• Non ci sono risultati.

Finanziamenti alle imprese Avviso 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Finanziamenti alle imprese Avviso 2014"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

(allegato)

Finanziamenti alle imprese Avviso 2014

(art. 11 comma 5 D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i.)

OGGETTO

Attraverso la pubblicazione di un Avviso quadro nazionale, nella cui cornice si inseriscono i singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l'INAIL finanzia attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in:

1. Progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;

2. Progetti di sperimentazione di soluzioni innovative e di strumenti di natura organizzativa ispirati alla responsabilità sociale delle imprese Le domande possono riguardare una delle due tipologie suddette e gli interventi devono essere finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge.

ENTITA’ DEL FINANZIAMENTO E RISORSE

Il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale pari al 65% dei costi ammissibili, sostenuti e documentati, per la realizzazione del progetto.

In ogni caso, il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Per i progetti che comportano contributi superiori a Euro 30.000 è possibile richiedere un’anticipazione del 50% dell’importo del contributo, che sarà concesso previa costituzione di garanzia fideiussoria a favore dell’INAIL.

Lo stanziamento destinato dall’INAIL al finanziamento del bando a sportello per l'anno 2014 ammonterà ad euro 267.427.404. Tale importo è comprensivo sia dei 10.000.000 di euro, già preventivati per un bando a graduatoria, sia delle risorse non utilizzate dell’Avviso 2012, quantificate in euro 30.090.744,50, che saranno rese disponibili una volta approvato il provvedimento di assestamento al bilancio di previsione 2014.

L’importo complessivo, da assegnarsi con un’unica procedura di finanziamento nel corso del 2015, è ripartito in budget regionali. La ripartizione regionale è effettuata in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravità degli infortuni.

DESTINATARI

Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla CCIAA.

Secondo le norme comunitarie, i finanziamenti sono erogati in regime “de minimis”1, con i limiti previsti per le diverse imprese in tre esercizi finanziari (Euro 15.000 per le imprese agricole, Euro 30.000 per la pesca, Euro 100.000 per le imprese di trasporto, Euro 200.000 per le altre).

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda sul territorio nazionale.

1 Il contributo INAIL è cumulabile con i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, quali quelli gestiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all’art. 2, comma 100, lett. a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, quelli gestiti da ISMEA ai sensi dell'art. 17, comma 2, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e quelli previsti da disposizioni analoghe

(2)

MODALITA’ DI ATTUAZIONE

La procedura di attuazione è del tipo “valutativa a sportello” (ex art. 5 comma 3 del D.Lgs 123/1998) che, applicandosi a “progetti o programmi organici e complessi”, prevede “l'istruttoria delle agevolazioni secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, nonché la definizione di soglie e condizioni minime, anche di natura quantitativa, connesse alle finalità dell'intervento e alle tipologie delle iniziative”.

Il richiedente accede via web ad un modulo informativo dove inserisce dati relativi all’impresa ed al progetto: tali informazioni riguardano i parametri, indicati nel successivo paragrafo “PARAMETRI CHE DETERMINANO PUNTEGGI”, la cui somma definisce il raggiungimento o meno della soglia di ammissibilità, pari a 120 punti.

Solo con il superamento della predetta soglia, il richiedente può completare la compilazione della domanda on line. Dovrà quindi presentare alla Sede INAIL competente la documentazione attestante i requisiti di ammissione al finanziamento.

La documentazione sarà trasmessa utilizzando la Posta Elettronica Certificata e la firma digitale, ove richiesta.

Il sistema è predisposto affinché, al ricevimento della domanda on line, sia possibile l’attribuzione del numero progressivo in ordine cronologico.

FUNZIONAMENTO DELLO “SPORTELLO ON LINE”

L’apertura dello “sportello on line” è regolata secondo il seguente funzionamento:

 FASE DI COMPILAZIONE

Le imprese possono compilare le domande on line con le stesse modalità disponibili per l’Avviso 2013 ed effettuare simulazioni fino al momento in cui non decidono il consolidamento della domanda.

Le imprese che abbiano raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato la propria domanda, potranno successivamente accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca. La stessa procedura, mediante un’apposita funzionalità, rilascerà un documento contenente tale codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico.

 CALENDARIZZAZIONE DELL’INVIO

Una volta chiusa la fase di compilazione sarà possibile conoscere con certezza quante domande avranno superato la soglia minima e, pertanto, quanti saranno i potenziali partecipanti su base territoriale. In base a tali risultanze sarà quindi possibile:

 verificare l’adeguatezza dell’infrastruttura tecnologica;

 valutare l’opportunità di distribuire il carico per regione o gruppi di regione;

 pubblicare sul portale dell’Istituto il calendario conseguentemente stabilito per gli invii on line.

 INVIO DELLE DOMANDE

Per l’invio della propria domanda l’impresa utilizzerà il ticket alla stessa attribuito. Con tale modalità, limitando l’inoltro solo agli elementi identificativi della domanda, si riduce significativamente l’utilizzo delle risorse elaborative ed il rischio di sovraccarico dei sistemi.

 POST INVIO

Alla chiusura delle operazioni di invio verranno elaborati i dati delle domande inviate e predisposto gli elenchi per regione ordinati cronologicamente, con l’evidenza degli effettivi beneficiari del contributo in base al budget disponibile.

(3)

Tutti gli utenti potranno inviare la domanda nel periodo di apertura dello sportello on-line senza il blocco degli invii a budget territoriali esauriti.

Per ciascuna delle suindicate fasi sono previsti tempi di apertura e chiusura dello sportello informatico.

ISTRUTTORIA DEI PROGRAMMI D’INVESTIMENTO

La verifica della documentazione di ammissione ha lo scopo di riscontrare l’effettiva sussistenza dei requisiti di carattere amministrativo e tecnico che hanno determinato l’attribuzione del punteggio: la documentazione tecnica è verificata da professionisti CONTARP o CTE, quella amministrativa dalla funzione prevenzione della Sede competente per territorio.

La Sede INAIL dà comunicazione dell’esito della verifica e della concessione o meno del contributo.

L’eventuale anticipazione è erogata previa presentazione di garanzia fideiussoria.

REALIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE DELL’INTERVENTO

In caso di accoglimento dell’istanza, l’intervento deve essere realizzato (e rendicontato) entro 12 mesi (365 giorni) decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica.

Il termine per la realizzazione del progetto (e per la rendicontazione) è prorogabile su richiesta motivata dell’impresa per un periodo non superiore a sei mesi.

E’ data la possibilità alle imprese di dare avvio agli interventi a far data dalla chiusura della fase di compilazione della domanda on line. Resta fermo che è a carico dell’impresa ogni onere economico nel caso in cui la propria domanda di contributo non si collochi in posizione utile ai fini del finanziamento nella successiva fase di inoltro on line.

La verifica della documentazione di rendicontazione ha lo scopo di riscontrare l’effettiva realizzazione degli interventi programmati (documentazione tecnica verificata da professionisti CONTARP o CTE) e l’effettivo pagamento degli importi previsti nel progetto (documentazione amministrativa verificata dal personale del processo Prevenzione di Sede).

L’esito positivo delle verifiche tecnica ed amministrativa determina la liquidazione del finanziamento a saldo.

FUNZIONI DI SUPPORTO QUALIFICATO ALL’UTENZA

Viene realizzato un sistema di supporto all’utenza con la presenza, a livello regionale, di un team, attraverso il quale fornire un qualificato sostegno alle imprese per la risoluzione di problemi, di ordine giuridico-amministrativo o tecnico, che le stesse incontrano nelle varie fasi previste per l’accesso al contributo.

Il team risponde a quelle istanze di carattere più specifico alle quali gli operatori del Contact Center non hanno potuto fornire il necessario riscontro.

Questa attività vede il coinvolgimento della funzione prevenzione regionale e delle componenti Contarp regionale e CTR.

Se del caso è previsto il coinvolgimento delle Avvocature regionali.

Le imprese beneficiarie potranno avvalersi dell’assistenza delle Sedi INAIL competenti per territorio per tutta la durata del procedimento amministrativo, a partire dalla fase di invio della documentazione a completamento della domanda.

VERIFICHE

Nel corso delle verifiche di ammissione possono essere rilevate difformità rispetto ai dati che hanno determinato il superamento del punteggio soglia. In tali casi viene

(4)

effettuata la verifica del permanere di tale superamento e qualora si ravvisi la mancanza di uno o più dei documenti richiesti o la non corrispondenza di uno o più dei documenti trasmessi ai requisiti previsti, l’impresa sarà invitata ad integrare la documentazione e/o a fornire chiarimenti.

Qualora in fase di rendicontazione si riscontrasse una incompleta o parziale realizzazione del progetto, il contributo verrà erogato solo per la parte effettivamente realizzata nel rispetto delle condizioni poste dall’Avviso.

L’Inail si riserva, di effettuare, tutte le verifiche opportune circa le autocertificazioni e le documentazioni prodotte dalle imprese e circa la conformità dell’intervento eseguito rispetto al progetto presentato e approvato anche attraverso eventuali sopralluoghi.

PARAMETRI CHE DETERMINANO PUNTEGGI

Punteggio soglia 120 punti

Generali e comuni tutti ai progetti di tipologia 1 e 2 :

 Dimensioni aziendali è attribuito un punteggio in misura inversamente proporzionale alla dimensione aziendale privilegiando quindi i progetti presentati da micro, piccole e medie imprese.

 Tasso di tariffa: punteggio direttamente proporzionale alla rischiosità della lavorazione sulla quale agisce il progetto presentato.

 Progetti nei quali è prevista anche l’adozione di buone prassi validate dalla Commissione consultiva permanente istituita presso il Ministero del Lavoro ex D. Lgs 81/2008, art. 6 e s.m.i.

 Settori produttivi individuati in ambito regionale. A livello di Direzione regionale, sentiti i C.R.C., potrà essere stabilito un bonus per uno o due settori produttivi particolarmente rischiosi sul territorio di competenza.

 Progetti condivisi dalle parti sociali:

o Una delle strutture della bilateralità promossa dalle organizzazioni rappresentative.

o Due o più organizzazioni del sistema relazionale aziende/lavoratori rappresentative;

o Una delle parti sociali rappresentative o associazioni nazionali di tutela degli invalidi;

o Informativa sul progetto da parte dell’impresa al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST).

Specifici per i progetti di investimento

 Tipologia di intervento: l’intervento è mirato alla riduzione dei rischi di infortunio riconducibili alla 1^, 2^, 3^, 4^, 5^ causa di infortunio a livello nazionale per voce di tariffa o alla riduzione di specifici fattori di rischio individuati sia per la loro particolare severità che per la loro diffusione. Con tale punteggio si privilegiano progetti riguardanti le lavorazioni a rischio più elevato.

Specifici per i progetti di sperimentazione di soluzioni innovative e di strumenti di natura organizzativa ispirati alla responsabilità sociale

 Adozione SGSL certificato;

 Adozione SGSL anche di settore previsti da accordi INAIL-Parti Sociali;

 Modelli organizzativi e gestionali conformi all’art. 30 del D. Lgs 81/2008 e s.m.i.

anche asseverati in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile;

 Adozione di un modello SA 8000 certificato o rendicontazione sociale asseverata.

(5)

PARAMETRI COMUNI ALLE DUE TIPOLOGIE DI PROGETTO

PUNTEGGI RELATIVI ALL’IMPRESA

Dimensioni aziendali - ULA (n. dipendenti compreso il

Datore di lavoro):

Fatturato/bilancio in milioni di €/anno

Punteggio(*) se il fatturato supera i limiti indicati, il punteggio è moltiplicato per

0,6

1 -10 ≤ 2 45

11-15 ≤ 10 40

16-20 ≤ 10 35

21-30 ≤ 10 30

31-50 ≤ 10 25

51-100 ≤ 50 20

101-150 ≤ 50 17

151-200 ≤ 50 14

201-250 ≤ 50 12

251-500 9

oltre 500 7

Tasso di tariffa medio nazionale della voce sulla

quale si effettua l’intervento Categorie speciali

Punteggio (alle imprese iscritte alla CCIAA dal 1 gennaio 2014 è

attribuito il punteggio 4) 130-115

Agricoltura (tasso medio standardizzato) Artigiani classe 8 e 9

40

114-100 Frantoiani 36

99-85 Artigiani classi 6 e 7 33

84-70

Settore navigazione (tasso medio standardizzato)

Artigiani classe 5

30

69-55 Facchini e pescatori 25

54-40 Artigiani classe 4 20

39-25 Artigiani classe 3 15

24-13 10

12-4 Artigiani classi 1 e 2 4

Non definito 4

* Alle imprese fino a 50 lavoratori che presentano progetti di tipologia 2 relativi a modelli di organizzazione e gestione è attribuito un punteggio pari a 45. Tale correttivo è stato inserito per rispondere a quanto previsto dall’art. 30, c. 6 del D.Lgs 81/08 che prevede espressamente, ai sensi dell’art. 11 del medesimo D.Lgs 81/08, la finanziabilità di tale tipologia di intervento per le imprese fino a 50 lavoratori.

(6)

PARAMETRI E PUNTEGGI AGGIUNTIVI RELATIVI AI PROGETTI DI INVESTIMENTO

Tipologia di intervento

NB - È possibile scegliere una sola finalità tra quelle di seguito riportate Punteggio

a Agenti chimici cancerogeni o mutageni (escluso amianto): eliminazione di uno o più

agenti e/o adozione di un sistema chiuso nella loro produzione o utilizzazione 80

b Bonifica da materiali contenenti amianto 80

c

Attività lavorative in ambienti confinati: acquisto di dispositivi di rilevazione di agenti chimici, di dispositivi di protezione individuale delle vie respiratore, di dispositivi di protezione individuale idonei per il salvataggio e relativo sistema di recupero

75

d

Riduzione del rischio rumore, per valori di esposizione iniziale superiori al valore inferiore di azione, mediante interventi ambientali sulla sua trasmissione e propagazione

75

e Acquisto di macchine per la riduzione del rischio di caduta nei lavori in quota 70

f

Riduzione del rischio rumore, per valori di esposizione iniziale superiori al valore inferiore di azione, mediante la sostituzione di macchine con altre a minore potenza sonora

70

g Eliminazione e/o riduzione del rischio legato ad agenti chimici pericolosi 65

h

Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche, per valori di esposizione iniziale superiori al valore di azione, mediante la sostituzione di macchine con altre che producono minori livelli di vibrazione

65

i Riduzione del rischio legato ad agenti chimici cancerogeni e mutageni (escluso

amianto) 65

l

Acquisto di macchine per l’eliminazione e/o riduzione del rischio legato alla movimentazione manuale di carichi che comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico per i lavoratori

60

m Riduzione del rischio incendio 60

n Riduzione del rischio elettrico 55

o Riduzione del rischio infortunistico su 1° causa di infortunio 55 p Riduzione del rischio infortunistico su 2° causa di infortunio 52 q Riduzione del rischio infortunistico su 3° causa di infortunio 49 r Riduzione del rischio infortunistico su 4° causa di infortunio 46 s Riduzione del rischio infortunistico su 5° causa di infortunio 43

t Altro 40

(7)

PARAMETRI E PUNTEGGI AGGIUNTIVI RELATIVI AI PROGETTI PER L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITA’ SOCIALE

Intervento

NB - È possibile scegliere solo uno degli interventi di seguito riportati Punteggio

a

Adozione di un SGSL certificato BS OHSAS 18001:07 da enti di certificazione accreditati per lo specifico settore presso ACCREDIA nel rispetto del regolamento tecnico RT12 SCR rev. 1 pubblicato da Sincert nel 2006

90

b

Adozione di un SGSL certificato BS OHSAS 18001:07 da enti di certificazione accreditati presso enti di accreditamento diversi da ACCREDIA

90

c Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

(SGSL) di settore previsti da accordi INAIL-Parti Sociali 80

d Adozione di un SGSL non rientrante nei casi precedenti 80

e

Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile

80

f Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del

D.Lgs 81/08 secondo le procedure semplificate di cui al d.m. 13/2/2014 75 g Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000 70 h Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza

indipendente 70

PARAMETRI COMUNI ALLE DUE TIPOLOGIE DI PROGETTO Bonus

Bonus settori Ateco Punteggio

L’impresa è attiva in uno dei settori ATECO individuati a livello regionale/provinciale 5

Bonus Buone prassi Punteggio

Il progetto prevede l’adozione di una delle Buone Prassi di cui all’art. 2, comma 1, lett.

v, del D.Lgs 81/08 e s.m.i., selezionate ai fini dell’Avviso. 5

Condivisione con le parti sociali o Informativa per RLS o RLST Punteggio Intervento progettato e/o effettuato nell’ambito della bilateralità 13 Intervento progettato e/o effettuato attraverso 2 o più parti sociali 10

Intervento progettato e/o effettuato attraverso 1 parte sociale 7

Intervento oggetto di informativa al RLS/RLST 7

Riferimenti

Documenti correlati

Domanda 10: Vorrei sapere se una donna con contratto di lavoro a tempo indeterminato potrà presentare la domanda di finanziamento Sostegno alle imprese femminili.;