• Non ci sono risultati.

Delega SPID, l’INPS chiarisce: nata per l’uso tra familiari, altri strumenti per intermediari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Delega SPID, l’INPS chiarisce: nata per l’uso tra familiari, altri strumenti per intermediari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Direzione centrale Organizzazione e Comunicazione Relazioni con i Media

Comunicato stampa

Roma, 30 agosto 2021

DELEGA IDENTITA’ DIGITALE: INPS APRIPISTA NELL’INTERESSE DEI CITTADINI

A decorrere dal 1° ottobre 2021, l'Inps consentirà l’accesso ai propri servizi digitali anche mediante la delega dell’identità digitale, oltre che attraverso SPID, CIE (Carta Elettronica Digitale) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi), nell’interesse dei cittadini che sono impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online.

Inps adotta la facoltà di delega dell'identità digitale, in accordo con il Ministro per l’innovazione e la transizione digitale, in attesa del più ampio progetto previsto dall'articolo 64-ter del Codice dell'Amministrazione Digitale che introduce il sistema unificato di delega per la fruizione dei servizi online e consente a chiunque di delegare l'accesso a uno o più servizi a un soggetto titolare dell'identità digitale di cui all'articolo 64, comma 2-quater.

L’atto di delega dell’identità digitale non è una semplice istanza di prestazione o dichiarazione resa alla Pubblica Amministrazione, ma determina la concessione al delegato di tutte le proprie facoltà in tutti gli atti verso l’Istituto; per questo il processo di concessione di una delega della identità digitale deve avere garanzie del tutto equivalenti a quelle richieste per l’attribuzione dell’identità SPID.

La delega dell’identità digitale nasce soprattutto per rispondere alle esigenze di quei soggetti deboli che si affidano a familiari o a soggetti di fiducia cui poter delegare tutti gli atti che gli competono e non solo specifici adempimenti. Non nasce, dunque, come mezzo per regolamentare i rapporti tra cittadini e intermediari che godono di altri strumenti per svolgere il proprio ruolo di rappresentanza.

Occorre infine ribadire che la delega si affianca a tutte le altre modalità di accesso esistenti, tra cui la rete dei patronati e degli intermediari che assicurano assistenza e supporto ai cittadini nell’ambito delle rispettive competenze riconosciute dall’ordinamento.

In conclusione, la delega, molto lontana dall'essere un privilegio, ha lo scopo di semplificare ulteriormente l'accesso dei cittadini ai servizi Inps e, maggiormente, di tutti coloro che si trovano in situazioni di fragilità tali da non avere altrimenti accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il versamento dei contributi volontari rappresenta il primo di una serie di servizi online di INPS che progressivamente saranno integrati al sistema dei pagamenti elettronici. PagoPA

• Service Provider: i soggetti pubblici e privati che utilizzano SPID per il controllo delle credenziali di accesso ai propri servizi;. • Identity provider: I soggetti che,

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della

2. Un mezzo di identificazione elettronica rilasciato nell’ambito di un regime di identificazione elettronica compreso nell’elenco pubblicato dalla Commissione a norma dell’articolo 9

Alla luce di quanto avvenuto nell’ultimo anno, quali sono gli ambiti, i processi e le attività per le quali la DT è risultata strategica per la vostra amministrazione?. Quali

A tale fine si comunica che, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente messaggio, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale può registrare direttamente

A decorrere dalla data odierna, al fine di consentire l’utilizzo dei servizi web dell’Istituto anche a coloro che sono già in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema

Il documento è stato realizzato a integrazione del Piano Triennale 2021-2023 (Piano, PT), come supporto informativo per una lettura di sintesi e una comparazione delle diverse Linee