• Non ci sono risultati.

Re-Food Seminca la Buona Alimentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Re-Food Seminca la Buona Alimentazione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Re-Food Seminca la Buona Alimentazione

Riferimenti Tematica

Mercato e sicurezza alimentare Focus Area

3a) Migliore integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, mercati locali e filiere corte

Informazioni Periodo 2017 - 2019 Durata 26 mesi Partner (n.) 22

Regione Umbria Comparto Multifiliera Localizzazione ITI21 - Perugia Costo totale

€602.784,40

Fonte di finanziamento principale Programma di sviluppo rurale

Programma di sviluppo rurale

2014IT06RDRP012: Italy - Rural Development Programme (Regional) - Umbria

Parole chiave

Fertilizzazione e gestione delle sostanze nutritive

Filiera, marketing e consumo Gestione delle risorse idriche Macchine e attrezzature agricole Pratiche agricole

Qualità, trasformazione e nutrizione Sistemi di produzione agricola Stato del progetto

in corso

Obiettivi

Il progetto vuole riformulare le 4 produzioni seminative locali umbre, Fagiolina del Trasmeno, Farro di Monteleone di Spoleto, Patata Rossa di Colfiorito e Lenticchia di Castelluccio di Norcia, incrementando gli aspetti salutistico nutrizionali attraverso nuove pratiche agricole ed utilizzare ciò come chiave di marketing.

Attività

Le attività del progetto sono concentrate sulle 4 D.O.P seminative della Regione Umbria. A ciascuna di esse è stata assegnata una focus area, più una trasversale. Le focus prevedono una caratterizzazione ex-ante del fondo di coltivazione e del prodotto. Introducendo sistemi innovativi di coltivazione, (macchine agricole sperimentali e input basati su rilevazioni).

Analizzare ex-post sia il fondo di coltivazione che il prodotto, per verificare se tali pratiche hanno apportato miglioramenti qualitativi per entrambi.

Nella focus area trasversale verranno raccolte e disciplinate le pratiche, rendendole note e fruibili ai produttori e al pubblico, come strumento di promozione.

Contesto

L'Umbria è ed è stata principalmente una regione a vocazione agricola, con pochissimi distretti industriali. Questo ci ha lasciato terreni sostanzialmente incontaminati e non stressati da agricoltura intensiva o inquinamento industriale. Grazie a ciò i nostri prodotti locali, oltre a vantare una forte tradizione e tipicità, annoverano caratteristiche nutrizionali determinate dall'area di coltivazione. Le caratteristiche nutrizionali sono uno strumento di marketing cruciale ma per ottenerle, mantenerle e renderle note è necessario organizzare la produzione delle tipicità locali attraverso una filiera che ne possa garantire gli standard. Re-Food ha unito istituti di ricerca, costruttori di software e macchine agricole ed agricoltori per elevare gli standard produttivi, in chiave salutistico-ambientale e di commercializzazione, per poi accrescere il reddito dei produttori attraverso

(2)

l'innovazione e la cooperazione. Un'agricoltura che riduce le emissioni e difende le caratteristiche nutrizionali dei suoi prodotti potrà essere il miglior biglietto da visita per la promozione dei prodotti agricoli Umbri nei mercati, giovandosi di quello che oggi è un vantaggio relativo, ovvero il patrimonio ambientale incontaminato.

Partenariato

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Capofila Re-Food

Frazione Macchie Località Pineta 13 06061 Castiglione del Lago PG

Italia

Partner Valle dell'Oasi di Mainò Giordano

Via Mugnanesi 2 06061 Castiglione del Lago PG

Italia

3356651460 [email protected]

Partner

Cooperativa Oleificio Pozzuolese - Società cooperativa agricola

Frazione Pozzuolo Via Croce 3

06061 Castiglione del Lago PG

Italia

075 959151 oleifi[email protected]

Partner Azienda Agricola La Sugarella di Mortini Marzia

Via Giardini 23 Petrignano

06061 Castiglione del Lago PG

Italia

3358374041 [email protected]

Partner Casaccia Alessandro

Frazione Vaiano Località Poggio del Sole 7

06061 Castiglione del Lago PG

Italia

335 8395371

Partner Società Agricola Bittarelli Patrizio e Figli ss

Località Poggio del Solde 19

06061 Castiglione del Lago PG

Italia

3355455622 [email protected]

(3)

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Partner Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio di Norcia

Frazione Castelluccio 06046 Norcia PG

Italia 338 3990658 [email protected]

Partner Società Agricola La Valletta di Cappelletti Antonio & C.

s.n.c.

Località Popola 14/D 06034 Foligno PG

Italia 3355799482

Partner Marzaghi Marinella

Strada Madonna del Piano 14/B - Frazione Piscinello Teverina 06132 Perugia PG Italia

Partner Peroni Paolo

Monteleone di Spoleto Località La Trogna 1 06045 Spoleto PG Italia

Partner Società Agricola L&M Cappelletti s.s.

Frazione Popola 14/D 06034 Foligno PG Italia

Partner Pegaso Management s.r.l.

Via Metauro 74/C 60126 Ancona AN Italia

Partner Filippetti s.p.a.

Via Marconi 100 60015 Falconara Marittima AN Italia

Partner Agronica group s.r.l.

Via Calcinaro 2085 47521 Cesena FC

Italia 0547 632933 [email protected]

Partner Berna Fabio Mario

Frazione Porto Via Guidonami 16 06061 Castiglione del Lago PG

Italia

3355927139

(4)

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Partner Spapperi N.T. s.r.l.

Via P. Ercolani 5/B 06010 Città di Castello PG Italia

Partner Impresa Verde Umbria s.r.l. Via Settevalli 131/F 06130 Perugia PG

Italia 075506762 [email protected]

Partner Società Agricola Tre Laghi dei F.lli Bondi & C. s.s.

Località Bonazzoli Secondo 6 - Frazione Gioiella

06061 Castiglione del Lago PG

Italia

366 5214745

Partner Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Perugia

Borgo XX Giugno 74 06121 Perugia PG

Italia [email protected]

Partner

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università degli Studi di Perugia

Via Borgo XX Giugno 74

06121 Perugia PG Italia

0755851 [email protected]

Partner Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Università degli Studi di Perugia

Via A. Fabretti 48 06123 Perugia PG

Italia [email protected]

Partner Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Perugia

Via Alessandrio Pascoli 20 06123 Perugia PG Italia

[email protected]

Partner Azienda Agraria Cicchetti s.n.c. di Cicchetti Giulio & C.

- Società agricola

Località Ruscio 06045 Monteleone di Spoleto PG

Italia

333 2234288 [email protected]

Innovazioni Descrizione

La prima innovazione riguarda le produzioni agricole locali del progetto. Svolgeremo test sia sul fondo di coltivazione, prima della messa a dimora, e successivamente sul prodotto. Il nostro obbiettivo è quello di dimostrare empiricamente che la

(5)

presenza di micro-elementi bio-attivi nelle produzioni agricole è direttamente collegata al tipo di tecniche agricole impiegate. Le evidenze accertate integreranno i rispettivi disciplinari.

Settore/comparto Cereali

Area problema

Obiettivo I – Gestione equilibrata delle risorse naturali da parte di agricoltura, forestazione, pesca e acquacoltura Obiettivo VI – Protezione della salute e miglioramento della nutrizione dei consumatori

Effetti attesi

Miglioramento qualitativo dei suoli Miglioramento qualitativo delle acque Miglioramento qualità prodotto

Descrizione

Costruzione di 2 prototipi per la semina e sarchiatura della Fagiolina del Trasimeno. La seminatrice sarà integrata da un rullo per stendere un telo di pacciamatura, con anche la possibilità di stendere una manichetta per l'irrigazione contestualmente alla semina. La sarchiatrice verrà corredata di particolari carter in modo che, al suo passaggio, non danneggi i tralci della pianta che, diversamente da altre colture della stessa specie, si dipanano irregolarmente nel campo.

Settore/comparto Cereali

Area problema

Obiettivo IV – Sviluppo di nuovi prodotti e processi e miglioramento della qualità dei prodotti Obiettivo VII – Promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale delle popolaz. rurali Effetti attesi

Incremento dei margini di redditività aziendali Miglioramento produttività

Miglioramento qualitativo dei suoli

Descrizione

Organizzazione della filiera integrata. Le produzioni della rete verranno tracciate in ogni fase produttiva, dalla particella di coltivazione al confezionamento.

Settore/comparto Cereali

Area problema

Obiettivo V – Miglioramento dell’efficienza dei mercati e assistenza ai Paesi terzi e ai PVS Obiettivo VII – Promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale delle popolaz. rurali Effetti attesi

Miglioramento commercializzazione

Descrizione

Creazione e monitoraggio di una web community. La web community sarà l'interfaccia per far conoscere agli stakeholder le attività e le innovazioni che la rete introdurrà.

(6)

Settore/comparto Cereali

Area problema

Obiettivo VIII – Sviluppo del sistema della conoscenza per l’agricoltura Effetti attesi

Incremento dei margini di redditività aziendali Miglioramento commercializzazione

Link utili

Titolo/Descrizione Url Tipologia

Pagina web sul sito PIU Umbria https://www.piumbria.com/progetto3a/re-food/ Link ad altri siti che ospitano informazioni del progetto

Riferimenti

Documenti correlati

In questo quadro ha assunto un ruolo centrale il miglioramento della qualità ambientale delle imprese, delle organizzazioni e dei prodotti; i principali riferimenti di questo

• per sviluppo precompetitivo s’intende la concretizzazione dei risultati della ricerca in un piano, progetto o un disegno relativo a prodotti, processi produttivi o servizi

Tematiche: Sviluppo di applicativi e di servizi interattivi per la televisione digitale terrestre.. Attività: messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi

Il presente progetto ha come obiettivo generale quello di contribuire alla promozione di processi di inclusione sociale dei giovani e delle loro famiglie, volti a

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo

Le teorie economiche inerenti allo sviluppo di nuovi prodotti ed all'innovazione stanno evidenziando la tendenza delle imprese ad abbandonare i processi di integrazione

16.2.1 "16.1 + 16.2" sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie. 16.3.1 Cooperazione tra piccoli operatori per

Nel caso del Progetto FENNEL, l’innovazione ha come obiettivo la promozione di un modello agricolo sostenibile, sotto il profilo ambientale, economico e sociale. La ricerca si è