• Non ci sono risultati.

LA TOSCANA UN ANNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA TOSCANA UN ANNO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del rapporto Irpet

LA TOSCANA UN ANNO DOPO L’EPIDEMIA

Bilancio e prospettive

Silvia Del Prete

Banca d’Italia, Responsabile Divisione Analisi e ricerca economica

(2)

L’impatto sull’economia della crisi

Firenze , 28 aprile 2021

Il bilancio è più incisivo della media del Paese:

• -12 pp PIL

• -15 pp la prod industriale (filiera moda)

• -12 fatturato servizi (filiera turismo)

Crisi finanziaria internazionale

Crisi dei debiti sovrani

Crisi Covid-19 e misure straordinarie di sostegno

Primo spunto: nella fase di ripresa economica la Toscana è cresciuta meno … nodi strutturali?

(3)

L’eterogeneità territoriale-settoriale

L’effetto della crisi è stato più marcato nelle aree

distrettuali, soprattutto per i settori di

specializzazione manifatturiera

(4)

Un focus sui distretti

• Caduta superiore nei

distretti/settori di tradizionale specializzazione regionale

• Secondo spunto:

un modello meno adatto al rinnovamento/adeguamento tecnologico?

Firenze , 28 aprile 2021

(5)

Le prospettive delle imprese

I nodi strutturali del sistema produttivo:

l’uscita colpisce selettivamente le imprese più «fragili», ossia quelle meno produttive, orientate all’interno e di dimensioni micro … e si ripercuote sulla relativa occupazione

(6)

Il mercato del lavoro e le famiglie

Firenze , 28 aprile 2021

 Persi 24 mila posti di lavoro e congelati 94 mila

 Penalizzati maggiormente contratti a termine, per giovani e donne, nei settori di specializzazione (interazione sociale o non telelavorabili)

Terzo spunto: aumento delle disuguaglianze e delle differenze sociali

(7)

Ripartenza… alcuni spunti

• Dal 2000 la Toscana ha perso il suo vantaggio per Pil pro capite verso regioni europee simili

 dotazione di capitale fisico più bassa

 (in) efficiente combinazione fattori

 produttività del lavoro sfavorevole

 … ma irrobustimento patrimoniale (de-leveraging)

• La crisi pandemica ha inciso su processi produttivi e di lavoro

• Innalzare il potenziale di crescita e ripartire

 Favorire l’adeguamento tecnologico: digitalizzazione

 Investire in capitale fisico: settori a maggior valore aggiunto

 Investire in capitale umano: accrescere la produttività e ridurre le disuguaglianze

(8)

Grazie per l’attenzione

[email protected] [email protected]

Firenze , 28 aprile 2021

Riferimenti

Documenti correlati

- Trasferimenti con mezzo privato per tutto il circuito da Firenze a Firenze (da 7 a 12 partecipanti minibus 19/20 posti); - Pernottamenti in camera doppia, con trattamento

VISTA la Delibera dell’Amministratore unico n. 23 del 12 aprile 2019, che approva il bilancio pluriennale 2019-2021, sulla quale è stato rilasciato il nulla osta con

Giacomelli, Per una lettura de La Mea di Polito di Iacopo Lori, in «Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell’Università di Firenze», 5 (1994), pp. Giacomelli, La Mea e la

- la deliberazione della Giunta regionale n. 2004 del 28/12/2020 avente ad oggetto “Approvazione del Documento Tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di

- la deliberazione della Giunta regionale n. 2004 del 28/12/2020 avente ad oggetto “Approvazione del Documento Tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO BILANCIO E FINANZE 24 APRILE 2020, N. 6960 Variazione di bilancio per utilizzo quote vincolate del risultato di amministrazione 2019

Bilancio preventivo economico per l'esercizio 2021. 59, e sue successive modifiche ed integrazioni, recante l'ordinamento dell'IRPET, nel quale si dispone che il bilancio

Con l’approvazione del d.lgs 23 giugno 2011, n.118 si dà avvio anche nel nostro Paese ad un processo di riordino e di armonizza- zione dei sistemi contabili e degli schemi di