FA CU
LT
Y ilano vio Crippa, INT, M Fla
Elvio De Fiori, IEO , Milano
Simone De Leo , UniMi, M
ilano
Cosimo D uran
te, UniR m, Roma
Laura F ugazzola, UniM
i, Milano
Gustavo G almozzi, INT
, Milano
Luca Gio vanella, EOC (S
vizzer a)
Gioacchino Giugliano , IEO, M
ilano
Laura L ocati, INT , Milano
Biagio P aolini, INT, M
ilano
Cesar e Piazza, INT , Milano
Massimo S alvat
ori, Roma
Monica S alvetti, INT
, Milano
Ett ore S ereg ni, INT, M
ilano
Crediti forma
tivi ’ac ichiesto l È stato r
creditamen to ECM per
la figura pr ofessionale del M edico Chirur
go apia, Radiodiag adioter ia Medica, R nelle seguenti discipline: Oncolog
nostica, atolog edicina tomia P tria, M , Ana enerale inolaringoia gia G ia, Otor Endocrinolog Nucleare, Chirur ica.
isC rizione e
posti disponibili
L’iscr izione è gra
tuita. e mail al seguente indir Inviar
izzo: .it mazione@peperosso for
oppure c ompilare il modulo sul sit
o: osso.it evede un massimo di 100 par w.peper ento pr ww L’ev
tecipan ti
segre teria s
Cientifi Ca
Fla vio Crippa, INT , Milano ugazzola, Uni-M Laura F
i, Milano ilano ni, INT, M ereg ore S Ett
segre teria or
ganizza
tiva l eperosso sr mAzione P for
Viale M onte S anto
, 1/3 • 20124 Milano osso.it • f w.peper . 02.74281173 • Fax 02.29510473 Telww ormazione@peper
osso.it
pr ovider Str
ateg
ie keting S.r.L. Comunicazione e Mar ativa: vider nr. 50 Pro Sede oper Via P iave , 110/7 • 65123 Pescar
a . 085.74143 • Fax 085.378220 Tel
sede del Corso Fondazione IR CCS
Istituto Nazionale dei Tumor
i ilano • 20133 M Venezian, 1 Via
Come r aggiungere
l’istitut o n azionale dei tumori
me
tro Linea 2 (ver
de): fer mata P
iola o oseguire poi a piedi e, pr Lambrat
o con il bus 93 au to bu s &
tr am mata piazzale G Bus 61 e 93: fer
orini madeo mata via A fer Tram 5:
au to
Tangenziale est
, uscita Rubattino o lanini For
Event o realizzat o
grazie al c ontributo educ
azionale di:
il carcinoma
della tiroide alla prova delle
nuove linee guida
23 febbraio milano 2018
Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian, 1 - Milano
Aula Magna “Gianni Bonadonna”
Responsabili Scientifici
Flavio Crippa
Laura Fugazzola Ettore Seregni
Con il patrocinio di:
Patrocini richiesti:
AIT, SIE, SIUEC, SIAPEC
p r o g r A m m A p r e L i m i n A r e
il car cinoma della tir oide alla pr ov a delle nuo ve l inee g uida
8.00-8.30 Registrazione dei partecipanti
8.30-8.45 Saluti Direttore Generale, Direttore Scientifico, Direttore Medico
8.45-9.00 Introduzione e finalità del convegno E. Seregni
9.00-9.30 Team multidisciplinari e linee guida:
aspetti medico-legali
Relatore: G. Galmozzi - Discussant: L. Fugazzola 9.30-10.00 Nodulo tiroideo ed ago aspirato:
un binomio inscindibile?
Relatore: E. De Fiori - Discussant: M. Salvetti 10.00-10.30 Tiroidectomia totale, emi-tiroidectomia,
sorveglianza attiva: quando?
Relatore: G. Giugliano - Discussant: L. Fugazzola 10.30-11.00 Lo svuotamento del compartimento centrale:
una discussione infinita
Relatore: C. Piazza - Discussant: L. Fugazzola 11.00-11.30 COFFEE BREAK
11.30-12.00 Il reporting anatomo-patologico Relatore: B. Paolini - Discussant: L. Giovanella 12.00-12.30 Marcatori molecolari:
nuovi parametri all’orizzonte?
Relatore: L. Fugazzola - Discussant: L. Giovanella 12.30-13.00 Il trattamento con radio-iodio:
finalità ablative o adiuvanti?
Relatore: E. Seregni - Discussant: L. Giovanella
13.00-13.30 La preparazione al trattamento con radioiodio Relatore: S. De Leo - Discussant: L. Giovanella 13.30-14.30 LUNCH
14.30-15.00 Il dosaggio ultra sensibile della tireoglobulina:
cosa cambia nel follow-up
Relatore: L. Giovanella - Discussant: E. Seregni 15.00-15.30 Ri-stratificazione del rischio:
implicazioni per un corretto follow-up Relatore: C. Durante - Discussant: E. Seregni 15.30-16.00 Imaging funzionale:
le nuove prospettive
Relatore: F. Crippa - Discussant: M. Salvetti 16.00-16.30 Il trattamento con radioiodio
della malattia metastatica:
attività standard o personalizzate?
Relatore: M. Salvatori - Discussant: E. Seregni 16.30-17.00 Il trattamento della malattia iodio-refrattaria:
inibitori di tirosino-chinasi, terapie loco-regionali e gestione delle comorbidità
Relatore: L. Locati - Discussant: E. Seregni 17.00-17.30 Chiusura dei lavori e
raccolta questionari ECM
L’obiettivo che il convegno si propone è quello di approfondire gli aspetti più discussi e controversi legati alla gestione clinica dei pazienti affetti da carcinoma dell’epitelio follicolare della tiroide (“tumori differenziati della tiroide”).
Le tematiche verranno affrontate avendo come traccia e prospettiva “educativa” le differenti Linee Guida che sono state proposte in questi ultimi anni: Linee Guida della Società Americana (ATA), pubblicate nel 2016 e Linee Guida delle Società Italiane (SIE, AME, AIMN, AIOM, SIUEC, etc.), di più recente introduzione.
Saranno affrontati i temi sui cui i quali il consenso è ampio e condiviso, ma, soprattutto, ampio spazio di discussione verrà lasciato alle “questioni” ancora aperte, alle “zone grigie” che costituiscono la sfida che i clinici, medici e chirurghi, devono affrontare, nella pratica quotidiana, per la gestione più adeguata del paziente affetto da carcinoma della tiroide.
p r o g r A m m A p r e L i m i n A r e
F A C U L T Y
Flavio Crippa, INT, Milano Elvio De Fiori, IEO, Milano Simone De Leo, UniMi, Milano Cosimo Durante, UniRm, Roma Laura Fugazzola, UniMi, Milano Gustavo Galmozzi, INT, Milano Luca Giovanella, EOC (Svizzera)
Gioacchino Giugliano, IEO, Milano Laura Locati, INT, Milano
Biagio Paolini, INT, Milano Cesare Piazza, INT, Milano Massimo Salvatori, Roma Monica Salvetti, INT, Milano Ettore Seregni, INT, Milano
Crediti formativi
È stato richiesto l’accreditamento ECM per la figura professionale del Medico Chirurgo nelle seguenti discipline:
Oncologia Medica, Radioterapia, Radiodiagnostica, Endocrinologia, Otorinolaringoiatria, Medicina Nucleare, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica.
isCrizione e posti disponibili L’iscrizione è gratuita.
Inviare mail al seguente indirizzo:
oppure compilare il modulo sul sito:
www.peperosso.it
L’evento prevede un massimo di 100 partecipanti segreteria sCientifiCa
Flavio Crippa, INT, Milano Laura Fugazzola, Uni-Mi, Milano Ettore Seregni, INT, Milano
segreteria organizzativa formAzione Peperosso srl
Viale Monte Santo, 1/3 • 20124 Milano Tel. 02.74281173 • Fax 02.29510473
www.peperosso.it • [email protected] provider
Strategie Comunicazione e Marketing S.r.L.
Provider nr. 50 Sede operativa:
Via Piave, 110/7 • 65123 Pescara Tel. 085.74143 • Fax 085.378220 sede del Corso
Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian, 1 • 20133 Milano
Come raggiungere
l’istituto nazionale dei tumori metro
Linea 2 (verde): fermata Piola o Lambrate, proseguire poi a piedi o con il bus 93
autobus & tram
Bus 61 e 93: fermata piazzale Gorini Tram 5: fermata via Amadeo auto
Tangenziale est, uscita Rubattino o Forlanini
Evento realizzato
grazie al contributo educazionale di:
car il
cinoma
tiroide della
alla prov a delle
nuove
linee guida
23 febbr
2018 aio
mil ano
Fondazione IR CCS Istituto Nazionale dei Tumor
i
Via Venezian, 1 - M
ilano na “Gianni Mag Aula
Bonadonna”
Responsabili Scien tifici
Fla
vio Crippa Laura F
ugazzola ore S Ett ereg
ni
Con il pa trocinio di:
Patr ocini richiesti:
AIT, SIE , SIUEC, SIAPEC