• Non ci sono risultati.

Confronto varietale favino e pisello proteico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Confronto varietale favino e pisello proteico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Confronto varietale favino e pisello proteico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/confronto-varietale-favino-e-pisello-proteico

Confronto varietale favino e pisello proteico

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/confronto-varietale-favino-e-pisello-proteico

1/3

Confronto varietale favino e pisello proteico

Riferimenti Rilevatore Ruggiero Roberta Regione

Abruzzo

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma regionale di Ricerca CRR 2008 Informazioni Strutturali

Capofila

CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue - Periodo

01/01/2008 - 31/12/2008 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€70.000,00

Contributo concesso

€ 70.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Scopo della ricerca era la valutazione delle principali varietà di favino e pisello proteico presenti nel panorama varietale italiano, sia da un punto di vista produttivo che qualitativo. Per quanto riguarda il favino, sulla base dei risultati di questa sperimentazione nonché delle prove condotte a livello nazionale, varietà sicuramente affidabili sono Prothabas 69, il Prothabon 101, il Chiaro e lo Scuro di Torre lama. In ambienti con normale piovosità anche Sicania e Irena possono risultare interessanti. Mentre per il pisello proteico, le varietà che hanno mostrato una buona produttività sono Attika, Starter, Standal e Galactic. In condizioni di normale piovosità, molto produttive sono risultate anche Prelude, Pepone, Isard e Chambord.

Obiettivi

Valutare gli aspetti produttivi e qualitativi di alcune varietà e linee di leguminose da granella (pisello proteico e favino) in alcuni ambienti pedoclimatici rappresentativi della regione Abruzzo.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

(2)

Confronto varietale favino e pisello proteico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/confronto-varietale-favino-e-pisello-proteico

2/3

Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave

sistemi agricoli Ambito territoriale Europeo

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Individuare le varietà di favino e pisello proteico più adatte agli ambienti a clima Mediterraneo del centro Italia.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Dall’analisi dei dati sperimentali emerge che nella scelta della varietà bisogna tener conto principalmente delle caratteristiche climatiche dell’ambiente di coltivazione, in particolare delle precipitazioni. Infatti, sia il pisello proteico, sia il favino sopportano senza conseguenze di rilievo le temperature del periodo invernale, degli ambienti di coltivazione mediterranei della regione Abruzzo. La siccità invece può limitare enormemente la produttività soprattutto nel favino. Per quanto riguarda il favino, sulla base dei risultati di questa sperimentazione nonché delle prove condotte alivello nazionale, varietà sicuramente affidabili sono Prothabat 69, il Prothabon 101, il Chiaro e lo Scuro di Torre Lama. In ambienti con

(3)

Confronto varietale favino e pisello proteico

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/confronto-varietale-favino-e-pisello-proteico

3/3

normale piovosità anche Sicania e Irena possono risultare interessanti. Mentre per il pisello proteico, le varietà che hanno mostrato una buona produttività sono Attika, Starter, Standal e Galactic. In condizioni di normale piovosità, molto produttive sono risultate anche Prelude, Pepone, Isard e Chambord.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Partenariato

Ruolo Capofila Nome

CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue - Responsabile

Elvio Di Paolo [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

La prima è che i nuovi servizi attribuiti alla farmacia, sia in base alla Legge 69/2009 sia dalle linee guida per la Sperimentazione Regionale, nonché l’esecuzione dei tamponi

Figura 8.22: Confronto, sulla base della variazione percentuale dell’indice d’aria, dei risultati delle prove a 2800giri/min condotte prima e dopo il montaggio della valvola