• Non ci sono risultati.

SOLIDARIETAʼ VENETO IventʼannidiSolidarietàVenetoFondoPensioneI ventanni di Solidarietà Veneto Fondo Pensione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SOLIDARIETAʼ VENETO IventʼannidiSolidarietàVenetoFondoPensioneI ventanni di Solidarietà Veneto Fondo Pensione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Lunedì 8 febbraio 2010

I vent anni di Solidarietà Veneto Fondo Pensione I vent anni di Solidarietà Veneto Fondo Pensione

SOLIDARIETA VENETO

Un percorso iniziato vent anni fa...

Un percorso iniziato vent anni fa...

(2)

Solidarietà Veneto

Vent anni di storia

SOLIDARIETA’ VENETO LE TAPPE FONDAMENTALI

▪29 novembre 1989

Delibera del Consiglio Regionale della FILCA CISL per l’avvio del Fondo.

▪30 gennaio 1990

Costituzione di Solidarietà Veneto Fondo Pensione.

▪21 aprile 1993

Approvato il decreto 124/93 che disciplinerà, per più di dieci anni, la previdenza complementare

complementare.

▪8 agosto 1995

Approvata la legge n. 335, chiamata anche “Legge Dini” che riforma il sistema pensionistico obbligatorio e complementare.

▪27 marzo 1997

Prende avvio il percorso della bilateralità di Solidarietà Veneto con la firma tra il Segretario della Cisl Veneto Giorgio Santini ed il delegato di Confindustria Veneto Luigi Arsellini.

▪12 maggio 1998

Intervento giuridico del prof. Mattia Persiani redatto a nome di Solidarietà Veneto che Intervento giuridico del prof. Mattia Persiani redatto a nome di Solidarietà Veneto che confermava la legittimità di Solidarietà Veneto.

▪10 luglio 1998

Parere definitivo “pro-veritate” del prof. Gino Giugni, su richiesta della Covip, che conferma che nulla impedisce che la Fonte Istitutiva di un Fondo Pensione possa essere anche un contratto collettivo regionale.

▪11 maggio 1999

Accordo definitivo firmato da Luigi Arsellini per gli Industriali e da Franco Sech per la Cisl.

Solidarietà Veneto è a tutti gli effetti “fondo negoziale” ex 124/93.g g

▪20 ottobre 1999

Via libera della Covip: Solidarietà Veneto è iscrutto all’Albo dei Fondi al n. 87.

▪2001

Passaggio dalla gestione assicurativa alla gestione finanziaria.

▪ottobre 2002

Solidarietà Veneto, primo Fondo Negoziale italiano, diventa multicomparto a fronte di un patrimonio di 68 miliardi di lire.

▪14 dicembre 2006

La UIL del Veneto sottoscrive l’accordo istitutivo e diventa, assieme a Confindustria Veneto e Cisl Veneto, anch’essa Parte Istitutiva promotrice di Solidarietà Veneto.

▪15 dicembre 2006

è la volta dell’artigianato: le quattro associazioni (Confartigianato, CNA, Casartigiani e Federclaai), rappresentanti il mondo dell’artigianato Veneto, diventano Parti Istitutive, consentendo l’adesione agli artigiani dipendenti.

▪1 gennaio 2007

Entra in vigore il “Decreto Maroni” (252/05) ed il “silenzio-assenso”. Solidarietà Veneto raggiunge livelli dimensionali di riguardo. Alla fine dell’anno il Fondo supera i 44.000 aderenti e le 5.000 aziende con un patrimonio che si attesta a 150 milioni di Euro.

▪20 settembre 2007

Un altro passaggio “storico”: le Parti Istitutive permettono l’accesso al Fondo anche ad alcune figure del lavoro autonomo (gli artigiani, i coltivatori diretti e gli atipici). Un caso unico in Italia; un progetto che si sta concretizzando proprio in questi mesi.

Contemporaneamente, poi, l’accordo con la Confapi Veneto apre la possibilità di adesione alla importante realtà delle piccole e medie imprese.

18 di b 2009

▪18 dicembre 2009

Approvato dalla Covip il nuovo statuto. Un passaggio con cui il Fondo volta pagina, accettando tre nuove sfide: i giovani (e la possibilità di adesione per i familiari fiscalmente a carico); la formazione finanziaria (gestione multiprodotto) e gli investimenti diretti/territoriali.

▪18 dicembre 2009

Parte la prima sperimentazione del “Progetto scuola” con l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura previdenziale tra i protagonisti di domani: i giovani.

(3)

Solidarietà Veneto

Gli iscritti

SOLIDARIETA’ VENETOE GLI ASSOCIATI

Dopo vent’anni di attività Solidarietà Veneto è oggi il Fondo Pensione di riferimento per tutto il mondo produttivo del Veneto.

Possono aderirvi, infatti, non solo i lavoratori dipendenti di tutti i settori industriali ed artigiani, ma anche gli imprenditori artigiani e loro collaboratori familiari (unico caso a livello nazionale) i lavoratori atipici (co co co e co co pro ) i liberi professionisti senza livello nazionale), i lavoratori atipici (co.co.co. e co.co.pro.), i liberi professionisti senza cassa previdenziale e i coltivatori diretti.

Il 2009 si è chiuso con un totale di 45.204 iscritti di oltre 6.300 aziende di tutto il territorio regionale. Gli associati, per il 33% composti da donne, hanno un’età media di circa 40 anni.

Alla data del 31 dicembre 2009 nel comparto “Garantito Tfr” hanno destinato i loro contributi 2.148 iscritti (5%), al “Prudente” si sono affidati in 12.582 (28%). “Reddito” e

“Dinamico” sono stati scelti infine, rispettivamente da 25.403 (56%) ed 5.071 (11%) aderenti.

% ISCRITTI TOTALE

ISCRITTI

12,40%

5.604 BELLUNO

PROVINCIA

13 35%

6 033 PADOVA

% AZIENDE TOTALE

AZIENDE

6,10%

386

18 00%

1 139

ISCRITTI AZIENDE

13,35%

6.033 PADOVA

2,21%

998 ROVIGO

30,09%

13.602 TREVISO

10,32%

4.664 VENEZIA

18,00%

1.139

3,70%

234

25,08%

1.587

10,19%

645 2,98%

1.348 VERONA

28,66%

12.955 VICENZA

5,20%

329

31,74%

2.009 100%

45.204 6.329 100%

Andamento iscritti dal 1990 Andamento aziende associate dal 1990

(4)

Solidarietà Veneto

La gestione finanziaria

SOLIDARIETA’ VENETOE LA GESTIONE FINANZIARIA

Il 2009, 20° anno di attività di Solidarietà Veneto, si è chiuso con rendimenti finanziari importanti per tutti i lavoratori che hanno affidato il proprio futuro previdenziale al Fondo Pensione Regionale del Veneto.

I rendimenti netti del 2009 e quelli cumulati dal 2003, anno di piena operatività della gestione multicomparto parlano chiaro:

gestione multicomparto, parlano chiaro:

DINAMICO REDDITO

PRUDENTE GARANTITO

TFR

+13,01 % + 8,77 %

+ 5,08%

+ 5,23 %

+18,30 % + 33,03 %

+ 28,21%

n.d.*

Anno

2009

Cumulato 2003 2009

RENDIMENTO TFR

+1,98 % +19,85 % Forti di vent’anni d’esperienza, possiamo valutare anche i positivi rendimenti del lungo periodo:

* Il comparto è stato avviato il 31 luglio 2007

8,30 % 33,03 %

8, %

2003 - 2009 .d. 19,85 %

+ 6,14 % + 6,85 %

+ 6,61%

4,89 % * Medio annuo

1990 – 2009 ** +3,56 %

Il comparto è stato avviato il 31 luglio 2007.

** Rendimento medio annuo ponderato dei 20 anni

Ottimi risultati, avvalorati ancor di più, considerando la bassa volatilità media (quindi minor rischio) dei comparti di Solidarietà Veneto.

Il patrimonio (vedi grafico sotto) del Fondo, ad oggi, ha superato i 350.000.000 di euro.

(5)

Solidarietà Veneto

I rappresentanti

SOLIDARIETA’ VENETOL’ASSEMBLEA DEI DELEGATI

L’Assemblea dei delegati, eletta dagli iscritti, è composta da 200 delegati: 95 in rappresentanza dei lavoratori dipendenti, 95 in rappresentanza dei datori di lavoro, 10 dei lavoratori autonomi (3 per i lavoratori atipici, 2 per i coltivatori diretti, 5 per gli artigiani autonomi).

L’assemblea ha nominato gli altri organi del Fondo Anche in questo caso il principio della

SOLIDARIETA’ VENETOIL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

L’attuale Consiglio di Amministrazione, nominato in data 23 aprile 2008, è così composto:

L assemblea ha nominato gli altri organi del Fondo. Anche in questo caso il principio della pariteticità di rappresentanza fra lavoratori e datori di lavoro è integrato con l’introduzione di una congrua rappresentanza dei lavoratori autonomi (artigiani autonomi, coltivatori diretti e atipici) in ottemperanza a quanto indicato negli accordi istitutivi

COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DESIGNAZIONE CARICA

COVRE GIUSEPPE FONTANELLE (TV) DATORI DI LAVORO PRESIDENTE

GIANTIN VANNA FOSSO' (VE) LAVORATORI VICEPRESIDENTE

BALDI GUARINONI ANTONIO VENEZIA - LIDO (VE) DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE

BERTACCO ANTONIO CONCO (VI) LAVORATORI CONSIGLIERE

BORIN MARIO VERONA DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE

BORIN MARIO ROVIGO DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE

BOSCARIOL MARZIO VITTORIO VENETO (TV) DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE BOSCARIOL MARZIO VITTORIO VENETO (TV) DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE D’ALIBERTI SALVATORE VENEZIA – LIDO (VE) DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE

DE GASPARI NICOLA ROVIGO DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE

DOPPIO MAURIZIO SANTORSO (VI) LAVORATORI CONSIGLIERE

FEDERICO SALVATORE TORRE ANNUNZIATA (NA) LAVORATORI CONSIGLIERE

FRANCESCHINI VALERIO ARCADE (TV) LAVORATORI CONSIGLIERE

MEROTTO GORIZIANO FARRA DI SOLIGO (TV) LAVORATORI CONSIGLIERE

MOLINARI ALESSANDRO BELLUNO DATORI DI LAVORO CONSIGLIERE

RIGHETTO FERRUCCIO VICENZA DATORI DI LAVORO (PER AUTONOMI) CONSIGLIERE

SOLIDARIETA’ VENETOIL COLLEGIO DEI SINDACI Il collegio dei sindaci è così composto:

RIGHETTO FERRUCCIO VICENZA DATORI DI LAVORO (PER AUTONOMI) CONSIGLIERE

TIVERON AMEDEO VENEZIA LAVORATORI CONSIGLIERE

ZANIN ANDREA MARRUBIU (OR) LAVORATORI CONSIGLIERE

ZUIN MICHELE DOLO (VE) LAVORATORI ( PER ATIPICI) CONSIGLIERE

SOLIDARIETA’ VENETOLA DIREZIONE

COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DESIGNAZIONE CARICA

SALVAGNO MARCO MESTRE (VE) LAVORATORI PRESIDENTE

DALL’ACQUA STEFANO VENEZIA LAVORATORI SINDACO

DOMENICHELLI STEFANO POZZUOLI (NA) DATORI DI LAVORO SINDACO

GO’ RUGGERO MONSELICE (PD) DATORI DI LAVORO SINDACO

L’attuale Direttore Responsabile è:

COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CARICA

DEOTTI FRANCO LESTIZZA (UD) DIRETTORE

STEFAN PAOLO VITTORIO VENETO (TV) VICEDIRETTORE

Riferimenti

Documenti correlati

La composizione attuale dei Comitati prevede 21 componenti: 10 in rappre- sentanza dei lavoratori, 7 in rappresentanza dei datori di lavoro, più un rap- presentante

Per consentire ai datori di lavoro di dipendenti pubblici, ai dipendenti delegati di verificare la corretta profilazione e agli intermediari di acquisire le deleghe con le

Gli iscritti presso il Fondo pensione dei lavoratori dipendenti Fpld, nell’ipotesi in cui siano giudicati in possesso di invalidità pensionabile almeno pari all’80%,

125, nei confronti dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni, iscritti presso il fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria e titolari di

Tanto rappresentato, con il presente messaggio si comunica che, per i datori di lavoro privati con lavoratori dipendenti iscritti alla Gestione privata, è stata anticipata al mese

- per i lavoratori con rapporto di lavoro in essere al 31 dicembre 2006, dipendenti da datori di lavoro con meno di 50 dipendenti, l’elemento <TFR> conterrà l’importo

I datori di lavoro dovranno, in automatico, pagare l’indennità ai lavoratori stagionali, a tempo determinato, intermittenti e iscritti al fondo pensione lavoratori dello spettacolo,

In definitiva: nel 2003 la tutela reale era prevista solo per i lavoratori dipendenti da datori di lavoro con più di 15 dipendenti e si trattava di estenderla ad altri lavoratori