• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 129 del 17/11/2020

OGGETTO: CURA, GESTIONE CONDIVISA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI. APPROVAZIONE MODALITA' ATTUATIVE.

L’anno duemilaventi, il giorno diciassette del mese di novembre alle ore 15:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Riteuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Il Segretario Comunale, presente in sede, attesta la presenza del Sindaco e degli Assessori Taddei e Bartalini presso la sede comunale e la presenza degli Assessori Guicciardini e Morbis con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: CURA, GESTIONE CONDIVISA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI. APPROVAZIONE MODALITA’ ATTUATIVE.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Premesso che:

- con la riforma del Titolo V della Costituzione, avvenuto con la Legge costituzionale n. 3 del 2001, l’ordinamento italiano recepisce, con l’art. 118 il principio di sussidiarietà, per cui le pubbliche amministrazioni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;

- il principio di sussidiarietà, così recepito, vede la pubblica amministrazione e i cittadini alleati nell’interesse generale, protagonisti di un rapporto di collaborazione fondato sulla fiducia reciproca e la condivisione di risorse e responsabilità, oltre che porsi come la piattaforma costituzionale sulla quale costruire una società di cittadini autonomi, responsabili e solidali che insieme alla pubblica amministrazione curano e valorizzano i beni comuni, materiali e immateriali;

- i progetti di manutenzione civica a partecipazione condivisa sono finalizzati a integrare e migliorare gli standard di manutenzione ordinaria garantiti dal Comune o migliorare la vivibilità e la quantità degli spazi ovvero assicurare la fruibilità pubblica di spazi pubblici o edifici non inseriti nei programmi comunali di manutenzione ordinaria;

Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 26.06.2020, con la quale:

- è stato approvato il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”;

- è stato istituito l’Albo comunale dei cittadini attivi, così come previsto all’art. 4 comma 3 del Regolamento sopra richiamato;

- è stata demandata alla Giunta Comunale l’adozione di provvedimenti di specificazione e di attuazione di quanto disposto con il suddetto Regolamento;

Visti i criteri di tenuta e gestione dell’Albo comunale dei cittadini attivi descritti nell’allegato

“A” alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale;

Atteso che:

- l’intervento di cura, gestione condivisa e rigenerazione dei beni comuni urbani si sostanzia attraverso la sottoscrizione tra Comune e cittadini attivi di un “patto di collaborazione” (art. 6, comma 1, del Regolamento);

- il contenuto del “patto di collaborazione” può variare in relazione al grado di complessità degli interventi concordati e della durata della collaborazione. I patti si distinguono in patti di collaborazione “ordinari”, comprendenti interventi quali pulizia, giardinaggio e taglio dell’erba, piccola manutenzione ordinaria e interventi finalizzati alla fruizione collettiva di beni comuni (art. 7 del Regolamento) e patti di collaborazione “complessi”, riguardanti spazi e beni comuni con caratteristiche di valore storico, artistico e culturale aventi dimensioni e valore economico significativi (art. 8 del Regolamento);

(3)

Ritenuto di individuare i seguenti ambiti operativi oggetto dei “patti di collaborazione ordinari”, dando atto che l’Amministrazione valuterà altri eventuali ambiti su proposta dei cittadini attivi:

- aree gioco per bambini;

- panchine in legno;

- sfalcio, piantumazione, cura di fiori, piante, alberi da frutto, verde in aiuole, coltivazione di piccole aree, strade comunali;

- pulizia e cura di manufatti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, scale in località Badia a Elmi, Ulignano, Parco della Rocca di Montestaffoli);

- interventi finalizzati alla fruizione collettiva dei beni comuni materiali e immateriali;

Dato atto che:

- i cittadini prestano la loro attività volontariamente e a titolo gratuito, secondo le modalità e le prescrizioni indicate nel succitato Regolamento;

- la proposta di collaborazione da parte dei cittadini attivi per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni può essere spontanea oppure formulata in risposta a una sollecitazione del Comune;

- il Comune, nei limiti delle risorse disponibili, mette a disposizione gli strumenti, i materiali di consumo e i dispositivi di protezione individuale necessari per lo svolgimento delle attività oggetto dei patti di collaborazione;

- il Comune mette a disposizione del singolo cittadino la copertura assicurativa contro gli infortuni e la responsabilità civile contro terzi connessi allo svolgimento delle attività oggetto dei patti di collaborazione;

Ritenuto opportuno approvare i criteri di tenuta e gestione dell’Albo comunale dei cittadini attivi descritti nell’allegato “A” alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale;

Ritenuto inoltre di approvare l’avvio dei “patti di collaborazione ordinari” nei sopra indicati ambiti operativi, dando atto che l’Amministrazione valuterà altri eventuali altri ambiti su eventuale proposta dei cittadini attivi:

Ritenuto altresì di rinviare a successivo atto la specificazione e l’attuazione di “patti di collaborazione complessi”;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dai responsabili competenti in ordine alla regolarità tecnica e contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1) di approvare, per le motivazioni di cui in narrativa ed in ottemperanza al vigente

“Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, i criteri di tenuta e gestione dell’Albo comunale dei cittadini attivi di cui all’allegato “A” alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale;

2) di approvare l’avvio dei “patti di collaborazione ordinari” nei seguenti ambiti operativi, dando atto che l’Amministrazione valuterà altri eventuali su proposta dei cittadini attivi:

- aree gioco per bambini;

- panchine in legno;

- sfalcio, piantumazione, cura di fiori, piante, alberi da frutto, verde in aiuole, coltivazione di piccole aree, strade comunali;

(4)

- pulizia e cura di manufatti (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, scale in località Badia a Elmi, Ulignano, Parco della Rocca di Montestaffoli);

- interventi finalizzati alla fruizione collettiva dei beni comuni materiali e immateriali;

3) di rinviare a successivi atti l’attivazione di “patti di collaborazione complessi”;

4) di dare atto che:

- i cittadini prestano la loro attività volontariamente e a titolo gratuito, secondo le modalità e le prescrizioni indicate nel succitato Regolamento;

- la proposta di collaborazione da parte dei cittadini attivi per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni può essere spontanea oppure formulata in risposta a una sollecitazione del Comune;

- il Comune, nei limiti delle risorse disponibili, mette a disposizione gli strumenti, i materiali di consumo e i dispositivi di protezione individuale necessari per lo svolgimento delle attività oggetto dei patti di collaborazione;

- il Comune mette a disposizione del singolo cittadino la copertura assicurativa contro gli infortuni e la responsabilità civile contro terzi connessi allo svolgimento delle attività oggetto dei patti di collaborazione;

5) di dare mandato al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona di adottare gli atti consequenziali all’approvazione del presente atto, stabilendo che, relativamente ai singoli patti di collaborazione, la competenza attuativa, operativa ed economica è attribuita, in relazione alla tipologia degli interventi, alla struttura comunale di riferimento;

6) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco

MARRUCCI ANDREA IL Segretario

COPPOLA ELEONORA

(5)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à de l p a t r i m o n i o m o n d i al e, c u l t u r a l e e n a t u r a le d e l l ’ UN E S C O T o wn o f U NE S C O W o r l d C u l t u r a l a n d Na tu r a l He r i t a g e 5 30 37 S a n Gi m i g n a n o (S I ) - P i a zz a Du o mo , 2 - T e l . 0 5 7 7 9 9 01

C . F . e P . I V A 0 0 10 2 50 0 5 2 7 - w ww . c o m u n e . sa n g i m i g n a n o . s i . i t P E C c o m u n e .s an g i m i g n an o @ p os t a c e r t . t o sc a n a . i t

Allegato A

Criteri per la gestione e il funzionamento dell’“Albo comunale dei cittadini attivi”

Con deliberazione Consiglio Comunale n. 31 del 26.06.2020 è stata approvata l’istituzione dell’Albo comunale dei cittadini attivi, così come previsto all’art. 4, comma 3, del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani, per lo svolgimento delle attività previste dal suddetto Regolamento.

Con deliberazione della Giunta Comunale n. _______ del _________ sono stati approvati i seguenti criteri per la gestione e il funzionamento dell’Albo:

1. la gestione è affidata ad un responsabile unico per tutto l’Ente che curerà tutti gli adempimenti amministrativi relativi ad iscrizione, cancellazione e aggiornamento dell’Albo stesso e alla sua pubblicazione sul sito comunale.

2. L’Albo comunale dei cittadini attivi viene aggiornato bimestralmente, con l’inserimento dei nuovi iscritti e pubblicato sul sito dell’Ente. L’Albo verrà rinnovato ogni anno, provvedendo alle cancellazioni ai sensi del punto 9, entro il 31 gennaio.

3. I cittadini che intendono svolgere interventi di cura, rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni devono possedere i seguenti requisiti:

 essere residenti o domiciliati nel Comune di San Gimignano;

 cittadinanza italiana, di uno stato appartenente all’Unione Europea o in possesso di regolare permesso di soggiorno;

 età non inferiore agli anni 18 ( i minorenni possono partecipare ai progetti solo se accompagnati da un adulto);

 assenza di condanne penali: sono esclusi coloro nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta per delitti contro la pubblica amministrazione, il patrimonio, l'ordine pubblico, per i reati di cui agli artt. 600, 600bis, 600ter, 600quater, 600quater1, nonché per i delitti contro la libertà personale;

 assenza di procedimenti e/o condanne penali in corso nei confronti di persone e/o pubbliche amministrazioni nonché presenza di misure che escludono, secondo la normativa vigente, l’accesso all’impiego presso la Pubblica Amministrazione;

 non sono ammessi all’amministrazione condivisa dei beni comuni i cittadini che versino nella condizione di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione o che abbiano commesso violazioni gravi ed accertate inerenti entrate tributarie ed extratributarie del Comune;

4. le domande dovranno indicare:

 generalità complete, residenza, recapiti e modalità di contatto, anche telematiche, secondo modelli predisposti dall’Amministrazione Comunale;

(6)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

C i t t à de l p a t r i m o n i o m o n d i al e, c u l t u r a l e e n a t u r a le d e l l ’ UN E S C O T o wn o f U NE S C O W o r l d C u l t u r a l a n d Na tu r a l He r i t a g e 5 30 37 S a n Gi m i g n a n o (S I ) - P i a zz a Du o mo , 2 - T e l . 0 5 7 7 9 9 01

C . F . e P . I V A 0 0 10 2 50 0 5 2 7 - w ww . c o m u n e . sa n g i m i g n a n o . s i . i t P E C c o m u n e .s an g i m i g n an o @ p os t a c e r t . t o sc a n a . i t

 possesso dei requisiti richiesti;

 autorizzazione alla pubblicazione sul sito del Comune del proprio nominativo all’utilizzo dell’Albo;

5. entro il 31 dicembre di ogni anno i cittadini, singoli o in forma associata, interessati alle attività oggetto dei patti di collaborazione previsti dal Regolamento di cui in premessa, se non iscritti, possono presentare domanda di iscrizione all’Albo contestualmente alla presentazione della proposta del patto di collaborazione.

6. la domanda si intende accolta con la pubblicazione del nominativo all’Albo comunale dei cittadini attivi.

7. Gli iscritti all’Albo potranno rinunciare all'attività di cittadinanza attiva avvisando gli uffici preposti con un preavviso di almeno 30 giorni, fatte salve eventuali circostanze imprevedibili. In tal caso, il volontario/associazione verrà cancellato per l'anno solare di riferimento dall'Albo. Può altresì sospendere temporaneamente, in qualsiasi momento, la propria partecipazione alle attività di cittadinanza attiva, dandone tempestiva comunicazione agli uffici interessati. La sospensione temporanea non comporta la cancellazione dall’Albo.

8. L'attività partecipativa si intende revocabile in qualsiasi momento per recesso di una delle parti, senza necessità di motivazione alcuna, o per sopravvenuta o manifesta inidoneità dell'interessato in relazione ai requisiti richiesti per l'accesso all'attività di cittadinanza attiva medesima.

9. La cancellazione dei volontari dall’Albo potrà avvenire per le seguenti cause:

 rinuncia;

 accertata perdita dei requisiti e delle condizioni necessarie per l’iscrizione;

 negligenza, imperizia o imprudenza nello svolgimento delle attività assegnate;

 ripetuto rifiuto di svolgere le attività previste dal regolamento e/o per le quali avevano dichiarato disponibilità, o assenza protratta per almeno sei mesi;

 inattività del cittadino per un periodo di 3 anni.

(7)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 835/2020 del SERVIZIO SERVIZI SOCIALI ad oggetto: CURA, GESTIONE CONDIVISA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI.

APPROVAZIONE MODALITA' ATTUATIVE. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

17/11/2020

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(8)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 835/2020 ad oggetto: CURA, GESTIONE CONDIVISA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI. APPROVAZIONE MODALITA' ATTUATIVE. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

17/11/2020

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(9)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 129 del 17/11/2020

SERVIZI SOCIALI

Oggetto: CURA, GESTIONE CONDIVISA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI. APPROVAZIONE MODALITA' ATTUATIVE..

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 19/11/2020

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(10)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 129 del 17/11/2020

SERVIZI SOCIALI

Oggetto: CURA, GESTIONE CONDIVISA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI. APPROVAZIONE MODALITA' ATTUATIVE..

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 01/12/2020 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(11)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 129 del 17/11/2020

Oggetto: CURA, GESTIONE CONDIVISA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI. APPROVAZIONE MODALITA' ATTUATIVE..

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 19/11/2020 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 09/12/2020 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il decreto legislativo n. 118 del 23.6.2011 avente per oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,

Visto il decreto legislativo n. 118 del 23.6.2011 avente per oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni,

11.1 Il Comune può promuovere la stipula di patti di collaborazione individuando ambiti di intervento che potranno formare oggetto di azioni di cura, gestione

1. Le azioni e gli interventi per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa di immobili e spazi pubblici sono individuati dai patti di collaborazione di cui

L’intervento di cura, rigenerazione e gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani, inteso quale concreta manifestazione della partecipazione alla vita della comunità, è aperto

a) Fiducia reciproca: ferme restando le prerogative pubbliche in materia di vigilanza, programmazione e verifica, l’Amministrazione e i cittadini attivi improntano i loro

3. Al fine di garantire che gli interventi dei cittadini attivi per la cura dei beni comuni avvengano in armonia con l’insieme degli interessi pubblici e privati coinvolti,

b) PRODUTTORE: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio