• Non ci sono risultati.

Via Brusadelli mapp. n. 16214 (ora n. 17181)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Via Brusadelli mapp. n. 16214 (ora n. 17181)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

NUM. PROT. DATA PROPONENTE DATI AREA OGGETTO DELLA PROPOSTA ESTRATTO AREA

01 59857 29.11.2011 Christian Maraniello - Claudia Moro

Via Brusadelli mapp. n. 16214 (ora n. 17181)

I proprietari del mappale n. 16214 (ora n. 17181) chiedono di uniformare la destinazione urbanistica dell'area, parte area agricola (Art. 3/AGR2) e parte edificabile (Art. 34/IS3) al fine di realizzare un fabbricato accessorio come già assentito con Permesso di costruire n.

18/2010, confermando sull'area una slp pari a quella del progetto approvato dal settore edilizia privata (PE 2009/394, 2011/00402, LI 2012/0013)

02 64008 27.12.2011 Ferri Bartolomeo EDILFERRI

Scuola del Legno - Confine Castel Rozzone mapp. n. 6993

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica del mappale n. 6993 da Art.

36/NR3 ad Art. 35/UN3 dellle NTA del PdR per avere la possibilità di ampliare l'edificio esistente (scuola del legno), come già illustrato in un incontro con la Giunta nel giugno 2011.

03 3736 25.01.2012 Geom. Della Maggiora - Pozzoli Carla

Via Vittorio Veneto mapp. n.

13184

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica di parte del mappale n.

13184, da sede stradale ad art. 26/IS1 delle NTA del PdR, considerato che tale porzione venne acquisita come area edificabile B2/2 nel previgente PrG.

04 13039 15.03.2012

Bargiggia Graziano, Roberta, Federico e Merlo Gabriella

Via Caravaggio mapp. n. 7743- 2503

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica correggendo l'errata classificazione "Giardini di Pregio/Art. 44" delle aree di pertinenza del fabbricato, confermando esclusivamente la destinazione edificabile art. 40/RS4.

05 25643 22.05.2012 Marchesi Claudio e Aresi Anna Maria Via Gera D'Adda mapp. n. 13052

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica correggendo l'errata classificazione "Edifici di pregio storico testimoniale/art. 43" dei fabbricati, confermando esclusivamente la destinazione edificabile art. 34/IS3.

06 32647 02.07.2012 Enzo Belloli

Confine Cstel Rozzone mapp. n.

15401-15403

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica dei mappali n. 15401-15403 da area agricola Art. 2/AGR1 ad area edificabile Art. 34/IS3, in continuità con la destinazione già attribuita al mappale adiacente n. 11868.

07 35187 16.07.2012 Rozzoni Ernesto Via Brignano 58 mapp. n. 13639

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica del mappale n. 13639, da tessuto produttivo isolato Art. 4 comma 2 lett.b/PI ad area agricola.

08 35764 18.07.2012 Rossin Maurizio, Immobiliare Edil Art non rappresentabile graficamente

Richiesta individuazione di area per cimitero animali d'affezione all'interno del PdS.

(2)

09 36496 23.07.2012 Immobiliare Mara srl Ambito 7 del Piano delle Regole

Il proprietario chiede l'aumento della volumetria realizzabile sul lotto edificabile all'interno dell'Ambito 7 di riqualificazione/Art. 24 del PdR. Volumetria richiesta 7000 mc.

10 39911 10.08.2012 LU.BE Srl Angelo Valaperta

Vle Porta Don Minzoni mapp. n.

1966-5501-11306-11307

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica da zona agricola Art.

2/AGR1 a area edificabile, in particolare in tessuto produttivo isolato Art. 37/PI4.

11 44852 12.09.2012 Gatti Andrea e Stucchi Giovanna

Via L. Da Vinci mapp. 2591 sub. 1- 2-3-4

I proprietari richiedono di modificare le previsioni normative dell'Art. 22: consentire la ristrutturazione urbanistica complessiva; possibilità di ampiamento come nella disciplina previgente del PRG Art. 25; possibilità di sopralzare di almeno un piano; possibilità di realizzare il recupero dei sottotetti a fini abitativa modificando quote di gronda e colmo;

eliminazione del limite alle destinazioni d'uso consentite ai diversi piani.

12 60557 07.12.2012 Manenti Adele e Rozzoni Agostino Via Torta mapp. n. 2685 fg. 51

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica di parte del mappale n.

2685, da sede stradale ad Art. 25/BL1 delle NTA del PdR, considerato che tale porzione era originariamente classificata nel previgente PRG come zona di completamento B4/2.

13 7933 14.02.2013 Defendini Silvio e Ferri Giancarla Castel Rozzone mapp.n. 7960

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica correggendo l'errata classificazione "Giardini di Pregio/Art. 44" delle aree di pertinenza del fabbricato, confermando esclusivamente la destinazione edificabile art. 34/IS3.

14 16470 03.04.2013 Dott. Ferrandi Lorenzo

Viale Filagno mapp. n. 2758-2736- 2757

Il proprietario richiede di modificare le previsioni normative dell'Art. 22: consentire la ristrutturazione, l'ampliamento e il sopralzo; incrementi una tantum della slp/sup del 20%

(vedi disciplina previgente del PRG art. 25).

15 16581 03.04.2013 Studio GFM - Arch. Forcella non rappresentabile graficamente

Si propone la revisione normativa del PdR all'Art. 22/CAU comma 2:

- inserire la possibilità di eseguire interventi di restauro conservativo, ristrutturazione edilizia, ampliamento e sopralzo;

- concedere un aumento della sup del 20% per ampliamenti e sopralzi.

(3)

16 16876 04.04.2013

Dott. Marco Gamba

e Dott.ssa Cinzia Assolari Via Torta mapp. n. 4032

I proprietari chiedono la modifica normativa dell'Art. 22/CAU comma 2:

- inserire la possibilità di eseguire interventi di restauro conservativo, ristrutturazione edilizia, ampliamento e sopralzo;

- concedere un aumento della sup del 20% per ampliamenti e sopralzi.

17 19093 15.04.2013 Ardenghi Antonio GPE Via Pagazzano mapp. n. 1494

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica di parte del mappale n.

1494, da Art. 2/AGR1 ad Art. 4/PI delle NTA del PdR, per uniformare la destinazione urbanistica della proprietà.

18 20281 19.04.2013 Pirovano G. Assopip a.r.l.

Via P. Nenni, Via A. Pertini mapp.

n. 13531

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica del mappale n. 13531 da servizi prevalentemente costruiti-strutture per lo sport, palestra comunale, palestre private comvenzionate/Art. 8 a destinazione edificabile a scopo produttivo come Art. 38/PO-

"Tessuto produttivo omogeneo".

19 25169 17.05.2013 Distilleria Alessandro Fratelli

Via C. Terni mapp. n. 6903-6904- 1405

Il proprietario chiede una rettifica del perimetro escludendo porzioni di giardino di pertinenza del lotto a carattere residenziale limitrofo (mappale n. 7190) da destinare a Art.

30/IS2-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto".

20 35056 11.07.2013 Possenti Andreino Via Pigafetta mapp. n. 1206

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica del mappale in oggetto da Art. 3/AGR2 a residenziale con una volumetria sufficiente a soddisfare le esigenze familiari e di piccolo artigianato

21 35534 15.07.2013

Signorelli Mario, Fortini Luigi,

D'Amicodatri Mirella Ambito 5 PdR Via Vespucci

L'area in oggetto è l'Ambito di Riqualificazione 5 che prevede:

- SF= 1900 mq - Sup= 2500 mq

- Superficie a verde attrazzato da reperire nell'Ambito= 7900 mq

I proprietari chiedono la modifica del perimetro dell'A.R.5 a fronte di una superficie catastale pari a 8707 mq e superficie rilevata pari a 9104,51 mq, escludendo dall'Ambito una porzione di area ai confini con i mappali n. 15857-15856 rispettando la dimensione degli stessi e un conseguente adeguamento della sup a verde attrezzato da reperire da 7900 mq a 7200 mq.

(4)

22 37379 24.07.2013 FA.MA. Snc Via del Bosco mapp. n. 6193

La società FA.MA chiede che vengano apportate le necessarie rettifiche, sia grafiche (adeguamento perimetro PII Baslini) che normative, sulle aree di cessione tra FA.MA, Habita (ex Baslini) e Comune, come da accordo sul PII Baslini del marzo 2006, specificando che le aree oggetto di scambio possano essere aggregate come semplici aree cortilizie senza diritti volumetrici, volume massimo pari a quello esistente, possibilità di PUA con destinazioni miste.

23 37867 29.07.2013

Camozzi Enzo, Camozzi Gianfranco, Manenti Rosa

Via Pagazzano 9 mapp. n. 4410 e 1468

I proprietari dell'immobile denominato Cascina California e della relativa area di pertinenza, richiedono la modifica della destinazione urbanistica da Agr. 1 a Art. 4- insediamenti residenziali in ambito agricolo, in analogia con gli altri contesti non più rurali e posti nelle immediate vicinanze.

24 38637 01.08.2013 Istituto Facchetti Via Sangalli 4 mapp. n. 3209

Il proprietario dell'immobile, che ospita i primi tre gradi dell'istruzione, propone un'aggiunta all'Art. 11 delle NTA del PdR al comma terzo "Nei casi di dismissione delle destinazioni d'uso originarie, sono ammesse destinazioni d'uso residenziali (R), industriale e artigianale (Pi), produttivo-direzionali (Pd), produttivo-commerciali (Pc), esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, attività turistico/ricettive alberghiere (Pr).", in modo da togliere il vincolo sull'immobile alla sua destinazione attuale .

25 38645 01.08.2013 Nossa Benedetto non rappresentabile graficamente

Il proponente suggerisce la previsione di aree per servizi religiosi nel PGT in conformità con l'Art. 72 della LR 12/2005 e s.m.i. al fine di garantire il diritto al culto alle diverse professioni religiose.

26 38844 02.08.2013

Camozzi Enzo, Camozzi Gianfranco, Manenti Rosa, Assanelli Carlo

Via Sant'Agnese mapp. n. 1468, 3280, 1462, 1466, 3728

I proprietari delle aree poste in prossimità di Via Sant'Agnese e dei comparti gia realizzati H e I del Bollone, propongono la modifica della destinazione urbanistica di parte di queste aree da AGR1 a un ambito edificabile, considerato che nel PTCP le aree sono classificate come aree di primo riferimento per la pianificazione urbanistica locale.

27a 38886 02.08.2013 Istituto per il Sostentamento del Clero mapp. n. 13371-4598-13373

Il proponente chiede di stralciare i mappali specificati dal PLIS per destinarli all'edificazione residenziale attraverso un nuovo Ambito di trasformazioneche preveda adeguati dotazioni di "spazi di interesse collettivo".

(5)

27b 38886 02.08.2013 Istituto per il Sostentamento del clero mapp. n. 14594-14596-14597

Il proponente chiede di modificare la destinazione urbanistica attuale dei mappali specificati da agricola a nuovo Ambito di trasformazione che preveda l'insediamento di mix funzionale residenziale+attività economiche.

27c 38886 02.08.2013 Istituto per il Sostentamento del Clero

Via Pagazzano mapp. n. 1488- 16182

Il proponente chiede di modificare la destinazione urbanistica attuale dei mappali specificati da parte agricola e parte area disciplinata dal piano dei servizi ad nuovo Ambito di trasformazione che preveda l'insediamento di destinazioni miste (residenziale+attività economiche) considerata la prossimità dell'incrocio stradale e il livello di urbanizzazione del tessuto circostante.

27d 38886 02.08.2013 Istituto per il Sostentamento del Clero mapp. n. 13773-2621

Il proponente chiede di assogettare i mappali in oggetto alla norma dell'Art. 3 delle disposizioni di attuazione del DdP che prevede il meccanismo perequativovo per le aree destinate a servizi pubblici non disciplinate da atti di programmazione negoziata. questo perchè ad oggi, le aree in oggetto assogettate alla disciplina dell'Art. 8 del PdS, impone ai proprietatri dei terreni inclusi negli Ambiti di riqualificazione del PdS, la sola realizzazione delle opere di interesse pubblico, privando sostanzialmente i terreni di una vocazione edilizia a favore del privato o quanto meno limitando notevolmente la potenzialità edificatoria.

28 39132 05.08.2013 Fanzaga Carla Via Volta mapp. n. 10370

La proprietaria dell'immobile, attualmente disposto su un piano abitabile, un piano interrato e un sottotetto non abitabile, visto l'Art. 46 delle NTA: che consente il recupero dei sottotetti ai fini abitativi purchè avvenga senza alterazioni della forma, della quota d'imposta e/o colmo delle coperture, richiede dunque di derogare dallo stesso per consentire con una modesta alterazione della quota d'imposta e della forma del tetto dall'Art. 46.

29 39133 05.08.2013 Centimerio Antonio

Via Canonica mapp. n. 9055-9056- 9053-9025-9026

Il proprietario chiede la modifica del perimetro del PLIS, portandolo sul bordo della roggia e togliendo da tale ambito le proprie aree (mappali n. 9055 e 9056), e la modifica della destinazione del mappale n. 9026 da area agricola a area edificabile in analogia con i lotti circostanti.

(6)

30 39134 05.08.2013 Marone Francesco

Angolo Via Pascoli e Via Capitanio Gerosa mapp. n. 7882

Il proprietario richiede l'inserimento dell'intera area nel PdR come Art. 30/IS-Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto, togliendo parte dell'area da Art. 11 delle NTA del PdS che la identifica come zona per la realizzazione di edilizia residenziale esclusivamente per l'affitto da realizzarsi per iniziativa pubblica o privata e da locarsi a canone sociale o concordato.

31 39135 05.08.2013 Assanelli Andrea Via Colombo mapp. n. 1235

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica correggendo l'errata classificazione "Giardini di Pregio/Art. 44" delle aree di pertinenza del fabbricato, confermando esclusivamente la destinazione edificabile Art. 30/IS2.

32 39136 05.08.2013 Assanelli Andrea

Via Vasco de gama mapp. n. 3514 (ora n. 1514)

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica da area disciplinata dal PdS (SVO-Orti urbani) all'Art. 30/IS2-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto" del PdR in analogia all'area posta a sud mappali n. 1235.

33 39290 06.08.2013

Fontana Enrico, Lucia, Vittore, Francesco

Via Canonica mapp. n. 4908- 14394-14396

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica da Art. 33/BL3-"Tessuto con prevalenza di edifici a blocco" a area edificabile.

34 39322 06.08.2013 Marconi Guglielmo

Via Geromina s.n.c. mapp. n.

11140 (ora n. 11190), 11137

Il proprietario chiede:

A) per imappali n. n. 11140 (ora n. 11190)-11137 la modifica della destinazione urbanistica da Art. 8/SVv del PdS a Art. 34/IS3-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto" del PdR.

B) per il fabbricato a destinazione produttiva Art. 36/NR3 l'eliminazione della limitazione al 35% della destinazione residenziale.

(7)

35 39327 06.08.2013

Giussani Ermellina, Sincinelli Simonetta, Giussani Maria, Facchetti Giovanna, Arch. Pierangela Giussani

Via Isser mapp n. 17517, 8111, 9380, 8112, 8113, 8114

I proprietari chiedono la rettifica dell'Art. 24.1 del PdR riguardante l'Ambito 1: SAME, al punto 3 dove non risulta cancellato il riferimento all'area eliminata in seguito all'accoglimento dell'osservazione precedente n. 155 che è stata accolta con delibera n. 42- 43-44 del 03-08-2011 in particolare "l'area appositamente retinata viene semplicemente ceduta ed utilizzabile in futuro per funzioni di servizio. La sua realizzazione segue le istruzioni della presente scheda e del Piano dei Servizi".

36 39634 07.08.2013 Absinta Antonio Via Torta mapp. n. 4491

Il proprietario chiede che vengano corrette tutte le tavole del PGT in cui vi è un'errata retinatura sull'area destinata a parcheggio pubblico con i limiti individuati nella convenzione del 20/01/1991 stipulata tra il Comune di Treviglio e la proprietà. Tale porzione del mappale in oggetto risulta infatti esclusivamente assogettata all'uso pubblico perpetuo, ma ha concorso alla determinazione del volume massimo edificabile sul lotto.

37 39825 08.08.2013

Brulli Bruno e Claudio Fondaz. Don Gnocchi

Via Zenale 7-9 mapp. n. 3045, 3046

I proprietari degli immobili situati nel centro storico chiedono:

- la modifica delle norme del PdR come nel precedente PRG-Piano particolareggiato del centro storico, che prevedeva per gli edifici del centro storico la possibilità di effettuare interventi radicali fino al 5° grado d'intervento e di realizzare con scrupolo demolizioni e ricostruzioni mantenendo le sagome perimetrali degli immobili prospicenti sull'impianto viario esistente;

- riduzione degli oneri e di monetizzazioni standard in favore di interventi di ristrutturazione volti a portare pregio alla zona del centro storico della città.

38 39873 08.08.2013 Ciocca Luigi

Via Canonica mapp. n. 17488, 10130

Il proprietario richiede:

- la modifica dell'Art. 43 del PdR (che coinvolge la cascina situata sul mappale n. 17488) per consentire non solo "interventi di restauro e risanamento conservativo con mantenimento dell'involucro", ma anche sostituzioni edilizie vere e proprie;

- la modifica della destinazione urbanistica per la parte del mappale n. 10130 (vedi allegati) da Art.36/NR3-Tessuto non residenziale ad Art. 34/IS3-Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto.

39 39886 08.08.2013

Arch. Missaglia P.M., Geom. Donesana

G. Non rappresentabile graficamente

I proponenti sollecitano la riduzione delle aree a standard da reperire per gli immobili commerciali con destinazione urbanistica Art. 32/NR2-Tessuto non residenziale, che secondo i vigenti Art. 6.1.5 delle Disposizioni Comuni e Art. 10 delle NTA del PdS al comma 3 sono pari al 150% della superficie commerciale.

40 39887 08.08.2013 Ghezzi Luca, Lazzarini Marialuisa Via F. Cilea 7 mapp. n. 9671

I proprietari dell'immobile chiedono la modifica della destinazione urbanistica da Art.

22/CAU-Edifici in ambito urbano a Art. 25/BL1- Tessuto con prevalenza di edifici a blocco.

(8)

41 40130 09.08.2013 Valtulini G. (Costa srl Soc. Agricola)

Via Milano mapp. n. 915, 13334, 1751, 13332,1333

La società propone la modifica della destinazione urbanistica da Art. 3/AGR2 a area edificabile ai fini della realizzazione di un insediamento rurale destinato a agriturismo- fattoria didattica-eventi e manifestazioni di vario tipo, ricreativo, dati numerici:

- volume complessivo di 10000 mc - superficie territoriale di 86000 mq - dotazione a verde di 50000 mq

42 40352 12.08.2013

Barzago Giulia, Bergamini Andrea Clemente, Bergamini Angelo, Bergamini Clementina Maria

Via Casirate Vecchia mapp. n.

15314, 2669

I proprietai chiedono:

1) slittamento della rotatoria posta su via Casirate a sud, in corrispondenza con la linea dell'elettrodotto esistente;

2) la modifica della destinazione di una fascia di profondità pari a 20 metri andamento est- ovest che confina con il mappale a destinazione Art. 22/CAU-"Edifici in ambito urbano", oppure inglobare l'intera area destinata a servizi inedificati alla destinazione Art. 22/CAU- Edifici in ambito urbano al fine di conseguire un risultato migliore della ricostruzione e ristrutturazione dei volumi esistenti;

3) si propone di inserire nell'Art. 22 fra le destinazioni d'uso ammesse anche quella commerciale fino alla media struttura di vendita di tipo 1.

Legambiente propone:

CONSUMO DI SUOLO

- Recepimento e attuazione della Direttiva Europea 31/2010 che da indicazioni sulle modalità di progettazione e realizzazione di nuovi edifici e ristrutturazioni dell'esistente e promozione di una strategia di riqualificazione energetica degli edifici;

- introdurre nelle NTA del PGT interventi di compensazione ecologica preventiva al consumo prodotto dell'intervento stesso, ipotesi di quantificazione pari al doppio della superficie dell'intervento edificatorio da asservire all'uso pubblico con una possibile riduzione di oneri a garanzie di efficienza energetica;

- aggiungere l'onere della compensazione ecologica a quelli di urbanizzazione e costo di costruzione, individuare tali aree nel Piano delle Regole (la relativa manutenzione dovrebbe avvalersi della prestazione di operatori agricoli/enti/associazioni);

- condizionamente del rilascio del titolo abitativo alla stipula di apposita convenzione per la realizzazione della compensazione ecologica.

PLIS

- Redazione del regolamento del PLIS;

- redazione regolamento comunale del verde pubblico ed agricolo;

- accelerare la realizzazione dei percorsi ciclo-pedonali nell'area del parco per migliorarne la fruibilità;

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE E INNOVAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE - Non computare nella volumetria complessiva il maggior volume derivante da interventi volti al miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio;

- obbligo di: isolamento idro-termico dell'involucro con trasmittanza pari a 0,30 W/mqk+tetto verde per il 30%;installazione serramenti ad alta efficienza (anche sostituzioni) con trasmittanza di 1,6 W/mqk; tetti verdi per il 50% della superficie se non occupati da impianti solari; orientamento edificio est-ovest con schermatura per l'80% di superfici vetrate; mantenimento della permeabilità degli spazi esterni nei lotti edificabili con utilizzo di pavimentazioni drenanti in caso di superfici esterne superiori al 40% del totale;

- incentivazione di interventi volti alla ristrutturazione di impianti termici volti a promuovere l'uso di fonti energetiche rinnovabili, prescrizioni sull'istalllazione del fotovoltaico superiori alla normativa vigente (almeno del 20%);

- incentivazione per la riduzione del 30% dei consumi di acqua potabile domestica (cassette wc a dopppio pulsante, contabilizzazione separata);

- incentivazione per edifici di nuova costruzione volto al riuso delle acque grigie pari almeno al 70% per usi compatibili all'interno o all'esterno dell'edificio, per

gli edifici esistenti invece, nel caso di sostituzione dell'impianto idrico, il recupero delle acque grigie può essere pari al 50%;

- incentivazione delle acque piovane pari a 50litri per mq dell'edificio;

- potenziamento del sistema ciclopedonale attraverso la realizzazione di nuove piste e aree-sosta apposite coperte;

- promozione dell'uso di materiali locali, naturali e reciclabili o con un lungo ciclo di vita, anche a mezzo di incentivi.

Non rappresentabile graficamente 43 40420 12.08.2013

Circolo Legambiente Bassa

Bergamasca

(9)

44 40608 13.08.2013

Merati Ferruccio, Zambianchi Giovanna, Zambianchi Anna, Cervi Giovanni

Area Camporicco di privati e Comuni di Trevigilo e Caravaggio (aree ex consorzio)

I proprietari privati propongono un nuovo ambito di trasformazione a destinazioni miste, denominato Camporico (settore terziario, produzione di servizi direzionali, ricettivo, servizi pubblici di interesse pubblico o generale), che comprende la realizzazione di opere viarie di collegamento alla nuova Tangenziale Nord di Caravaggio. Per le caratteristiche dimensionali, non ci sono particolari richieste, rimandando al comune di Treviglio le scelte di parametri urbanistici da assegnare all'area.

45 40621 13.08.2013 Ferri Livio, Ferri Pietro, Ferri Luciano

Confine Castel Rozzone mapp. n.

6992

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica da Art. 2/AGR1-"Aree produttive specializzate" a area edificabile.

46 40654 13.08.2013 Cabrini Silvana, Riganti Delia Via Cavallotti mapp. n. 2141

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica da Art. 22/CAU-"Edifici in ambito urbano" a Art. 26/IS1-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto", dichiarandone il non interesse dal punto di vista storico-testimoniale e di pregio.

47 40890 14.08.2013

CGIL, CISL, UIL, Associazione Diversamente, Associazione Amici dei

Popoli Non rappresentabile graficamente

Il proponente suggerisce la previsione di aree per servizi religiosi nel PGT in conformità con l'Art. 72 della LR 12/2005 e s.m.i. al fine di garantire il diritto al culto alle diverse professioni religiose.

48 40937 14.08.2013 Rozzoni Andrea, Rozzoni Nicoletta

Viale Monte Grappa 14 mapp. n.

2363 foglio 28

I proponenti chiedono la modifica del punto 2 comma 1 dell'Art. 28 del PdR: l'inserimento della possibilità di effettuare interventi manutentivi, di recupero/ristrutturazione edilizia, nuova costruzione e sostituzione edilizia nel rispetto dei parametri edilizi ed urbanistici di densità, altezza e copertura esistenti alla data di adozione delle norme, anche nel caso di mutamento della destinazione d'uso su parti dell'unità urbanistica.

49 40938 14.08.2013 Rozzoni Nicoletta Via Marconi mapp. n. 9443

Si propone la revisione normativa del PdR all'art. 22/CAU comma 2: inserire la possibilità di eseguire interventi di ristrutturazione dell'intero o parte degli immobili già ristrutturati (senza alcun reale pregio storico perchè gia rimaneggiati).

(10)

50 40940 14.08.2013

Mamoli Angela, Soc. I.S.A. di Conti

Virginio e C. snc, Rozzoni Nicoletta Via Brignano mapp. n. 3609, 1441

Il proponente chiede la modifica della destinazione urbanistica dei mappali 3609-1441 da Art. 2/AGR1-"Aree produttive specializzate" a aree produttive con parametri edificatori simili a insediamenti già esistenti lungo Via Brignano anche attraverso l'individuazione di un PUA.

51 40941 14.08.2013 Conti Virginio, Rozzoni Nicoletta Via Redipuglia 71 mapp. n. 2375

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica correggendo l'errata classificazione "Giardini di Pregio/Art. 44" delle aree di pertinenza del fabbricato, confermando esclusivamente la destinazione edificabile Art. 40.

52a 40954 14.08.2013 Gatti Enrico Via Ganassina mapp. n. 13984

Il proprietario chiede:

- la modifica della destinazione urbanistica dei mappali n. 13984-13986 da Art. 3/AGR2-

"Aree di prossimità urbana dell'Ambito Agricolo" a Art. 33/BL3-"Tessuto con prevalenza di edifici a blocco";

- la modifica della destinazione urbanistica dei mappali n. 1956-13982 da Art. 3/AGR2-

"Aree di prossimità urbana dell'Ambito Agricolo" ad Art. 24-"Ambiti di progettazione unitaria" con la rettifica e cessione delle aree per l'allargamento della via Pagazzano come previsto per il terreno adiacente ad ovest.

53 40956 14.08.2013 Soc. Belloli Building srl

Via Bergamo s.n.c. mapp. n.

x1290

Il proponente chiede la modifica della destinazione urbanistica del mappale x1290 da Art.

2/AGR1-"Aree produttive specializzate" a Art. 4 comma 2 lett.b/PI-"Tessuto produttivo isolato".

54 41027 14.08.2013 Castelli Gian Carlo Via Diaz mapp. n. 4760

Il proponente chiede la modifica e la rettifica destinazione urbanistica del mappale n. 4760 da Art. 26/IS1-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto" ad Art. 25/BL1-"Tessuto con prevalenza di edifici a blocco". Chiede inoltre che l'individuazione di Edificio di pregio storico testimoniale, venga apposto esclusivamente sull'edificio residenziale d'angolo tra Viale XXIV Maggio e Viale Armando Diaz, escludendo la parte del complesso immobiliare composta da ex magazzini e depositi in modo da consentire per questi ultimi la demolizione e ricostruzione anche con accorpamento di volumi ed eventuale sopralzo salvaguardando esclusivamente le fronti con le velette.

(11)

55 41109 19.08.2013 Bottinelli Enzo Non rappresentabile graficamente

L'architetto Bottinelli propone alcune modifiche alle Disposizioni Comuni del PGT:

- all'Art. 2 comma 4 sul calcolo della superficie drenante, chiede la possibilità di computare in questo parametro anche le aree sovrastanti ambienti interrati o semi-interrati trattate a verde e adeguatamente dotate di meccanismi di recupero acque piovane;

- Art. 2 comma 5 che siano scomputabili dalla sup le parti semi-interrate la cui quota di intradosso del solaio di copertura sia superiore a 0,80 m e non abbiano altezza interna di 2,40 m;

- Art. 2 comma 7 rivisitazione del calcolo dell'altezza massima degli edificati residenziali perchè di difficile comprensione e applicazione;

- Art. 5 secondo capoverso ovvero distanza minima dalle strade degli aggetti rispetto al filo di facciata rispetto agli aggetti che generano volumetria, è in apparente contrasto con l'Art.

2 comma 3 sulla superficie coperta;

- si ritiene che molti degli edifici disciplinati dall'Art. 20-"Edifici moderni con caratteri conformi" non possano essere considerati di pregio storico-architettonico e quindi impedirne la demolizione e fedele ricostruzione (sagoma,

volume, area di sedime);

- modifica della destinazione urbanistica di alcuni edifici di Via Cavallotti attualmente classificati come Art. 22/CAU-"Edifici in ambito urbano" destinandoli ad altro articolo per consentire la demolizione e ristrutturazione dell'intero o parte degli immobili senza alcun reale pregio storico con sagome e volumi diversi (ex Assicurazione Galli, ex Gregia, immobile ex Gairo, Sede del Credito Valtellinese, ex sede Telecom, sede della Fideum);

- suggerimento di revisione della destinazione "Edificio di pregio"/Art. 43 per alcuni edifici di Via Libertà;

- abolizione della previsione dell'Ambito 3-Via da Verrazzano del PGT;

56 41116 19.08.2013 Comitato Tutela Ambiente di Treviglio Non rappresentabile graficamente

Promozione da parte del comitato nell'utilizzo di strumenti come la piattaforma web denominata Q-Cumber (geo social forum) per garantire la partecipazione di tutti i cittadini alle valutazioni reali, quindi percepite, degli impatti ambientali generati dalle varie scelte pianificatorie (aeroporti, previsioni insediativi di allevamenti, industrie, discariche, ecc.) sull'esempio di Montichiari.

57 41155 19.08.2013

Bergamini Rosalia Antonietta, Bergamini Giuseppe Antonio, Bergamini Iole, Bergamini Maria Grazia, Bergamini Aldo Andrea, Giussani Ermellina

Via Fissi (Cascina Calcagna) mapp. n. 15311, 15313

I comproprietari chiedono:

1- la modifica normativa degli Art. 22 e 23 consentendo in maniera più flessibile un intervento di recupero delle volumetrie esistenti sul lotto anche mediante lo spostamento e/o accorpamento;

2- la destinazione urbanistica del lotto così da autorizzare il progetto presentato il 23/11/2010 protocollo 58748, quale compensazione per i danni alla proprietà portati dalle infrastrutture BREBEMI e TAV.

58 41156 19.08.2013 N.C.T. spa, Bergamini Rosalia

Via Bergamo mapp. n. 10-60- 3423-22-19-80-82-4863-5085- 5084-34430-85-84-18-24-26- 5086-5097-4855-4856-4859-25- 5081-5082-5083

I proponenti chiedono di inserire una nuova area destinata ad alloggiare gli impianti della cava, quindi a destinazione artigianale-industriale, per consentire l'attività estrattiva delle aree di cui ai mappali in oggetto, già prevista dal PdR e dal Piano cave vigente.

59 41158 19.08.2013

Maraniello Antonio, Moro Giuseppina, Rota Lorenzo

Via Geromina mapp. n.3268, 4600, 8834, 15381, 8838, 8837, 15383, 8832, 15376, 15375, 15374, 15379, 15378, 15382

I proponenti chiedono:

- la modifica della destinazione urbanistica dei mappali in oggetto con l'eliminazione del perimetro e dell'asterisco che identifica l'area come Art. 4 comma 2;

- la soppressione del comma 2.4 dell'Art. 4 del PdS riguardante la previsione insediativa della struttura socio-assistenziale e sanitaria, con conseguente annullamento della deliberazione G.C. n. 152/2012 e relativa convenzione sottoscritta sotto forma di atto pubblico.

(12)

60 41159 19.08.2013 Ronchi Fausto

Via Peschiera mapp. n. 13767, 4534

Il proponente chiede la riconsiderazione dell'Ambito 6-Nuovo polo ovest del PdS, ai fini di una maggiore tutel a degli interessi pubblici e generali, modificando le attuali previsioni come nel caso della localizzazione della nuova viabilità comunale e rotatoria. Suggerisce inoltre l'introduzione di nuove destinazioni d'uso e regole per l'attuazione al fine di facilitare la programmazione tra Comune e i vari proprietari delle aree che saranno coinvolte.

destinazione urbanistica e normativa

61 41163 19.08.2013 Tura Duilio Via Matteotti 10 mapp. n. 6542

Il proponente chiede la modifica dell'errata classificazione del sedime dell'edificio demolito e la classificazione idonea a consentirne la sua ricostruzione; l'edificio fu infatti demolito per rimozione stato di pericolo con Autorizzazione Edilizia n. 267 del 24/09/98 poichè classificato, nell'allora vigente Piano Particolareggiato del Centro Storico, con il grado V° di intervento che consentiva la demolizione e ricostruzione.

62 41165 19.08.2013 Carne Costantino

Via Beato Angelico mapp. n.

16654, 16740 e altri

Il proponente chiede la modifica normativa per l'attribuzione di una specifica discliplina per permettere la realizzazione di un secondo edificio sull'area con la stessa altezza del primo edificio in realizzazione; la Sup del lotto è incrementata a seguito dell'acquisizione dell'area adiacente, con un'estensione di 1000 mq (mappale n. 1948).

63 41166 19.08.2013 Facchetti Bianca Via Giovanni XXIII mapp. n. 7715

La proprietaria chiede che venga corretta l'errata classificazione del'area privata destinata a parcheggio di proprietà in fregio a Via Pontirolo, campita in bianco al pari delle superfici di proprietà pubblica, a Art. 30/IS2-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto" per omologare il parcheggio a resto del lotto di proprietà.

64 41168 19.08.2013 Marini Angelo, Pelanda Silvana

Via Tasso mapp. n. 2948, 12251, 3598

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica dei mappali in oggetto da Art. 22/CAU-"Edifici in ambito urbano" a Art. 26/IS1-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto".

(13)

65 41169 19.08.2013 Soc. Bonaventura Giorgio e C. snc Via Isser mapp. n. 13152, 902

Il proprietario suggerisce la modifica della destinazione urbanistica dei mappali in oggetto per individuare le aree come "Ambiti di progettazione unitaria", da disciplinarsi attraverso l'Art. 24 delle NTA del PdR in cui si propone lintroduzione del seguente sub-articolo:

"Art. 24,10 - Ambito 10: via Isser - via Milano

1- si tratta di un'area posta ad ovest e a sud della via Isser e a nord della via Milano.

2- la PUA dovrà osservare i seguenti parametri edificatori:

- Sup= mq. 8000 -ovvero- It= 45& mq/mq - H= 2 piani fuori terra

- Rc= 30%

3- il Piano attuativo dovrò provvedere alla cessione e alla sistemazione delle aree a standard di competenza indicate nella scheda.

4- la categoria di utilizzazione ammessa è quella residenziale (R); sono inoltre ammmesse utilizzazioni per servizi e attrezzature pubbliche (S) o per attrezzature turistico/ricettive (Pr) o per esercizi commerciali al minuto, di somministrazione di alimentari e bevande (Pc) utilizzazioni produttivo-direzionali (Pd) o artigianato di servizio (Pi) nel limite massimo del 10% della "Sup"."

66 41171 19.08.2013 Ciocca Alessandro Non rappresentabile graficamente

Il proponente suggerisce:

1- la possibilità di modificare la destinazione d'uso da Artigianale a Commerciale e viceversa per gli immobili normati dall'Art. 32/NR2-"Tessuto non residenziale" senza l'obbligo di presentare una PUA;

2- un'indicazione più chiara all'Art. 2 del titolo II delle Disposizioni comuni della definizione di quota zero; si suggerisce la seguente definizione: "Per quota zero si intende la quota del marciapiede per gli edifici in fregio alle strade con marciapiede ne la quota di strada aumentata di 15 cm in assenza di marciapiede, mentre oltre la profondità di m. 15 dal fronte verso strada, la quota zero è quella del piano naturale di campagna aumentata di 15 cm. La quota zero viene misurata e definita sul lato in cui l'immobile ha l'accesso carrabile unico o principale. In assenza di un ingresso carrabile, si farà riferimento all'accesso pedonale."

67 41196 19.08.2013 Carne Costantino, Garavelli Giovanna Cascina Castellana mapp. n. 8437

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica del mappale in oggetto per dotarla di autonomia edificatoria e permettere la realizzazione di una struttura coperta per il ricovero e stoccaggio delle attrezzature dell'impresa edile del richiedente posta sui mappali n. 225, 216, 8437 e altri.

68 41200 19.08.2013

Soc. Ranghetti Attilio e figli, Soc.

Mepra 2000,

Via Garzoneri mapp. n.

12812,12813

I proponenti, per i mappali in oggetto destinati in parte a parcheggio pubblico e in parte edificabile disciplinata dall'Art. 11-"Edilizia residenziale per l'affitto", chiedono:

1- lo svincolo dall'obbligo dell'affito e/o la modifica della durata del convenzionamento per anni 25;

2- A- di riconsiderare unitario l'intervento che ad oggi prevede una partecipazione tra gli scriventi e i proprietari del mapppale n. 1274 che non vogliono nè intraprendere qualsiasi iniziativa atta alla trasformazione nè cedere l'area per attivare la trasformazione;

B- i due mappali degli scriventi hanno un'estensione necessaria per dare compimento all'iniziativa che chiedono venga destinato ad una edilizia libera volta alla vendita;

C- chiedono l'attribuzione della destinazione edificatoria all'intero compendio immobiliare escludendo la fascia destinata a parcheggio in quanto gli edifici saranno dotati di ampia e sufficiente autonomia di parcamento sia sotterranea che di superficie;

3- L'implementazione delle possibilità o quota destinata a attività commerciali e di srvizio.

69 41209 19.08.2013

Industrie Chimiche Ing. Bonelli, Caputo M.A.

Via Casirate vecchia mapp. n.

6649, 6651, 2285,2286

Il proponente chiede:

1- l'adozione di un eventuale e futuro aumento e/o variazione degli Indici e parametri urbanistici ed edilizi dell'Ambito di Trasformazione 2.b (ex Bonelli) presenti nel documento f4 delle Disposizioni di attuazione del DdP;

2- che la eventuale Sup massima realizzata sia pari a 49000 mq, contro i 34500 mq attuali, e possa essere composta da un massimo di 35000 mq di Sup per residenza (R) e o attività di settore commerciale (Pc) con la traslazione fino a un range di massimo dell?80%;

3- la possibilità di trasferimento, secondo necessità, delle superfici destinate a terziario (Pd) e ricettivo(Pr) per incrementare la Sup massima destinata a residenza (R) e o attività di settore commerciale (Pc) a seconda delle effettive esigenze del PUA proponiblie.

(14)

70 2113

FUORI TERMINE

14.01.2014 SAME DEUTZ-FAHR ITALIA S.P.A.

Viale Francesco Cassani 15 mapp.

n. 11211, 11214, 11215, 11216, 11218, 12067, 13723, 13724, 1732, 1736, 3531, 4369, 5255, 1713, 1714, 1715, 1716, 7239, 1785, 1789, 7230, 7232, 7239, 16038

L'azienda propone:

- nel Documento di piano: Elaborati grafici - Quadro ricognitivo programmatorio e Tavola A2.2 - Sistema dei vincoli - Vincoli locali, una maggiore chiarezza, con la modifica grafica o normativa, il ruolo e il tipo di vincolo dell'area a nord dell'attuale insediamento SAME definita nel PdR come "Zona sottoposta a tutela" destinata a Art. 36/NR3-"Tessuto non residenziale";

- nelle Determinazioni di piano: Tavola F1 - Paesaggi e classi di sensibilità, Tavola F6 - Disposizioni per la tutela paesaggistica e Tavola F2.1 - Strategie complessive, la declassazione dell'area a nord dell'attuale insediamento SAME da "paesaggio agricolo di bordo" con sensibilità media a sensibilità bassa così da permettere l'utilizzo dell'area stessa per funzioni aziendali;

- la modifica dell'Art. 36/NR3-"Tessuto non residenziale" del PdR: al comma 1 si chiede l'inserimento della funzione non residenziale industriale non citata nell'Art, al comma 2, punto 2.1, l'inserimento della possibilità di attuare interventi previsti dall'Art. 27 della LR n.

12/2005 su aree quantitivamente non inferiori a quelli previsti dalla zona B8 del PRG (Art. 35 delle NTA, ovvero It=0,55 mq/mq). Il tutto per consentire la prosecuzione di quanto sottoscritto il 20 maggio 2008, per l'area posta a nord di viale Francesco Cassani e, in data 25 maggio 2000, per l'area posta a sud dello stesso, che premette la costituzione della base minima per i futuri sviluppi dell'azienda sull'area;

- nelle Tavola P1g e P1h - Disciplina urbanistica per l'aggregato urbano di origine, la rettifica grafica dell'errata campitura dei confini dell'area che risultano campiti come ""sede ferroviaria" e dovrebbero risultare Art. 36/NR3-"Tessuto non residenziale".

71 15823

FUORI TERMINE

26.03.2014 Immobiliare Brasside Srl

Via Brusadelli , Geromina mapp.

14924-14925

La proprietà chiede la modifica della destinazione urbanistica dei mappali in oggetto da Art.

3/AGR2-"Aree di prossimità urbana" a Art. 33/BL3 "Tessuto con prevalenza di edifici a blocco" in analogia agli insediamenti già esistenti lungo la Via Brusadelli realizzati nell'ambito del Comparto 23 del PdZ.

72 20516

FUORI TERMINE 18.04.2014

Soc. Maremoto Spa di Fontana Sergio L.

Via Rossini 8, Treviglio mapp.

10434

I proprietari chiedono la modifica della destinazione urbanistica dell'edificio in oggetto da Art. 22/CAU-"Edifici in ambito urbano" ad Art. 26/IS1-"Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto".

73 20815

FUORI TERMINE

22.04.2014 Pelosi Marco

Cascina Armando, Treviglio mapp.

4779-5624

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica dell'edificio in oggetto che ha perso la valenza rurale ed è divenuto residenziale a tutti gli effetti.

74 23119

FUORI TERMINE

06.05.2014 Lis Ferro s.a.s. di LISI Marco

Via A. Negri 15, Treviglio mapp.

293

Il proprietario chiede la modifica della destinazione urbanistica dell'edificio in oggetto che attualmente è classificato come "complessi produttivi esistenti e confermati B8"

aumentando alcuni parametri edilizi a consentire:

- l'ampliamento della palazzina esistente di 70 mq - nuovo edificio per uffici di 100 mq

- conferma altezza massima di 5 ml

- eliminare obbligo di piantumazionme lato nordoper favorire la viabilità, mantenimento fascia alberata di 8 ml sugli altri tre lati

Riferimenti

Documenti correlati