• Non ci sono risultati.

Descrizione generale dei casi di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Descrizione generale dei casi di studio"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PAPERBIOPACK.EU

<INSERT YOUR LOCATION HERE>

Descrizione generale dei casi di studio

(2)

- Le azioni pilota sono state realizzate in sei paesi, in tre fasi con 21 aziende partecipanti

- Gli output sono serviti per mettere a punto e verificare il servizio di supporto alle imprese, l'approccio intersettoriale nei processi di

trasferimento tecnologico e la valutazione di fattibilità economica e di mercato

Descrizione generale delle Azioni Pilota

(3)

PAPERBIOPACK.EU

-I casi di studio vengono utilizzati nelle attività di comunicazione a seguito del progetto e nelle presentazioni durante le conferenze

-I risultati sono inclusi nel manuale "Sustainable Paper Plastics Design" e servono come stimolo per altre aziende ad utilizzare il servizio di supporto aziendale

-Sono diffusi tra aziende ed enti di ricerca e sviluppo

(4)

- Le azioni pilota sono state condotte con soggetti di piccole,

medie e grandi dimensioni della catena del valore del packaging

- Aziende partecipanti:

-Ved Carta srl

-Plastigraf Trevigiana srl -Lic Packaging Spa

Azioni Pilota condotte in Italia

AZIONE

(5)

PAPERBIOPACK.EU PROFILO AZIENDALE

Piccola impresa che produce imballaggio cartario anche accoppiato con plastica. L’azienda ha un trend di crescita del fatturato e una gestione manageriale sensibile agli aspetti di sostenibilità

ambientale. L’interesse è prevalentemente guidato dalle nuove richieste del mercato, la conoscenza degli aspetti tecnici di alcuni materiali innovative (es. Bioplastiche) e del potenziale fine vita del prodotto accoppiato sono ancora limitate.

Bisogni evidenziati dagli esperti durante l’audit aziendale:

Migliorare la progettazione dell’imballaggio per proporre soluzioni accettabili per il riciclo nell’industria cartaria e sviluppo di prodotti compostabili da proporre per nicchie di mercato.

Soluzioni proposte: maggiore collaborazione con consulenti esperti del settore per effettuare una selezione adeguata dei materiali e sottoporli a test per le successive certificazioni. Aumentare la conoscenza tecnica del personale interno in relazione alle nuove richieste del mercato attarverso corsi di formazione specifici. Ampliare la rete di collaborazioni per trovare nuove soluzioni di

imballaggio innovativo. Nell’ambito dell’azione pilota sono state condotte due visite in azienda e approfonditi gli aspetti tecnici relativi ad alcuni prodotti.

(6)

Piccola azienda specializzata nella laminazione di prodotti a base carta/plastica. L’azienda produce principalmente semilavorati per imballaggio di lusso, borse e imballaggio a

contatto alimenti. L’azienda ha un andamento del fatturato in costante crescita negli ultimi anni e una forte motivazione verso l’innovazione sostenibile.

Bisogni evidenziati dagli esperti durante l’audit aziendale: capire l’influenza degli adesivi nei materiali laminati per sviluppare prodotti con migliore riciclabilità nell’industria

cartaria e certificare tutti I loro prodotti.

Soluzioni proposte: schema di test di laboratorio per trovare le combinazioni di additivi e condizioni di processo più idonee per la riciclabilità del prodotto finito

(7)

PAPERBIOPACK.EU

L’azienda è di grandi dimensione e produce di packaging a base di cartone ondulato, principalmente scatole ed

espositori. Negli ultimi anni ha avuto un forte sviluppo nel settore food contact con una nuova linea di prodotti

denominata “eco food”.

Bisogni evidenziati dagli esperti durante l’audit aziendale:

necessità di sviluppare degli indicatori di sostenibilità

ambientale e migliorare la comunicazione con un approccio olistico.

Soluzioni proposte: studio del ciclo di vita di un prodotto e confronto preliminare con alcune soluzioni presenti sul mercato.

(8)

L’azienda è stata coinvolta nella seconda e terza fase delle azioni pilota del progetto. Nella seconda fase è stato individuato il prodotto su cui sperimentare l’approccio proposto mentre nella terza fase è stato condotto lo studio di LCA semplificata e discusso con l’azienda il

risultato. Questa azione pilota ha permesso una collaborazione transnazionale tra Innovhub (PP11-Italia) e COBRO (PP4- Polonia) con una condivisione delle rispettive competenze. I risulatai dello studio sono stati presentati il 27 ottobre 2020 nella conferenza finale del Progetto.

Informazioni aggiuntive disponibili su sito: https://www.paperbiopack.eu/

(9)

PAPERBIOPACK.EU

AZIONI PILOTA DESCRIZIONI DEI CASI

GRAZIE!

www.paperbiopack.eu

Riferimenti

Documenti correlati

L’intervento qui descritto persegue un duplice scopo: il dragaggio di manu- tenzione della canaletta di accesso al Porto di Lido, necessario per mantenere la profondità di progetto

La cosa sorprendente è che, a dispetto del complicato e inefficiente sistema che i Romani impiegavano per rappresentare i numeri (e che ancora oggi utilizziamo in certe circostanze),

Herein, we aimed at establishing an easier and simpler method, further referred to as the direct method, using bacteria harvested by serum separator tubes from positive blood

In 13 cases, the scaffold was implanted for the treatment of knee pain after previous isolated meniscus surgery partial meniscectomy or meniscal repair.. The implantation of

• Nuovi impianti per il trattamento delle matrici già conosciute (liquami suini e bovini) applicando il concetto della co- digestione e della valorizzazione del

La nuova regolamentazione, concepita in primis per affrontare il grave problema della gestione dei rifiuti e delle discariche conformemente alle direttive europee,

Sulle pagine fogliari sup. si osservano ingrossamenti sferoidali in corrispondenza delle nervature. Lo spessore del me- sofillo nei tratti compresi tra le nervature

In relazione all’accesso a un trattamento nel fine vita, sono emersi 3 elementi chiave nei casi Gard ed Evans, distinti ma strettamente interconnessi: il principio del