• Non ci sono risultati.

Apprendere contenuti non linguistici coerentemente con l asse culturale caratterizzante il Liceo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Apprendere contenuti non linguistici coerentemente con l asse culturale caratterizzante il Liceo."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Statale Carlo Tenca (https://www.liceotenca.edu.it)

LICEO STATALE “CARLO TENCA” ? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16–20121 Milano Tel. 02.6551606 – Fax 02.6554306

C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D

Email: mipm11000d@istruzione.it – PEC mipm11000d@.pec.istruzione.it

PIANO DI LAVORO

2016-2017

Quinta L Classe:

Francese e conversazione Materia:

Rambaldi N., Massardier F.

Docente:

B) OBIETTIVI DA CONSEGUIRE

1. Competenze e capacità

Sapere usare le strategie di apprendimento Ampliare ed arricchire il lessico

Saper usare periodi ed espressioni via via più complessi Acquisire un atteggiamento di apertura alle differenze culturali;

Saper rapportare la cultura straniera alla propria.

Apprendere contenuti non linguistici coerentemente con l’asse culturale caratterizzante il Liceo.

Usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che trasmette

Perfezionare la capacità di prendere appunti, di scegliere e organizzare il materiale didattico più idoneo allo scopo di una gestione autonoma dello studio.

Dimensione letteraria

(2)

Saper riconoscere le caratteristiche dei generi letterari

Saper rapportare la letteratura straniera alla propria e all’ambito europeo.

Possedere gli strumenti per analizzare un testo dal punto di vista formale e tematico.

Possedere gli strumenti per fare collegamenti o esporre relazioni in modo sempre più autonomo Sapere esporre le proprie opinioni in modo coerente e chiaro

Presentare descrizioni chiare e dettagliate su una vasta gamma di argomenti attinenti ai propri interessi. Spiegare un punto di vista su un tema di attualità spiegando i vantaggi e gli

svantaggi delle varie opzioni.

2. Conoscenze

Rispetto agli anni precedenti, le tipologie di brani e testi comprenderanno testi il più possibile diversificati per tipo, tematica, e ambito culturale

Gli alunni si confronteranno con testi narrativi, espositivi, descrittivi e argomentativi di progressiva difficoltà, in particolare testi letterari moderni e contemporanei permetterà loro Dovranno imparare a comprendere in situazioni comunicative di progressiva difficoltà su tematiche di attualità e con particolare attenzione la linguaggio dei media. Dovranno inoltre saper produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo, e argomentativi con una certa chiarezza logica e precisione lessicale.

Conosceranno e individueranno i generi testuali funzionali alla comunicazione letteraria (narrativa, poetica, teatrale) e conosceranno la loro evoluzione tra ‘800 e ‘900

Conosceranno il contesto storico, culturale e sociale delle opere studiate

Sapranno individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero nel contesto europeo ed extraeuropeo

Avranno compreso e interpretato importanti testi letterari dell’800 e del ‘900 francese,

analizzandoli dal punto di vista degli aspetti formali e della costruzione interna, riconoscendone le costanti e collocandoli nel contesto storico culturale in un’ottica comparativa e

interdisciplinare. Verranno ampliati gli aspetti della cultura relativi alla lingua francese (ambiti storico-sociale, artistico e letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea.

Gli alunni verranno sollecitati ad utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

C) PROGRAMMA - AREE DI CONTENUTO

Saranno prese in considerazione tutte le aree di contenuto previste dalla programmazione di Dipartimento

(3)

D) CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

1. Metodi e strumenti di lavoro e di verifica:

Si analizzeranno molto brevemente gli aspetti storici di ogni periodo letterario, e se ne

tratteggeranno in modo generale le caratteristiche letterarie. Per la presentazione generale del secolo, la docente utilizzerà la proiezione di schede riassuntive da lei preparate.

Si cercherà in seguito di favorire “l’incontro” con gli autori, privilegiando quindi l’analisi dei testi proposti dall’antologia, integrandoli eventualmente con altro materiale. Il metodo di approccio al testo sarà il più possibile quello della scoperta guidata, ovvero un lavoro comune tra studenti ed insegnante per portare alla luce tutto quello che il testo può offrire. Alla fine dello studio dei diversi autori si cercherà di fare con gli alunni una sintesi più ampia delle caratteristiche del secolo, che risulterà meno teorica perché basata su quanto già noto. Questo tipo di

insegnamento favorisce anche l’uso della lingua in classe in un contesto dinamico.

La verifica avviene in ogni momento dell’attività didattica, soprattutto quando la classe è chiamata ad interagire con la docente, essa si rende conto del lavoro domestico svolto e delle abilità e competenze acquisite. Tali osservazioni della docente potranno concorrere alla valutazione finale, ma saranno fondamentali i momenti di verifica formale, scritta e orale, le cui difficoltà saranno graduate nel corso dell’anno. Per lo scritto si prevedono le seguenti tipologie di verifica: comprensioni di testi letterari e di attualità, brevi produzioni scritte inerenti

argomenti letteri e di attualità, domende aperte di letteratura. Alla valutazione finale concorreranno anche i lavori a casa particolarmente significativi assegnati durante l’anno scolastico, che abbiano richiesto momenti di riflessione personale e di rielaborazione. Il voto finale sarà concordato con la docente di conversazione, che valuterà gli alunni soprattutto nella parte orale.

E ) CRITERI DI VALUTAZIONE

Criteri di valutazione:

I criteri di valutazione sono quelli indicati nel POF di Classe.

F) PROGRAMMA

L’ère romantique

Victor Hugo, la légende d’un siècle

(4)

Balzac, ou l’énergie créatrice Stendhal l’Italien

Entre réalisme et symbolisme Flaubert ou le roman moderne Zola et le naturalisme

Baudelaire, un itinéraire spirituel Rimbaud

Le XXème siècle,

L’ère des secousses Apollinaire et la rupture

Ecrivains issus du surréalisme : Eluard Marcel Proust et le temps retrouvé

L’ère des doutes Sartre et l’engagement

Camus, de l’absurde à l’humanisme

Perspectives théâtrales Ionesco

Romanciers d’aujourd’hui

Verranno analizzati e contestualizzati gli autori citati. L’antologia dei testi da presentare all’esame sarà integrata da fotocopie scelte dalla docente.

06/03/2022 Milano:

(5)

L'insegnante Rambaldi Nicoletta

15/11/2016 Data immodificabilità contenuto:

07/11/2016 - 12:47 Data ultima modifica:

Inviato da rambaldi.nicoletta il Mer, 02/11/2016 - 09:52

Riferimenti

Documenti correlati

• approccio delle skilled migrations: è quello più recente, secondo il quale si possono dividere i processi migratori in base al parametro della stratificazione sociale degli

Lo studio delle varie parti del corpo umano assume una note- vole importanza, dato che permet- te di valutare lo stato nutrizionale, di determinare le reali necessità nutri-

Visto il continuo allargamento dell’epidemia nei nuovi impianti, l’individuazione e l’impie- go di varietà parzialmente resistenti o tolleranti è una delle principali strategie

Consolidamento delle conoscenze lessicali e apprendimento della terminologia specifica della letteratura ( linguaggio della poesia e della retorica e della filosofia ). Saper

Accrescere la motivazione e il piacere alla lettura è uno degli’obiettivi che mi sono prefissata, pertanto al termine di questa UDA l’obiettivo è stato raggiunto, perché quattro

Alcuni saggi recenti, ad esempio, intrecciano il confronto fra pratiche quotidiane e rappresentazioni, soprattutto tratte dalle fonti letterarie ed epigrafiche, giungendo anch’essi

E., Clay Whybark D., Manufacturing Planning and Control Systems, New York: Mc Graw-Hill,.. • Brandimarte P.,

Depressioni vegetate che consentono di infiltrare il deflusso dell'acqua piovana che deriva da aree impervie come tetti, vialetti, passerelle o anche aree di prato compattate o