• Non ci sono risultati.

GLI STAKEHOLDER INTERNI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI STAKEHOLDER INTERNI"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I dipendenti

Gruppo

Telecom Italia (°) Telecom Italia S.p.A.

1999 1999 1998 1997 1996(*) 1995

122.662 Totale (**) 76.113 79.508 82.317 86.030 90.222

16.294 Laureati 6.478 6.697 6.768 6.648 6.175

59.997 Diplomati 43.862 45.414 46.617 47.763 50.073

33.063 Altri 25.773 27.397 28.932 31.619 33.974

15,8 Anzianità media 18,05 17,11 17,03 17,02 17,01

12.123 Assunzioni (**) 421 609 1.101 1.589 1.072

12.882 Uscite (**) 3.816 3.418 5.419 5.781 7.555

(°) La distribuzione dei titoli di studio è circoscritta al solo personale occupato in Italia per un totale di 109.354 unità, così come il dato relativo all’anzianità media è su queste riferito.

(*) Il 1996 è al netto delle consistenze STET (605 unità).

(**) I valori tengono in considerazione il personale radiomarittino ex SIRM ed il personale estero locale.

Consistenze T. I. 76.113 79.508 82.317 86.030 90.222

Consistenze STET 605

Totale 76.113 79.508 82.317 86.635 90.222

Variazioni numeriche -3.395 - 2.809 - 4.318 - 3.587 - 6.483

Consistenza personale

Ai dipendenti è stato destinato il 20,7%

del valore aggiunto (7.546 miliardi)

(3)

Consistenza del personale al 31.12.99 per regione e per crescita professionale - Telecom Italia S.p.A.(*)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale % sul

totale

Piemonte 79 387 4.427 866 5.759 7,6

Valle D’Aosta --- 5 118 39 162 0,2

Lombardia 69 549 8.895 1.702 11.215 14,7

Trentino Alto Adige 10 55 856 233 1.154 1,5

Friuli Venezia Giulia 10 62 1.203 334 1.609 2,1

Veneto 43 268 3.837 875 5.023 6,6

Liguria 9 76 1.695 418 2.198 2,9

Emilia Romagna 34 256 3.942 742 4.974 6,5

Toscana 31 204 3.340 807 4.382 5,8

Marche 11 74 1.330 304 1.719 2,3

Umbria 3 16 529 187 735 1,0

Lazio 688 2.200 12.339 1.246 16.473 21,7

Abruzzo 7 69 1.130 276 1.482 1,9

Molise --- 8 192 76 276 0,4

Sardegna 12 74 1.474 356 1.916 2,5

Campania 45 281 4.123 1.050 5.499 7,2

Basilicata 2 15 441 148 606 0,8

Puglia 6 118 2.588 748 3.460 4,5

Calabria 9 80 1.464 455 2.008 2,6

Sicilia 35 251 4.130 1.013 5.429 7,1

Totale 1.103 5.048 58.053 11.875 76.079 100

Consistenza per livello e per categoria professionale -Telecom Italia S.p.A. (**)

Livelli 1999 1998 1999 1998 1999 1998 1999 1998 1999 1998 1999 1998

Dirigenti Dirigenti Quadri Quadri Impiegati Impiegati Operai Operai Totale Totale % %

sul totale sul totale

Z 1.103 1.132 1.103 1.132 1,4 1,4

H 1.811 1.837 1.811 1.837 2,3 2,3

G 3.237 3.244 3.237 3.244 4,2 4,0

F 5.822 6.176 5.822 6.176 8,0 8,0

E 14.782 14.708 1 1 14.783 14.709 19,4 18,5

D 22.589 22.330 2.703 2.319 25.292 24.649 33,2 31,0

C 12.663 14.169 8.966 10.474 21.629 24.643 28,4 31,0

B 2.197 2.825 184 233 2.381 3.058 3,1 3,8

A 21 22 21 22 0,0 0,0

Totale 1.103 1.132 5.048 5.081 58.053 60.208 11.875 13.049 76.079 79.470 100 100

(*) Il dato totale è al netto del personale radiomarittimo ex SIRM (1 unità) e del personale estero locale (33 unità).

(**) Per il ’99 il dato totale è al netto del personale radiomarittimo ex SIRM (1 unità) e del personale estero locale (33 unità); per il ’98 è al netto del personale radiomarittimo ex SIRM (4 unità) e del personale estero locale (34 unità)

Il Gruppo Telecom Italia ha un numero complessivo (Italia ed estero) di dipendenti nel 1999 inferiore dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Cresce proporzionalmente la percentuale del personale qualificato (laureati) occupato in Italia.

(4)

Consistenza per sesso e per categoria professionale 1999-Telecom Italia S.p.A. (*)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale % sul totale

Uomini 1.016 4.260 44.183 11.870 61.329 81%

Donne 87 788 13.870 5 14.750 19%

Totale 1.103 5.048 58.053 11.875 76.079 100%

Come si può constatare dal grafico sovrastante, la distribuzione dei livelli medi impiegatizi dal ’90 al ’99 ha segnato una crescita costante.

Occupati per titolo di studio 1999 - Telecom Italia S.p.A. (*)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale % sul totale

Laureati 994 2.498 2.985 1 6.478 8,5%

Diplomati 107 2.401 40.083 1.238 43.829 57,6%

Con altro titolo di studio 2 149 14.985 10.636 25.772 33,9%

Totale 1.103 5.048 58.053 11.875 76.079 100,0%

% sul totale 1,4% 6,6% 76,4% 15,6% 100,0%

Di cui assunti nell’anno

Laureati in Ingegneria 13 19 64 --- 96 23,4%

Laureati in Econ. e Commercio 16 27 24 --- 67 16,3%

Altri laureati 31 20 39 --- 90 21,9%

Totale laureati 60 66 127 0 253 61,6%

Periti elettronici --- --- 23 --- 23 5,6%

Altri periti industriali --- --- 5 --- 5 1,2%

Periti commerciali e aziendali --- 1 28 --- 29 7,1%

Altri diplomati 3 9 77 --- 89 21,7%

Totale diplomati 3 10 133 0 146 35,5%

Con attestato Formaz. Profess.le --- 1 2 --- 3 0,7%

Con licenza media --- --- 7 1 8 1,9%

Con lic. elementare o senza titolo --- --- 1 --- 1 0,2%

Totale altri 0 1 10 1 12 2,9%

Totale 63 77 270 1 411 100,0%

(*) I dati sono al netto del personale radiomarittimo ex SIRM e del personale estero locale.

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999

LIV. E (EX5)

LIV. D (EX6)

LIV. C (EX7)

Livello baricentrico (90-99) Telecom Italia S.p.A.

(5)

Piano del Personale 1999 distribuito per categoria professionale (teste intere)

Personale dipendente al 31/12/1998 – Telecom Italia S.p.A. (*)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale

A tempo indeterminato 1.132 5.085 60.242 13.049 79.508

A tempo determinato --- --- --- --- 0

Totale al 31/12/1998 1.132 5.085 60.242 13.049 79.508

Personale dipendente al 31/12/1999 – Telecom Italia S.p.A. (*)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale

A tempo indeterminato 1.103 5.049 58.086 11.875 76.113

A tempo determinato --- --- --- --- 0

Totale al 31/12/1999 1.103 5.049 58.086 11.875 76.113

(di cui part-time) 3 3.235 7 3.245

(di cui Mezzogiorno) 116 896 15.542 4.122 20.676

(*) I valori tengono in considerazione il personale radiomarittimo ex SIRM ed il personale estero locale.

Mobilità personale a tempo indeterminato – Telecom italia S.p.A.

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale % sul totale

Assunzioni sul mercato 61 29 217 1 308 73,2%

Passaggi da contratto a termine --- --- --- --- 0 0,0%

Passaggi da altre Soc. del Gruppo 2 48 63 --- 113 26,8%

Totale ingressi nell’anno 63 77 280 1 421 100,0%

Passaggi di categoria in ingresso 78 448 564 33 1.123 ---

Licenziamenti 5 4 61 7 77 2,0%

Dimissioni 38 123 447 9 617 16,2%

Passaggi ad altre Soc. del Gruppo 32 58 233 10 333 8,7%

Decessi --- 7 52 21 80 2,1%

Pensionamenti 95 291 1.726 597 2.709 71,0%

Totale uscite nell’anno 170 483 2.519 644 3.816 100,0%

Passaggi di categoria in uscita --- 78 481 564 1.123 ---

Mobilità personale a tempo determinato – Telecom Italia S.p.A.

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale

Assunti --- --- 1.841 129 1.970

Cessati --- --- 1.841 129 1.970

(6)

Distribuzione del personale al 31/12/1999 Telecom Italia S.p.A.(*) (Per classi di età e per categoria professionale)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale % sul totale

Fino a 20 anni --- --- 1 --- 1 0,0%

Da 21 a 30 anni --- 11 4.446 106 4.563 6,0%

Da 31 a 40 anni 149 1.644 23.186 1.156 26.135 34,4%

Da 41 a 45 anni 228 837 7.680 1.478 10.223 13,4%

Da 46 a 50 anni 258 946 10.121 4.148 15.473 20,3%

Da 51 a 55 anni 324 1.235 10.274 4.589 16.422 21,6%

Oltre 55 anni 144 375 2.345 398 3.262 4,3%

Totale 1.103 5.048 58.053 11.875 76.079 100,0%

Distribuzione del personale al 31/12/1999 Telecom Italia S.p.A.(*) (Per classi di anzianità e per categoria professionale)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale % sul totale

Fino a 1 anno 78 104 573 5 760 1%

Da 1 a 5 anni 98 416 3.132 40 3.686 5%

Da 6 a 10 anni 126 951 12.573 673 14.323 19%

Da 11 a 20 anni 385 1.288 20.963 2.736 25.372 33%

Da 21 a 25 anni 166 597 7.602 2.542 10.907 14%

Da 26 a 30 anni 179 973 9.201 4.813 15.166 20%

Oltre 30 anni 71 719 4.009 1.066 5.865 8%

Totale 1.103 5.048 58.053 11.875 76.079 100,0%

(*) I dati sono al netto del personale radiomarittimo ex SIRM e del personale estero locale.

DIRIGENTI

QUADRI

IMPIEGATI

OPERAI

DIRIGENTI

QUADRI

IMPIEGATI

OPERAI

DISTRIBUZIONI PER CLASSI DI ETÀ E CATEGORIA PROFESSIONALE

DISTRIBUZIONI PER CLASSI DI ANZIANITÀ E CATEGORIA PROFESSIONALE OLTRE55 ANNI

DA51 A55 ANNI

DA46 A50 ANNI

DA41 A45 ANNI

DA31 A40 ANNI

DA21 A30 ANNI

FINO A20 ANNI

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

TESTE INTERE

OLTRE30 ANNI

DA26 A30 ANNI

DA21 A25 ANNI

DA11 A20 ANNI

DA6 A10 ANNI

DA1 A5 ANNI

FINO A1 ANNO

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

TESTE INTERE

(7)

Età media del personale – Telecom Italia S.p.A. (Per categoria professionale al 31/12/1999)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale

47,11 44,11 41,06 47,09 42,09

Anzianità media del personale – Telecom Italia S.p.A. (Per categoria professionale al 31/12/1999)

Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale

17,03 18,11 17,04 23,10 18,05

Ore lavorate – Telecom Italia S.p.A.

N° ore 1999 1998

Ore teoriche 149.376.559 154.847.641

Ore di assenza per ferie 12.534.224 13.434.790

Ore permessi collettivi 26.017 29.352

Ore di assenza per malattia 5.171.316 4.797.136

Ore di assenza per maternità (*) 1.292.242 1.244.178

Ore di assenza per ex festività 2.066.863 2.148.847

Altre assenze 3.244.158 2.817.021

Ore lavorate ordinarie 125.041.739 130.376.317

Ore straordinarie e supplementari 3.296.269 4.044.527

Ore viaggio 293.517 370.590

Ore lavorate totali 128.631.525 134.791.434

(*) Astensione obbligatoria, facoltativa e allattamento.

(8)

REMUNERAZIONE E PRODUTTIVITÀ

DELLE RISORSE UMANE

La diminuzione del costo del lavoro nel 1999 rispetto al 1998 è stata di 146 miliardi (-2,3%). Quella al lordo del recupero dei costi del personale distaccato è stata di 181 miliardi (-2,8%). Essa risulta dai

contrapposti effetti della diminuzione della consistenza media equivalente dei dipendenti (-3,9%) e dell’aumento del costo medio unitario (+1,1%) dovuto al trascinamento dell’accordo sindacale 1996, all’accordo sindacale 1998, alla rivalutazione TFR, agli sviluppi di anzianità e carriera e all’aumento delle politiche meritocratiche, fenomeni in parte compensati dalla riduzione del lavoro straordinario e delle aliquote contributive INPS, nonché dalla riduzione del Premio

di Risultato e dalla cessazione degli oneri relativi ai contributi Gescal, Enaoli, TBC e Asili nido.

La produttività del lavoro è aumentata come mostrano diversi indicatori quali l’aumento del ricavo lordo per dipendente (da 452 milioni nel 1998 a 465 milioni nel 1999) e l’aumento del numero dei

collegamenti in rete fissa – compresi quelli ISDN – per dipendente a fine esercizio (da 332 nel 1998 a 354 nel 1999). La diminuzione del costo del lavoro nel 1999, rispetto al 1998, anche a fronte di una diminuzione, nel medesimo periodo, dei ricavi delle vendite e prestazioni ha determinato la riduzione

dell’incidenza del costo del lavoro sul totale dei ricavi – considerati al lordo delle quote da riversare ad altri gestori – dal 17,2% del 1998 al 17,0% del 1999.

Consuntivo Costo del Lavoro – Telecom Italia S.p.A. (Lire Milioni)

1999 1998

Totale retribuzioni 4.292.924 4.415.126

Oneri sociali 1.399.775 1.487.799

Trattamento di fine rapporto 337.103 330.780

Altri costi 148.896 126.041

Recupero di costi di personale distaccato (72.348) (107.569)

Totale generale 6.106.350 6.252.177

Costi medi (Migliaia di Lire)

1999 1998 Variazione %

Consistenza media retribuita 77.184 80.294 (3,9%)

Costo medio pro-capite 80.051 79.206 1,1%

(9)

FORMAZIONE

Nell’ambito del Gruppo Telecom Italia sono state realizzate 3.713.776 ore di formazione:

238.173 (6,41%) sono state dedicate alla formazione manageriale, 2.523.121 (67,93%) alla formazione specialistica e 116.883 (3,14%) allo sviluppo organizzativo. Ad esse vanno aggiunte le 835.599 (22,49%) ore di addestramento.

Hanno partecipato ai corsi: 2.539 dirigenti; 13.680 quadri; 106.234 impiegati; 4.275 operai.

Nell'ambito delle attività di

formazione è stata posta particolare attenzione allo sviluppo dell'attività on line con 63.000 ore, attraverso la piattaforma integrata Campus.

La formazione manageriale ha puntato ad accrescere nel management le competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi di business: orientamento al cliente, orientamento ai risultati, leadership e gestione del

cambiamento, imprenditività, internazionalizzazione, visione strategica, creazione del valore per l'azionista.

Sono stati anche attivati, con la collaborazione dei principali gestori di telecomunicazioni europei, programmi di scambio

internazionale (Adept, Euroteam, Sherwood) tra giovani manager a cui hanno partecipato 77 manager di Telecom Italia.

Agli ERP (Enterprise Resource Planning) ed al Sap (System applications products in data processing) sono state dedicate 17.000 ore.

Prosegue la collaborazione al

progetto Euroteam, con i principali gestori di TLC europei, con

l’obiettivo di diffondere nel management una visione globale sugli scenari di riferimento.

L’ATTIVITÀ EDITORIALE

L’informazione interna a Telecom Italia si esplica attraverso il multimediale, riviste, audiovisivi e Cd-rom.

Sono stati pubblicati 10 numeri di Pianeta, rivista dedicata ai dipendenti del Gruppo, che informa su tematiche aziendali e riserva particolare attenzione all’impatto delle nuove tecnologie nel sociale nella rubrica Società

dell’Informazione.

Due numeri monografici di Dialogo, periodico per quadri e dirigenti, sono stati dedicati al presente ed al futuro della tv digitale e di Internet per la comunicazione d’impresa.

What’s on in Telecom Italia ha continuato a raggiungere le risorse Telecom Italia all’estero. A sostegno della cultura

dell’internazionalizzazione è stato realizzato, in collaborazione con la Casa Editrice De Agostini, un piccolo atlante sulla presenza di Telecom Italia nel mondo.

Per modernizzare la comunicazione orizzontale, verticale e trasversale SODALIA ha realizzato la versione elettronica di “Newsletter

INSIEME”.

La SCUOLA SUPERIORE G. REISS ROMOLI,che cura la formazione continua di risorse non solo del Gruppo ma, anche, di aziende esterne collegate al mondo dell'ICT con un'offerta formativa integrata, che spazia

dall'Ingegneria dell'Informazione alle discipline di Economia e Management, ha erogato 24.000 ore di docenza.

Pianeta ha ospitato il Concorso Bambini, aperto ai figli dei dipendenti tra i 3 e i 14 anni. Oltre 2000 i piccoli partecipanti!

(10)

LA SODDISFAZIONE DEI DIPENDENTI

La TELESPAZIO ha attivato:

l’adeguamento del valore del buono pasto; la riduzione del tasso di interesse per i piccoli prestiti; un progetto di benefit; un organismo paritetico (L.626/94); l’assistenza aziendale per il disbrigo delle pratiche ASSILT.

In TELESOFT è stata condotta un’indagine conoscitiva del livello di soddisfazione dei dipendenti

utilizzando le tecnologie Intranet.

In SODALIA è stato valutato il clima interno e su un totale del 57,49% l’indice di soddisfazione è stato del 56,49% (n.d.r. quello dell’azienda vincitrice dell’European Quality Award nel ’97 fu pari al 64%).

Le Politiche di sviluppo Quadri in T. I. S.p.A. sono improntate a criteri di segmentazione, differenziazione e focalizzazione.

Investimenti significativi sono volti ad attrarre, motivare, trattenere e sviluppare le:

• competenze professionali strategiche per i business del Gruppo;

• capacità manageriali coerenti con le sfide competitive con particolare attenzione alla

valorizzazione dei giovani talenti.

L’ACC (Assessment Center di Consolidamento) ha valutato nel ’99 92 quadri, distribuiti in 14 sessioni.

I valutati a tutto il 31.12.99 sono stati 1.220, con una percentuale del 24,1 sull’intera popolazione dei quadri.

RELAZIONI SINDACALI

Nel corso del 1999 è stato avviato il confronto con le Organizzazioni Sindacali in ordine al Piano di Sviluppo e Riorganizzazione d’impresa; in particolare sono stati illustrati al Sindacato i temi strategici rilevanti per lo sviluppo del Gruppo, con riguardo al contesto Il processo di miglioramento

delle singole unità organizzative all’interno di un’azienda è strettamente collegato al grado di soddisfazione di ogni dipendente.

(11)

nazionale e internazionale e le relative implicazioni organizzative e di processo. In esito alla

illustrazione del Piano sono state avviate le trattative per la definizione di un Accordo di attuazione del Piano stesso.

In vista della scadenza del Contratto Collettivo di Lavoro è stata avviata, in ambito

Confindustria, la trattativa per la stipula del nuovo Contratto collettivo nazionale di settore.

In quest’ambito è stato siglato un accordo con le Organizzazioni Sindacali per differire la scadenza del Contratto e degli accordi di armonizzazione vigenti fino alla data di stipula del nuovo CCNL.

In corso d’anno, inoltre, sono stati sottoscritti con le Organizzazioni Sindacali gli accordi in materia di Politiche Sociali e Soggiorni estivi di vacanza, Lavoro interinale, Banca ore, Venditori, Premio di Risultato, Fondo di Previdenza

Complementare Telemaco.

Nel corso del ’99, a valle del positivo esito della fase sperimentale, è stato introdotto in Azienda il telelavoro domiciliare mediante l’attivazione di circa 200 postazioni presso le abitazioni di dipendenti operatori del servizio 12 elenco abbonati. Tale innovazione si inquadra nelle cornici fissate dall’Accordo Sindacale dello scorso luglio ’98 sulla materia.

Sono stati inoltre oggetto di esame congiunto con le Organizzazioni Sindacali alcuni processi

microrganizzativi che hanno portato all’estensione dei presidi orari per i servizi di front-end alla clientela (Customer Care di Filiale, Servizio 12, Servizi 181 e 191, ecc.), alla definizione dei nuovi canali di vendita e alla reingegnerizzazione delle attività di assistenza tecnica.

Negli ultimi periodi, i dati pro- capite annui, relativi alle ore di sciopero, hanno avuto il seguente andamento:

anno n° ore di sciopero

1995 4,17

1996 13,81

1997 2,48 1998 1,05 1999 4,89

(12)

LE PARI OPPORTUNITÀ IN TELECOM ITALIA

La percentuale di presenza femminile sul totale degli occupati si è attestata intorno al 19%.

E’ possibile rilevare una diversa distribuzione delle donne nei livelli inquadramentali alti.

Dal 1995 la percentuale di donne- dirigenti è passata dal 3,8% al 7,9%, mentre per le donne-quadro la percentuale passa dall’11,4% al

15,6%; a questo trend corrisponde un leggero decremento nella fascia inquadramentale degli impiegati.

I dati evidenziano la maggiore scolarizzazione del personale femminile e l’orientamento delle politiche di assunzione volte alla ricerca di personale più

specializzato. Tale tendenza è confermata dalle donne neoassunte che per il 54% sono laureate, per il 45% diplomate e per l’1% senza alcun titolo.

1999 1998 1997

Uomini 61.329 64.192 66.530

Donne 14.750 15.278 15.733

Totale 76.079 79.470 82.263

Totale

1999 1998 1997

Dirigenti 1.103 1.132 1.188

Quadri 5.048 5.081 4.757

Impiegati 58.053 60.208 62.270

Operai 11.875 13.049 14.048

Totale 76.079 79.470 82.263

(*) I valori non comprendono le risorse ex SIRM ed il personale estero locale

Uomini

1999 1998 1997

Dirigenti 1.016 1.057 1.107

Quadri 4.260 4.359 4.139

Impiegati 44.183 45.732 47.292

Operai 11.870 13.044 13.992

Totale 61.329 64.192 66.530

Donne

1999 1998 1997

Dirigenti 87 75 81

Quadri 788 722 618

Impiegati 13.870 14.476 14.978

Operai 5 5 56

Totale 14.750 15.278 15.733

Occupazione totale - T.I. S.p.A. (*)

7,9 3,8

15,6 11,4

23,9 25,1

0,0 1,0 1999

1995

Occupazione femminile in Telecom Italia S.p.A.

Anni 1995-1999 (valori %)

DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI

(13)

1995

Uomini % Donne %

Dirigenti 96,2 3,8

Quadri 88,6 11,4

Impiegati 74,9 25,1

Operai 99,0 1,0

1996

Uomini % Donne %

Dirigenti 95,1 4,9

Quadri 87,6 12,4

Impiegati 75,4 24,6

Operai 99,3 0,7

1997

Uomini% Donne%

Dirigenti 93,2 6,8

Quadri 87,0 13,0

Impiegati 75,9 24,1

Operai 99,6 0,4

1998

Uomini% Donne%

Dirigenti 93,4 6,6

Quadri 85,8 14,2

Impiegati 76,0 24,0

Operai 100,0 0,0

1999

Uomini% Donne%

Dirigenti 92,1 7,9

Quadri 84,4 15,6

Impiegati 76,1 23,9

Operai 100,0 0,0

Uomini-Donne percentuale di occupazione negli anni ’95-’99 - T.I. S.p.A. (*)

Uomini Donne Totale

Dirigenti 55 8 63

Quadri 55 22 77

Impiegati 176 94 270

Operai 1 1

Totale 287 124 411

(*) I valori indicati non comprendono il personale radiomarittimo ex SIRM e il personale estero locale

Assunti ’99 per categoria professionale (*)

(14)

GLI INTERVENTI A FAVORE DEI DIPENDENTI

L’Assistenza sanitaria viene erogata dall’ASSILT, ad

integrazione di quella fornita dal Servizio Sanitario Nazionale, agli 87.403 dipendenti di 13 Aziende del Gruppo, ai 29.075 pensionati e ai 131.363 loro familiari a carico, per un totale di 247.841 persone.

Specifica attenzione viene rivolta alla medicina preventiva ed educativa sanitaria: come la campagna a carattere nazionale sulle cardiovasculopatie ischemiche che ha interessato circa 40.000 soggetti, l’indagine oftalmologica che ha visto, finora, coinvolti circa 31.500 associati, e la campagna nazionale oculistica rivolta ai 20.000 figli, tra i 3 e i 12 anni, avviata dal 1995.

Nel maggio 2000 è iniziato, in Friuli

Venezia Giulia, un programma di sorveglianza oncologica, in collaborazione con il C.N.R. e l’Istituto Dermopatico

dell’Immacolata, con l’obiettivo di diagnosticare eventuali patologie neoplastiche mammarie e cutanee.

La campagna di sorveglianza sanitaria di Telecom Italia S.p.A.

rivolta ai lavoratori addetti al videoterminale ha riguardato 4.018 persone (D.Lgs.626/94) e le visite mediche relative al personale operante sulle giunzioni in piombo hanno riguardato 2.471 lavoratori (D.Lgs.277/91).

(15)

Circa 1.900 su 3.000 dipendenti FINSIEL e loro familiari aderiscono all’assicurazione sanitaria MEIE per interventi e day hospital in strutture pubbliche e private i cui costi sono sostenuti per circa i due terzi dall’azienda e per un terzo dal dipendente.

Oltre 2.200 sono i dipendenti delle altre aziende del Gruppo Finsiel che aderiscono ad assicurazioni

sanitarie stipulate con diverse compagnie dalle rispettive aziende.

PREVIDENZA INTEGRATIVA

Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Aziende di Telecomunicazioni

“TELEMACO”: a seguito dell’approvazione della scheda informativa da parte della competente Commissione di

vigilanza, è stata avviata la raccolta delle adesioni che hanno superato, al 31.12.’99, il numero di 66.000.

Più di 3.900 dipendenti del Gruppo FINSIEL aderiscono al Fondo Nazionale di Pensione “COMETA”, cui contribuiscono in uguale misura (1,2% della retribuzione

convenzionale) insieme all’azienda.

Il Fondo Aziendale Assistenza Mutua (3.448 iscritti) della SIRTI espleta la sua missione di

solidarietà ai dipendenti in difficoltà per malattia o per oneri non compensati dalle prestazioni mutualistiche nazionali.

ALTRI INTERVENTI A FAVORE DEI DIPENDENTI

Il CRALT, Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori

Telecomunicazioni, organizza per i dipendenti ed i pensionati delle Aziende del Gruppo attività che concernono la sfera del tempo libero:

• circa 32.000 soci e familiari nei centri di vacanze estivi ed invernali,

• oltre 1.500 atleti nei meeting sportivi,

• 1.300 pensionati nei meeting della terza età.

Il circolo ha anche partecipato (200 milioni) ad iniziative di carattere umanitario a favore delle

popolazioni bosniache.

L’ITALTEL ha un proprio Circolo Ricreativo Aziendale e la SIRTI ha il Club Dipendenti (1.769 iscritti) che favorisce l’integrazione delle risorse promuovendo iniziative culturali, sportive e turistiche.

(16)

L’Associazione Dipendenti FINSIEL (ADIF) - 3.000 dipendenti – espleta numerose attività e servizi: 600 abbonamenti teatrali; la rassegna cinematografica “I Giovedì del Caravaggio”; visite guidate a mostre d’arte ed eventi culturali; viaggi di gruppo; soggiorni estivi e settimane bianche; attività di semiconvitto estivo per circa 250 figli di dipendenti; tornei di calcio e calcetto con oltre 500 partecipanti;

settimane “rosse” di tennis con oltre 100 partecipanti; gara sociale di sci con 80 partecipanti; 100 patenti nautiche e oltre 300 partecipanti ai weekend in barca a vela. Anche le dotazioni di biblioteca, videoteca e discoteca dell’ADIF sono state arricchite nel corso dell’anno: 4000 cd audio, 5000 libri, oltre 1000 riviste, 3000 videocassette, 60 cd- rom sono a disposizione per il prestito.

ASSISTENZA SOCIALE

L’ALATEL (Associazione Lavoratori Anziani Telecom) raggruppa i dipendenti con almeno 25 anni di servizio ed i pensionati di alcune delle Aziende del Gruppo Telecom Italia. Realizza e incoraggia attività prevalentemente di carattere solidaristico e promuove attività di carattere culturale e per il tempo libero. Conta circa 29.000 iscritti di cui il 40% dipendenti in attività.

L’ITALTEL si avvale di operatori dell’Istituto per il Servizio Sociale nell’Impresa per garantire assistenza sociale ai propri dipendenti. Sostiene il proprio Gruppo Anziani e l’ALA

(Associazione Lavoratori Anziani ex Siemens Telecomunicazioni), i soggiorni estivi per i figli dei dipendenti e garantisce una forma di assistenza ai dipendenti che vengono a trovarsi in particolare stato di necessità.

INIZIATIVE A FAVORE DEI FIGLI DEI DIPENDENTI

I soggiorni estivi di vacanza, organizzati in Telecom Italia, rappresentano una singolare opportunità ricreativa, educativa e formativa di esperienza di vita comunitaria per i bambini tra i 6 e i 12 anni.

Sono stati ospitati nel ’99 più di 6.500 bambini, creando così opportunità di lavoro mediante assunzioni a termine di circa 846 giovani e di circa 1.000 giovani in strutture di servizio.

Le modalità di diffusione

dell’iniziativa, adeguate ai tempi, hanno previsto un sito apposito molto frequentato (circa 50.000 visite a stagione).

(17)

Sono state introdotte due nuove iniziative per i figli dei dipendenti:

“Evviva l’Università” (rimborso per il primo anno di studio) per i ragazzi che si sono diplomati con un punteggio non inferiore a 90/100 e si iscrivono all’Università, con la possibilità dal secondo anno di richiedere un prestito per proseguire gli studi.

“Una finestra sull’Europa”

(soggiorno per lo studio della lingua inglese di 4 settimane in Irlanda) per chi ha conseguito il diploma di laurea, nei tempi del corso legale degli studi e con votazione non inferiore a 105/110 o equivalente punteggio.

CERIMONIE DI PREMIAZIONE

4.000 persone che hanno raggiunto i 25 anni di anzianità all’interno del Gruppo sono state premiate per la

“maturità professionale”

dimostrata.

Le attività del Gruppo Lavoratori Anziani della SIRTI sono rivolte a premiare la fedeltà dei 643 lavoratori con più di 25 anni di anzianità aziendale con l’erogazione di premi individuali.

SODALIA in occasioni speciali quali ricorrenze o raggiungimento di obiettivi aziendali organizza per il proprio personale attività sportive ed incontri conviviali.

FINSIEL ha nominato il Mobility Manager, preposto alla ricerca e realizzazione di soluzioni che agevolino i dipendenti nel raggiungere il posto di lavoro (D.M. 27.3.98).

Telecom Italia ha organizzato servizi di trasporto, con navette sociali, dedicati ai dipendenti per il raggiungimento delle sedi sociali decentrate.

Riferimenti

Documenti correlati