• Non ci sono risultati.

Allegato D.21. Descrizione del SGA con specifico riferimento alla relativa BAT riportata nelle pertinenti BAT Conclusions

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato D.21. Descrizione del SGA con specifico riferimento alla relativa BAT riportata nelle pertinenti BAT Conclusions"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Eni SpA

Raffineria di Venezia

Via dei Petroli 4, Porto Marghera 30175 Venezia (VE) www.eni.com

eni spa

Capitale sociale Euro 4.005.358.876,00

Registro Imprese di Roma, Codice Fiscale 00484960588 Partita IVA 00905811006, R.E.A. Roma n. 756453 Sede legale:

Piazzale Enrico Mattei, 1 – 00144 Roma Sedi Secondarie:

Via Emilia, 1 – Piazza Ezio Vanoni, 1 20097 San Donato Milanese (MI)

Allegato D.21

Descrizione del SGA

con specifico riferimento alla relativa BAT

riportata nelle pertinenti BAT Conclusions

(2)

SOMMARIO

1 INTRODUZIONE 3

2 ALLEGATO 1 – ELENCO PROCEDURE 5

3 ALLEGATO 2 – ELENCO ISTRUZIONI OPERATIVE 6

(3)

3

1 INTRODUZIONE

La Raffineria ha adottato un Sistema di Gestionale Ambientale (SGA) che sovrintende a tutte le attività e operazioni svolte nell’ambito dell’organizzazione, che hanno o possono avere effetto sull’ambiente circostante, con l’obiettivo di un miglioramento continuo delle prestazioni in campo ambientale.

La Raffineria di Venezia è dotata dal 1999 di un Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001 che, dal 2003, è registrato EMAS.

Obiettivo del Sistema di Gestione Ambientale è assicurare che gli aspetti/effetti ambientali di tutte le attività, i prodotti ed i servizi della Raffineria, siano conformi totalmente con le proprie Politiche/ Programmi ed Obiettivi ambientali, mediante il controllo e la sorveglianza di tutte le operazioni che hanno o possono avere un impatto sull’ambiente.

Nell’implementazione del Sistema, la Direzione della Raffineria tiene conto e fa riferimento ad ogni norma, legge o regolamentazione (Comunitaria, Nazionale, locale), codice di buona pratica specifica, applicabile ed attinente alle attività industriali che si svolgono nel sito.

Il Sistema di Gestione Ambientale è costituito da quella parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi e le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la Politica Ambientale.

Esso sovrintende a tutte le attività e operazioni svolte nell’ambito del sito che hanno o possono avere effetto sull’ambiente circostante.

Il Sistema di Gestione Ambientale della Raffineria definisce nello specifico:

• struttura e responsabilità;

• formazione, sensibilizzazione e competenza;

• modalità di comunicazione interne ed esterna;

• coinvolgimento del personale;

• modalità di aggiornamento della documentazione;

• controllo dei processi;

• controllo della manutenzione;

• preparazione e risposta alle emergenze;

• conformità alla normativa ambientale applicabile.

Il Sistema di Gestione Ambientale della Raffineria è documentato e copre tutti gli aspetti ambientali di rilievo, e quanto richiesto nella BAT 1.

L’implementazione del Sistema è periodicamente controllata e sottoposta ad audit e verifiche (interne ed esterne), che assicurino la conformità del Sistema medesimo ai principi del miglioramento continuo delle performance ambientali ed alla prevenzione dell’inquinamento con l’utilizzo della migliore

(4)

tecnologia economicamente disponibile, al fine di determinare se il Sistema è conforme ed applicato correttamente.

A partire dal 2012 l’organizzazione di Raffineria ha implementato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori rispondente ai requisiti della norma OHSAS 18001 per sistematizzare le operazioni già condotte nell’ambito della tutela e della salvaguardia della salute dei lavoratori.

La Raffineria ha quindi condotto un percorso di revisione dei propri Sistemi Gestionali HSE allo scopo di integrarne i contenuti creando riferimenti comuni coerenti con le norme di riferimento aziendali e non, e valorizzando le sinergie così ottenibili.

Il Sistema di Gestione Integrato HSE (di seguito indicato come SGI), conforme alle regole e alla legislazione di riferimento, prevede il mantenimento strutturato in momenti comuni dedicati all’analisi HSE, alla pianificazione e all’attuazione, nonché alla verifica.

Periodicamente il Sistema di Gestione Integrato HSE viene revisionato da parte della Direzione per definire il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati e per la definizione di nuovi. Il SGI HSE conforme alle regole e alla legislazione di riferimento è certificato rispetto agli standard di riferimento internazionali ISO 14001/EMAS e OHSAS 18001.

I contenuti dei sistemi sono confluiti all’interno di un unico Sistema di Gestione Integrato di gestione dell’Ambiente, della Salute e Sicurezza dei lavoratori (SGI HSE), che prevede regole di comune riferimento organizzate in un unico asset documentale e facenti riferimento ad una Politica Integrata “Politica di Sicurezza, Salute ed Ambiente, Prevenzione degli Incidenti Rilevanti e Security”.

La corretta applicazione delle procedure del SGI viene garantita da un articolato sistema di verifiche sistematiche e periodiche condotte sia da personale interno, sia dall’Ente di Certificazione.

L’attuazione del Sistema e il suo mantenimento nel tempo consentono il raggiungimento di un livello di protezione e prevenzione in materia HSE che raggiunge e supera gli standard imposti dalla legge.

Attraverso il SGI la Raffineria di Venezia rende operativi gli impegni assunti nella “Politica di Sicurezza, Salute ed Ambiente, Prevenzione degli Incidenti Rilevanti e Security” ed attua il Piano di Miglioramento Integrato (PMI).

Nelle seguenti tabelle allegate sono riportate le procedure (PRO HSE) e le istruzioni operative (OPI HSE) che ne assicurano la corretta gestione in conformità con quanto richiesto dalla BAT 1.

(5)

5 2 ALLEGATO 1 – ELENCO PROCEDURE

CODICE TITOLO

pro sg hse 000 Manuale del SGI

pro sg hse 001 Identificazione e valutazione degli aspetti/effetti ambientali pro sg hse 002 Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi per la salute e

la sicurezza dei lavoratori e per la security (DVR)

pro sg hse 003 Identificazione e valutazione dei rischi di incidente rilevante (RdS)

pro sg hse 004 Prescrizioni legislative applicabili pro sg hse 005 Piani di miglioramento HSE pro sg hse 006 Piani di miglioramento HSE

pro sg hse 007 Informazione, formazione ed addestramento del personale pro sg hse 008 Comunicazioni interne ed esterne

pro sg hse 009 Documentazione e registrazioni del SGI pro sg hse 010 Emergenze HSE

pro sg hse 011 Sorveglianza, Misurazioni e Indicatori di prestazione HSE pro sg hse 012 Incidenti, infortuni, near accidents

pro sg hse 013 Non conformità, azioni correttive e preventive pro sg hse 014 Audit del SGI

pro sg hse 015 Riesame del SGI

(6)

3 ALLEGATO 2 – ELENCO ISTRUZIONI OPERATIVE CODICE TITOLO

opi sg hse 001 Controllo operativo HSE

opi sg hse 002 Gestione degli adempimenti AIA

opi sg hse 003 Aspetti ambientali nelle operazioni di movimentazione e stoccaggio prodotti

opi sg hse 004 Gestione dei DPI e attrezzature di sicurezza

opi sg hse 005 Richiesta, consegna e registrazione informatizzata dei DPI

opi sg hse 006 Gestione e manutenzione delle stazioni di monitoraggio emissioni (SME)

opi sg hse 007 Monitoraggio e controllo emissioni acustiche opi sg hse 008 Protezione delle acque di falda e del sottosuolo

opi sg hse 009 Pretrattamento dei reflui liquidi e controllo degli scarichi idrici opi sg hse 010 Calcolo emissioni di CO2

opi sg hse 011 Gestione rifiuti

opi sg hse 012 Gestione delle modifiche agli impianti/processi opi sg hse 013 Monitoraggio e controllo emissioni in atmosfera opi sg hse 014 Monitoraggio e controllo emissioni in atmosfera opi sg hse 015 Valutazione dei rischi dei lavori interferenti opi sg hse 016 Ispezione e controlli su impianti e apparecchiature opi sg hse 017 Gestione di allarmi e blocchi critici

opi sg hse 018 Gestione della manutenzione

opi sg hse 019 Approvvigionamento e collaudo di apparecchiature critiche opi sg hse 020 Gestione dei fornitori

opi sg hse 021 Gestione delle sostanze pericolose

opi sg hse 022 Controllo e taratura della strumentazione opi sg hse 023 Campionamento prodotti

opi sg hse 024 Gestione della sorveglianza sanitaria opi sg hse 025 Primo soccorso

opi sg hse 026 Individuazione apparecchiature, parametri e strumentazione critici

opi sg hse 027 Accesso alle zone controllate sottoposte a protezione da radiazioni ionizzanti dell'impianto di reforming catalitico (RC3) opi sg hse 028 Ingresso e circolazione nello stabilimento

opi sg hse 029 Collaudo materiali

opi sg hse 030 Controllo automezzi per trasporto rifiuti e catalizzatori sottoposti a normativa ADR

opi sg hse 031 Classificazione delle aree con pericolo di esplosione/incendio e impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche

(7)

7 CODICE TITOLO

opi sg hse 032 Progettazione di nuovi impianti opi sg hse 033 Gestione dei sistemi antincendio

opi sg hse 034 Istituzione e assegnazione di premi e concorsi per la Sicurezza opi sg hse 035 Gestione dei manuali operativi

opi sg hse 036 Esecuzione di radiografie industriali opi sg hse 037 Trasporto e movimentazione fusti opi sg hse 038 Messa in sicurezza e bonifica impianti

Riferimenti

Documenti correlati

La norma ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti del sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per consentire alle imprese

Politica del Sistema di Gestione Integrato (Qualità, Sicurezza delle Informazioni, Servizi, Ambiente e Continuità Operativa).. Technologies and Consulting S.r.l. offre una serie

• in ogni Unità operativa dove e come sono (o non sono ancora) presidiati i seguenti aspetti. La prima scheda 2014 rispondeva al

Visto che grazie alla FAD è possibile coprire la maggior parte dei contenuti obbligatori e che bisogna, comunque, organizzare una sessione d’aula per lo svolgimento della

Definizione metodologia di identificazione pericoli e valutazione dei rischi Identificazione delle persone/ruoli esposti al rischio. Identificazione dei luoghi di lavoro e delle

L’attività di manutenzione, collegata al mantenimento della sicurezza ed efficienza degli impianti, così come l’affidamento di queste attività ad imprese terze deve far parte

I benefici dell’implementazione di un Si- stema Interno di Gestione dei Conflitti sono immediatamente riscontrabili nella qualità del clima organizzativo e sul conto

Ore da 14.00 a 17.00 “Principali attività e procedure per implementare e gestire il sistema della sicurezza sul lavoro (Valutazione dei pericoli, quantificazione e misurazione