• Non ci sono risultati.

A_D3_do02_Corso ECM sistemi di gestione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A_D3_do02_Corso ECM sistemi di gestione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

_________________________________________________________________________________

Modello di riferimento: Pagina 1 di 6

Titolo

“Sistemi di gestione e processo di autorizzazione e accreditamento”

Date

13 ottobre 2005 20 ottobre 2005 27 ottobre 2005 3 novembre 2005 Sede

Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa

Sintetica descrizione dei contenuti Il programma è articolato nei seguenti punti.

- Introduzione ai principi, metodologie e tecniche dei Sistemi di Gestione come intesi in ISO 9000:2000. Sistemi di normazione, accreditamento e certificazione. Introduzione ai Sistemi di gestione per la qualità, con particolare riguardo a quanto richiesto dalla norma ISO 9001:2000 (Requisiti generali del Sistema di gestione, Requisiti relativi alla documentazione, Responsabilità della direzione, Gestione delle risorse, Processi di realizzazione del servizio, Misurazioni, analisi e miglioramento). Applicazioni in ambito socio-sanitario. Modalità di gestione di un progetto di implementazione (a livello di UO o Servizi). Tecniche di formazione alla qualità. Elementi di marketing. Elementi di comunicazione.

- Fondamenti della normativa di sicurezza. Il D.Lgs. 626/94 e le correlazioni con la norma volontaria di gestione della sicurezza OHSAS 18001. Funzioni e responsabilità. Principali attività e procedure per implementare e gestire il sistema (Valutazione dei pericoli, quantificazione e misurazione dei rischi e loro riesame, Definizione degli obiettivi di miglioramento, del relativo programma di attuazione e controllo, Definizione dell’organigramma per la sicurezza e delle responsabilità delle funzioni, La formazione e l’addestramento del personale, Controllo delle attività aziendali, Gestione delle emergenze, Azioni correttive e preventive, analisi degli incidenti e degli infortuni).

- Principi, metodologie e tecniche di gestione ambientale e loro collocazione all’interno della gestione generale di un organizzazione. Analisi e approfondimenti della norma UNI EN ISO 14001:2004 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso”. Metodologie e strumenti per un corretto approccio all’analisi ambientale iniziale. Normativa ambientale applicabile all’ambito socio-sanitario. Progettazione di un sistema di gestione ambientale e suo mantenimento: Politica ambientale, Pianificazione ambientale, Attuazione e funzionamento, Controlli e azioni correttive, Riesame della direzione.

Obiettivo/i generale/i del corso

Il corso ha lo scopo di fornire alle posizioni aziendali che possono svolgere nell’ambito della loro organizzazione attività gli elementi di base per implementare e gestire un sistema di gestione della qualità (SGQ) della Sicurezza (STS), dell’ambiente (SGA).

Metodologie didattiche prevalenti

Per lo sviluppo e l’attuazione della formazione è stata presa a riferimento la norma internazionale UNI ISO 10015 “Gestione per la qualità. Linee guida per la formazione”.

In particolare sono utilizzati i seguenti criteri:

A - Didattica frontale - A1 - lezioni magistrali

- A2 - lezione frontale standard con dibattito tra discenti ed esperto/i guidato da un conduttore - A3 - tavole rotonde con dibattito tra esperti (non simposi o corsi brevi)

B - Didattica interattiva

(2)

Modello di riferimento: Pagina 2 di 6 C - Didattica attiva

- C1 - esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche - C2 - Role playing

- C3 - lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi didattici con breve presentazione delle conclusioni in sessione plenaria con esperto

 Materiali didattici consegnati

Dispense formative per ogni singolo partecipante sugli argomenti trattati.

Esempi di documenti del Sistema Aziendale.

Testo completo del D.Lgs. 626/94.

 Metodo di verifica dell’apprendimento

Presentazione lavori di gruppo. Test individuale finale.

 Destinatari

Componenti dell’ Ufficio per il Miglioramento della Qualità Aziendale e dei Gruppi Sviluppo Organizzativo di I° e II° livello (nell’ambito di quest’ultimo Gruppo, i Referenti di Dipartimento).

 Numero di partecipanti previsto 30, in gruppi di lavoro 6-8 partecipanti.

(3)

_________________________________________________________________________________

Modello di riferimento: Pagina 3 di 6

13 ottobre 2005

Ore da 9.00 a 18.00 (pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00)

Sessione 1 “Sistemi di gestione per la qualità e applicazioni in ambito socio-sanitario Obiettivi educativi della sessione

1) Comprensione generale contenuti presentati.

2) Apprendimento di tecniche applicative di base.

Ore da 9.00 a 9.30 “Introduzione ai principi, metodologie e tecniche dei Sistemi di Gestione come intesi in ISO 9000:2000

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 30 minuti Ore da 9.30 a 10.00 “Sistemi di normazione, accreditamento e certificazione

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 30 minuti

Ore da 10.00 a 11.00 “Applicazioni in ambito socio-sanitarioDocente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 1 ora Ore da 11.00 a 12.00 “Tecniche di formazione alla qualità

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 1 ora

Ore da 12.00 a 13.00 “Modalità di gestione di un progetto di implementazione (a livello di UO o Servizi) Introduzione ai principi, metodologie e tecniche dei Sistemi di Gestione come intesi in ISO 9000:2000

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 4 ore

Ore da 14.00 a 16.00 “Modalità di gestione di un progetto di implementazione (a livello di UO o Servizi)

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione. Esercitazione individuale: impostazione del Piano di progettazione per la propria strutturaDiscussione risultati esercitazione (A1, C1 C3) Tempo dedicato: 2 ore

Ore da 16.00 a 18.00 “Introduzione ai Requisiti del Sistema di gestione per la qualità ISO 9001, con esempi di applicazione

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione. (A1) Tempo dedicato: 2 ore

(4)

Modello di riferimento: Pagina 4 di 6 Sessione 2 “Il manuale applicativo della L.R. 22/02 in materia di autorizzazione e

accreditamento - il processo di autovalutazione.”

Obiettivi educativi della sessione

1) Conoscenza della struttura del Manuale di attuazione della Legge Regionale 22/02 (DGR n.

2501 Giunta Regionale del Veneto “Attuazione della L.R. 16.08.2002 n. 22 di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali e adozione del manuale delle procedure).

Ore da 9.00 a 13.00 “Filosofia della LR 22/2002: da Dlgs 502/1992 alla L.R.22/2002”

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 4 ore Ore da 14.00 a 18.00 “Procedure di autorizzazione e di accreditamento”

Docente: Stefano Rossi Sostituto: Federico Ferro

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 4 ore

(5)

_________________________________________________________________________________

Modello di riferimento: Pagina 5 di 6

27 ottobre 2005

Ore da 9.00 a 17.00 (pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.00) Sessione 3 “Fondamenti della sicurezza del lavoro”

Obiettivi educativi della sessione

1) Acquisizione degli elementi di base giuridica della sicurezza del lavoro. Sensibilizzazione sull’importanza di una chiara definizione di ruoli e responsabilità in materia di sicurezza del lavoro

2) Conoscenza degli elementi fondamentali del sistema della sicurezza previsto dal D.Lgs.

626/94 e della norma OHSAS 18001

3) Riconoscimento dell’importanza dell’adozione di un sistema di gestione della sicurezza del lavoro: acquisizione degli elementi per implementare autonomamente un sistema di gestione della sicurezza del lavoro integrato, riconoscimento delle possibilità di contatto e sovrapposizione con un sistema di qualità aziendale, acquisizione delle capacità di redigere autonomamente una procedura gestionale per la sicurezza sul lavoro

Ore da 9.00 a 11.00 “Basi costituzionali e giuridiche della sicurezza del lavoro;

Responsabilità penali e civili nel campo della sicurezza del lavoro;

Ruoli e responsabilità all’interno dell’organizzazione per la sicurezza;

Le normative principali della sicurezza. Le norme di riferimento per l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza del lavoroDocente: Andrea Negroni Sostituto: Alessandro Adami

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 2 ore

Ore da 11.00 a 13.00 “Il D.Lgs. 626/94 e la norma OHSAS 18001. (Il D.Lgs. 626/94 e le correlazioni con la norma volontaria di gestione della sicurezza OHSAS 18001. Gli adempimenti principali previsti dal D.Lgs. 626/94.

La valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e protezione e il programma di attuazione. Le correlazioni con la norma OHSAS 1800)”

Docente: Andrea Negroni Sostituto: Alessandro Adami Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 2 ore

Ore da 14.00 a 17.00 “Principali attività e procedure per implementare e gestire il sistema della sicurezza sul lavoro (Valutazione dei pericoli, quantificazione e misurazione dei rischi e loro riesame. Definizione degli obiettivi di miglioramento, del relativo programma di attuazione e controllo.

Organizzazione della sicurezza. La formazione e l’addestramento del personale. Controllo delle attività aziendali. Gestione delle emergenze, Azioni correttive e preventive, analisi degli incidenti e degli infortuni. Riesame della direzione e audit aziendale)”

Docente: Andrea Negroni Sostituto: Alessandro Adami

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione Esercitazioni applicative in gruppo, anche utilizzando le Linee Guida Aziendali o procedure operative già esistenti(A1, C1 C3) Tempo dedicato:

3 ore

(6)

Modello di riferimento: Pagina 6 di 6 Sessione 4 “Sistemi di gestione ambientale”

Obiettivi educativi della sessione

1) Quadro normativo ambientale nazionale, regionale e locale in materia ambientale applicabile all’ambito socio-sanitario (emissioni in atmosfera e sostanze lesive dell’ozono; rifiuti con particolare attenzione ai rifiuti sanitari; tutela delle acque e del suolo; approvvigionamento idrico autonomo e qualità delle acque destinate al consumo umano; classificazione, etichettatura, trasporto e manipolazione di sostanze e preparati pericolosi; materiali contenenti amianto, rumore esterno, uso razionale dell’energia, valutazione di impatto ambientale, PCB- PCT, serbatoi interrati, elettromagnetismo);

2) principi e metodologie per l’esecuzione di una corretta analisi ambientale iniziale e approfondimenti delle prassi e degli elementi esistenti dell’organizzazione relativi alla gestione ambientale (Descrizione delle attività e dei siti occupati dall’organizzazione, Scomposizione logico-funzionale dei processi aziendali e individuazione delle operazioni collegate ad aspetti ambientali Individuazione degli aspetti ambientali , Inventario della normativa ambientale applicabile, verifica dei relativi adempimenti e comparazione allo stato dell’arte, Valutazione degli impatti ambientali, Verifica delle prassi e degli elementi di gestione ambientale esistenti, Verifica di incidenti passati);

3) contenuti e chiavi di lettura della norma di riferimento UNI EN ISO 14001:2004; progettazione di un sistema di gestione ambientale partendo dall’individuazione dei suoi elementi costituenti (ruoli e risorse, procedure gestionali e operative, documentazione di supporto e registrazioni, infrastrutture e impianti, a politica ambientale, La pianificazione ambientale, gli aspetti ambientali, le prescrizioni legali, gli obiettivi e il programma ambientale, L’attuazione e il funzionamento, le risorse e i ruoli, le competenze e la formazione, la comunicazione, la gestione dei documenti, il controllo operativo, la gestione delle emergenze, La verifica, sorveglianza e misurazioni, il rispetto delle prescrizioni normative, non conformità, azioni correttive e preventive, controllo delle registrazioni, audit interno, riesame della direzione).

Ore da 9.00 a 11.00 “Quadro generale normativa ambientaleDocente: Orfeo Turrini Sostituto: Irene Bresaola

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 2 ore Ore da 11.00 a 13.00 “L’analisi ambientale iniziale

Docente: Orfeo Turrini Sostituto: Irene Bresaola

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 2 ore Ore da 14.00 a 17.00 “La norma UNI EN ISO 14001:2004

Docente: Orfeo Turrini Sostituto: Irene Bresaola

Metodo didattico: Illustrazione di concetti. Discussione (A1) Tempo dedicato: 3 ore

Ore da 17.00 a 19.00

Questionario di valutazione dell’evento formativo e test finale di valutazione dell’apprendimento.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ stato prevista l’informazione sui rischi e sulle relative misure di prevenzione o protezione, sull’organigramma scolastico della sicurezza, sui piani per le emergenze, sulle

La presente Politica è orientata (i) al miglioramento delle prestazioni di qualità; (ii) alla prevenzione in ambito ambientale (in particolare di ogni tipo di

DESIGN, SUPERVISION OF CONSTRUCTION AND INSPECTION OF CIVIL AND INDUSTRIAL AND SYSTEMS WORKS; ACTIVITIES RELATED TO MEASURES FOR THE PROTECTION OF HEALTH AND SAFETY IN TEMPORARY

Definizione metodologia di identificazione pericoli e valutazione dei rischi Identificazione delle persone/ruoli esposti al rischio. Identificazione dei luoghi di lavoro e delle

 l’esplicitazione dei punteggi attribuiti alla capacità professionale. Nell’applicazione del sistema ai dipendenti portatori di handicap, la valutazione si riferisce alle sole

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono o saranno, a vario livello, implicati in un progetto di implementazione di un sistema ERP in azienda, siano essi amministratori,

In generale, per qualunque impiego di MOGM in Ateneo, gli operatori devono essere forniti di dispositivi di protezione individuale (DPI), l’accesso deve essere controllato, deve

• Il mezzo di trasporto ritorna alla centrale (previo avviso telefonico al produttore interno del rifiuto da parte della ditta assegnataria del contratto di smaltimento o