F
ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAEI
NFORMAZIONI PERSONALINome
R
OFFENIT
IRAFERRIClaudia
Indirizzo
5,
VIALEL
UIGIP
ASTEUR- 24128 B
ERGAMO(BG)
Codice fiscale
RFFCLD75B46A794H
Telefono
035 – 2652511 ; 388 - 7669407
E-mail [email protected]; [email protected]
Nazionalità italiana
Data di nascita 06 Febbraio 1975
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Da ottobre 2017 a dicembre 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Steamware SRL
Via Briolo Fuori n°27 – 24015 San Giovanni Bianco (BG)
• Tipo di azienda o settore Informatica
• Tipo di impiego Contratto a tempo determinato come tecnico informatico.
• Principali mansioni e responsabilità Attività di assistenza al personale docente dell’Università degli Studi di Bergamo per l’attivazione e la gestione dei corsi elearning su piattaforma Moodle svolta presso la sede di via dei Caniana, 2 – 24127 Bergamo.
• Date (da – a) Da agosto 2017 a giugno 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
CQIA - Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di coordinamento tecnico della piattaforma informatica nell’ambito del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016-2017.
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e gestione della piattaforma e-Learning; inserimento dei materiali definiti dai docenti sulla piattaforma; assistenza tecnica ai corsisti nell’utilizzo della piattaforma;
monitoraggio dell’utilizzo della piattaforma da parte dei diversi autori; realizzazione finale di una raccolta documentata di tutte le attività svolte attraverso la piattaforma; collaborazione all’organizzazione dell’ampliamento dell’offerta formativa del corso.
• Date (da – a) Da gennaio 2017 ad aprile 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale Sant'Agostino, 2 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Incarico per attività di tutorato A.A. 2016-2017
• Principali mansioni e responsabilità 18 ore di attività di tutorato per “Laboratori di scrittura Tesi” per formazione alla redazione dell’elaborato di prova finale e della relazione di tirocinio destinata ai laureandi e tirocinanti del Corso di Laurea in “Scienze dell’educazione”.
• Date (da – a) Da settembre 2015 a novembre 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
CQIA - Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di coordinamento tecnico della piattaforma informatica nell’ambito dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2014-2015.
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e gestione della piattaforma e-Learning; inserimento dei materiali definiti dai docenti sulla piattaforma; assistenza tecnica ai corsisti nell’utilizzo della piattaforma;
monitoraggio dell’utilizzo della piattaforma da parte dei diversi autori; realizzazione finale di una raccolta documentata di tutte le attività svolte attraverso la piattaforma; collaborazione all’organizzazione dell’ampliamento dell’offerta formativa del corso.
• Date (da – a) Da marzo 2015 a dicembre 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
CQIA - Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di coordinamento tecnico della piattaforma informatica nell'ambito dei corsi di Tirocinio Formativo Attivo per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado a.a. 2014-2015
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e gestione della piattaforma e-Learning relativa al percorso di TFA; pubblicazione dei materiali definiti dai docenti dei due percorsi sulla piattaforma; assistenza tecnica ai corsisti nell’utilizzo della piattaforma; monitoraggio dell’utilizzo della piattaforma da parte dei diversi autori; realizzazione finale di una raccolta documentata di tutte le attività svolte attraverso la piattaforma.
• Date (da – a) Da luglio 2015 a ottobre 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
CQIA - Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di riorganizzazione del sito del Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento (CQIA) nelle pagine riservate al Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro.
• Principali mansioni e responsabilità Gestione di siti istituzionali tramite utilizzo di bacheche dell’Università di Bergamo; creazione e aggiornamento di spazio su piattaforma e-Learning per la gestione dei corsi della Scuola di Dottorato; ristrutturazione del nuovo sito dedicato al corso di dottorato; servizio di help-desk per studenti e dottorandi; attività redazionale per la Rivista on line (Formazione, lavoro, persona) del corso di dottorato.
• Date (da – a) Da maggio 2014 a marzo 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
CQIA - Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via dei
Caniana, 2 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di coordinamento tecnico della piattaforma informatica nell’ambito del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2013-2014 e del corso per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento (PAS) per la classe A050 a.a. 2013-2014.
• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento delle attività di formazione a distanza; supporto tecnico ai docenti e ai tutor;
progettazione e gestione della piattaforma e-Learning; inserimento dei materiali definiti dai docenti sulla piattaforma; assistenza tecnica ai corsisti nell’utilizzo della piattaforma;
monitoraggio dell’utilizzo della piattaforma da parte dei diversi autori; realizzazione finale di una raccolta documentata di tutte le attività svolte attraverso la piattaforma.
• Date (da – a) Da dicembre 2012 a luglio 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
CQIA - Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via Moroni, 255 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di coordinamento delle FAD per l’area generale M-PED nei corsi di Tirocinio Formativo Attivo
• Principali mansioni e responsabilità Coordinamento delle attività di formazione a distanza; supporto tecnico ai docenti e ai tutor coordinatori rispetto alla progettazione del percorso didattico; progettazione e gestione della piattaforma e-Learning dell’Area generale del TFA; inserimento dei materiali definiti dai docenti sulla piattaforma; assistenza tecnica ai corsisti nell’utilizzo della piattaforma; monitoraggio dell’utilizzo della piattaforma da parte dei diversi autori; realizzazione finale di una raccolta documentata di tutte le attività svolte attraverso la piattaforma.
• Date (da – a) Da novembre 2009 a maggio 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
CQIA - Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via Moroni, 255 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di supporto informatico al CQIA
• Principali mansioni e responsabilità Gestione delle attività connesse all'utilizzo e alla gestione del sito web del Centro; creazione, aggiornamento e cura di un nuovo sito web dedicata alla Scuola internazionale di Dottorato in
"Formazione della persona e diritto del mercato del lavoro"; predisposizione del modello on-line di iscrizione alla scuola; predisposizione e gestione della piattaforma e-Learning nell'ambito delle attività di formazione del Centro; supporto alla predisposizione della newsletter CQIA scuole; gestione delle comunicazioni di promozione delle iniziative del Centro tramite l'utilizzo e l'aggiornamento della mailing-list; gestione e supporto del sito della CQIA-Rivista della Scuola Internazionale di Dottorato in "Formazione della persona e Mercato del lavoro".
• Date (da – a) Da novembre 2010 a dicembre 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Incarico per attività didattica sussidiaria e tutorato
• Principali mansioni e responsabilità 70 ore di attività didattica sussidiaria e tutorato per insegnamenti del SSD INF/01 Informatica
• Date (da – a) Da maggio 2011 a luglio 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
Centro di Ateneo SDM School of Management – via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per l’attività di Tutor Tecnico per la sede di Bergamo nell’ambito dei Master universitari di II livello in "Professione docente e disabilità" e
"Dirigenza per le scuole", a.a. 2010/2011, quest'ultimo in collaborazione con l’Università della Calabria.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione, predisposizione e gestione in itinere degli spazi della piattaforma e-Learning (IBM Quicker) specifici per il Master; definizione delle modalità d’accesso e attivazione dei profili per la piattaforma; creazione dei “format” per l’inserimento dei materiali didattici nella piattaforma;
pubblicazione della documentazione didattica, di quella predisposta per le prove d’esame e i questionari di customer satisfaction sulla piattaforma; coordinamento dei tutor tecnici della sede dell'Università della Calabria; redazione delle istruzioni per l’utilizzo della piattaforma per i vari utenti; servizio di help-desk per i corsisti del Master al fine di garantire una corretta navigazione e utilizzo degli spazi e-Learning per loro predisposti ed una più rapida soluzione a problemi tecnici che dovessero sopravvenire; creazione di esercizi di auto-valutazione per garantire ai corsisti la possibilità di verificare quanto appreso; elaborazione dei questionari di customer satisfaction finali; riconfigurazione del software Perception; archiviazione di tutti i materiali prodotti sulla piattaforma dei Master.
• Date (da – a) Da gennaio 2010 a dicembre 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via Moroni, 255 – 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per l’attività di Tutor Tecnico per la sede di Bergamo nell’ambito dei Master universitario di II livello in Dirigenza per le scuole (III edizione) a.a. 2009/2010 in collaborazione con l’Università della Calabria, l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Padova.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione, predisposizione e gestione in itinere degli spazi della piattaforma e-Learning (IBM Quicker) specifici per il Master; definizione delle modalità d’accesso e attivazione dei profili per la piattaforma; creazione dei “format” per l’inserimento dei materiali didattici nella piattaforma;
pubblicazione della documentazione didattica, di quella predisposta per le prove d’esame e i questionari di customer satisfaction sulla piattaforma; assistenza tecnica ai tutor didattici, tecnici e di sede per l’utilizzo della piattaforma e-Learning per l’espletamento delle mansioni che competono loro; coordinamento dei tutor tecnici delle sedi dell'Università della Calabria, dell'Università degli Studi di Catania, dell'Università degli Studi di Padova; redazione delle istruzioni per l’utilizzo della piattaforma per i vari utenti; servizio di help-desk per i corsisti del Master al fine di garantire una corretta navigazione e utilizzo degli spazi e-Learning per loro predisposti ed una più rapida soluzione a problemi tecnici che dovessero sopravvenire;
creazione di esercizi di auto-valutazione per garantire ai corsisti la possibilità di verificare quanto appreso; elaborazione dei questionari di customer satisfaction finali; riconfigurazione del software Perception; archiviazione di tutti i materiali prodotti sulla piattaforma dei Master.
• Date (da – a) Da dicembre 2008 a dicembre 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento, via Salvecchio, 19 – 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per l’attività di Tutor Tecnico per la sede di Bergamo nell’ambito dei Master universitario di II livello in Dirigenza scolastica (I e II edizione) a.a. 2008/2009 in collaborazione con l’Università della Calabria, Università degli Studi di Catania e Università degli Studi di Padova.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione, predisposizione e gestione in itinere degli spazi della piattaforma e-Learning (IBM Quickplace) specifici per il Master; definizione delle modalità d’accesso e attivazione dei profili per la piattaforma; creazione dei “format” per l’inserimento dei materiali didattici nella piattaforma; pubblicazione della documentazione didattica, di quella predisposta per le prove d’esame e i questionari di customer satisfaction sulla piattaforma; addestramento e assistenza tecnica ai tutor didattici, tecnici e d’aula per l’utilizzo della piattaforma e-Learning per l’espletamento delle mansioni che competono loro; gestione delle problematiche sollevate dai tutor tecnici e provvedere alla definizione delle risoluzioni ritenute necessarie; redazione delle istruzioni per l’utilizzo della piattaforma per i vari utenti; servizio di help-desk per i corsisti del Master al fine di garantire una corretta navigazione e utilizzo degli spazi e-Learning per loro predisposti ed una più rapida soluzione a eventuali problemi tecnici; creazione di esercizi di auto-valutazione per garantire ai corsisti la possibilità di verificare quanto appreso.
• Date (da – a) Da ottobre 2003 a dicembre 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Sant'Agostino, 2 - 24129 Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Incarico per attività didattica sussidiaria
• Principali mansioni e responsabilità 935 ore di attività didattica in presenza e a distanza per l’insegnamento di Informatica Generale, Informatica di base 1 e Laboratorio di Informatica A e B: Sistemi Operativi, Hardware, Ms Word, Ms Excel, OpenOffice Writer e Calc.
• Date (da – a) Da marzo 2004 a marzo 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Sant'Agostino, 2 - 24129 Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Piazza Rosate, 2 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Incarico per attività didattica sussidiaria
• Principali mansioni e responsabilità 185 ore di attività didattica in presenza e a distanza per le esercitazioni di Teorie e Tecniche Informatiche per la Comunicazione Multimediale: Linguaggi WEB, html, xhtml, css e per l’insegnamento di Tecnologie per l’istruzione.
• Date (da – a) Da marzo 2005 a novembre 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo – Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione – via dei Caniana 2 – 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Vari contratti di collaborazione coordinata e continuativa per affidamento incarico di assistenza tecnica per l'espletamento delle seguenti attività:
distribuzione spazi sulla piattaforma eLearning dell’Università per la gestione dei corsi, assistenza al personale docente nella predisposizione del materiale per la piattaforma, controllo e monitoraggio dello sviluppo in piattaforma dei corsi per tutte le Facoltà.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione di pagine web, progettazione di corsi eLearning, digitalizzazione di materiali didattici, assistenza docenti.
• Date (da – a) Da aprile 2004 a maggio 2006
• Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Bergamo – Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Sant'Agostino, 2 -
lavoro 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Incarico per attività didattica sussidiaria
• Principali mansioni e responsabilità 40 ore di attività didattica in presenza e a distanza per le esercitazioni di Editoria Multimediale e Laboratorio di Comunicazione Multimediale: teoria e tecniche di grafica digitale, creazione di pagine web, elaborazione audio.
• Date (da – a) Da marzo 2005 a luglio 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo – Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione – via dei Caniana 2 – 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Incarico per attività didattica sussidiaria a distanza – Modalità FAD
• Principali mansioni e responsabilità 10 ore di attività didattica inserite nel Progetto Quadro FSE 2004 n.242683 “Let's work:
Languages, Economics, Technology” nell’ambito del modulo professionalizzante: Informatica Generale
17 ore di attività didattica inserite nel Progetto Quadro FSE 2004 n.242683 “Let's work:
Languages, Economics, Technology” nell’ambito del modulo professionalizzante:
Comunicazione multimediale C
17 ore di attività didattica inserite nel Progetto Quadro FSE 2004 n.242683 “Let's work:
Languages, Economics, Technology” nell’ambito del modulo professionalizzante:
Comunicazione multimediale D
• Date (da – a) Da agosto 2003 ad agosto 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo – Centro Informatico Umanistico – Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Sant'Agostino, 2 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione di corsi ipertestuali con contenuti multimediali e la loro distribuzione come pagine web attraverso il sito e-Learning dell’Università (nell’ambito del progetto CampusOne) e per la gestione della banca dati e del portale e-Learning per le Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia per l’
anno 2003-2004.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione di pagine web, digitalizzazione di materiali didattici.
• Date (da – a) Da marzo 2003 a maggio 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo – Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Sant'Agostino, 2 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Attività di docenza a titolo gratuito nell’ambito del Progetto Quadro FSE 2002 n°84926 presso l’Università degli Studi di Bergamo per le esercitazioni del corso di Editoria Multimediale 2A
• Principali mansioni e responsabilità 30 ore di attività didattica riguardanti la storia e l’utilizzo del Web, i fondamenti di grafica digitale ed i softwares CorelDraw 11 e Macromedia Dreamweaver MX
• Date (da – a) Dal 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo – Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Sant'Agostino, 2 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Cultore della Materia – aree Informatica Generale ed Editoria Multimediale
• Principali mansioni e responsabilità Assistenza a docenti, preparazione e correzione prove d’esame, componente commissioni
esami, ricevimento studenti.
• Date (da – a) Da settembre 2002agennaio2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Nous s.r.l. via Esterna del Mulino, 18 – 24040 Stezzano (BG)
• Tipo di azienda o settore Informatica e grafica
• Tipo di impiego Consulenza informatica, grafica e stesura dei testi per la realizzazione del sito web http://www.infolombardy.info, relativo al turismo extra-comunitario in Lombardia e verifica bozza per il volume “Lombardia dal cielo”.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione grafica web, stesura testi a carattere turistico-informativo per il sito web; cura dell’impaginazione e della veste grafica, revisione testi per il volume.
• Date (da – a) Da giugno2001ad agosto2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Scienze della Formazione e Comunicazione Via Salvecchio, 19 - 24129 - Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Assegno di ricerca dal titolo “Forme e prospettive della didattica universitaria in rete”
• Principali mansioni e responsabilità Valutazione della possibilità di affidare alle reti telematiche, e in particolare al WWW, un ruolo di supporto alla tradizionale didattica universitaria in ambito umanistico.
Valutazione dell’interesse e delle aspettative dei docenti rispetto al mezzo telematico.
Sviluppo di soluzioni informatiche per la messa in Rete di corsi universitari e conseguente costruzione di un “campus virtuale” da mettere a disposizione dell’Ateneo.
• Date (da – a) Da settembre 2001 a gennaio 2002
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ànemos (Consorzio Servizi Integrati) – via Sigismondi, 40 – 24018 Villa D’Almè (BG)
• Tipo di azienda o settore Informatica e territorio
• Tipo di impiego Consulenza informatica per la realizzazione di n° 1 cd-rom multimediale per conto della Regione Lombardia, riguardante il borgo-museo di Valtorta.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione grafica, elaborazione immagini, impaginazione, gestione database.
• Date (da – a) Da febbraio a giugno 2001
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Bergamo – Facoltà di Economia, via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione
• Tipo di impiego Realizzazione di un cd-rom multimediale per l’orientamento allo studio, comprensivo di testi, immagini, interviste, filmati e files audio.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione grafica, impaginazione, riprese e montaggio video, digitalizzazione materiale audio – video – testuale.
• Date (da – a) Da agosto a novembre 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Nous S.r.l. - Via Esterna del Molino, 18 – 24040 Stezzano (BG)
• Tipo di azienda o settore Informatica e grafica
• Tipo di impiego Consulenza informatica, elaborazione di immagini e revisione testi per la realizzazione dei cd- rom “Borghi e Città d’Arte in Lombardia” e “I Luoghi dello Spirito in Lombardia”.
• Principali mansioni e responsabilità Creazione grafica, impaginazione, stesura e revisione testi, gestione database.
• Date (da – a) Da ottobre a dicembre 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università di Bergamo - Centro di Documentazione e Catalogazione dei Beni Culturali, Dipartimento di Scienze della Formazione e della Comunicazione, Piazza Vecchia, 8 - 24129 Bergamo
• Tipo di azienda o settore Beni culturali
• Tipo di impiego Collaborazione finalizzata alla scansione di immagini pittoriche da inserire nell’archivio del Centro.
• Principali mansioni e responsabilità Scansione, ritocco grafico.
• Date (da – a) Da aprile 2000 ad ottobre 2000
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Opportunity books srl, via del progresso, 21 - 47822 Santarcangelo di Romagna (Rimini)
• Tipo di azienda o settore Editoria e distribuzione
• Tipo di impiego Collaborazione come merchandiser - responsabile reparto libri - presso l’ipermercato Iper alle Valli (Seriate – BG)
• Principali mansioni e responsabilità Ordini, resi, organizzazione e sistemazione banco.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Marzo 2004 – Maggio 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CARID - Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione Didattica e l’Istruzione a Distanza – Università degli Studi di Ferrara
(http://carid.unife.it)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
E-LEARNING
nascita, sviluppo ed evoluzione della formazione a distanza e analisi comparativa di modelli istituzionali FAD;
aspetti pedagogici, organizzativi ed economici della formazione a distanza;
applicazioni alla formazione istituzionale e aziendale;
politica nazionale ed europea di sviluppo della FAD e dell’e-learning;
caratteristiche dell’e-learning e piattaforme tecnologiche;
erogazione dei contenuti a distanza in tecnologia digitale;
processi valutativi nella formazione a distanza.
• Qualifica conseguita Master Universitario di II livello in “Progettazione e organizzazione della formazione a distanza”
1500 ore
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Master di II livello
• Date (da – a) 16 – 18 settembre 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CILEA - Consorzio Interuniversitario Lombardo per l’Elaborazione Automatica (http://www.cilea.it)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso: “Elementi di XML per trattare e presentare i dati”
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 1995 - 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Bergamo – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Lingua, letteratura e cultura francese Lingua, letteratura e cultura spagnola Biennalizzazione: Storia e Critica del Cinema
La tesi è stata realizzata nell’ambito dell’insegnamento di editoria multimediale ed è stata elaborata congiuntamente su supporto cartaceo e multimediale, con il seguente titolo:
LA CIVILTA’ CATARA: UN VIAGGIO MULTIMEDIALE.
Votazione: 110 su 110, con lode.
• Qualifica conseguita Diploma di laurea in lingue e letterature straniere
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea
• Date (da – a) 1990-1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Linguistico A. Manzoni - Bergamo
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Lingue straniere: inglese, francese, tedesco
• Qualifica conseguita Diploma di licenza linguistica con la votazione di 60/60.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) luglio 1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
IST language School - Torquay (Gran Bretagna)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di lingua inglese scritta e parlata della durata di un mese.
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
FRANCESE
• Capacità di lettura eccellente
• Capacità di scrittura eccellente
• Capacità di espressione orale buono INGLESE
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale elementare SPAGNOLO
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale elementare TEDESCO
• Capacità di lettura elementare
• Capacità di scrittura elementare
• Capacità di espressione orale elementare
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Competenze informatiche:
ottima padronanza uso PC con sistemi operativi Windows
ottima capacità utilizzo programmi di video grafica (Adobe Photoshop, Paint Shop Pro, Corel Draw)
ottima capacità utilizzo Microsoft Word, Excel, Power Point
ottima capacità utilizzo OpenOffice Writer e Calc
ottima conoscenza del software LMS della IBM e di Lotus Notes Learning Space 5.08
ottima conoscenza piattaforme eLearning, con particolare riguardo a Moodle, IBM LMS, Quickplace e Quickr
ottima conoscenza dei linguaggi HTML, XHTML e CSS
buona conoscenza Javascript
ottima padronanza del software per creazione test e quiz interattivi Hot Potatoes
ottima padronanza del sistema "a bacheche" di aggiornamento delle pagine web del sito dell'Università degli Studi di Bergamo (www.unibg.it)
ottima padronanza uso dei principali softwares antivirus, anti-spyware, firewall
CREAZIONE SITI WEB CREAZIONE SITI WEB IN LINGUAGGIO HTML E CSS: http://fortinorditalia.altervista.org
P
ATENTE O PATENTI B automobilisticaU
LTERIORI INFORMAZIONI Partecipazione a seminari e convegni sull’eLearning: Workshop internazionale “e-Learning and e-Training environments and strategies for education and business”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Bergamo – Facoltà di Economia il 27 settembre 2002
Convegno internazionale “e-Learning: una sfida per l’università. Strategie, metodi, prospettive” tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano dall’11 al 13 novembre 2002
Seminario “Teleduc – The UNICAMP’S Approach to Distant and Presential Learning”,
organizzato dalle Facoltà di Economia ed Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo, tenutosi a Dalmine (BG) l’11 dicembre 2002
Convegno “Un click e s’impara?” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano Bicocca, tenutosi presso la Fondazione IBM Italia di Milano il 13 maggio 2003
Convegno “Ulisse oltre le sirene. Per il superamento delle barriere anche nel web”, organizzato dal comitato provinciale per l’abolizione delle barriere architettoniche e la cooperativa Genuine, tenutosi a Bergamo il 31 ottobre 2003
Expo E-Learning 2004 tenutosi a Ferrara dal 6 all’8 ottobre 2004
Interessi personali:
Fotografia, cinema, musica, informatica, letteratura, cucina, viaggi
Referenze:
Attività didattica e di ricerca:
Prof. Marco Lazzari
Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Sant'Agostino, 2 24129 Bergamo
Tel 035 2052 290 Mail: [email protected] Web: http://www.unibg.it/lazzari
Cd-rom per la Regione Lombardia Ing. Giorgio Carradori
via Esterna Via Esterna del Molino, 18 – 24040 Stezzano (BG) Tel 035 591159
Mail: [email protected]
Cd-rom per l’Università di Bergamo e studi sulla multimedialità Prof. Alessandro Perissinotto
Università degli Studi di Torino - Via Gaudenzio Ferrari, 9/11 - 10124 Torino O11 6703273
Mail: [email protected]
Web: http://www.far.unito.it/disef/docenti/perissinotto.htm