M
MOSÈ
E
FARAONE
fflMvvSvn
MOSE E FARAONE
o
IL PASSAG-G-IO DELL» ERITREO
ORATORIO SACRO IN QUATTRO ATTI Wa tapyuscntam neU'J.
eR, teatro
IH VIA DELLA PERSOLA
LA PRIMAVERA DEL
183g.LEOPOLDO il.
pinsiTSS
TIPOGRAFIA GALLETTI
In Via Porta Rossa.
AT7EE.TIMS1TT0
N«
Ielnumero
delleproduzioniteatralichereserogiàcelebretra di noiilprincipe della
musica
Italiana dei nostrosecolo,ilMosè
in Egitto,composto primamen-
tedaessoperlenostre Scene, viengiustamente
anno-
verato fra i parti piùbelli dell'ardito suo ingegno.Eccone
1' argomento.Volendo
Dio cheilsuodilettoPopolofosse sciolto daquellapenosaschiavitùincuida più annigemeva
in Egitto,
impose
aMosè
che noto facesse all'EgizioRe
questosuodivino volere.Ma
essendosi costui per- tinacemente ostinato a disubbidirlo, Iddiolo flagellò con dieci piaghe, elo costrinse a liberaregli Ebrei.Di ciòperò tostopentito inseguìi fuggitivi,riducen-, dogli alle spondedell'Eritreo, le di cui
acque
perdi- vinoprodigio furon divise,offrendocosìuno scampo
all'inseguito popolo d'Israele:
E mentre Faraone
colsuoesercito voleva raggiungerli pel sentierome-
desimo,leacque
siriunirono, edesso co'suoisom-
mersi vi perirono.Questofatto,desuntodal capitolo terzoalquindici delP
Esodo
, somministrò allora Yargomento
delDramma,
al che venne innestato 1' episodio de^liamori
diuna
DonzellaEbrea
colprimogenitodiFa-
raone,onde
renderlo più interessante, ed affinchè ilPrincipe Egizio potesse con
maggior
fervoreimpe-
gnarsipressoilPadrea trattenere SchiavoinEgitto l'oppresso popolo.Perl'altro l'insigne Scrittore Pesarese,
come
fece nelsuoMaometto
(oggi Assediodi Corinto) arricchì di nuovipezzi anco ilMosè
, loricompose inparte sopraun
libro francese, ene divisel'azioneinquat- troatti, conservandone peròtutta l'indoleorientale, elepiù felicicosedell'anticapartitura, alcunedelle qualirivestite d'altresituazioni,e d'affettidiversi.aitlll^tìlf DM 1S®1M
FARAONE RE
d'EGITTO
SINAIDE Moglie
diFaraone
AMENOFI Successore del Trono OSIRIDE Gran Sacerdote
d'Iside
AUFIDE Capitano
delleGuardie Reali
1&RS10MMWt&fl>M SIBEISII
1MOSÈ Capo e Conduttore
degliEbrei
ARONNE
diLui Fratello
MARIA Sorella
de'suddetti
,e Madre
diANAIDE
Figlia diMaria
La Musica
è del CelebreM.
Sig.Cav.GiovacchinoRossini.Ma® &mum>
SCENA PRIMA.
Campo
dei Madianitisotto lemura
diMenfi.Sidistingue la tenda di Mosè.Un
boscodipalme
sulla sinistra:e suidecliviodi esso alcuni roveti, fra i quali ne apparisce
uno
piùampio
e più folto.Ebrei, e Madianiti
d'ambo
i sessi.Coro 11
urne del CieloDair empio
giogo Traggi lsraelo:Al Patrio suolo,
Da
tepromesso
Il popol guida
A
te fedel.Posta in te solo
È
nostraspeme
,Ma non
in prenceA
te infedel,Nemico
nostro, e tuo*1)'orrore oggettoal Ciel.
E quando mai
In dolor tanto Fia che lsraelo Cessi dal pianto !
g
Vedremo
ancorE
sposi i figli,
E
genitor?SCENA IL
Mosè
, e detti.Mosè
Frenate i rei lamenti :Già
sta con voiMosó
I vostri vili accenti Offesero il suo cor.
Coro Perdona
le querele Al rio destia Crudele.Pensa a' mali
Mosè Che
ci oppresser Gnor.Mosè Con
puroamore Con
fidaspeme
li cor che misero Oppresso
geme
Iddio pietoso Consolerà,
Mosè V
infinito suo potereA
voi scudo saràognor;
Alla terra dipiacere Sarà guida e conduttor.
Il
mìo germano
ame
fra pocoDa Faraon
qui riederàEgli in
mio nome
a lui parlò, e chiese Ai regnator dell'empio
Egitto altero Di placare ilGran
Dio;Ed
Israel rendendo a libertade,
Che geme
in ceppi da sì lunga^etade.Coro
Noi rivedremoAdunque
ancorE
figli , e sposi,
E
genitor.SCENA
III.Aronne, Anaide, Maria
e dettiÌIT
l Glorìa al Signorejjj£
]A Mosè
gloria/Mosè Oh
piacer! oh sorpresa !O
Anaidemia [a Maria
)Suora ... sei tu ?
Mar.
11 Cielo ornai finì nostre sventure:Ana.
Noi ritrovatoabbiamo
Un
saldo appoggio ,un
padre.Mosè
Be' benefìzj suoiRendiam
grazie al Signore;Gioja ci brilli in seno. (comparisce V
Arco
baleno}Vedete voi nel Cielo
Splender queir arco
immenso
? Presagio fortunato !Il grande Iddio così
Con
Israele il patto ha confermato.(
una
luminosa meteora cade inun
cespuglio , e tutto Vinfiamma
senza consumarlo)[Coro
Qual
novello prodigio !7
(
Mosè mostra
alpopolo le TavoledellaLegge
agli Ebreisi prostrano)
Mosè Dio
della pace, eCoro E
della guerra,Signor dei popoli
,
E Re
de'Re
;Curvi la fronte Inver la terra ,
Sempre
ubbidireGiuriamo
a te,Mosè
Col tuo Divino Alto soccorso Tutto potranno I nostri cor.Ah mostriamo
al SignoreLa
gratitudin nostra: I primi nostri figliSacriam
d'amore
in segno ,E
sian di liberiade ilprimo
pegno.Coro Pegno
primiero Di casto imene,Pegno
sincero Del nostroamor
;r
appella Iddio Popol fedele,
Lo
spirto rio Fia lunge ognor.La
bella auroraChe
riede in Cielo,Promette ancora Un
più bel dì.Dolce speranza
Per
Vinnocenza Quest'alleanza Di lei col Ciel.Del
mondo
rendeUn
rege,un
padre;Un
Dio difende ,Guida
Israel.SCENA
IV.Anaide
sola.Pietà di questo core/
Spegnerò Y empio
ardore...Dio
che vedi ilmio
martire ...Oh
Cielo ! arriva il Prence... ove fuggire?8
SCENA
V.Àmenofi
con Guardie,chesiritirano indisparte,e detta.Amen. Dunque
rai fuggiAnaide?
Ana.
AllaMadre
obbedisco.Amen.
De' benefizj mieiQwst'
è la ricompensa !Ecco dunque
¥amore
,Che un
gÌQrnomi
giurastiAna. O
Dio! da mille affettiIn seno è lacerato questo core /
Ah
più per le viverenon
poss' io,Deggio
fuggirti...ohimè
! lasciami; Addio.Amen. Ah
se puoi così lasciarmi , Se già tace in teV
affetto, Di tuaman
pria m'apri il petto,
E mi
squarcia a brani il cor.Ana. Ma
perchè così straziarmi Perchè farmi più infelice ? Questo pianto a tenon
diceQuanto
è fiero ilmio
dolor.a 2.
Non
è ver che stringa il Cielo Didue
cori le catene,Se
a quest'alma
affanni , e pene Costòsempre
il nostroamor.
(squillano le
Trombe da
lontano)Ana. Ah
! quelsuon
già d'IsraeleOr
raccoglie i fidi... addio...Ame.
Chi sarà queiruom
} quel Dio,Che
dame
tipuò
involar?Ana. Deh
Imi
lascia...Ame.
Invan lo speri...Ana. Ah
/ paventa...Ame.
Orrendi , e neriCadan
tutti sulmio capo
Del tuo Dio gli sdegni , e
V
ire...Ana. Ma
funestoun
tanto ardire...Ame. V alma mia non
sa tremar.«
2. Dov'èmai
quel coreamante Che
in sì fiero, e riomomento Non compianga
ilmio
tormento,
Questo
barbaropenar?
(Amenofi parte co9suoi verso la tenda di Afose, e
Anaide
dalla parte opposta)
SCENA
VI.Maria, Aronne,
Coro
di Ebrei e detto.C'oro All'etra al Ciel
,
Lieto Israel
,
Di gioja inalzi i cantici.
Aron. Offra al suo Dio benefico In olocausto il cor; Di
puro
ardenteamor
Devotoomaggio.
Coro
Confinnon ha La
sua bontà.Punì r
infido EgizioMar. Ed
al diletto popoloCol suo divin potere I lacci fé' cadere Di rio servaggio.
Aron. Di
Abram
, d'Isacco $Dio
di Noè.Tutti Sian lodi a tè.
Aron. Faltor del tutto Signor de' Re.
Tutti Sian lodi a te.
Aron. C Per le risuonino e
Coro
) I sacri timpani.Maria \ Te
i canti armonici eCoro
(. Persempre
esaltino.Tutti
E
fin 'la posteràGente remota Ammiri
e veneri Stupida,immota
Ne'gran prodigj Di questa età ,
La
tua giustizia,
La
tua pietà!Aron,
eCoro
Dio diNoè
!Ma /
ia> XSiam
lodi a te!e
Coro
jSignor de'
Re
!Tutti Sian lodi a te.
Ana.
Tuttomi
ride intorno, lo sola, o rio penar:In così lieto giorno
Mi
struggo in lacrimar.Grau
Dio ! se al tuo cospetto Fallace èun
tanto ardor ,Tu
del tuo santo affettoInfiamma
questocor.Mar. Anaide
,oh
figliaamata Ana.
Lasciami almio
dolor.Mar.
Dolor !Ma un
tale istante...Ana.
Fatale è aun
cor amante.Mar.
Se ilNume
locondanna
S
10
Vinci
un
fataleamor.
Aria. (Questa virtù sì rara)
In
me non
sente ancor. )SCENA
VII.Mosè
, Anfide ; edÀmenofi
sortendo, e detti.Mose Che
narri?... (ad
Amenofi )Ame.
li ver.Mosè M'
inganni,
Né
a' detti tuoi dò fede.Anf. Favella il padre in
me
:11
cenno
è revocato, 1Che
i ceppi tuoi sciogliea ;E
la partenzaEbrea
Per or sospende il Re.Aron. qual perfidia !
Coro Ohimè
/Mosè
Superbi Iddio lo vuole;iddio io esigerà.
Ame.
Palesi son tuefole...Aron.
Oh
error!Mar.
cecità!Ana.
Prence,oh
! che fai !Ame. T
accheta.Ana. Ah
, tunon
sai...Mosè Fra
pocoLa
grandine, ed il foco Egitto struggerà.Anfi. Minacci?
Audace
! amici,
Cada
costui...Ana. Che
dici!V
arresta...Coro
II nostrosangue
Prima
si verserà.Ame.
Ferite... distruggete... \Anfi. (ai loro seguaci)
Mar. Mosé
voi difendete..Aron.
( agli Ebrei)
Coro
No,non
fia ver...Ana. Che
osate?SCENA ULTIMA
Faraone, Sinaide seguito e detti.
Fara.
Fermate
audaci olà.Mar.
Sin.Ana. Amen. Far.
Anfi.All'idea di tanto eccesso
Ana.
Sin.Man.
Far.Geme
!ti
Ame.
Anfi.Ana.
Avvampa.
Mar.
Sin.Far.
. ( Il cor dolente.
Am€
*( 11 cor fremente.
Anfi.
E
daun
yortice di affettiCombattuto
in seno, e appresso,
Delle stelle,
ognor
rubelle, Sente il barbaro rigor.Mosè Tu
air idea di tanto eccesso.Aron.
Fremi,
oNume
onnipossente, Giàda un
vortice d' affettiChi ti oltraggia io veggo appresso;
Provi T
empio un
tristoscempio Che
punisca il gvave error.Ame. Padre
!Mar.
Signor...Ame.
CostuiFu
ardito a segno...Mosè
Iomai
Credei
che
i cenni tuoi Osassi rivocar.Far.
Vile ! io dissi , e il voglio...Mosè Ah dunqu'
è ver ?Far. V
orgoglioDeponi
o alle ritorte...Sin. Cessa
mio
Re...Ame.
Dimorte
Degno
è il fellon...Ana.
(Ticalma
/)Far.
Senuovo
ardire ostenta Io lo farò svenar.Mosè Tu
delmio
Dio paventa , Arresta i fulmin suoi.E
il fallo tuo , che il puoi Ti affretta ademendar.
Far.
. Schiavo ti abbassa, e taci,
Frena
que"detti audaci,E
al tuo Signore apprendiDa
schiavo a favellar.Mosè Nò
vive ilDio
diGiuda Che
i figli suoi difende.(scuote la verga, scoppia
un Tuono
, e cade la pioggia, e la grandine.)
Mira
se chi l'offendeSa
pronto fulminar !Far.
Cielo ! qual turbine /Sina
.Che
! piove foco.12
Ame. Ah
! cade il turbine.Anfi.
Ah
!mugge
iltuono
,
Ana. Ah
/ dove sono.a
5.Ovunque
incalzami Atro terror.Mosè
Dio così,estermina Aro. 1 suoi nemici ,Coro
di EbreiTremate
o perfidiSue
furie ultrici.È
questoun segno
Deisuorigor.Ana.
Rimorsi barbariDeh mi
lasciate;Troppo una
misera Voi tormentateTroppo mi
lacera Fiero dolor.Coro
diEgizjOh
! qualesmania
!Quale
spavento !Da
quante furie Strazziarmi
sento lDa
quanti palpitiÈ
oppresso il cor.Fine
dell'Atto
Primo.Galleria interna nella Reggia di Faraone.
SCENA PRIMA
Faraone, Sinaide,
AmenoG,
Anfide,Grandi
della Corte, Sacerdoti Guerrieridispersiingruppi.La
più profon-da
oscuritàregna
sulla Scena.Coro A-h
! chine
aita?oh
ciel !Sì tenebroso vel
Quando
si squarcerà?Ame. Mi opprime un
freddo gel,
L'
alma mancando
va.Sin. Fer.
A
pena sì crudelReggere
il cornon
sa:Coro Oh Nume
d'Israel,
Deh
cada il tuo rigor Sulcapo
al sedultorChe
allapromessa
fé Rese spergiuroun
Re.Far.
(Rimprovero tremendo Non
lacerarmi il petto!Ah
! troppo ilmio comprendo
Reo, pertinace error.)
Ame.
(Qual
di contrarj affetti Sento fatai conflitto?)
Sin.
O
desolato Egitto/Oh
giorno di lerror !Coro Stanno
a'tuoi pie, Signore, I Agli tuoi dolenti ;Invano
a lai portenti Resisto il tuo rigor.Far.
Venga
Mosè.Ame.
(Qual cenno
!) v
Sin. Fia Ter !
Coro Mosè
s'affretti.Sin. Alfin ti sei deciso?
Far.
I torti miei ravviso.Ame.
\ Ti perdoAnaide
!Sin. I (
Oh
gioja !)
Sin. \
Ah
già dispeme un lampo
e
Coro
I Sul cormi
balenò.Amen.
)Per me non
v'è piùscampo.
*4
f Misero ! che farò!
Coro Nume
d'Israel,
Se
brami
in libertà li popoi tuo fedel Di lui, di noi pietà.Far.
Mano
ultrice d'un
Dio, tardi conoscoL'immenso
tuo poter, che troppo, ahi folleA danno
dell'Egitto io provocai.I tuoi diletti Ebrei
Chiami
al deserto,onde
sicompia
il grande Sacrificio chebrami?
te lo prometto.Più
non mi oppongo,
e il tuo voler rispetto.Ame.
Si schiarino i miei rai ,Padre,
s'io sappiaoppormi
allor vedrai.Sin.
Ma
perchè tanto indugiaDel popolo di
Giuda
il Condottiero/Far. Al suo desir severo Più
non
eFaraone
:Venga
ed arresti il flagello divino.SCENA
II.Mosè
,Aronne
, e detti.Mosè Quel Mosè
che chiedesti, è a te vicino.A
chemi chiami?
ad ascoltar novelliSprezzi , ed ingiurie al Dio , che di sua possa Tante prove ti die.
Far. Purché
serenoSplenda l'Egizio ciel, col popol tuo
Mosè
, lo giuro, ove ti piaccia andrai.Aron.
Oh
quante volte, e quante Promettesti così ,ma
poi.,.Far.
V
accheta.Malvagio
consiglier, false ragioniMi han
sedotto finor:ma
questa voltaHan
ìe tenebre orrendeIdee d' alto terror nelP
alma
impresse,
E
fido attenderò lemie
promesse.Mosè Ebben
: quel Dio , che volentier perdonaMentre
tardi punisce, accoglie ancoraLa
data fé.Tu
all'apparir dinuova
Luce, che il ciglio, e i sensi tuoi rischiara, L'alto suonome
a venerare impara.Sin.
Oh
piacer!Amen.
(Oh
tormento! )Far.
Oh
noi felici !Amen.
(Ah
! che morirmi
seuto. )Mosi
Eterno !immenso
! incomprensibil Dio,tu, che vegli
ognora
i5
De'tuoi servi alloscampo
, e '1 popol tuoColmi
di benefizj,ah
tu, che in giustaLance
dell'opre nostre osservi il peso;Ah
tu che sei il Santo, il giusto, il forte,Che
T oppressor del popol tuo punisci,
Glorifica il tuo
nome
,
Fa pompa
diclemenza
,E
dell'Egitto anuova
meraviglia,La
luce che sparì rendi alle ciglia.(scuote la verga, ed alle tenebre succede alV istante il
più luminoso giorno. Tutti pieni di gioja gridano.) Tutti
Ah!
qual portento è questo.Amen.
(Prodigio ame
funesto!) TuttiOh
luce desiata!Mosè
Aron.Celesteman
placala!Chi è
mai
chenon comprende
A
prove sì stupende L'immensa
tua bontà ?Sin.Far.Amen.
Stupormi
agghiaccia il core,Muto
ilmio
labro rende,
Chi ad opre sì stupende Resistere potrà?
Aron. Egizj !
Mosè Faraone
!Aron.
Da
questa luceun
raggfo Vi schiari ancor la mente.Mosè E
ilnume
onnipossenteQuai
figli viamerà.
Far.
Non
più pria del meriggioCon
quanti v' ha de* tuoiLà
nei deserto puoiMover
sicuro il pie.Amen. Ma
pria rifletti...Sin.
Ancora
Vuoi
contrastarlo?Mosè
Ingrato!Amen. Ma
la ragion di slato...Aron.
Ceda
al >oler del cielo Sin.È
intempestivo zelo,Far. Luogo
a pensarnon
v'è.Sin. Far.
Mosè
Voci di giubbilo Aron,eCoro
D'intorno echeggino,Di pace l'iride Per noi spuntò.
Amen. Oh
crudesmanie
E come
, ahi miseroAnaide
amabilePerder dovrò. [parlinotutti.
i6
SCENA
III.Faraone
ed Amenofi.Far. Ah
! vieni, vieni o figlio Esultipur
quell'almaOh,
quai delizie a te deslina il fato!Amen.
(Semi
leggessi in cor.)Far. Tornò d'Armonìa
Uaco
Ambasciator.Amen.
(Che ascolto!)Far. Accoglie
La
tua destra, il tuo cor, le offerte nozzeLa
real Principessa,Amen.
(Iomoro.
)Far.
Appena
De'vili Ebrei
sgombrato
fia l'Egitto Siaccendano
le tede;E
sì augurate, e amabili cateneSuccedano una
volta a tante pene.Amen. (Che mai
farò?)La fiamma mia
che al padr Svelar volea per ottener eh'Anaide
Meco
restasse, ecome A
lui paleserò !Far. Perchè dolente
Prence ti veggo in volto?
Qual
grave affanno hai nel tuo petto accolto.Amen.
Parlar, spiegarnon
possoQuel
che nel petto io sento,Ah no,
delmio
tormento Darsinon può
maggior.Far.
E
il Ciel per noi serenoSe pria fu avverso, e fiero;
Ti calmerà , lo spero
,
Dolce, e soave
amor.
Amen. Non
...sempre sventurato...Far. Perchè? Qual
tristo fato?Amen.
Padre,ah non
sai...Far.
Favella...Amen. La mia nemica
stellaMi
vuole oppresso ognor.Far. È
a te ragion rubella?Né
ticomprendo
ancor.Amen. (Non
merla più consiglio Il miseromio
stato,
E
il più fatai periglioVò
intrepido a sfidar.)Far.
Palpito a quell'aspetto,Gemo
nel suo dolore.Ah
! qual sarà l'oggetto Del grave suo penar!S C E N A
IV.'7
Far.parte.
Sinaide con seguito, ed
Amenofi.
Sin. Figlio: che fai !
Già già s'appressa
La
granpompa
del dì sacro allaDea E
len resti tu soloA
tal cura straniero?Amen. Tu
conosci ilmio
cor.Siìi. Si conosco il tuo
amor
E
laspeme
sopur,
cui t'ahbandoni Amen.
Senza ilmio
bene vivernon
posso Sin.T
appella il tuo doverA
più allo destin.Mose
rispettoE
ilNume
d'IsraeleT amo
qualmadre
il saiMa
pensa alPadre
, alRegno Per
folleamor non
ti tradire , figlioDeh
la tuamadre
ascolta Se tu perdi te stessoPerdi Anaide,
Mosè,
l'Egitto è oppresso.Ah d'una Madre amante
Alfine i preghi ascolta Consolaun
cuor tremanteRammenta
il tuo dover.Trionfa di te stesso
Mi colma
di piacer.Coro Ah
dellaMadre
o Prence Alfine i preghi ascolla Sin.Tu
taci al piantomio?
Figlio ne cedi ancor.
Amen. No
,no
vendetta io voglioMosè
con folle orgoglioInfiamma
ilmio
furor.Sin.
Ohimè
! che dici? o stelle.Amen.
Cadrà, cadrà il ruhelle L'audace
Condottier.Sin.
Ah
qual furore insano Folle ti accende il cor.Amen. Cadrà
per questamano L'audace
Condottier.Coro
AlTempio andiamo
alTempio;
i8
Iside il nostro zelo
Vegga
dall'alto Cielo,E
accetti i puri voti Diun
popolo fedel.Sin. Odi ci appella il grido Del nostro popol fido.
Ah
solo a te degg'ioLa calma
delmio
cor.Deh
tu proteggi oDio
Il caro figlio ognor.
Amen.
Resister piùnon
posso Alia tua voce al pianto Sin.Ah
figlio,oh
caro figlioOh
qual soave incanto Sei lido ancor al Padre AlRegno
, ed all'onor.Coro Oh
giorno di contentoTorna
la pace al cor.Fine dell'Atto secondo.
*9
SCENA PRIMA.
Portico del
Tempio
d'Iside.Faraone
, Osiride, Sacerdoti,Grandi
della Corte, e seguito.
Coro
generale durante lamarcia
del corteggio.Dall'
alto Ciei Diva eRegina
A'tuoi fede! ,11
guardo
inchinaGuardo
de'cor Animator.Sorridi al
mondo E
il Nilo allorFiume
fecondoD'almi
tesor,
Coprirà il suolo Di messe d'or.
Osiride
Qui
tutto spiri Letizia intorno Popoli, eRe
,
In sì
gran
giornolsi per
me
Leggi airEgitto Detta d'
amor.
Coro
gen. Dall' alto Ciel ec.Far.
Sacri sostegni dell'Egizio soglio [dalTrono) Vregliantiognora
Appiè
dell'Are,Invocate propizj i Santi
Numi
Sul popolo, e sul Re.
Osir. Sì questo giorno
Sia per l'Egitto giorno d'allegrezza.
E
noi gli stessi onoriAi nostri
numi
offriam proteggitori.Le
offerte voi recate , I serti sospendete,
Di fiori il crin v'ornate Esulti in seno il cor.
20
SCENA IL
Mosè, Aronne, Maria
, Anaide, Ebrei, e detti.Mosè Rammenta,
oFaraon,
la fépromessa,
Il labbro la giurò; scordar
non
puoi Quei, che aMosè
tu deviImmensi
benefizjFar. Compio quanto
giurai; Nei deserti va pure:Là
con funesti auspicj Offri i tuoi sacrificj AlNume
, che sinora Nei ceppi ti lasciava.Osir. Pria di partire
Da
questi lidi ,Il Popol tuo Libero alfine,
De'nostri
Numi
ornaiDeve T
ira placare,
Rendete loro
Devolo
omaggio
[agliEbrei) Della grand'Isi al piede ,Or
si prostri Israel con pura fede.ad
Osiride arrestando gli Ebrei che sono in procinto oVinginocchiarsi.Mosè
Prestar devotiomaggi
A
vani simulacri?Mal
conosciMosè Suo
popolo, e sua fedeUn
Dio soloabbiam
noiE
in lui si credeOsi. Giunto è 1*istante alfine [aFar.) Di punir tanti oltraggi.
Mosè
II tuo furornon temo
,Ed
or parlo al tuo Re.Osir. Ascolti? [aFar.)
Amen.
Anaide.Sin. (D'Osiride paventa) (a Mosè)
Mosè
Di quel fellon sia la baldanza spentaSCENA
III.Aufide, e detti.
Aufide
Gran Re
ci salva ornai edDa
sì crudeli orrori.Egizj II sacro Nil di
sangue
Dall'onda rosseggianteai
Versa co'flutti suoiSpavento, orrore , e morte.
Da
lontano squillar.S'
odon trombe
di guerra ,E
su cardini suoiTrema
la terra.D' insetti struggitor
Veggiam
qui errar.E
tutti inun
balenI
campi
desolar ,E
del deserto alfin II vento procellosoOrrenda morte
, e lutto.(scendendo dal trono)
Farà. Che
farò, che risolvoNel
comune
lerror !Osiride Sacerdoti.
Punisci
Soldati Popolo e
donne Perdona
. . .Sinaide i
Opprimi
illor furor. (a Mosè a
parteagliEgizj.Ame<
I
Conosci il
mio
valor.Mosè
\ Lasciate il vostro error. (a Fara,
aparte.Sin. |
Deh
scusa il lor error.Mosè Deh
pensa , oFaraone
,Pensa ne hai
tempo
ancora ,Veneri Egitto il
Dio
Ch'Israel fido adora.Osir.
Oh bestemmia
/Sin, Ei si pente?
Ebrei
Oh
Patria/Sinaide e
Mosè
ÌOh
! rio furor?Anaide
eAmenofi
Olimio
dolorSacerdoti e Soldati.
Vendetta, vendetta.
Sinaide, Popolo, e
donne
Il
nume
rispetta.Eqiziani ( »» 4 Diva m é é
Ebrei
(
Mostrao
Dio •» »«»o poter,
Mosè O
diGiacobbe
,Osir.
O
dell'EgittoEterno Nume
Che
reggi ilMondo
A
tuo voler :22
Il freno ornai Sciogli allo sdegno, Confondi opprimi
Or
quell'indegno;Dimostra al
Mondo
11 tuo poter.
Mosè Oh
gran Dio d'Israele!dicendo queste parole stende le braccia verso le
Are
de9falsiNumi:
alVistante le Are si estinguono; lastatua d'Iside è rovesciata,e mirasi folgoreg- giante di luce VArca
santa inuna
nube.Fara. Che
vidi qual prestigio!Ame. Tremate
! i nostriNumi.
Osi.
Con nuovo
alto prodigio,Coro Mostrano
il lor voler.Mosè Tremate
! il nostroNume
Con nuovo
alto prodigio Dimostra il suo poter.Ana.
, Iotremo
, sospiro,
Sina.
* Mi
palpita il core,Qual
crudo martiro!Che
Gero dolor!Ame.
Io fremo, deliroChe smania
o nel core/Invano m'adiro
Con
quel traditor.Aron.
Qual
soffre martiro!Che smania
ha nel core!Ma
vinto lomiro
Dalsommo
Signor.Egizj Offendere i
Numi Coro
, D' Egitto egli osò.Ebrei
Al Nume
deiNumi
Resister chi
può?
Mosè È tempo
, oFaraone
,
D'adempir
tua promessa.Osir.
Fulmina
quel fellone (a
Far.)Cada
lor gente oppressa.Mosè Oh
! gran Dio d'Israel!..*Osir.
Oh
! grand'Iside!...Far. Ornai, (aMosè.
Del tuo, de' nostri Dei S'eseguisca il volere.
Carchi di ferri siano
,
E
in questo giorno istessoLa
turba incatenataLungi
da Mentì porti il piede.Mosè Oh
Cieloi23 Amen.
Vieni Anaide. (ad Anaide
e parte.)
Atta.
Giammai
, Amenofl.Amen. Tu
ne rispondi,
Veglia or sovr' essa,
[ad
AufideMosè Non
siete voi i figli d'Israele, Vostra fé così vacilla ?E
temeteun
traditor Cresce l'ardoreChe
in voi sfavilla;Di
Mosè
voi la voce ascoltate,Che
vi guida alla gloria , all'onor.Ebrei Nostra fé più
non
vacilla Del destin vince il rigorNuovo
ardore in noi sfavilla,
Dio ci
chiama
, Dio ci guida Alla gloria , ai trionfi, all'onor.Ana.
Reggi il cor che in sen vacilla ,Del destin vinca il rigor.
Nuovo
ardore inme
sfavilla,Dio
mi chiama
, Diomi
guida Alla gloria , a'trionfi , all' onor.Amen.
S' io ti perdo, il cor vacilla,
Del destin cede al rigor,
Nuova fiamma
inme
sfavilla,Tu mi
fuggi , tu t' involi,lo seguirti saprò ognor.
Faraone, Osiride, Sacerdoti.
Su
parta ornai si guidi Sovra remoti lidiDel clima fra'1 rigor.
Mosè
, ed Ebrei.Tu
,grande
Iddio ci guida ,A
preci nostre arridaBenigno
il tuo favor.Fine dell
9
Atto Terzo.
*4
SCENA PRIMA
La
Scena rappresentauna
Caverna.Amenofi
, ed Anaide.Atta.
JJove mi
guidi? Ilmio
timor dilegua ...Amen.
Segui chi t'ama
, e temi ?Ana. E
in così mestoSolitario deserto, ove
giammai
Giunse vivente , e '1 di cui tristo aspetto
Mi
agghiacciaY alma
, e i sensi miei confonde,Qual
novella cagionme
teco asconde?Amen.
AiNumi
, ed ai mortali Ti vo celar. Se di viril coraggioAmor non
t'arma
il sen,mi
perdiAnaide
,10 ti lascio per sempre.
Ana. Ah
servir deggioAl dover che
m' impone
il Dio eh'adoro.Amen. Ma
tutto ancornon
saimio
bel tesoro.Di
Armenia
la Regina ame
in isposa 11 padre destinò.Ana.
Stelle !Amen.
S'è veroChe m' ami
, o cara, a respirar si corra Sotto piùamico
ciel. Finché la notte IVon distenda il suo vel, tra questi errori Nascosta resteraiAna.
Prence!ah
che dici !Amen. Mio
ben, giorni feliciVivrem
fra lecapanne
: a'boschi in seno Lieto sarò, se ignoto al padre, almondo Da
semplice pastoreIl
mio
trono ergerò nel tuo bel core.Ana. Quale
assalto ! qual cimento !Chi dà lena all'alma oppressa?
Amen. Deh
! risolvi.A
che perplessa? Faustoamor
ciassisterà.Ana.
Principessa avventurataTu
godrai sì caro oggetto,E
d'Anaide sventurata ,Giusto ciel che
mai
sarà?Amen.
Se il tuo spirto è irresoluto Se fra dubbj ondeggi ancora ,25 Ah
! per noi tutto è perduto, Rio destin ci opprimerà.Ana. Rendi a
me
poter divinoQuel
valor che piùnon
sento,
Se a cadere è già vicino
Troppo
debole ilmio
cor.Amen. Tu d'amor
poter divino Più coraggio infondi in lei,
E
al periglio già vicinoFa
che ceda ornai quel cor. {partono.)SCENA IL
Si sente la
marcia
degli Ebrei in lontano.Mosè,
Maria, indiAnaide
edAmenoG.
Mosè Termina
i mali tuoiIsrael questo dì. Più
non temere
;Mosè
ti guida ,Al suolo a te
promesso
, inDio V
affida.Maria
Io solaoh
Dio!Là
piangerò la cara,La
caraAnaide
mia, l'amata figlia.Vittima resa
d'un
profanoamore
Nell'empia Menfi or s'arrestava.E
i passi miei di seguire sdegnava.Mosè
Dio veglierà sovr'essa...Ana. Fra
le tue braccia io corro.(correndo frale Braccia disua
Madre) Maria Oh
figlia !Oh
gioja estrema!Il Cielo a
me
ti rende.Mosè
Sia lode al Cieloognor Ana. Ecco
ilmio
liberatorMosè Amenofi
!Ame. M'
ascolta iltempo
vola Io voglio a te spiegareOr
tutto ilmio
pensiereTu
vedesti per leiL* eccesso del
mio amor,
iopossedeaDe
voti mieiV
oggettoE
chi qual forzamai Me
il potea rapir?E
pur da te lo volli sol, e volliConsacrar sotto il
materno sguardo Un imeneo che
a me...Mosè Che
aborre ilPadre
tuo;Anaide
sceglier deve In tal luogo in tal dìFra
Sinaide eMaria
26
Fra
Menfi e il suol avitoFra Tamanle
e il suo DioCon
sol detto a le potrei.-.Ma non
risponder sola a lui tu dei.Ana. Qual
m'attende orribil fatoAbbi
o Ciel dime
pietà.Dall'affanno lacerato
li
mio
cuormancando
va.Già le tenebre di
morte Mi
circondano d'orrorDeh
salvaoh
Dio la vittima D'un
sventuratoamor.
Mosè
Anaide.Ame. Trema
o perfidoIVIfìVP\
Aron
^*e'^
mostra 'a tuo P°*er-Mosè
Perchè tardi, scegli alfineFra
Tamore
, e fra il dover.Già le tenebre di morte
La
circondano d'orror.Aron. Anaide.
Maria
Cara figliaTrionfa del tuo cor.
Coro
Ti parla il Ciel, t' ispiraAh
regni il tuo signor.Arca.
Mi
parla il Ciel m' ispiraE
seguo ilmio
signor.Gran
Dio sa lui la tua clemenza Co' voti suoichiama
ilmio
cor Conosca altln la tua potenza Estingua in seno il vanoamor
L'
amai
, Yamai
, a luim'
ascondo Viva gran Dio felice ognor.Tuttie)
Cadran
nostre cateneCoro
)Sarem
felici ognor. (Anaide parte. )Mosè La
sua risposta udisti.Ame. Sue
labbra pronunziar Di tuamorte
il decreto Odi Israele il tuo destin .Già contro te
Faraon
s'avanzaNon
ti resta speranzaCarco dei ceppi quale or sei Al debol tuo coraggio
Altro asil
non rimane
che l'abissodel mar.Coro
Contro noiFaraon
s'avanza.Mosè
Nulla temer, Dio ci difendeAme. Ebben
pera IsraelOr
ormi
rivedraiia )
27
Della vendetta
armato Rammendali Mosè
Allorché ilmio
furore Vendica i torli mieiChe una Donna
spergiura ,Diresse contro voi i colpi miei,
S Non
temer IsraelDelia terra i potenti Segui T
amico
tuo Segui il tuoPadre
E non temer
diFaraon
le squadre.(sisente la
marcia
degV Ebrei.)SCENA
III.Deserto con veduta del
mar
Rosso.Mosè
e tutti a suo tempo.Ecco
il gran dì terribileMa
forza irresistibile Dime maggior
si fa.A
tesommessi siamo
E
solMosè
seguiamo.Mosè
con viva fedeInvocailsuosignor.[Mosès'ingin.esecotutti*]
Dal tuo stellato soglio Signor ti volgi a noi,
Coro
Pietà de' figli tuoi,
Del popol tuo pietà.
Aron.
Se
pronti al tuo volereSono
elementi, e sfere,Tu amico scampo
addita Al dubbio errante pie.Coro
Pietoso Dio ne aitaNoi
non
viviam che in te.Ana. La
destra tua clementeScenda
sul cor dolente,
E farmaco
soave Gli sia di pace almen.Coro
II nostro cor che pavéDeh
tu conforta almen.Tutti Dal tuo stellato, ec.
(sisente
da
lontano fragord
9armi,
egridaindistinte.) Aron.Ma
qual fragor 1Mar. Che miro
!Coro Oh
CieliAron. Dal
Collot
Scende
immensa
falange.»Mw-
,
Ah Siam
sorpresi!C
insegueFaraon
;28
Donne Ecco
l'effetto Del celeste favor!Uom. Or
dove sonoLe
tuepromesse
?Mosè Oh
sconoscenti: osateTemer,
che viabbandoni
Quel
Dio, che a vostroprò
tanti portentiOprò
Gnor.Uom. Ma V
oste avanza!Don. Oh
folleChi presta fede a te?
An.
(MiseraAnaide
! )Aro.
Che mai
sarà di noi!Mosè
Taceteo
vili !E
delgran Dio
diGiuda Ammirate
il poter.(tocca colla verga il
mare
, le di cui onde dividendosi, lasciano in mezzouna
strada.)Tutti gli altri
Oh
che prodigio;Oh
che stupor?Mosè
Ciascunmi
segua; invan,Se ne
protegge IddioPuò T
Egizio tirannoSperar di rinnovare il nostro affanno.
Tutto il popolo
Ebreo
passa in mezzo all'acque divise, e giungendoall'altrarivaproseguetranquilloilsuocammino,
SCENA ULTIMA
Faraone
,eAmenofialla testa delle Schiere Egizie vengono rapidamente contro gli Ebrei, ed alla vista del Divino prodigio restano sorpresi.Far. Son
fuggiti...oh Ciel?Che miro!
Ame.
Chi fra leonde
aprìun
sentiero?Far. Ah
! quelmago audace
, altero Alla rivaormai
si affretta!Ame. E
la giusta sua vendettaOr
delusa resterà?Far. No,
s'insegua quell'indegno,Che
diun
padre il core oppresse.Ame. Calcherem
queirorme
istesse...Far.
Del suo popol...Am%.
Dell'esempio!...Far. Or
si faccia orrendoscempio
...Mi
seguite...* Mar. Andiamo
...«^ Ohimè
!(grido) tutti$'inoltrano in
mezzo
almare
,ma
vi resta-no sommersi
dalle onde,che rapidamente si uniscono,FINE. -
Beatrice di
Tenda
Caputeti eMon
lecchi Chidura
VinceDon
Giovanni Elisa e ClaudioElisabetta
Regina
d'InghilterraI-Puritani Fausta
Gl'Arabi nelle Gallie Gli Esposti
Guglielmo
Teli Il Giojello IlGiuramento
Il Disertore per
Amore
Il Pirata
Le due
Illustri RivaliLa
StranieraLa
Secchia RapitaLa
Prova d'un'Opera Seria Lucrezia BorgiaLa Gemma
diVergy La
Prigioned'Edimburgo La Sonnambula
L'Ajo nelP
Imbarazzo Le
Disgraziediun
belGiovineMaria
diRudenz
Marino
FalieroRoberto
il DiavoloMaria Stuarda
OtelloOlivo e Pasquale