• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae di Francesco Emanuele Celentano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae di Francesco Emanuele Celentano"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae di Francesco Emanuele Celentano

Laureato in Giurisprudenza magistrale. Dottore di ricerca in Principi giuridici ed istituzioni tra mercati globali e diritti fondamentali, curriculum di diritto internazionale e diritto dell’Unione europea (XXXI Ciclo).

Docente a contratto di diritto dell’Unione europea presso la Scuola di specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale (A.A. 2019/2020), Dipartimento d Medicina veterinaria UniBa e di diritto internazionale ed europeo dello sport (A.A. 2019/2020) presso il Corso di laurea in Scienze motorie della Scuola di Medicina UniBa. Docente esterno nell’ambito di progetti Scuola – PON.

Già volontario del Servizio civile nazionale, tirocinante presso il Consolato degli Stati Uniti d’America - Napoli e presso l’International Maritime Organization (IMO) – Londra oltre che borsista di ricerca di Diritto internazionale nel Dipartimento di Scienze politiche UniBa.

ISTRUZIONE E PERFEZIONAMENTO POST-LAUREA

Settembre 2019, Summerschool: Circular economy, Dipartimento di Giurisprudenza UniBa.

Luglio 2019, Short-master in Europrogettazione eproject planning, Dipartimento di Scienze della formazione UniBa - Confcommercio Bari; 100 ore, esame finale, 4 CFU.

Dicembre-gennaio 2017/2018, Corso di formazione Task force diritti umani organizzato dalla sezione italiana di Amnesty International. Selezionato quale componente della Task force a seguito di valutazione curriculum.

Giugno 2017, Short-master: International TaxationLaxas International Law, Dipartimento di Giurisprudenza UniBa; 100 ore, 4 CFU. Lingua di lavoro: inglese.

Giugno 2016, Frequenza dell’International Disaster Law Course, International Disaster Project - Comitato internazionale della Croce Rossa, Istituto di diritto internazionale umanitario di Sanremo. Lingua di lavoro:

inglese.

Maggio 2016, Short-master: Safety and Securityin mare, Dipartimento Jonico UniBa - Legione allievi della Guardia di finanza; 100 ore, esame finale, 4 CFU.

Giugno 2015, Corsoproject management, appalti e europrogettazione, Forpuglia – Regione puglia; 50 ore.

Aprile 2015, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza con tesi in Organizzazione internazionale, Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite alla prova delle recenti crisi internazionali.

Luglio 2008, Diploma tecnico commerciale ad indirizzo linguistico, Liceo linguistico “Marco Polo” Bari;

Corso sperimentale, lingue e letterature straniere studiate: inglese, spagnolo, tedesco.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Lingua Scrittura Comprensione - parlato Certificazioni

Inglese B2 B2+ FIRST Certificateof English Language,

Cambridge University.

Livello B2, conseguito il 28/04/2015.

Spagnolo B1 B1+ Diploma DELE, Instituto Cervantes. Livello

B1, conseguito il 21/11/15.

Tedesco A1 A1

Francese A1 A2

 30-31 ottobre 2014, Stewart, Fiera del Levante per conto della regione Puglia – Evento Buy Puglia 2014. Lingue di lavoro: inglese, spagnolo.

(2)

 Training Course nell’ambito del programma “Gioventù in azione”: Leadership and Democracy School, presso Istanbul (Turchia). Selezionato a seguito di valutazione lettera motivazionale e curriculum. Lingua di lavoro: inglese, 35 partecipanti provenienti da 7 diversi Paesi europei.

Attestazione Youth-pass n. 8BUJ-9ZBR-PGVZ-CSTY. (23/08/2012 – 29/08/2012)

 Viaggio studio universitario a Madrid, Corso di diritto romano presso l’Universidad Rey Juan Carlos (15 giorni/dicembre 2009).

 Viaggio studio - lingua inglese, livello B1, presso Southbourne School of English, Bournemouth, Regno Unito (15 giorni/novembre 2005).

COMPETENZE INFORMATICHE

 Certificazione Eipass – Data protection officer, 20/05/2019.

 Certificazione ECDL, 28/11/2017.

 Certificazione informatica IC3, 10/11/2008.

 Padronanza dei principali social network per attività di divulgazione, comunicazione, raccolta contatti e promozione di attività/eventi.

 Approfondita conoscenza del pacchetto Office e dei sistemi operativi Windows ed Apple. Padronanza nell’utilizzo della piattaforma WordPress.

ATTIVITÀ DI RICERCA

Settembre 2019/febbraio 2020, Ricercatore Post-Doc, Dipartimento di Scienze politiche UniBa; Titolare di borsa di ricerca semestrale in diritto internazionale dell'immigrazione finanziata dalla Città metropolitana di Bari.

Da luglio 2019, Cultore della materia di Organizzazione internazionale, Dipartimento di Scienze politiche UniBa.

Da maggio 2019, Cultore della materia di Inglese giuridico, Dipartimento di Giurisprudenza UniBa.

2015/2019, Dottore di ricerca in Principi giuridici ed istituzioni tra mercati globali e diritti fondamentali, curriculum di diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”;

titolare di borsa di ricerca.

Progetto di ricerca, La protezione internazionale delle regioni polari come modello di prevenzione dei disastri naturali. Tutor: Prof.ssa Marina Castellaneta, Co-Tutor: Prof. Ivan Ingravallo.

Da febbraio 2018, Cultore della materia di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Biotecnologie UniBa.

Da febbraio 2018, Componente del Gruppo di ricerca del Tribunale ordinario di Bari, Sezione immigrazione, in attuazione di protocollo d’intesa con il Dipartimento di giurisprudenza UniBa.

Gennaio/novembre 2018, Titolare di un contratto di ricerca finanziato dall’Istituto di Studi politici San Pio V – Roma. Progetto di ricerca in materia di proliferazione nucleare e Unione europea (trattato EURATOM).

Da novembre 2017, Cultore della materia di diritto internazionale dell’immigrazione presso il Dipartimento di Lingue, lettere arti e italianistica (LELIA) UniBa

Giugno 2017, Visiting PhD Student, Peace Palace Library, L’Aja.

Da maggio 2017, Cultore della materia di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza UniBa.

Agosto 2016, VisitingPhD, Organizzazione marittima internazionale (IMO), Londra. Attività di ricerca, finanziata dall’Università di Bari, in materia di Regioni polari e sicurezza marittima a seguito di selezione per titoli e progetto.

(3)

Gennaio 2015, Attività di ricerca tesi, biblioteca delle Nazioni Unite, Ginevra. Ricerca finanziata dall’Università di Bari a seguito di presentazione di apposito progetto.

ESPERIENZE DI TIROCINIO

Febbraio-maggio 2016, Tirocinio presso il Consolato generale degli Stati Uniti d’America, ufficio Public Affairs, Napoli; selezionato a seguito di valutazione per titoli e colloquio.

Ottobre-gennaio 2014/2015, Tirocinio presso il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università di Bari.

Maggio-luglio 2014, Tirocinio presso l’Assessorato alle politiche comunitarie e giovanili della Provincia di Bari.

Luglio-novembre 2012, Tirocinio presso Europe Direct Puglia - Centro informazioni dell’Unione europea, Bari.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Da gennaio 2020, Docente a contratto di diritto internazionale ed europeo dello sport (IUS13) nel Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive della Scuola di Medicina UniBa (A.A. 2019/2020).

Da novembre 2019,Docente a contratto di diritto dell’Unione europea (IUS14) presso la Scuola di specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale del Dipartimento di Medicina veterinaria UniBa (A.A. 2019/2020).

Settembre-ottobre 2019, Docente progetto PON, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Oriano Tandoi, Corato (BA). Titolare di due moduli di attività didattica e laboratoriale, della durata di 20 ore ciascuno, in materia di protezione dati personali e cyber security. Selezionato a seguito di avviso pubblico.

Settembre-ottobre 2019, Docente progetto PON, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giulio Cesare, Bari. Titolare di due moduli di attività didattica e laboratoriale, della durata di 30 ore ciascuno, in materia di protezione dell’ambiente. Selezionato a seguito di avviso pubblico.

Da luglio 2019, Consulente esperto in mediazione interculturale - Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria di Puglia e Basilicata. Ammesso all'Albo dei consulenti esperti in mediazione interculturale a seguito di valutazione titoli e colloquio.

Da maggio 2019, Esperto valutatore - Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Iscritto all'Albo biennale degli Esperti di Valutazione dell’ANVUR - profilo Valutatori Studenti/dottorandi. - Ammesso a seguito di valutazione titoli e formazione specifica.

Marzo-ottobre 2019, Docente progetto PON, Liceo Federico II – Corato (BA). Titolare di due moduli di attività didattica e laboratoriale, della durata di 30 ore ciascuno, in materia di cittadinanza europea e diritti fondamentali. Selezionato a seguito di avviso pubblico.

Maggio/giugno 2019, Docente progetto PON, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Isabella Morra, Matera. Titolare di un modulo di attività didattica e laboratoriale, della durata di 30 ore, in materia di educazione alla cittadinanza, italiana ed europea. Selezionato a seguito di avviso pubblico.

Aprile-giugno 2019, Docente progetto PON, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Michele De Nora, Altamura (BA). Titolare di un modulo di attività didattica e laboratoriale, della durata di 30 ore, in materia di educazione alla cittadinanza, italiana ed europea. Selezionato a seguito di avviso pubblico.

(4)

Marzo-maggio 2019, Docente progetto PON, Istituto Comprensivo Losapio San Filippo Neri, Gioia del Colle (BA). Titolare di un modulo di attività didattica e laboratoriale, della durata di 30 ore, in materia di educazione alla cittadinanza, italiana ed europea. Selezionato a seguito di avviso pubblico.

Dal 10 febbraio 2019, Data Protection Officer (DPO), Istituto d’istruzione San Giovanni Bosco, Ruvo di Puglia (BA). Contratto annuale, rinnovato a febbraio 2020, selezionato a seguito di avviso pubblico.

Marzo – Aprile 2019, Contratto di collaborazione occasionale. Tutor per attività di didattica integrativa e recupero per studenti/laureandi del Dipartimento di Giurisprudenza UniBa. Primo degli idonei, valutazione titoli e pubblicazioni.

Gennaio-maggio 2019, Docente progetto PON, Liceo San Benedetto – Conversano (BA). Titolare di due moduli di attività didattica e laboratoriale, della durata di 30 ore ciascuno, in materia di cittadinanza europea e diritti umani. Selezionato a seguito di avviso pubblico.

Aprile-ottobre 2018, Tutor nell’ambito del progetto internazionale GlobaDOC dell’Università degli Studi di Bari, finanziato dalla Regione Puglia; tutorato e facilitazione per dottorandi di ricerca provenienti da Paesi extra-comunitari. Selezionato a seguito di avviso pubblico e valutazione per titoli e colloquio. Lingue di lavoro:

inglese/spagnolo.

Febbraio-giugno 2018, Tutor per attività di didattica integrativa e recupero per studenti/laureandi del Dipartimento di Giurisprudenza UniBa. Primo degli idonei, selezionato a seguito di valutazione titoli e pubblicazioni.

Marzo 2018, Responsabile dell’International careerscourse, parte del progetto RomeMUN, organizzato dall’Associazione Giovani nel mondo presso UNINT, Roma. Lingua di lavoro: inglese.

Gennaio-maggio 2018, Docente progetto di alternanza scuola-lavoro, Istituto d’istruzione secondaria superiore Gorjux, Bari. Responsabile di un modulo di 20 ore di attività didattica e laboratoriale in materia di legislazione sportiva.

Settembre 2017, Tutor didattico, Summer School “I ricorsi della Corte europea dei diritti dell’uomo: diritti azionabili e modalità di presentazione”; UniBa – Ordine degli avvocati di Bari.

2014/2015, volontario del Servizio civile nazionale presso la biblioteca di diritto internazionale e dell’Unione europea del Dipartimento di Scienze politiche UniBa. 1° degli idonei in graduatoria per titoli e colloquio.

Contratto annuale.

PUBBLICAZIONI

1) Il sistema internazionale di contrasto al cambiamento climatico tra inefficacia e astrattezza. Il necessario coinvolgimento dei privati, in La Comunità internazionale, 2020, p. 43 - 73.

2) Il contributo dello sport al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, in Sport, salute e diritto (A.A.V.V.), Bari, 2020, p. 17 - 30. ISBN 978-88-6611-902-9.

3) Imprese e cambiamento climatico tra diritto internazionale e responsabilità sociale d’impresa, in La responsabilità sociale d’impresa tra diritto internazionale e diritto societario (a cura di M. Castellaneta, F. Vessia),Napoli, 2019. ISBN 978-88-495-4105-2

4) IMO’S Polar Code, a first steptowards a safe and sustainableusage of Earth’sPoles, in I quaderni della legalità: mutamenti e diritti (Autori vari), Cacucci, Bari, 2019. ISBN 978-88-6611-850-3.

5) La normativa europea in materia di benessere degli animali, in Sud in Europa, dicembre 2018, p. 27 – 28.

ISBN 978-88-495-4105-2

6) Il benessere degli animali sempre più centrale nella legislazione dell’Unione europea, in Sud in Europa, gennaio 2018, p. 21 - 22.ISBN 1825-6112

7) The International Maritime Organization: an Overview, in English for Lawyers(a cura di Maria Fraddosio), Edizioni Simone, Napoli, 2017, p. 31. ISBN 9788891412461

(5)

8) La protezione internazionale degli animali: un necessario traguardo del diritto ambientale, un potenziale successo per l’umanità, in I quaderni della legalità: comprendere il presente, orientare il futuro (Autori vari), Cacucci, Bari, 2017, p. 17 – 30. ISBN 978-88-6611-630-1

9) Trump Sfida le scelte globali ambientali, in Affarinternazionali.it, luglio 2017. ISSN 2280-9228

10) L’ordinamento dell’Unione europea alla prova del diritto al benessere degli animali, in Scritti su etica e legislazione medica e veterinaria (Autori vari), Cacucci, Bari, 2017, p. 27 – 40. ISBN 978-88-6611-621- 9

11) Il passeggero ha sempre diritto ad un risarcimento in caso di cancellazione, non comunicata, del volo, in Guida al diritto, giugno 2017, pp. 96- 98. ISSN 1590-0282

12) Corea del Nord tra povertà e sviluppo nucleare, in Affarinternazionali.it, giugno 2017.

13) Il sistema sanzionatorio delle Nazioni Unite alla prova della questione nordcoreana, in La Comunità internazionale, 2016, p. 603 - 612. ISSN 00105066

14) Moldavia alla ricerca di una propria identità, in Europae.eu, aprile 2016. ISSN 2532-1919 15) Montenegro, continua l’avvicinamento a UE e NATO, in Europae.eu, marzo 2016.

16) La Corea del Nord e la sfida alla comunità internazionale, in IlCaffeGeopolitico.org, marzo 2016.

ISSN 2384-9975

17) La PESC alla prova degli attentati di Parigi, in Sud in Europa, marzo 2016, p. 20 - 21.

18) Merkel a “braccia aperte” nell’Europa dei confini, in Europae.eu, dicembre 2015.

19) Baia del Pirano, nuovo stallo tra Slovenia e Croazia, in Europae.eu, novembre 2015.

20) Coree: nuove turbolenze al 38º parallelo, in AffarInternazionali.it, settembre 2015.

21) Il rapporto dell’Agenzia per i diritti fondamentali per il 2014, in Sud in Europa, settembre 2015, p. 21 - 22.

22) Ebola, una minaccia per la pace, in AffarInternazionali.it, agosto 2015.

23) Sri Lanka al voto, l’UE invia gli osservatori, in Europae.eu, agosto 2015.

24) In Eritrea, l’ONU mette in luce le ombre, in Affarinternazionali.it, luglio 2015.

25) Corea del Nord, una nuova carestia, in Affarinternazionali.it, luglio 2015.

26) La Svezia pensa alla NATO e la Russia protesta, in Europae.eu, luglio 2015.

27) Ungheria, in Europa c’è un nuovo muro, in Europae.eu, luglio 2015.

28) La Germania traina il G7, nuova linfa per il Summit, in Europae.eu, giugno 2015.

29) Macedonia, contrasti rinvigoriti da crisi interna, in Affarinternazionali.it, maggio 2015.

30) Nord Corea tra proliferazione nucleare e isolamento internazionale, in Affarinternazionali.it, maggio2015.

RELAZIONI A CONVEGNO

 8 aprile 2019, L’Unione europea e la salvaguardia della salute dei cittadini, “Sanità e Unione europea:

nuove frontiere”, Scuola di Medicina UniBa.

 18 aprile 2018, Migranti economici e cambiamento climatico, “Il caso delle imprese petrolifere nel Delta del Niger”, Dipartimento di Giurisprudenza UniBa-Amnesty International Bari, Greenpeace Bari.

 21 febbraio 2018, La politica internazionale di Trump e il nuovo ruolo degli Stati Uniti nella comunità internazionale, “365 di Trump” Dipartimento di Scienze politiche UniBa.

 6 dicembre 2017, Prepararsi per la carriera internazionale, “Gli strumenti per avviare una carriera internazionale”, Associazione giovani nel mondo presso l’Università di Bari.

 24 ottobre 2017, La Corea del Nord e le continua violazioni del diritto internazionale, “Venti di guerra nel Pacifico” Dipartimento di Giurisprudenza, Rivista Limes.

(6)

 19 settembre 2017, I diritti delle minoranze indigene in Brasile, tra diritto internazionale ed evoluzione del diritto interno, “Market Regulation”, Collegio del dottorato del Dipartimento di Giurisprudenza UniBa.

 16 maggio 2017, La distruzione del patrimonio culturale quale crimine di guerra, “Crimini contro il patrimonio culturale: gli strumenti di tutela nazionali e internazionali”, Dipartimento di Studi umanistici UniBa.

 11 maggio 2017, Il sistema sanzionatorio ONU e la Corea del Nord: quali prospettive, “Proliferazione nucleare in Estremo Oriente: il caso della Corea del Nord”, Centro interdipartimentale di studi sulla pace UniBa.

ESPERIENZE ASSOCIATIVE E ISTITUZIONALI

 Da dicembre 2017, attivista Amnesty international; già componente (dicembre – maggio 2018) della Task force diritti umani.

 Da novembre 2017, tesoriere dell’Associazione sportiva dilettantistica Operazione sport.

 Dal 2016 socio della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea (SIDI).

 Da novembre 2016 a ottobre 2018, rappresentante dei dottorandi di ricerca nel Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza; primo degli eletti per il biennio 2016/2018.

 Da maggio 2015, co-fondatore e Segretario dell’Associazione ALUMNI UniBa.

 Da maggio 2014, co-fondatore e Presidente dell’Associazione di promozione culturale IUSacademy.

 Presidente di seggio elettorale, nominato dalla Corte d’appello di Bari a seguito d’iscrizione in apposito albo pubblico, nel corso delle elezioni (politiche, europee, referendarie e amministrative) tenutesi tra il 2013 e il 2018.

Il sottoscritto Francesco Emanuele Celentano consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, corrispondono a verità. Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.

Bari, 18.06.2020

F.to

Francesco E. Celentano

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

01/01/2016–31/12/2016 Consulente per la Comunicazione e le Pubbliche Relazioni CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) Servizi, Roma (Italia).. Si è occupato di

Mi sono occupata di estendere risultati noti di calcolo funzionale nel caso degli spazi sim- metrici di rango uno al caso delle estensioni armoniche N A di gruppi di tipo

University of Rome La Sapienza Supervisor of 18 students for the Bachelor Degree in Clinical Engineering and of 2 students for the Master Degree in Medical

MENSILE ANNUALE Pulizia dei vetri esterni delle finestre e davanzali delle aule Asta telescopica, tergi vetri,. panno

-Partecipazione al gruppo di ricerca locale 2020 linea B con il progetto "La responsabilità vicaria nel diritto romano e nel diritto napoleonico", Dipartimento

Cavalcaselle per Nuovi Orizzonti, su L’Arena di Verona per Fondazione Arena di Verona, Alla produzione di carattere scientifico-divulgativo, alterna cicli legati

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità Codice attività. (scegliere codice da