• Non ci sono risultati.

SYLLABUS DEL CORSO. Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali. Obiettivi formativi. Contenuti sintetici A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SYLLABUS DEL CORSO. Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali. Obiettivi formativi. Contenuti sintetici A"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SYLLABUS DEL CORSO Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali

1920-5-A5810250

Obiettivi formativi

L'Unione europea sta affrontando nuove sfide al suo interno.

L'emergere di movimenti nazionalisti e populisti, l'esaltazione della sovranità e delle dimensioni nazionali sono la rappresentazione di un approccio comune che mette in discussione il processo di integrazione. Le pressioni localiste e secessioniste all'interno di alcuni Stati, la negazione dello stato di diritto e l'eredità comune dei principi ad essa collegati, sono le manifestazioni dell'attuale patologia che affligge le istituzioni dell'Unione europea e che impatta con il significato stesso del concetto di cittadinanza europea.

Ciascuna delle questioni menzionate, al centro del processo di integrazione dell’Unione europea e del dibattito pubblico nei vari Paesi membri sarà oggetto di un’approfondita analisi attraverso un studio condotto secondo un metodo interdisciplinare in grado di combinare analisi dottrinali, giuridiche e politiche, senza tralasciare in alcun modo lo studio delle istituzioni, le loro principali statuizioni, la giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell'uomo, altresì mediante il supporto di un’indispensabile l'approccio storico.

L’obiettivo ultimo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per una comprensione ed un approfondimento completo ed analitico degli strumenti e delle strategie con le quali l’Unione Europea si presta ad affrontare una delle sfide più complesse ed importanti della sua storia contemporanea.

Contenuti sintetici

1. Fondamenti di Integrazione sovranazionale e identità nazionali;

2. Il concetto di sovranità nella storia del costituzionalismo;

(2)

3. L’idea di nazione nello studio del pensiero politico e del diritto costituzionale;

4. Sovranità e nazione nelle Costituzioni contemporanee degli Stati membri dell’Unione europea;

5. Storia del processo di integrazione europea;

6. Metodo comunitario e metodo intergovernativo;

7. Il principio di sussidiarietà nel contesto giuridico dell’Unione europea e degli Stati membri;

8. Il quadro generale delle autonomie territoriali e sub-nazionali all’interno dell’Unione europea;

9. Il caso della Polonia: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte della Commissione europea;

10. Il caso dell’Ungheria: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte del Parlamento europeo;

11. La Brexit e le istituzioni europee;

12. La questione catalana e quella scozzese;

13. L’approccio politico delle istituzioni europee e quello giurisdizionale della Corte di Giustizia dell’Unione europea;

14. Il ruolo delle istituzioni internazionali e di quelle del Consiglio d’Europa (Consiglio d’Europa, Commissione di Venezia e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo)

Programma esteso

Il corso di 42 ore (21 lezioni) è prevalentemente focalizzato su una delle tematiche di maggior interesse al centro del processo di integrazione europea: l’integrazione sovranazionale alla luce delle differenti tendenze e impostazioni che sulla questione possono riscontrarsi all’interno delle diverse realtà nazionali.

L’approfondimento dei temi richiamati – sul versante delle risposte nazionali, delle istituzioni europee e nella prospettiva del Consiglio d’Europa – sarà suddiviso secondo tre differenti direttrici:

Parte 1: L’idea di Sovranità e Nazione tra approccio storico e diritto costituzionale;

Parte 2: Integrazione europea e identità nazionali;

Parte 3: Sovranismo nazionale e politiche sovranazionali dell’Unione europea.

Parte 1:

L’idea di sovranità e quella di nazione tra approccio storico e diritto costituzionale

Integrazione sovranazionale e identità nazionali: fondamenti

- Le ragioni storiche dell’integrazione sovranazionale europea

(3)

- Nazione e democrazia dopo la Seconda Guerra Mondiale

La sovranità nella storia del costituzionalismo

- La sovranità come elemento costitutivo dello Stato-Nazione

- L’idea di sovranità nello Stato liberale ed in quello democratico-sociale - L’idea di sovranità nello Stato autoritario

L’idea di nazione tra pensiero politico e diritto costituzionale

- Il concetto di nazione tra illuminismo e romanticismo

- L’identità nazionale nel pensiero politico italiano

- L’idea di nazione nel Diciannovesimo e nel Ventesimo secolo - L’idea di nazione nel pensiero politico europeo

Parte 2:

Integrazione europea e identità nazionali

“Sovranità” e “Nazione” nelle costituzioni contemporanee degli Stati europei

- Il concetto di sovranità popolare nelle Costituzioni democratiche - Limiti costituzionali ed esercizio della sovranità popolare

- La disciplina costituzionale del concetto di nazione nelle Costituzioni democratiche - L’ispirazione internazionalista delle Costituzioni democratiche

Storia del processo di integrazione europea

- Il Manifesto di Ventotene

- Dalla CED alla Comunità europea - Dalla comunità europea a Maastricht - L’Unione europea e l’Euro

Metodo “comunitario” e “metodo intergovernativo”

- Struttura e funzioni delle istituzioni dell’Unione europea

- Processo decisionale delle istituzioni dell’Unione europea - Istituzioni dell’Unione europea e governi nazionali

Il principio di sussidiarietà nel diritto europeo ed in quello nazionale

(4)

- Principio di sussidiarietà e costituzionalismo

- Principio di sussidiarietà e diritto dell’Unione europea

- Il principio di sussidiarietà nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea

Autonomie territoriali sub-nazionali: un quadro d’insieme

- Federalismo e autonomia territoriale - Indipendentismo e processi devolutivi

Parte 3:

Sovranismo/i nazionale/i e politiche sovranazionali dell’Unione europea

Il caso della Polonia: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte della Commissione europea

- Polonia e Unione europea - Indirizzo politico e Stato di diritto

Il caso dell’Ungheria: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte del Parlamento europeo

- Ungheria e Unione europea

- Indirizzo politico e Stato di diritto

- Il ruolo dei media nella propaganda politica

Brexit e istituzioni dell’Unione europea

- Regno Unito e Unione europea - La questione Brexit: fondamenti

La questione catalana e quella scozzese

- Spagna, Catalogna e Unione europea

- La questione scozzese nel processo devolutivo del Regno Unito

L’approccio politico delle istituzioni dell’Unione europea e quello giurisdizionale della Corte di Giustizia

- Intervento olistico e preventivo in contrapposizione ad azioni successive e settoriali - Ipotesi di riforma dei meccanismi dell’Unione europea di salvaguardia dello Stato di diritto

Il ruolo delle istituzioni internazionali e del Consiglio d’Europa - La Commissione di Venezia e le altre istituzioni internazionali

- La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

(5)

Prerequisiti

La conoscenza degli elementi e dei fondamenti di Diritto Costituzionale italiano, di Diritto Pubblico Comparato e di Diritto Dell’Unione Europea.

Metodi didattici

Il corso di 42 ore si caratterizza per un innovativo approccio multidisciplinare alla materia: le lezioni saranno svolte da Professori italiani e stranieri tra i massimi esperti delle materie trattate, comparatisti, economisti, politologi e storici del diritto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipologia di esame per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti): Esame orale

Esame orale e fino a nuova disposizione tramite Webex

Istruzioni operative:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso) e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.

Occorre inoltre iscriversi all'esame tramite Segreterie online e inoltre occorre iscriversi alla piattaforma e-learning 2019/20 anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e non si sia ancora sostenuto l'esame o non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 19-20 impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.

Le indicazioni tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente tramite email inviata o da segreterieonline o da Moodle.

Testi di riferimento

Testi di riferimento per gli studenti frequentanti:

La preparazione dell’esame presuppone una valida conoscenza del contenuto delle lezioni (conseguenza della assidua partecipazione delle stesse), in aggiunta allo studio del materiale che verrà fornito direttamente dal

(6)

docente durante le lezioni (report, documenti, letture, casi e sentenze)

Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:

La preparazione dell’esame presuppone lo studio del materiale (report, documenti, letture, casi e sentenze) che sarà reso disponibile direttamente sulla piattaforma e-learning.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Riferimenti

Documenti correlati

Dal punto di vista pratico, durante le esercitazioni frontali e il laboratorio imparerà a gestire e processare i segnali digitali, attraverso sistemi lineari tempo invarianti,

Determinazione della numerosità campionaria per la stima media campionaria Stimatore frequenza relativa campionaria. Intervalli di confidenza per la frequenza

Cavità orale: suddivisione in vestibolo e cavità orale propriamente detta; denti (decidui e permanenti) e loro struttura generale; labbra; palato e pavimento della cavità orale con

Ora, una volta raggiunte le volontà europea e dei PECO, il mantenimento delle democrazie entro i canoni prestabiliti dalla condizionalità politica europea diventa il campo su cui

Il Governo ha partecipato alla fase negoziale della proposta di regolamento della Commissione per una nuova categoria di fondi comuni, i fondi di investimento a lungo

Il Governo, in tale quadro, sarà impegnato sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli

Visto che il red-- dito medio nei paesi pill poveri della Comunita europea am- monta a meno di un quinto del reddito medio dei paesi pill avanzati, i primi dovranno difendersi contro

Principali arterie, vene, nervi e plessi, vasi linfatici e linfonodi contenuti nella cavità