Organico di diritto e di fatto Piattaforma Share Point
Trattenimenti scuola Infanzia
Gruppi di lavoro (D.lvo 66): tempi e compiti
P.I. - P.E.I – risorse sostegno
La rete per l’inclusione (CTS CTI AT Scuola Polo …)
Confronto: incertezze, criticità, opportunità e buone prassi …
Organico di diritto e fatto
• Organico di diritto (marzo – aprile); aggiornare i dati in
piattaforma, togliendo gli studenti in uscita ed inserendo quelli in entrate ed effettuare il cambio classe; definire i trattenimenti all’infanzia.
Ricordiamo che i soli dati inseriti in piattaforma sono
fondamentali sia per la costituzione delle classi, sia per la definizione dell’organico (perdenti posto …)
• Organico di fatto (luglio – agosto …)
• Rilevazioni successive (fino a ottobre novembre …)
Organico di diritto e fatto
•Rapporto 1:2 ed eventuali deroghe: quando e come chiederle
• Nuove certificazioni in corso d’anno: quando e come chiederle
• Ritiri e/o trasferimenti: quando e come segnalare;
COMUNICAZIONI
• utilizzare sempre e solo [email protected]
• il cellulare personale solo per casi estremamente urgenti …
Piattaforma Share Point
Novità
• documento allegato obbligatorio – se mancante l’ alunno inserito viene automaticamente cancellato
• aggiornamento del campo plesso/corso
Indicazioni
•File con indicazioni per la compilazione
•anonimizzazione V.A.
•ore settimanali richieste PEI; per alunni che hanno solo l’educatore, indicare 1 ora settimanale richiesta – non rientrerà nel conteggio del rapporto 1:2
e la piattaforma SIDI …
Trattenimenti scuola infanzia
Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022. (nota n. 20651 del 12/11/2020)
• … “Con riferimento alle deroghe all’obbligo di istruzione riguardanti bambini di sei anni con disabilità o arrivati per adozione internazionale, relative al
trattenimento per un anno alla scuola dell’infanzia, si ricorda che le stesse sono consentite su richiesta della famiglia, in casi circostanziati, supportati da
documentazione che ne attesti la necessità e in via del tutto eccezionale. Si rinvia sull’argomento alle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati di cui alla Nota prot. n. 7443 del 14/12/2014, nonché all’articolo 114, comma 5, del d. lgs. 297/1994. “ …
Trattenimenti scuola infanzia
Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022. (nota n. 20651 del 12/11/2020)
• studenti disabili : diciottenni “trattenuti” (?) alla scuola secondaria di primo grado
• “… L’alunno/studente con disabilità che consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione ha titolo, ai sensi dell’art. 11 del d.lgs. 62/2017, qualora non
abbia compiuto il diciottesimo anno di età prima dell’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, alla iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione e formazione professionale, con le misure di integrazione previste dalla legge 104/92. …”
Trattenimenti scuola infanzia
Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022. (nota n. 20651 del 12/11/2020)
• “… Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale presentano comunicazione preventiva direttamente ad una scuola primaria del territorio di residenza, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale, comunicando altresì ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, l’alunno dovrà sostenere il prescritto esame di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità dovranno pervenire alle istituzioni scolastiche entro il 30 aprile dell’anno di riferimento. …”
Gruppi di lavoro - D.lvo 66
(GLIR – GLIP – GLI – GLO) – tempi e modi
P.I. – P.E.I – risorse …
SUSSIDI/AUSILI DIDATTICI
ai sensi dell’art. 7, comma 3 del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 63
11 Rete CTS - CTI - AT
SOS
SOSTEGNO
SPORTELLO AUTISMO
Prima annualità
(Modulistica non arrivata)
VAIC85900R-IC DE AMICIS – BUSTO A.
VAIC823002-IC VACCAROSSI – CUNARDO VAIC 86900B –IC DON RIMOLDI - VARESE
Seconda annualità
Distribuiti nelle scuole 213 sussidi/ausili su 216 acquistati
Terza annualità
Graduatoria convalida
Incontri:
• .Verso la cultura dell’inclusione
• Ruolo dell’insegnante per il sostegno in presenza o a distanza
• I documenti sanitari dell’alunno: come leggerli
• I documenti scolastici dell’alunno: come compilarli
• L’inclusione degli alunni disabili gravi e gravissimi
• I disturbi del comportamento
Progetto
«La rete Blu»
OBIETTIVI CTS
Sportello sussidi/ausili
Prevenzione, gestione crisi comportamentali
12 Rete CTS - CTI - AT
Sportello orientamento Ricerca-zione crisi
comportamentali
Formazione referenti disabilità terza
annualità:
“Dalla valutazione alla progettazione e alla
rivalutazione”
Formazione in corso
Conclusa parte formativa In atto parte tutoraggio Incontri periodici con le
scuole e gli esperti esterni In atto fase osservativa
Preparazione materiale utile Prime consulenze
Progetto Sakido