• Non ci sono risultati.

PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2021 - 2022

PROGETTO “EMOZIONI DEL TEATRO”

Tutte le classi

COMPETENZE FOCUS DI CITTADINANZA

Competenze sociali e civiche

Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

[ D.M. 254 del 16 novembre 2012]

• Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione.

• Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA TERZA CLASSE SS1 Lo studente.

• riconosce i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, liberta, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali.

• A partire dall’ ambito scolastico, assume responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

• Sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire

(2)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

[ D.M. 254 del 16 novembre 2012]

• Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei contesti sociali e culturali.

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA TERZA CLASSE SS1

Lo studente

• Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

• Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo.

• Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Responsabili progetto:

Docenti di Lettere Finalità:

In base a quanto stabilito nelle “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali” del MIUR, la nostra Scuola si propone lo sviluppo di un progetto pluriennale riguardante le attività teatrali per:

- favorire negli alunni lo sviluppo della propria personalità nella libertà, nella capacità critica e nella responsabilità;

- prevenire o gestire situazioni di conflitto a livello personale e di gruppo;

- formare persone responsabili, ben strutturate a livello culturale e umano, capaci di interagire positivamente con l’ambiente, con i coetanei e con gli adulti, di stabilire relazioni rispettose delle differenze e delle potenzialità dell’altro;

- promuovere le competenze comunicative e la capacità di esprimersi in modo ampio e diversificato utilizzando vari linguaggi;

- portate l’alunno ad approfondire la conoscenza di sé, riconoscendo ed esprimendo emozioni e a gestire le proprie insicurezze, anche nell’ambito di un’esperienza di gruppo e di collaborazione;

- educare i giovani al bello, al buono e al vero, in una continua ricerca del senso della realtà;

- promuovere negli allievi le competenze di fruizione attiva e di produzione di testi teatrali e spettacoli;

- attivare processi di apprendimento capaci di integrare ragione, emozioni, sentimenti, pensiero logico e pensiero simbolico

- sviluppare nei ragazzi un’adeguata sensibilità artistica e la conoscenza di problematiche e culture diverse.

Obiettivi:

1) Imparare a “leggere” i propri sentimenti ed a manifestare le proprie emozioni.

2) Potenziare le capacità comunicative.

(3)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

3) Favorire una maggiore conoscenza reciproca tra i compagni per facilitare i rapporti di collaborazione

4) Armonizzare espressività vocale e gestualità in relazione alle situazioni.

5) Superare ansie e paure nel confronto con gli altri e cooperare per la buona riuscita dello spettacolo

6) Riflettere su temi importanti a livello umano e culturale.

7) Cogliere la specificità di linguaggi differenti, ma interattivi, come strumento per comunicare e conoscere.

8) Conoscere il patrimonio artistico legato al teatro e ancora significativo.

9) Saper progettare, produrre e rappresentare un lavoro teatrale.

10) Mettere in gioco le proprie capacità creative ed interpretative.

11) Esprimersi in lingua inglese in una situazione dialogica concreta.

12) Assistere in modo critico e consapevole a rappresentazioni teatrali di varie tipologia e tematiche interpretando con autonomia adeguata all’età i messaggi trasmessi.

13) Rivivere storie individuali e collettive che fanno parte del patrimonio dell’Umanità.

14) Riflettere sulla propria identità psicologica e culturale e sul proprio modo di leggere e rapportarsi con la realtà.

15) Imparare a disporsi all’ascolto attivo di una rappresentazione teatrale osservando le modalità di espressione e comprendendo i segni del linguaggio simbolico usato dall’autore per rappresentare proposte culturali e valoriali.

Contenuti:

Per la produzione di rappresentazioni teatrali:

✓ lettura, interpretazione e trasposizione teatrale di testi di autori;

✓ produzione di testi da parte dei ragazzi sulle tematiche oggetto di rappresentazione;

✓ approfondimenti interdisciplinari delle tematiche affrontate;

✓ esperienza di canto corale e proposta di un saggio di canti da parte degli alunni alle famiglie in occasione del Natale. (Per emergenza COVID -19 con un video prodotto dagli alunni con i docenti)

Per la fruizione di spettacoli teatrali:

✓ spettacoli inerenti ad argomenti oggetto di studio o significativi per la vita dei ragazzi;

✓ proposte a livello culturale organizzati dagli Enti territoriali.

Metodologia

Per la produzione di rappresentazioni teatrali:

▪ Lezioni con l’esperta di teatro per la preparazione e la messa in scena dello spettacolo.

▪ Attività propedeutiche alla recitazione e alla messa in scena.

▪ Giochi di ruolo.

(4)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

▪ Lezioni frontali e dialogate con i rispettivi docenti.

▪ Lettura - analisi di testi.

▪ Lavori di gruppo.

▪ Letture antologiche con riflessioni guidate.

▪ Guida alla scoperta personale e di gruppo di valori e messaggi presenti nei testi proposti.

▪ Approfondimenti pluridisciplinari collegate alle attività teatrali in corso.

Per la fruizione di spettacoli teatrali:

• Lezioni propedeutiche a livello pluridisciplinare

• Lettura di brani antologici tratti da opere teatrali di classici della Storia del teatro e della Letteratura.

• Partecipazione a rappresentazioni artistiche e teatrali sul territorio (se possibile, in ottemperanza alle normative anti-Covid vigenti).

• Analisi e riflessione guidate dai docenti sullo spettacolo visto.

Fasi di lavoro e modalità organizzative:

Per la produzione di rappresentazioni teatrali:

1) Lettura e analisi dell’opera da parte delle insegnanti di Lettere di ciascuna classe 2) Incontri con la regista Silvia Barbieri

3) Esercizi di preparazione all’espressione verbale e corporea 4) Riflessioni sulle tematiche proposte

5) Stesura e/o adattamento copione 6) Assegnazione compiti e ruoli

7) Sulla base di personaggi e azioni teatrali del testo e dei lavori scritti dagli alunni, si useranno strumenti adatti alla costruzione di strutture sceno-tecniche

8) Preparazione elementi della scenografia 9) Scelta dell’accompagnamento musicale

10) Prove di recitazione e di canto corale con i docenti di Lettere e Musica.

11) Allestimento di un cortometraggio (uno per ciascuna classe coinvolta) condiviso con le famiglie in occasione delle festività natalizie.

Per la fruizione di spettacoli teatrali:

1. Presentazione dello spettacolo o delle tematiche in esso trattate da parte dei docenti

2. Partecipazione diretta alle rappresentazioni (se possibile, in ottemperanza alle normative anti-Covid vigenti).

3. Riflessione guidata sugli spettacoli visti con i docenti o con esperti proposti dal territorio.

Discipline coinvolte:

Italiano, Arte e Immagine, Musica, Inglese

(5)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Tempi:

L’allestimento di uno spettacolo teatrale avviene con le classi seconde in collaborazione con la regista Silvia Barbieri.

Gli alunni delle classi prime e terze, durante l’anno, partecipano a spettacolo teatrali proposti sul territorio e adatti per tematiche e modalità di rappresentazione (se possibile, in ottemperanza alle normative anti-Covid vigenti).

Risorse umane:

• Docenti di Lettere e Musica con la collaborazione del docente di Arte e Immagine.

• Esperta esterna: Silvia Barbieri

Beni e servizi:

Risorse logistiche e organizzative:

• materiali per la realizzazione delle scenografie e spazi per le prove sono messi a disposizione dalla scuola;

• le ultime prove e le riprese sono effettuate nell’Aula Magna della Scuola.

PROGETTO “EDUCARSI ALLA DIVERSITÁ”

(tutte le classi)

FINALITÀ:

Sviluppare negli alunni la capacità di vedere nelle differenze un’occasione di arricchimento umano e di stimolo alla valorizzazione e condivisione delle proprie ed altrui risorse, per il bene della comunità scolastica e per la propria crescita personale.

OBIETTIVI:

Conoscere e comprendere la diversità nelle sue varie forme e sfaccettature

Riconoscere i differenti linguaggi di comunicazione (verbale, gestuale, corporeo...)

Cogliere le diverse opportunità di apprendimento, finalizzandole ad un arricchimento personale

Conoscere i diversi stili di apprendimento per acquisire maggiore consapevolezza e sicurezza nel proprio metodo di studio

Includere nelle attività della scuola tutti gli alunni, con le loro specifiche modalità di interazione con il gruppo e con i singoli

Aprirsi alla solidarietà, creando buoni rapporti interpersonali con tutti i compagni

Collaborare attivamente con i docenti, gli insegnanti di sostegno e gli educatori nella gestione delle attività di inclusione.

CONTENUTI:

La diversità in molteplici ambiti: letterario, artistico, sportivo, scientifico

I disturbi specifici di apprendimento (DSA)

I bisogni educativi speciali (BES)

(6)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

I linguaggi della comunicazione verbale, visiva e corporea

Gli strumenti dispensativi e compensativi nella gestione dei diversi stili di apprendimento

METODOLOGIE:

lezioni esplicative

brainstorming

cooperative learning

pear education

studio di argomenti a tema

ricerca di informazioni su Internet

utilizzo di sussidi multimediali

lezioni laboratoriali

produzione di elaborati con varie tecniche e materiali TEMPI: lungo il corso dell’anno scolastico

RISORSE UMANE

Referenti progetto: Valentina Brembilla, Lidia Martellini e Roberta Pegoraro Docenti partecipanti: Tutti

Religione: Samuel Cattaneo

Italiano: Sr. Elisabetta Apa, Mario Carlessi, Lidia Martellini, Alessandro Marzetti

Storia/geografia: Sr. Elisabetta Apa, Mario Carlessi, Lidia Martellini, Alessandro Marzetti

Matematica e Scienze: Elena Guerrato, Anna Torello Inglese: Elisa Arienti, Martina Cotroneo

Spagnolo: Elisa Arienti

Tecnologia: Roberta Pegoraro Arte e immagine: Giulia Albanese

Musica : Davide Bottarelli

Educazione fisica: Cristina Stablum Insegnante di Sostegno: Valentina Brembilla

BENI E SERVIZI Risorse logistiche:

Aule di classe con la LIM

Aule speciali dell’Istituto (multimediale, tecnologia, conferenze)

Laboratorio di informatica

Laboratorio di geofisica

Mensa scolastica

Palestra

Cortile interno della scuola Risorse organizzative:

Collaborazione multidisciplinare

(7)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Vista l’introduzione durante il precedente anno scolastico dell’insegnamento dell’Educazione Civica, si è deciso di strutturare un modulo specifico che integra il progetto sopra citato, già presente nel PTOF, con il nucleo tematico “Costituzione: diritto, legalità e solidarietà” appartenente al curriculo di Educazione Civica.

Di seguito l’articolazione del modulo.

MODULO MULTIDISCIPLINARE PER L’INCLUSIONE a.s. 2021-2022

DENOMINAZIONE SPERIMENTIAMO LA DISABILITÀ DESTINATARI Tutte le classi

SITUAZIONE INIZIALE

I Consigli di Classe, considerato il percorso formativo delle classi, nonché i traguardi di competenza raggiunti nel corso del triennio, propongono un percorso di scoperta di forme di comunicazione alternative alla lingua verbale e l’opportunità di sperimentare la

condizione di difficoltà di chi vive un “disagio”, presentando agli alunni le seguenti attività.

Per le CLASSI PRIME – Tema “Accoglienza e fiducia”

Attività letteraria: lettura, comprensione e discussione di un brano tratto dal romanzo Wonder di R.J. Palacio. Visione del film

“Wonder” di Stephen Chbosky;

Attività artistica: a coppie, a turno uno studente disegnerà con gli occhi bendati ciò che il compagno gli suggerirà e indicherà;

Attività sportiva: a coppie, a turno uno studente seguirà un percorso guidato con gli occhi bendati seguendo le indicazioni del compagno.

Per le CLASSI SECONDE – Tema “Le Paralimpiadi”

Attività letteraria: a piccoli gruppi, studio e analisi della biografia di un atleta paralimpico, concentrandosi e approfondendone gli aspetti emotivi;

Attività artistica: a piccoli gruppi, realizzazione di un cartellone partendo dalla rielaborazione degli aspetti emotivi affrontati nell’attività letteraria;

Attività sportiva: in gruppo, gioco della Cimberlina.

Per le CLASSI TERZE – Tema “AbilityArt”

Attività letteraria: a piccoli gruppi, rielaborazione di quanto

affrontato durante l’attività artistica e stesura di articoli di giornale da pubblicare sul giornalino della scuola “Segnali di fumo”.

Attività artistica: approfondimento di figure di artisti diversamente abili e delle loro opere, con successiva esercitazione pratica.

Attività sportiva: a squadre, pallavolo paralimpica, chiamata anche sitting volley. Torneo tra classi con premiazione finale.

COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA

Si rileveranno i livelli delle competenze di cittadinanza sottoelencati:

1. Conoscere sé stessi, per comprendere e accogliere il “diverso”

2. Comprendere le diversità come caratteristica di ogni essere vivente

(8)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

3. Accettare e rispettare le diversità di ognuno 4. Cogliere le diversità come ricchezza e valore

5. Sviluppo di autonomia e padronanza di sé, miglioramento del concetto di sé, rispetto di sé, degli altri, aumento della motivazione, formazione alla cooperazione

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

▪ Sviluppa consapevolmente modalità di confronto responsabile e di dialogo; comprende il significato delle regole per la collaborazione e sa rispettarle.

▪ Sviluppa empatia e comprensione, riflettendo sui punti di forza di talune condizioni.

È consapevole dell’importanza fondamentale dei principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità per la convivenza civile.

▪ Riflette sul fatto che non esistano modalità giuste o sbagliate, che ognuno ha caratteristiche fisiche, comportamentali, psicologiche uniche al mondo che possono conoscere, comprendere e valorizzare.

DISCIPLINE

COINVOLTE ▪ Discipline interessate: italiano, arte e immagine, scienze motorie.

TEMPI ▪ Periodo: secondo quadrimestre

▪ Totale ore di lavoro: 2 per ciascuna disciplina per ogni classe.

PROGETTO “ORIENTAMENTO

CARATTERISTICHE Finalità:

• accogliere la persona nella sua identità di preadolescente;

• favorire il preadolescente nella conoscenza di sé;

• accompagnare serenamente l’alunno lungo tutto il triennio, aiutandolo ad acquisire consapevolezza delle proprie attitudini;

• affiancare lo studente a progettare il proprio futuro di uomo e cittadino

Obiettivi

Classi prime:

• accompagnare gli allievi a vivere serenamente la vita scolastica anche con le iniziali difficoltà;

• favorire l’insorgere di fiduciose relazioni interpersonali con compagni ed insegnanti;

• fornire un valido supporto ai docenti per meglio conoscere il livello di scolarizzazione degli alunni e le loro potenzialità intellettive

Classi seconde:

• potenziare l’attenzione dell’alunno sulla sua crescita;

(9)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

• aiutarlo a percepire ed accogliere serenamente i cambiamenti della propria persona;

• fornire ai genitori utili indicazioni di carattere psicologico ed educativo;

Classi terze:

• consolidare il senso di appartenenza alla comunità scuola, per una partecipazione attiva e collaborativa;

• valorizzare attitudini e potenzialità, superando eventuali limiti e difficoltà;

• elaborare il sé in funzione delle varie opportunità scolastiche, formative, professionali presenti sul territorio.

Destinatari: alunni delle classi prime, seconde e terze Modalità:

• attivazione di atteggiamenti di ascolto di sé e dell’altro;

• agevolazione di relazioni positive coni compagni e con gli adulti;

▪ educazione al controllo dell’espressione verbale e gestuale della comunicazione;

• confronto e verifica delle proprie idee;

• applicazione di strategie al fine di individuare competenze e incanalare interessi valorizzando particolari momenti;

• incontri con ex-alunni ed operatori scolastici per conoscere le opportunità future;

• distribuzione materiale divulgativo degli“open day” delle scuole del territorio;

• informazioni sui diversi percorsi dei corsi superiori da parte del ref-orientamento;

• visita aziende al fine di vedere dal vivo il mondo del lavoro;

• applicazione di test psico-attitudinali agli alunni, incontri psicologo-docenti,confronto psicologo-docenti-genitori-alunno.

• laboratorio di orientamento con esperta della Fondazione “Clerici”.

Durata: lungo tutto l’anno scolastico

Risorse umane: i docenti delle varie classi con la collaborazione del centro COSPES di ARESE, della Fondazione “L: Clerici” e di alcuni genitori con particolari professionalità.

Risorse logistiche:

• aule scolastiche

• aula multimediale

• sedi aziendali

PROGETTO “EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITÀ”

(tutte le classi)

La preadolescenza si caratterizza come un'età di grandi trasformazioni bio-psichiche che avviano l'individuo ad assumere nuovi modi di rapportarsi con sé stesso e di interagire con gli altri e l'ambiente.

(10)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

In questa fase di cambiamenti, la finalità del progetto è quella di agevolare lo sviluppo di una coscienza di sé positiva ed armonica valorizzando le diversità dell'essere e sentire maschile e femminile.

Si vuole sottolineare, pertanto, l'importanza di giungere ad una solida identità personale che consenta soddisfacenti e positive relazioni intersoggettive.

Tempo: Tempo: nel triennio lungo l’arco dell’anno scolastico Destinatari: Classi terze

Discipline Coinvolte: Italiano, Scienze, Arte e immagine, Religione

Collaboratori esterni: Cospes, équipe di Arese

Obiettivi:

✓ Promuovere la consapevolezza da parte degli alunni dei vari aspetti dell’affettività nell’adolescenza

✓ Guidarli a prendere coscienza che le problematiche vissute sono tipiche dell’età adolescenziale e non esclusivamente individuali

✓ Stimolare la consapevolezza e la conseguente accettazione del proprio corpo che cambia

✓ Trasmettere informazioni relative alla costruzione dell'identità di sé e di genere

✓ Sottolineare la differenza e gli aspetti comuni in un'ottica di complementarietà.

✓ Stimolare una riflessione sulla relazione con l'altro sesso.

✓ Aiutare a chiarire e superare dubbi, ansie, tensioni, curiosità relative alle problematiche relazionali ed adolescenziali, nel senso di una crescita equilibrata della persona nella sua interezza e di un corretto rapporto con gli altri, improntato all’apertura ed al rispetto.

Contenuti:

✓ Italiano (tematiche dell’adolescenza strutturate in brani antologici e letterari di vario genere, tematiche che nascono dai bisogni dell’alunno e di attualità), In particolare la scansione triennale delle tematiche sarà la seguente:

▪ PRIMO ANNO: la conoscenza di sé, l’accoglienza reciproca, l’amicizia, il rispetto dell’altro;

▪ SECONDO ANNO: la diversità come occasione di arricchimento, le emozioni

▪ TERZO ANNO: l’amore e l’innamoramento

✓ Scienze (anatomia dell’apparato riproduttivo, la fecondazione, la nascita, le fasi della vita umana)

✓ Arte (espressioni artistiche dell’affettività)

✓ Religione (aspetto culturale e valoriale della connessione tra affettività-sessualità- moralità)

Metodologia

Si prevede il coinvolgimento attivo dei ragazzi sia al fine di mantenerne viva l'attenzione rispetto alla parte teorico-informativa sia per motivarli ad una maggiore partecipazione

(11)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

all'esperienza proposta con lezione frontale, lezione dialogata, attività di gruppo, lettura e analisi articoli di giornale e testi antologici.

PROGETTO: SEGNALI DI FUMO

(Tutte le classi)

COMPETENZE FOCUS DI CITTADINANZA

➢ COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

[ D.M. 254 del 16 novembre 2012]

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Lo studente

• Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

• Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo.

• Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

➢ COMPETENZA DIGITALE

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet

[ D.M. 254 del 16 novembre 2012]

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Responsabili progetto:

Tutti i docenti di Lettere.

(12)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Finalità

La stesura del giornalino scolastico “Segnali di fumo” si propone di favorire nei ragazzi la capacità di comunicare i propri vissuti e di accogliere quelli dei compagni con disponibilità e capacità di riflessione.

Si prefigge inoltre di guidarli ad un uso consapevole e motivato delle tecnologie informatiche come strumento di comunicazione e di promuovere la collaborazione fra compagni.

I ragazzi inoltre si accostano in modo attivo ed esperienziale al mondo del giornalismo per divenirne fruitori critici e consapevoli in futuro.

Obiettivi

 Elaborare e comunicare esperienze vissute, riflessioni, elaborazioni fantastiche e giudizi sulla realtà circostante

 Produrre testi coerenti con le tipologie richieste dalle situazioni d’uso.

 Collaborare con i compagni nella produzione di un giornalino scolastico.

 Conoscere i punti di vista degli altri e le loro esperienze

 Utilizzare programmi di videoscrittura per produrre un giornalino scolastico e comunicare efficacemente.

 Utilizzare conoscenze e competenze grafiche per comunicare efficacemente.

 Approfondire la conoscenza del mondo del giornalismo.

 Accostarsi in modo attivo al mondo dell’informazione e sviluppare la capacità critica nei suoi confronti.

 Elaborare e utilizzare immagini come mezzi di comunicazione di idee e sentimenti.

Discipline coinvolte: Italiano, Tecnologia

Tempi:

Da ottobre a maggio in ogni classe avverrà la produzione di articoli di vario genere. Ogni tre mesi, una classe terza sarà impegnata come redazione per l’impaginazione e la realizzazione concreta del giornalino.

Consulenza di esperti esterni

• A volte i giornalisti de “L’Eco di Bergamo”. (Compatibilmente con la normativa relativa all’emergenza COVID19)

Metodologia

▪ Lezioni frontali e dialogate con i rispettivi docenti

▪ Lettura - analisi di giornali e articoli di varia tipologia.

▪ Coinvolgimento dei ragazzi con attività di discussione e ricerca

▪ Uso di programmi di videoscrittura.

▪ Uso di programmi di grafica.

▪ Produzione di articoli di giornale di vario tipo

▪ Elaborazione di prodotti grafici.

(13)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Contenuti:

• Il giornalismo

• Tipologie di articoli

• La struttura del quotidiano

• Tecnologie informatiche per la comunicazione

• L’immagine con le sue potenzialità comunicative

Attività

• Produzione di articoli di varia tipologia.

• Elaborazione di immagini per la copertina e per i vari articoli.

• Impaginazione e realizzazione di un giornalino scolastico in laboratorio informatico.

• Visione di un filmato che presenti la redazione di un giornale nazionale.

Risorse logistiche:

o Aule dell’Istituto

o Laboratorio di informatica Risorse organizzative:

o Collaborazione interdisciplinare o Interventi di esperti

PROGETTO SPORT:

ALLA SCOPERTA DI NUOVE DISCIPLINE SPORTIVE (tutte le classi)

Obiettivi

➢ Migliorare le abilità motorie e la loro applicazione accettandone anche i limiti

➢ Imparare a misurarsi con le proprie capacità

➢ Imparare a padroneggiare le proprie emozioni e reazioni per assumere comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia di sé

➢ Maturare un corretto concetto di competizione

➢ Conoscere nuove discipline sportive Finalità:

➢ Conoscere le proprie potenzialità psicofisiche

➢ Svolgere attività coinvolgenti e stimolanti per gli alunni

➢ Scoprire il valore educativo e sociale

➢ Sperimentare nuovi sport che possano essere risorsa per un corretto e sano stile di vita

➢ Migliorare la propria autostima Discipline coinvolte: Educazione fisica Classi: tutte

(14)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Tempi: Lungo tutto l’arco dell’anno scolastico

Contenuti ed attività: Si articolano in tre fasi:

• Esperienziale: percorso formativo sulla conoscenza delle proprie potenzialità corporee;

• Teorica: cammini culturali guidati atti a fornire le competenze necessarie per praticare lo sport in base al proprio vissuto, alle trasformazioni fisiologiche in atto e ai diversi ruoli da assumere per migliorare l’autonomia e la collaborazione;

• Pratica: attività fisica e sportiva per la promozione della socialità, arricchimento del proprio “bagaglio” motorio, acquisizione di regole, partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

Modalità:

Lezioni espositive e dialogate, attività e lavori di approfondimento su tematiche dell’attualità sportiva, esercizi ginnico-sportivi mirati, preparazione e partecipazione ai campionati studenteschi organizzati dall’Ufficio Educazione Fisica di Bergamo.

Nell’ambito di questo Progetto rientrano l’approccio e la messa in pratica di varie attività sportive. Quest’anno, verranno prevalentemente proposte agli alunni attività all’aperto e verranno approfondite le specialità paraolimpiche in raccordo con il progetto INCLUSIONE in uso nella Scuola.

Inoltre, per le classi prime verranno proposti giochi sport come pallamano e, per quanto riguarda i progetti sportivi, con esperti esterni di KIN BALL.

Per le classi seconde verranno proposti giochi sport come pallavolo e, per quanto riguarda progetti sportivi, con esperti esterni il KIN BALL.

Per le classi terze verranno proposti giochi sport come la pallacanestro e, per quanto riguarda progetti sportivi, con esperti esterni la SCHERMA

Sempre compatibilmente con l’emergenza COVID19, saranno previste uscite sul territorio.

PROGETTO TECNOLOGICO

“Stampante 3D” - “Coding e robotica”

(classi 3°)

FINALITÀ:

➢ Sviluppare negli alunni le competenze tecnologiche richieste dall’odierna società, per un approccio più consapevole agli studi futuri e all’ingresso successivo nel mondo del lavoro, grazie alle nuove tecnologie offerte dalla progettazione digitale e dalla robotica.

OBIETTIVI:

Comprendere le basi della progettazione CAD-3D

Imparare ad utilizzare software specifici di progettazione

(15)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Imparare a realizzare oggetti tridimensionali, tramite l’uso della stampante 3D

Conoscere il funzionamento dei robot antropomorfi

Imparare a programmarne le funzioni

Comprendere l’importanza del loro utilizzo nell’automazione industriale CONTENUTI:

• La progettazione CAD 3D

• I software specifici di progettazione

• Il funzionamento della stampante 3D

• La realizzazione di oggetti tridimensionali o I robot antropomorfi

o I software specifici di funzionamento

o Prove sperimentali di funzionamento dei robot o L’utilizzo dei robot nell’automazione industriale

METODOLOGIE:

interventi di docenti dell’ITT

➢ lezioni esplicative

➢ ricerca di informazioni su Internet

➢ utilizzo di sussidi multimediali

➢ produzione di oggetti con tecnologie digitali

➢ sperimentazioni in laboratorio

TEMPI: 2° quadrimestre, per 10 ore in orario curricolare

RISORSE UMANE

Referente progetto: Guerrato Elena Docenti:

Matematica e Scienze: Guerrato Elena, Torello Anna Tecnologia: Pegoraro Roberta

N.B. Tutti i docenti daranno disponibilità di ore per le lezioni del progetto.

Collaborazioni interne:

Docenti di Tecnologia applicata dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Alan Turing”

BENI E SERVIZI

Risorse logistiche:

o Aule di classe della Scuola Secondaria di primo grado o Aula di informatica

o Laboratori dell’ITT Alan Turing

Risorse organizzative:

o Collaborazione multidisciplinare o Interventi di docenti dell’ITT

(16)

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

VALUTAZIONE ESITI

▪ Autovalutazione da parte degli studenti

▪ Valutazione dei docenti SS1 e ITT

Riferimenti

Documenti correlati

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

0000962 del 22 Febbraio 2021 - Acquisizione al SIDI dei dati relativi agli alunni e classi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova

Obiettivi: potenziare l'inclusione, aumentare l’autostima degli alunni, sostenere le fasce più deboli, permettere agli alunni pluriripetenti la conclusione positiva

Elaborazione e realizzazione di progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, mediante l’utilizzo delle conoscenze apprese, la valutazione dei

I ricevimenti pomeridiani (ripartiti per ogni insegnante secondo le date indicate nell'ultima colonna a destra della tabella sottostante) si svolgeranno nelle

(Il battello a vapore. Vortici) ISBN 9788856653366 - Euro 12.00.. Tamaya e Marshall, che tutti i giorni percorrono la stessa strada tra casa e scuola, passano invece un