Linee guida per la valutazione della didattica a distanza
Nota n. 388 del 17 marzo
“è altrettanto necessario che si proceda ad attività di valutazione costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza che, ai sensi della normativa vigente, ma più ancora del buon senso didattico, debbono informare qualsiasi attività di valutazione. Se l’alunno non è subito informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa”
Valutare a distanza
La particolarità della situazione che stiamo vivendo induce la scuola ad adattare il sistema di valutazione alla realtà attuale, nella quale la didattica a distanza è diventata lo strumento unico di comunicazione e contatto tra l’istituzione scolastica e gli alunni.
Per tali ragioni i docenti, dopo una valutazione ragionata, hanno condiviso delle nuove linee di valutazione, maggiormente attente al monitoraggio del percorso formativo piuttosto che a singoli episodi valutativi.
I criteri selezionati tengono pertanto in considerazione una pluralità di elementi attraverso i quali si definisce il personale percorso di ciascun allievo come persona in grado di assumersi delle responsabilità finalizzate alla propria formazione.
Oltre a quanto si svolge tradizionalmente (interrogazioni, verifiche, ...) la cui valutazione segue i criteri stabiliti in Collegio e allegati al PTOF in questa fase è necessario che nella valutazione di ciascun docente entrino strumenti quali:
Diari di bordo/autobiografie cognitive dello studente;
Rubriche valutative per competenze (con descrittori in termini di responsabilità, senso di autonomia, capacità metacognitive, spirito di iniziativa, ...) desunti sia dalla strumentazione di cui sopra sia dall'osservazione durante le attività programmate in DaD;
Esperienze di rielaborazione personale del discente sui temi educativi da trattare (sulla base di letture, materiali, film, video, ...) invitandolo eventualmente a documentarsi di persona e relazionare;
Compiti di realtà da produrre in autonomia (per es. realizzare modellini di scienze, tenere un diario di questi giorni, realizzare disegni/immagini che esprimano le paure di questo periodo, ...)
Tutte le proposte contenute tengono conto della situazione e fanno appello al senso di responsabilità di docenti e studenti, dell’esigenza di non riprodurre “a distanza”, ciò che è proprio dell’attività didattica ordinaria.
Griglia di valutazione scuola secondaria primo grado
Giudizi Punteggio
Presenzia alle lezioni Sempre
Quasi sempre
Raramente
Mai
2 1.5 1 0
Consegna gli elaborati
Rispettando le scadenze
Non sempre rispettando le scadenze
Non rispettando mai le scadenze
2
1
0
La qualità degli elaborati è
Buona
Discreta
Sufficiente
Scarsa
2 1.5 1 0.5
Gli interventi nelle attività in modalità sincrona attestano una competenza disciplinare (chat o live)
*
Molto buona
Buona
Discreta
Sufficiente
Carente
Molto carente
4 3 2 1 0.5 0
*Per la valutazione delle competenze negli elaborati e nelle attività la griglia dei descrittori è:
Sa utilizzare i dati
Dimostra competenze logico-deduttive Sa selezionare e gestire le fonti
Impara ad imparare
Sa dare un'interpretazione personale
Dimostra competenze linguistiche anche nelle produzioni scritte Interagisce in modo autonomo, costruttivo ed efficace
Sa analizzare gli argomenti trattati
Contribuisce in modo originale e personale alle attività proposte Dimostra competenze digitali
Dimostra capacità di costruire schemi, tabelle, rappresentazioni diverse di contenuti
Nei dipartimenti i docenti delle lingue straniere hanno proposto di dare una importanza maggiore nella valutazione Dad alla produzione orale mediante momenti live rispetto alle produzione scritta.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Descrittori di osservazione
ACCESSO ALLA PIATTAFORMA WE SCHOOL Assiduità
L’alunno/a ha preso parte alle attività di DAD collegandosi alla piattafor-
ma in maniera… assente
saltuaria
costante SVOLGIMENTO DEGLI ELABORATI
Impegno, cura e originalità
Rispetto all’impegno dimostrato, alla cura nello svolgimento e tenuto conto anche di originalità e/o di creatività dimostrate, l’alunno/a ha consegnato all’insegnante compiti ed elaborati scritti o grafici in maniera…
non sempre adeguata
superficiale
adeguata
ottima RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI
Puntualita’
L’alunno/a ha rispettato i tempi concordati di consegna dei lavori e li ha trasmessi all’insegnante in maniera…
non sempre puntuale
puntuale
COMPETENZE DISCIPLINARI Valutazione
Attraverso test, interrogazioni orali, verifiche, elaborati grafici, compiti di realtà, prove scritte, l’alunno/a ha conseguito globalmente voti e giudizi disciplinari…
Non sufficienti
sufficienti
discreti
buoni
ottimi
CAPACITÀ DI RELAZIONE A DISTANZA Partecipazione
L’alunno/a ha partecipato ai momenti di confronto, di dialogo e conver- sazione sulla piattaforma, si è relazionato nelle chat, nei live con gli inse- gnanti e con i pari, ha risposto ai quesiti posti, ha espresso idee, opinioni, stati d’animo, dubbi, ha chiesto spiegazioni in maniera…
attiva
passiva
La suddetta griglia di valutazione è la sintesi delle osservazioni sistematiche fatte da ogni singolo docente, nelle proprie discipline, sugli alunni durante il periodo della DAD. Può essere utilizzata con cadenza (mensile) per una valutazione provvisoria.
Sarà da compilare al termine del periodo della didattica a distanza collegialmente, tenuto conto delle rilevazioni giunte da tutti i colleghi di team della classe.
Studenti con BES
Per i DA la relazione educativa assumerà valore strategico in questa situazione e per la valutazione si utilizzeranno i criteri già in uso.
Nel caso di disabili con Piano di studio ad obiettivi minimi si porrà grande attenzione ai facilitatori e agli elementi di contesto.
Non mancheranno certamente quei supporti che venivano messi in atto, pur cambiando le modalità.
Per gli studenti con DSA si farà continuo riferimento al PdP, cercando di attuare tutte le compensazioni in esso previste, facendo ricorso agli ausili prima utilizzati. Gli scenari di riferimento e i criteri della valutazione rimarranno gli stessi (con l’adattamento già effettuato nel PdP), gli strumenti verranno adattati alla circostanza.
Si manterrà un contatto più ravvicinato con la famiglia che deve svolgere un ruolo di «mediazione»
fra le richieste dei docenti e il lavoro dello studente.
Per gli stranieri e tutti quegli studenti che si trovano in una condizione non compatibile con la didattica a distanza, perché già in difficoltà nella didattica in presenza, ci si preoccuperà di metterli in condizione di partecipare come gli altri, tenendo conto della situazione anche e soprattutto in termini di valutazione. Posto che si riesca a «tenerli dentro la «relazione educativa», alcuni indicatori e soprattutto gli strumenti saranno adattati alla situazione e si terrà conto delle condizioni nelle quali operano.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ALLIEVI H (scuola primaria)
Per quanto riguarda la valutazione per gli alunni H della scuola primaria, si utilizzerà la griglia di valutazione comune agli alunni della primaria, si terranno in considerazione le specifiche modalità di valutazione e gli obiettivi descritti nel PEI di ciascun bambino in unione con le seguenti competenze ritenute indispensabili in questa Didattica a Distanza.
Le competenze, rintracciate tra le competenze chiave europee, sono:
COMPETENZA DIGITALE.
a. L’alunno utilizza lo strumento digitale (computer/tablet/cellulare) in modo:
Autonomo;
Parzialmente autonomo;
Guidato dalla presenza di un adulto;
b. L’alunno riesce ad accedere alle diverse piattaforme e a reperire il materiale necessario allo svolgimento dell’attività in modo:
Autonomo;
Parzialmente autonomo;
Guidato dalla presenza di un adulto;
c. L’alunno riesce a svolgere i diversi esercizi, attraverso lo strumento digitale, ed a restituirli all’insegnante in modo:
Autonomo;
Parzialmente autonomo;
Guidato dalla presenza di un adulto COMPETENZA SOCIALI E CIVICHE.
a. L’alunno dimostra capacità organizzative, ripercorrendo le routines e gli orari scolastici in modo:
Costante;
Abbastanza costante;
Discontinuo;
b. L’alunno dimostra spirito di responsabilità di fronte alle richieste poste dall’insegnante:
Adeguata;
Parzialmente adeguata;
Non adeguata;
c. L’alunno risponde alle richieste di incontro sulle diverse piattaforme in modo:
Puntuale;
Abbastanza puntuale;
Poco puntuale;
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.
a. L’alunno mostra serietà nello svolgimento dei compiti, percepiti come le ordinarie richieste scolastiche proposte dall’insegnante in ambiente scolastico:
Adeguata;
Parzialmente adeguata;
Non adeguata;
b. L’alunno si dimostra pronto nello svolgimento di elaborati che richiedono l’utilizzo di diversi strumenti e materiali e che mettono in moto la creatività e le altre tipologie di intelligenze:
Sempre;
Qualche volta;
Quasi mai;
c. L’alunno riesce ad esprimere le proprie perplessità rispetto agli argomenti trattati e alle difficoltà e problematiche incontrate:
Sempre;
Qualche volta;
Quasi mai;
Come emerge da questi indicatori, si terrà fortemente conto della sfera dell’autonomia, aspetto molto importante che occorre sviluppare costantemente nei bambini BES.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ALLIEVI H (scuola secondaria di primo grado)
La prima parte è comune agli altri allievi:
PRESENZA ALLE LEZIONI CONSEGNA ELABORATI QUALITA’ ELABORATI
INTERVENTI NELLE ATTIVITA’ IN MODALITA’ SINCRONA
I descrittori per la valutazione delle competenze saranno i seguenti: SA UTILIZZARE E GESTIRE I DATI
(Ad esempio visione di un video utile a rispondere a dei quesiti)
DIMOSTRA COMPETENZE LOGICO DEDUTTIVE
(usa la teoria, cioè applica una regola matematica o grammaticale anche al di fuori dell’esercizio in situazione, applicandola in un contesto nuovo
Esempio un elaborato scritto correttamente o la regola di matematica applicata in un contesto diverso dal solito esercizio
INTERAGISCE IN MODO AUTONOMO COSTRUTTIVO ED EFFICACE UTILIZZANDO I NUOVI STRUMENTI DELLA DaD
Qui si intendono le competenze digitali: saper accedere alla piattaforma, alle lezioni in chat e in live, saper scaricare materiali e inviare gli elaborati ecc.
Ovviamente dobbiamo tenere in considerazione le diverse tipologie di handicap. C’è chi sarà autonomo, chi anche costruttivo, chi anche efficace.
CONTRIBUISCE IN MODO PERSONALE E ORIGINALE ALLE ATTIVITA’ PROPOSTE
Un contributo di tipo grafico, il disegnino, l’apporto che ognuno di loro può dare con gli strumenti che ha a disposizione
E’ RESPONSABILE E/O AUTONOMO NELLA GESTIONE DEL MATERIALE SCOLASTICO E RISPETTA IL CALENDARIO DEGLI IMPEGNI
Organizzazione più o meno autonoma, a seconda dei casi, del quaderno, dei materiali che hanno imparato ad archiviare, gestire, usare per ricreare una routine anche in questa nuova tipologia di didattica. rispetto degli orari, puntualità nelle presenze e nelle consegne.