• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense Roma Tel. 06/ fax 06/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense Roma Tel. 06/ fax 06/"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio di Dipartimento 18-6-2020

Il giorno 18.6.2020 si è riunito per via telematica il Consiglio di Dipartimento, come previsto dall’art.

2 comma 1 del Regolamento di Ateneo per lo svolgimento delle adunanze telematiche degli organi collegiali, per l’esame degli argomenti, al seguente ordine del giorno:

L’ordine del giorno è il seguente:

1. Comunicazioni del Direttore;

2. Approvazione del Verbale C.d.D. del 14 maggio 2020;

3. Proposta nomina Commissione professore di II fascia ai sensi dell’Art. 24, c. 6 della L.

240/2010 per il settore concorsuale 10/C1 - S.S.D. L-ART/06;

4. Programmazione dell’offerta formativa A.A. 2020/21;

4a) SUA – CdS;

4b) Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Decreto Direttoriale prot. n. 615 del 3 giugno 2020);

5. Ipotesi di corso di laurea magistrale interdipartimentale “Environmental Humanities”;

6. Pratiche studenti;

7. Pratiche docenti;

8. Patrocinio dipartimentale;

9. Contratti e/o convenzioni;

10. Attribuzione fondi di ricerca;

11. Modifica accordo Internazionale Magistrale del Cinema;

12. Assegni di ricerca: nomina Commissioni;

13. Varie ed eventuali.

RUOLO Presenti Giustif. Assenti Note

Professori I fascia

1. Aversano Luca X

2. Catricalà Maria X

3. Chiaradonna Riccardo X

4. D’Angelo Paolo X

5. De Caro Mario X

6. Dorato Mauro X

7. Failla Mariannina X

8. Ferretti Francesco X

9. Guanti Giovanni X

10. Guarino Raimondo X

11. Magrelli Valerio X

12. Marraffa Massimo X

13. Mazzarella Arturo X

14. Mereu Lunella X

15. Monina Giancarlo X

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Via Ostiense 234- 00146 Roma

Tel. 06/57338422 fax 06/57338340

(2)

16. Morozzo della Rocca Roberto

X

17. Parigi Stefania X

18. Poggi Isabella X

19. Pompei Anna X

20. Pravadelli Veronica X

21. Roccucci Adriano X

22. Sabatini Gaetano X

23. Schino Mirella X

24. Tota Anna Lisa X

25. Uva Christian X

26. Zagarrio Vito X

Professori II fascia

1. Angelucci Daniela X

2. Arfini Maria Teresa X 3. Calcaterra Rosa M. X

4. Carocci Enrico X

5. Cipolletta Patrizia X

6. Conte Lara X

7. Cortellessa Andrea X

8. De Matteis Stefano X

9. De Pascalis Ilaria X

10. Fornari Emanuela X

11. Gazzano Marco Maria X

12. Gentili Dario X

13 Geraci Stefano X

14. Giardini Federica X

15. Giomi Elisa X

16. Iannelli Francesca X

17. Merlo Simona X

18. Morganti Matteo X

29. Novelli Edoardo X

20. Numerico Teresa X

21. Perniola Ivelise X

22. Perrotta Marta X

23. Piazza Marco X

24. Roncaglia Gino X

25. Tagliacozzo Tamara X 26. Venturini Valentina X

27. Virno Paolo X

(3)

Ricercatori

1. Adornetti Ines X

2. Baggio Guido X

3. Balicco Daniele X

4. Bonicalzi Sofia X

5. Conte Giampaolo X

6. De Feo Antonietta X

7. De Franceschi Leonardo X

8. Giombini Lisa X

9. Ippolito Benedetto X

10. Marenzi Samantha X

11. Pecere Paolo X

12. Ravesi Giacomo X

13. Scornajenghi Antonio X

14. Toto Francesco X

15. Ugenti Elio X

Rappresentanti studenti

1. Cordella Martina X

2. Di Mattia Lorenzo X

3. Grant Giovanni X

4. Laganà Francesco X

5. Morosini Leonardo X

6. Simoni Alessandro X

7. Verban Parrulli Matteo X Rappresentanti personale

Tab

1. Carmosino Christian X

2. Ceriola Tiziana X

3. Ferretti Elisabetta X

4. Mancuso Filomena X

5. Manenti Daniela X

6. Pini Andrea X

7. Silvestri Aurora X

8. Ubertini Federica X

Segretario Amministrativo

Durpetti Attilio X

Segretario Didattico

Sgrulloni Roberto X

Segretario della Ricerca

Baldacchino Antonella X

(4)

Presiede la seduta il Prof. Roberto Morozzo della Rocca, Direttore di Dipartimento, il quale, verificata la regolare convocazione del Consiglio e constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 11,00. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante il Dott. Attilio Durpetti, Segretario Amministrativo.

1. Comunicazioni del Direttore 1a) Analisi sui dati delle immatricolazioni;

1b) La Prof.ssa Francesca D’Errico si è dimessa dal ruolo di Prof. Associato a Roma Tre perché vincitrice di concorso presso l’Università di Bari;

1c) Bando per incarichi di insegnamento n. 2. Le domande devono essere presentate esclusivamente via PEC entro e non oltre il 25 giugno 2020. Il Consiglio di Dipartimento conferirà gli incarichi nella seduta di luglio 2020.

2. Approvazione del Verbale C.d.D. del 14 maggio 2020;

Il verbale, pubblicato nel sito dipartimentale, viene sottoposto all’approvazione dei componenti del Consiglio.

Il Consiglio approva il verbale in oggetto con l’astensione degli assenti nella predetta seduta.

3. Proposta nomina Commissione professore di II fascia ai sensi dell’Art. 24, c. 6 della L.

240/2010 per il settore concorsuale 10/C1 - S.S.D. L-ART/06.

Il Consiglio, per quel che concerne il concorso di II fascia, s.s.d. L-ART/06, settore concorsuale 10/C1, propone la seguente Commissione giudicatrice:

Membri effettivi

Prof. (interno) Pravadelli Veronica Università Roma Tre Prof. (esterno) Pescatore Guglielmo Università di Bologna Prof. (esterno) Pitassio Francesco Università di Udine Membro supplente

Prof. (esterno) Salvatore Rosamaria Università di Padova

Il Consiglio, verificato il possesso dei requisiti scientifici dei componenti delle Commissioni di concorso e l’autocertificazione dei docenti individuati a farne parte, approva all’unanimità la proposta di nomina della Commissione giudicatrice avanzata nel s.s.d. indicato.

Redatto, letto approvato e sottoscritto seduta stante

4. Programmazione dell’Offerta Formativa – A.A. 2020/2021:

4a) SUA- CdS;

Il Direttore comunica che si è conclusa la prima fase della revisione delle SUA – CdS (11 giugno 2020) relativa ai CdS/CdSM attivati dal Dipartimento. Al fine di verificare i testi inseriti e condividere opportunamente le informazioni, le SUA-CdS definitive sono state pubblicate sulla

(5)

relativa pagina web del Dipartimento (All.1-8). Il Direttore, inoltre, comunica che le SUA-CdS comprendono anche i Regolamenti Didattici definitivi e le offerte didattiche erogate e programmate.

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione, il Direttore pone in approvazione le SUA-CdS definitive e gli All. 1-8 precedentemente presentate.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

4b) Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Decreto Direttoriale prot. n. 615 del 3 giugno 2020).

Il Direttore comunica che a seguito della proposta di attività formativa multidisciplinare per lo sviluppo sostenibile, elaborata dal gruppo di lavoro interdipartimentale istituito dal Rettore, denominato “Per un impegno di Roma Tre sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”, approvata nei termini organizzativi ed economici dagli organi di governo dell’Ateneo (Senato Accademico del 28 aprile 2020 e Consiglio di Amministrazione del 30 aprile 2020), considerando che una parte delle attività didattiche dell’insegnamento (a livello di Ateneo) saranno garantite dall’insieme delle conferenze comuni previste dal progetto approvato dagli organi di governo dell’Ateneo, e che gli insegnamenti di seguito indicati sono stati già inseriti nelle didattiche erogate dei CdS di riferimento, comunica, che in data 3 giugno 2020 è stato inviato agli uffici competenti di Ateneo il D.D. prot. n. 615 (All. 9), pubblicato sulla pagina web dipartimentale, con il quale, visto la scadenza di Ateneo precedente al Consiglio odierno (15 giugno 2020), si è proceduto a comunicare le modalità operative di attivazione degli insegnamenti in epigrafe.

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione, il Direttore pone in approvazione, a ratifica, il D.D. prot. 615 del 3 giugno 2020 (All. 9) e le disposizioni in esso contenute.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

5. Ipotesi di corso di laurea magistrale interdipartimentale “Environmental Humanities”;

Il Direttore comunica che si sta analizzando, anche su impulso di alcuni docenti del Dipartimento di Studi Umanistici, e in perfetta linea con quanto l’Ateneo sta facendo (es. attivazione del CdS in Ingegneria del mare) per quanto riguarda lo sviluppo delle tematiche inerenti l’ambiente e il territorio, la possibilità di attivare, anche alla luce della positiva esperienza del Master (attivo da cinque anni) e del Corso di Perfezionamento in Food Humanities, un CdSM che in qualche modo possa coniugare gli studi umanistici alle attuali tematiche dell’ambiente e del territorio. Il Direttore chiede ai Proff. Angelucci, Gentili e Giardini che si occupano del Master e del Corso di Perfezionamento di illustrare gli aspetti scientifici del progetto in discussione che si trova in fase iniziale.

Al termine degli interventi dei docenti precedentemente citati, il Direttore apre la discussione.

Conclusasi un’ampia e animata discussione, che registra un diffuso consenso scientifico sull’iniziativa, ma non altrettanto un accordo sul gruppo di docenti incaricato di occuparsene di concerto con analogo gruppo nominato dal Dipartimento di Studi Umanistici, il Consiglio di Dipartimento approva a maggioranza (con voto contrario del prof. Arturo Mazzarella) di delegare a 6 docenti del Dipartimento lo studio dell’eventuale istituzione del nuovo CdSM insieme ai colleghi del DSU, con la specificazione che ai 6 docenti se ne potranno aggiungere altri fino a un numero di 9, qualora la prof. Giardini individuasse all’interno del Dipartimento ulteriori 3 docenti le cui competenze, interessi e disponibilità siano funzionali al progetto in itinere. I 6 docenti sopra citati sono i seguenti: Proff. Angelucci, De Matteis, Gentili, Giardini, Mazzarella e Numerico. Il Segretario Didattico Sgrulloni dichiara la sua disponibilità a collaborare per gli aspetti tecnici di competenza.

6. Pratiche studenti;

(6)

Il Direttore illustra le seguenti pratiche relative alle carriere degli studenti pervenute dalle rispettive Aree Didattiche e pubblicate sul sito web:

6a) L-5 Filosofia, LM-78 Scienze Filosofiche (All. A);

6b) L-3 DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), LM-65 DAMS teatro, musica, danza, LM-65 Cinema, televisione e produzione multimediale (All. B);

6c) L-20 Scienze della Comunicazione, LM-19 Informazione, Editoria, Giornalismo, LM-92 Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione (All. C);

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione il Direttore pone in approvazione le pratiche studenti precedentemente presentate.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

7. Pratiche docenti; p.m.

7a) Nomina Cultori della Materia.

Il Direttore presenta la seguente proposta di nomina presentata dalla docente interessata. La documentazione pervenuta e pienamente congruente con la normativa vigente di Ateneo. La proposta di nomina è la seguente:

SSD. Insegnamento Docente Cultore della materia

L-LIN/01 LINGUISTICA E COMUNICAZIONE L-LIN/01 LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM L-LIN/01 LINGUISTICA, MEDIA E PUBBLICITA'- LM

Prof.ssa Maria Catricalà Dott.ssa Giorgia Gazzelloni

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione il Direttore pone in approvazione la proposta di nomina a cultore della materia precedentemente presentata.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

7b) Nomina Coordinatori Erasmus – DAMS

Il Direttore comunica che a seguito della nota del Coordinatore della Commissione Didattica DAMS, dando seguito alle modifiche prospettate nei rapporti di riesame del DAMS e in vista della visita dei CEV del prossimo novembre e necessario procedere alla revisione dei delegati Erasmus del Collegio Didattico del DAMS. Il Direttore, pertanto, presenta la seguente proposta di nomina:

- Prof. Enrico Carocci (conferma),

- Prof.ssa Maria Teresa Arfini (che sostituisce le Prof.sse Veronica Pravadelli e Ilaria De Pascalis).

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione il Direttore pone in approvazione la proposta di nomina precedentemente presentata.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

8. Patrocinio dipartimentale;

Il Prof. Gazzano propone ai colleghi la richiesta di patrocinio del Progetto "Raccontare la realtà", presentato per il 2020/2021, con il sostegno del MIUR, dall'Associazione Documentaristi Italiani - Doc/it. Il progetto di formazione e creazione cinematografica fornisce ai partecipanti gli strumenti per l'analisi, la comprensione e il racconto della realtà attraverso il linguaggio del cinema documentario. La partecipazione di esperti di alta formazione consentirà al progetto di sviluppare un triplice percorso:

incrementare le conoscenze del settore attraverso proiezioni in sala in lingua originale; ampliare le competenze nell’uso del linguaggio documentaristico con laboratori pratici; impiegare le nuove tecnologie attraverso la creazione di una piattaforma digitale dedicata.

(7)

Il Prof. Gazzano precisa che tale richiesta di patrocinio non comporterà alcun aggravio di spese per il contesto dipartimentale.

Il Consiglio approva all’unanimità la proposta avanzata dal Prof. Gazzano.

9. Contratti e/o convenzioni;

9a) Istanza contributo Regione Lazio “Bando delle Idee -Vitamina G” Associazioni Giovanili / A.T.S.

Il Direttore chiede ai colleghi la ratifica dell’accordo con il Master “Studi del territorio – Environmental Humanities” proposto dal Prof. Dario Gentili e con il quale è stata presentata la richiesta di partecipazione al Bando della Regione Lazio “Bando delle Idee -Vitamina G”, da parte dell’Associazione Culturale Kokè. Tale contributo è finalizzato a lanciare una strategia a sostegno delle idee e delle energie delle nuove generazioni del Lazio, anche a sviluppo di azioni locali e provinciali. L’azione “Bando delle Idee” risponde all’obiettivo di promuovere la creatività e l’impegno giovanile attraverso il sostegno economico e formativo a progettualità sviluppate nell’ambito dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica.

Tale richiesta di contributo inoltre non comporta alcun onere di spesa per il Dipartimento.

Il Consiglio approva all’unanimità 10. Attribuzione fondi di ricerca;

Il Direttore comunica che in conformità con i parametri definiti in ambito consiliare e limitatamente a quanto pianificato dal Segretario Amministrativo per l’anno corrente, sono stati attribuiti i fondi ai docenti afferenti al Dipartimento. Il periodo di applicazione dei suddetti fondi avrà una durata biennale e concerne tre tipi di assegnazione:

• fascia A - € 1.000,00 e per i neo docenti;

• fascia B - € 1.500,00;

• fascia C - € 2.000,00.

Il Consiglio approva all’unanimità l’attribuzione dei fondi per l’anno corrente che dovranno necessariamente essere utilizzati entro l’anno corrente.

11. Modifica accordo Internazionale Magistrale del Cinema;

Il Prof. Enrico Carocci comunica che si è reso necessario procedere ed inviare alla Goethe University Frankfurt la proposta di modifica specificata in oggetto, a causa dell'adesione di due nuovi partner alla rete internazionale: la University of St Andrews (Scozia) e la Stockholm University (Svezia). Il Prof. Carocci conferma, altresì, che non vi è alcuna variazione in merito al rilascio del titolo: per quanto riguarda il nostro Ateneo, il curriculum IMACS prevede il rilascio del Diploma Magistrale da parte di Roma Tre (LM-65) con l'aggiunta di un Diploma Supplement, nel quale si offre dettaglio del percorso internazionale dello studente.

Il Direttore apre la discussione.

Al termine della discussione il Direttore pone in approvazione a ratifica la proposta di modifica dell’Accordo precedentemente presentate.

Il Consiglio di Dipartimento unanime approva.

12. Assegni di ricerca: nomina Commissioni;

(8)

Il Direttore vista l’approvazione del bando per un assegno di ricerca (Bando prot. N. 539 del 11/05/2020. – Prof. Zagarrio) dal titolo “Cinema, Memorie e Cultura della produzione cinematografica italiana (1949-1976)" bandito nel mese di maggio 2020 su fondi del progetto PRIN del Prof. Zagarrio sottopone a ratifica l’approvazione della Commissione per l’assegno in oggetto, come segue:

Nominativo S.S.D. Qualifica e Università di appartenenza Prof. Vito Zagarrio L-ART/06 P.O. Università degli Studi Roma Tre Prof. Cristian Uva L-ART/06 P.O. Università degli Studi Roma Tre Prof. Leonardo De Franceschi L-ART/06 RIC. Università degli Studi Roma Tre

Il Consiglio approva a ratifica la commissione che è stata formalizzata con Decreto del Direttore. (Cfr.

All. 12 a)

Il Direttore, vista l’approvazione del bando per un assegno di ricerca (Bando prot. N. 540 del 11/05/2020 – Prof. Zagarrio), da svolgersi nell’ambito dell’Area Scientifica 10/C1 – SSD L-ART/06, bandito nel mese di maggio 2020 su fondi residui del dipartimento già attribuiti al Prof. Zagarrio ’ sottopone a ratifica l’approvazione della Commissione per l’assegno in oggetto, come segue:

Nominativo S.S.D. Qualifica e Università di appartenenza Prof. Vito Zagarrio L-ART/06 P.O. Università degli Studi Roma Tre Prof. Christian Uva L-ART/06 P.O. Università degli Studi Roma Tre Prof. Leonardo De Franceschi L-ART/06 RIC. Università degli Studi Roma Tre

Il Consiglio approva a ratifica la Commissione che è stata formalizzata con Decreto del Direttore. (Cfr. All. 12b).

13. Varie ed eventuali.

Esaurito l’ordine del giorno, il Direttore dichiara chiusa la seduta alle ore 12:58 circa.

f.to f.to

Il Segretario Il Direttore

Dott. Attilio Durpetti Prof. Roberto Morozzo della Rocca

Riferimenti

Documenti correlati

che il Comune di Segni intende affidare la gestione del servizio di brokeraggio assicurativo per il periodo di tre anni a far data dalla sottoscrizione della relativa

Tale modalità non corrisponde né alle indicazioni del CTS dello scorso 28 maggio né a quelle contenute nel Piano Scuola 2020/2021, che hanno incontrato la condivisione da parte

Caritas Italiana, da anni impegnata in questi Paesi, in particolare nelle aree più coinvolte dal conflitto principalmente per la riabilitazione di ex bambini soldato, ha messo

Da quelle sociali - con la drammatica situazione di Taranto, in cui si incrociano due diritti essenziali come la salute e il lavoro, e con i riflessi sempre più pesanti su welfare

Purtroppo il tentativo di inviare una delegazione di Padri Sinodali per sostenere la via della pace non si è potuto realizzare, ma il Papa ha comunque mandato in Libano

Viene anche offerta una prima valutazione della legge di stabilità 2014, appena presentata nella sua bozza del 15 ottobre 2013, che contiene alcuni provvedimenti di contrasto

Giuseppe Merisi, presidente di Caritas Italiana, ha ricordato la strage di migranti avvenuta a Scicli di fronte ai delegati regionali delle Caritas riuniti a Roma per Presidenza e

essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio indicando la percentuale di partecipazione; alla domanda deve essere allegata, a pena