• Non ci sono risultati.

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

Incontro con i referenti distrettuali per l’informatica (RID e i magistrati di riferimento (MAGRIF).

Roma, Hotel Ergife – 29 e 30 maggio 2013

(2)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

PRIMA GIORNATA 29 maggio 2013 Ore 9,00 accoglienza partecipanti

Ore 9,15 - Presentazione del corso da parte del Presidente della Settima Commissione dott.

Francesco Vigorito

Sessione mattutina:

Ore 9,30 inizio dei lavori

Le recenti delibere del Consiglio Superiore della Magistratura sui RID e sui MAGRIF

Relatori dott. Francesco Vigorito, e dott. Tommaso Virga, Presidente e componente della Settima Commissione

Ore 10,30

Analisi delle relazioni annuali e criticità riscontrate – Lo stato di attuazione della circolare RID – rapporti con i dirigenti degli uffici ed i magistrati di riferimento – lo stato di sviluppo del processo civile telematico - la diffusione degli applicativi – lo stato di avanzamento del piano triennale relatori:

- dott.ssa Ileana Fedele – Giudice del Tribunale di Roma – componente STO

- dott. Antonio Negro - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lecce - componente STO

(3)

Ore 11,15 coffee break

Ore 11,30 – Illustrazione Area Rid a cura di Giuseppe Rana - Giudice del Tribunale di Bari – componente STO

- Dibattito tra i partecipanti e i relatori

Ore 13,00 Sospensione dei lavori

Sessione pomeridiana:

Ore 15,00 ripresa dei lavori

Lo stato degli applicativi nel settore civile e penale: registri informatici, pulizia delle banche dati, informatica individuale, gli applicativi non ministeriali

relatore:

- dott.ssa Daniela Intravaia - Direttore SIA

Ore 15,30

Dibattito tra i partecipanti e il Rappresentate della DGSIA

Ore 16,30

Gli applicativi civili e penali: gruppi di lavoro in contemporanea

Settore civile:

Lo stato di attuazione del PCT alla luce delle novità normative. La diffusione della consolle civile Individuazione delle criticità.

Introduzione e coordinamento a cura del dott. Francesco Cottone – Giudice del Tribunale di Roma

Settore penale:

Le prospettive di diffusione del processo penale telematico. Gli applicativi in uso nel settore della prevenzione, della esecuzione e della cognizione. La diffusione di consolle penale

Individuazione delle criticità

Introduzione e coordinamento a cura del dott. Domenico Pellegrini - Giudice del Tribunale di Genova – componente STO

Ore 18.30 Termine dei lavori

(4)

SECONDA GIORNATA 30 maggio 2013

Sessione mattutina:

Ore 9,00

L’incidenza degli strumenti informatici sui nuovi modelli organizzativi degli uffici giudiziari:

buone prassi, ufficio per il processo, stages e convenzioni.

Relatori:

- dott. Giuseppe Rana – Giudice del Tribunale di Bari – componente STO - dott.ssa Barbara Fabbrini – Giudice del Tribunale di Firenze

Ore 10,00

Dibattito tra i partecipanti e i Relatori

Introduce e coordina il dott. Paolo Auriemma – Presidente della Sesta Commissione

Ore 11,00 coffee break

Ore 11,15

Lo stato di attuazione dell’articolo 37 del decreto legge 98/11: i programmi di gestione, i carichi esigibili ed il ruolo dei RID:

1) l’ illustrazione della normativa Relatore

- dott. Giuseppe Fuochi Tinarelli – magistrato addetto al Massimario della Corte di Cassazione – componente STO

2) esperienze degli Uffici a confronto:

- dott. Claudio Viazzi – Presidente del Tribunale di Genova;

- dott. Lanfranco Vetrone – Presidente del Tribunale di Potenza - dott. Antonio Genovese – Presidente del Tribunale di Prato Ore 12,30

Dibattito tra i partecipanti e i Relatori

Ore 13 Sospensione lavori

(5)

Sessione pomeridiana:

Ore 15,00

Rilevazione e valutazione dei flussi di lavoro. Lo sviluppo del progetto di realizzazione di un Sistema unico di rilevazione e di analisi dei dati dei flussi e delle pendenze dei procedimenti civili e penali su tutto il territorio nazionale. Il punto di vista delle commissioni flussi. La delibera consiliare del 20.3.13 sulla pratica num. 13/IN/2012.

Relatore

- dott. Antonello Cosentino – consigliere della Corte di Cassazione – componente della Sto

Ore 16,00

La revisione delle circoscrizioni: la normativa, le scelte organizzative, gli interventi sui sistemi informatici. (Dibattito)

Introduce e coordina: dott.ssa Paola Piraccini – coordinatrice della Sto Partecipano:

dott. Luigi Birritteri - Capo del Dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria dott. Francesco Vigorito – Presidente della Settima Commissione

dott.ssa Daniela Intravaia – - Direttore SIA

Ore 17,00

Dibattito tra i partecipanti e i Relatori

Ore 18.00 Termine dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati