• Non ci sono risultati.

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari

Incontro con i referenti distrettuali per l’informatica (RID)

Ergife Palace Hotel – 25/27 maggio 2015

(2)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari PRIMA GIORNATA

25 maggio 2015

Pomeriggio - Prima sessione

Ore 15.00 - Introduzione al corso

Intervento del Presidente della Settima Commissione, cons. Antonio ARDITURO Ore 15.30 - Progettazione e realizzazione di sistemi informativi complessi

Relatore: Prof. Dario MAIO, Ordinario di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria - Università di Bologna

Ore 16.15 - I sistemi informatici in uso nel settore penale e nel settore civile: L’architettura e le tecnologie dei sistemi in esercizio; la conservazione documentale I livelli e la continuità del servizio : backup, disaster recovery

Cenni su Il sistema pubblico di connettività - Le reti e le infrastrutture (Rupa, Agid, DigitPa, Inipec etc.)

Relatore: Ing. Giulio Borsari, DGSIA Ore 17.00 - Coffee-break

Ore 17.15 - Rilievo e governo del dato in chiave statistica; il Datawarehouse e la logica di funzionamento.

La gestione delle statistiche in materia giudiziaria: quali dimensioni e misure vengono adottate.

Relatore: Dott.ssa Marilena FILOMENO, funzionario statistico del CSM Ore 18.00 - Dibattito finale

(3)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari SECONDA GIORNATA

26 maggio 2015

Mattina - Seconda sessione

Ore 9.30 - Linee di sviluppo e diffusione dei sistemi informatici da parte del ministero della giustizia, stato di diffusione degli applicativi e prospettive di sviluppo futuro Relatore: dott. Pasquale LICCARDO, Direttore Generale SIA presso il Ministero della Giustizia

Ore 10.45 - Coffee-break Ore 11.00 - Dibattito

Ore 12.00 - Le iniziative del Csm in materia di informatica giudiziaria presenti e future - Relatore: dott. Domenico PELLEGRINI, Componente STO

Ore 13.00 - Pranzo

(4)

Pomeriggio –Terza sessione - divisione in due gruppi.

Ore 15.00 - GRUPPO CIVILE:

Coordinatore: dott.ssa Antonella CIRIELLO componente della S.T.O.

Partecipa il dott. Francesco Cottone, addetto al’Area civile del DGSIA del Ministero della Giustizia

- Il Processo civile telematico. Lo stato di diffusione e funzionamento. Le delibere del CSM. Le criticità tecniche e normative (da sviluppare – magari anche con dimostrazioni pratiche)

Dimostrazioni concrete sulle criticità del pct (le funzioni presidenziali, fallimentari, la collegialità, il cruscotto, la banca dati della giurisprudenza, il ruolo del cancelliere e dell’assistente, etc)

Relatore: dott. Pietro LUPI, giudice del Tribunale di Napoli;

- Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale.

Relatore: dott.ssa Ileana FEDELE, magistrato addetto all’ufficio del Massimario della Corte di Cassazione

Ore 16.30 - Coffee-break Ore 17.00 - Dibattito

Ore 15.00 - GRUPPO PENALE:

Coordinatori dott.ssa Alessandra SALVADORI e dott. Antonio D’AMATO, componenti della S.T.O.

Partecipa il dott. Pasquale LICCARDO, Direttore Generale SIA presso il Ministero della Giustizia

“Gli applicativi nel settore penale: assessment della situazione” Il portale delle notizie di reato

Relatore: dott.ssa Maria Rosaria de ANSERIS, Direttore amministrativo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Piacenza

- Dimostrazione pratica della funzionalità di atti e documenti e della consolle del penale

Relatore: dott. Paolo ABBRITTI, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia.

Ore 16.30 - Coffee-break

Ore 17.00 - Il punto su SNT: problemi tra evoluzione normativa, prassi e giurisprudenza.

Relatore: Dott. Pietro SILVESTRI – magistrato addetto all’ufficio del Massimario della Corte di Cassazione

Ore 18.00 - Dibattito

(5)

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari TERZA GIORNATA

27 maggio 2015 Mattina - Quarta sessione

Ore 9.30 - “Le buone prassi di organizzazione, ruolo del Ministero, del CSM, degli uffici e dei RID ”

Relatore: dott. Giuseppe RANA, Giudice del Tribunale di Bari

Ore 10.45 - Coffee-break

Ore 11.15 - Il progetto formativo a livello distrettuale per i Magrif - La formazione dei magistrati e dei dirigenti degli uffici giudiziari

Relatori: cons. Antonio ARDITURO, Presidente della Settima Commissione, e dott. Giacomo FUMU, Scuola Superiore della Magistratura

Ore 12.30 - Conclusioni

Ore 13.00 - Termine dei lavori (Pranzo)

Riferimenti

Documenti correlati

Con la Risoluzione sulle linee guida del 15 marzo 2017 9 , il CSM ha dunque individuato e raccomandato agli uffici giudiziari principi e modelli organizzativi

Inoltre, le norme del decreto semplificazioni che disciplinano la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi informatici e dei servizi digitali nel

Anche nei procedimenti contenziosi e di volontaria giurisdizione, infine, sia se già pendenti al 30.06.2014 e sia se di nuova iscrizione a ruolo a partire da detta data, vi saranno

In esito all’esame dei risultati del monitoraggio, la STO ha poi elaborato un articolato documento (doc. 20) sullo stato della giustizia digitale, suddiviso in tre aree

La Struttura ha anche proposto alla Settima Commissione, come da verbale della riunione del 7 novembre 2014, di richiedere al Ministero di indicare lo

Alla giornata di riflessione comune ha aderito anche la Sesta Commissione del C.S.M., perché questo incontro costituisce il naturale sviluppo di un intenso lavoro che è stato

Mario Patrono (Università di Roma «La Sapienza») Il Consiglio Superiore della Magistratura e il Ministro della Giustizia. Ore 11.30 -