• Non ci sono risultati.

LUOGHI E PATRIMONI DA RI-CONOSCERE Programma: Le storie siamo noi. consultazioni in sede e on line della documentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LUOGHI E PATRIMONI DA RI-CONOSCERE Programma: Le storie siamo noi. consultazioni in sede e on line della documentazione"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Conoscere e accedere al patrimonio archivistico del Polo del '900 attraverso la consultazioni in sede e on line della documentazione

Incentivare la lettura come strumento di sviluppo del pensiero critico sui temi di democrazia e cittadinanza Implementazione scaffali tematici delle sale di lettura Favorire la partecipazione del pubblico alle iniziative organizzate

Organizzazione di eventi e iniziative (conferenze, incontri, seminari, dibattiti, workshop, lezioni didattiche, conferenze stampa, rassegne cinematografiche, teatrali, eventi musicali, concorsi, contest, premiazioni, iniziative pubbliche e eventi collaterali)

Organizzazione di mostre e allestimenti espositivi

Accrescere la consapevolezza del pubblico per identificare il Polo del ’900 come luogo di educazione alla cittadinanza attraverso attività di promozione e comunicazione

Servizio Civile

Universale LUOGHI E PATRIMONI DA RI-CONOSCERE

Programma: Le storie siamo noi

OBIETTIVI

Valorizzare e promuovere

il patrimonio culturale legato alla storia

e alla memoria del ‘900 torinese e piemontese.

DESTINATARI

Pubblico del Polo del '900 e pubblico potenzialmente raggiungibile con le azioni previste dal progetto

(3)

Servizio Civile

Universale LUOGHI E PATRIMONI DA RI-CONOSCERE

Programma: Le storie siamo noi

Completamento e aggiornamento delle banche dati

Valorizzazione dei fondi iconografici, cartacei, audiovisivi

Implementazione dei dati di corredo utili all’inquadramento dei beni archivistici Elaborazione e progettazione di percorsi ragionati attraverso le fonti

Implementazione scaffali tematici delle sale di lettura, in connessione con la programmazione Progettazione di attività per il pubblico attraverso i patrimoni librari (gruppi di lettura,

presentazioni di libri, dibattiti e incontri con gli autori)

Organizzazione di mostre, seminari, dibattiti, workshop, lezioni didattiche, conferenze

stampa, rassegne cinematografiche, teatrali, eventi musicali, concorsi, contest, premiazioni Gestione della comunicazione web e digital degli enti, elaborazione e produzione di materiali di comunicazione, gestione dei rapporti con i giornalisti e le principali testate giornalistiche

MACROAZIONI

(4)

Fondazione Polo del '900

Referente: Catia Cottone, Tel. 011 0883210; segreteria@polodel900.it Orario: 9-13

Biblioteca: via del Carmine 13 - Torino Codice sede: 191421 1 posto disponibile

Biblioteca e Area espositiva: via del Carmine 14 - Torino Codice sede: 191416 2 posti disponibili

Sede: via del Carmine 13 - Torino

Codice sede: 191418 1 posto disponibile

LUOGHI E PATRIMONI DA RI-CONOSCERE LE SEDI

Fondazione istituto piemontese Antonio Gramsci Referente: Matteo D'Ambrosio; tel. 011 8395402;

cell. 338 2364330; direzione@gramscitorino.it Orario: 9-13 e 14-18

Sede: via del Carmine 14 - Torino

Codice sede: 147366 2 posti disponibili Istituto piemontese per la storia della Resistenza

della società contemporanea

Referente: Barbara Berruti; tel. 011 4380090;

barbara.berruti@istoreto.it; sito: istoreto.it Sede: via del Carmine 13 - Torino

Codice sede: 147367 2 posti disponibili

Associazione culturale Vera Nocentini Referente: Paola Asproni e Tommaso Panero;

fondazionenocentini@gmail.com Sede: via del Carmine 14 - Torino

Codice sede: 149408 3 posti disponibili Istituto di studi storici Gaetano Salvemini

Referente: Donatella Sasso; tel. 011 0683484;

info@istitutosalvemini.it; sito: istitutosalvemini.it Sede: via del Carmine 14 - Torino

Codice sede: 147365 2 posti disponibili

Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Referente: Elena Sgubbi; segreteria@ismel.it;

sito: ismel.it

Sede: via del Carmine 14 - Torino

Codice sede: 147364 2 posti disponibili

Servizio Civile

Universale

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Servizio Civile Universale

- Storia nasce su impulso del Presidente del Cln piemontese, Franco Antonicelli e di Alessandro Galante Garrone nel 1947. Dal 1995 l’Istituto ha assunto la denominazione attuale, in considerazione dell’attività archivistica, scientifica, didattica, che si estende a tutto il XX secolo.

- Archivio il compito originario è stato quello di raccogliere, ordinare e conservare gli archivi del Cln- Piemonte e delle formazioni partigiane che hanno operato in Piemonte. Nel tempo l’archivio si è

molto arricchito e le fonti sono schedate on line su Archos http://www.metarchivi.it/.

- Banche dati 9 sono al momento le nostre banche dati che consentono di fare ricerche quantitative sui partigiani, i deportati, gli scioperi, le lapidi e i luoghi della città

http://www.istoreto.it/archivio/banche_dati/

- Biblioteca fondata anch’essa sul nucleo delle raccolte del disciolto Cln piemontese, si è

progressivamente ampliata raccogliendo numerose donazioni e arricchendo il proprio catalogo attraverso regolari e continue acquisizioni. Oggi si configura come una biblioteca specialistica in storia contemporanea che offre una vasta gamma di servizi al pubblico ed è integrata nei sistemi di catalogazione nazionali.http://www.istoreto.it/biblioteca/

- Ricerca e divulgazione partendo dalla base documentaria dell’archivio, si sono sviluppati studi e pubblicazioni sulla lotta partigiana in Piemonte, sull’antifascismo clandestino, sul movimento operaio, sulla guerra e sulle deportazioni. Negli ultimi decenni il campo delle ricerche si è allargato al periodo fra le due guerre e al dopoguerra, ai temi di storia sociale, alla storia delle donne, alla storia della città. Per divulgare la ricerca organizziamo seminari, realizziamo canali tematici, documentari, mostre, pubblicazioni. http://www.istoreto.it/ricerca/

(10)

Servizio Civile Universale

Principali progetti previsti per l’anno 2020-2021 Codice sede: (147367)

Attività di ricerca

- Seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti”

- Industria e lavoro nelle relazioni delle 4 Militarkommandaturen del Piemonte (ottobre 1943-settembre 1944).

- I tribunali straordinari e militari per i crimini di collaborazionismo e di guerra (1945-2013): prospettiva storica e giuridica della giustizia di transizione e dell’epurazione in Italia e Francia Didattica

- Un calendario civile. Storia e memoria pubblica del Novecento. L’Istoreto promuove ogni anni incontri rivolti a classi delle scuole superiori da dedicare alle date significative della storia del Novecento, intese come momento di indagine e analisi critica per la comprensione dei temi del presente.

- Pietre d’inciampo. L'Istituto collabora attivamente all’attività didattica promossa da Comunità Ebraica, Goethe Institut, Aned sezione di Torino e Museo Diffuso della Resistenza

- Novecento. Storie di spostamenti, confini, passaggi. Il progetto prosegue un’attività già avviata il cui obiettivo è partire dalle urgenze e dalle domande che segnano il nostro tempo per riattraversare il passato, interrogandolo per avere risposte che aiutino a interpretare criticamente l’“oggi. Quest’anno il tema è la DISUAGUAGLIANZA.

- Accendi la Resistenza. Fascismo, antifascismo, guerra e lotta partigiana. Concorso creativo per fumettisti under 35. VI edizione

In collaborazione con il Polo del 900 nell’ambito del progetto biennale Dove portano i Venti. Crisi transizioni opportunità del nuovo decennio / Crisi transizioni opportunità del decennio. I progetti a cui ha aderito sono:

- Avere vent’anni in … Turchia, Siria e Libano, Egitto e Balcani - Sfide sconfinate. Un secolo di sport

- Tra guerra e dopoguerra: una tregua, un nuovo inizio - Archivi CON-NESSI

Social e comunicazione

- Aprire un profilo Instagram per l’ente. Potenziamento delle attività su facebook e su youtube.

Per maggiori informazioni sull’ente: www.istoreto.it www.facebook.com/istoreto/ https://www.youtube.com/channel/UCWv52VH5K-NvBUGC_FpGXjQ

(11)

Servizio Civile

Universale FONDAZIONE VERA NOCENTINI

Codice sede: 149408

La Fondazione Vera Nocentini è stata costituita nel 1978 per iniziativa delle tre principali organizzazioni sindacali torinesi (Cgil, Cisl e Uil) e di docenti universitari.

Dal 1980 è aperta quotidianamente al pubblico.

Ha il riconoscimento della Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle D’Aosta in quanto il proprio

patrimonio documentario costituisce fonte di essenziale rilevanza per la storia del movimento sindacale e operaio (25/11/1983), e dalla Regione Piemonte che la ha inserita fra gli Istituti culturali piemontesi che conservano e

valorizzano patrimoni bibliotecari e/o archivistici di rilievo (DCR n. 756-4269 del 12.04.1994).

Un po' di storia

Fin dalla sua nascita è stata concepita ed organizzata come servizio culturale a disposizione di quanti siano interessati a documentarsi sul sindacato e sui problemi sociali.

Finalità istituzionali: valorizzazione della memoria del mondo del lavoro attraverso la conservazione del

patrimonio archivistico e librario e iniative e attività culturali.

Alla mission originaria si affiancano ora temi di grande rilievo sociale e culturale: le trasformazioni

nell’organizzazione del lavoro, delle città, i movimenti migratori, le lotte per i diritti sociali e individuali in particolare delle donne e dei minori, le iniziative per la difesa dei “diritti umani” nel mondo.

Mission

(12)

Archivio: oltre 1.000 m.l. la maggior parte consultabili online su 9centRo.

Biblioteca: 20.000 volumi; 2.000 riviste in totale di cui 615 catalogate in SBN. Il catalogo è accessibile dell'Opac dell'Università di Torino.

Archivio iconografico: 5.000 fototipi e 3.000 manifesti digitalizzati e catalogati consultabili online su 9centRo.

Archivio audiovisivo: oltre un migliaio di audiocassette, CD, CD-ROM, VHS, DVD, bobine, nastri magnetici su

temi sociali, del lavoro e del sindacato o registrazioni di

consigli generali, direttivi, congressi e assemblee sindacali e testimonianze orali.

Mostra Mater Amazzonia. The deep breath of the world

Aver 20 anni in... Turchia, Siria, Libano, Balcani, Egitto Calendario civile

9cento Storie, con un focus su Tina Anselmi Alfabeto Civico

Sfide confinate

Partner di

Servizio Civile

Universale FONDAZIONE VERA NOCENTINI

Codice sede: 149408

Il patrimonio I progetti

Sul web

fondazioneveranocentini.it

facebook.com/FondazioneNocentini instagram.com/fondazionenocentini

youtube.com/channel/UC73q8rJm1RpYfgM0EckOgxQ

(13)

Servizio Civile Universale

L’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini nasce nel 1977.

L’archivio comprende materiali sulla storia di Torino, appartenenti ai movimenti politici , sindacali e sociali, ai protagonisti e agli eventi di ieri e di oggi.

La biblioteca è specializzata in storia contemporanea italiana, locale, con alcune interessanti sezioni dedicate alla Spagna, alla Russia e alla Polonia, agli studi sull’ebraismo e sui movimenti politici e sindacali.

Progetti e iniziative 2021 (i principali)

 Avere 20 anni in… Turchia, Siria, Libano, Balcani, Egitto;

 Convegno internazionale di studi di “Spagna Contemporanea”;

 Progetto Alfabeto civico;

 Attività didattiche e scrittura di kit per docenti e studenti.

Al Salvemini potrai lavorare alla catalogazione dei libri e all’ordinamento dei materiali d’archivio, potrai collaborare all’organizzazione di eventi in presenza e online, potrai contribuire alla realizzazione di materiali digitali e alla

comunicazione delle iniziative.

(14)

Servizio Civile Universale

Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci"

Anno di nascita: 1974

Mission: Nata come punto di incontro tra le culture della sinistra e osservatorio dello sviluppo socioeconomico della città, si è andata via via specializzando sui temi critici della società contemporanea: lavoro, giovani, forme economiche del capitalismo contemporaneo, democrazia, diritti.

Dal 2016 fa parte del Polo del '900 e negli ultimi anni ha sviluppato attività di Audience Engagement e Audience Development attivando collaborazioni con Istituti e

Fondazioni analoghe e soggetti provenienti da ambiti diversi.

(15)

Servizio Civile Universale

Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci"

Progetti in corso

 HOME – House of Memory & Engagement

 Cu’n’fu – L’arte di immaginare il futuro

 La città futura

 Donne, Genere, Generazioni: il lavoro i diritti i linguaggi

 1921-2021. Riscrivere le parole della partecipazione. I cent’anni della nascita del Partito Comunista Italiano

 Archivi con-nessi

 Alfabeto civico

(16)

Servizio Civile Universale

Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci"

Le attività da svolgere

 Organizzazione di eventi (conferenze, presentazioni di libri, dibattiti, convegni)

 Collaborazione alla gestione delle attività di comunicazione

 Collaborazione alla gestione e valorizzazione dei fondi archivistici

 Collaborazione alla gestione e valorizzazione dei fondi librari

 Creazione di contenuti digitali e cartacei (brochures, video, NL, rubriche)

 Collaborazione alle attività di fundraising

(17)

Servizio Civile Universale

Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci"

(18)

Servizio Civile Universale

Fondazione Istituto piemontese "Antonio Gramsci"

(19)

Servizio Civile Universale

ISMEL – Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali nasce nel 2008 da un dialogo tra Fondazione Istituto Gramsci, Fondazione Nocentini, Istituto Salvemini, i tre sindacati unitari Cgil, Cisl e Uil e Città di Torino che

La nostra mission e le nostre attività:

Nocentini, Istituto Salvemini, i tre sindacati unitari Cgil, Cisl e Uil e Città di Torino che propongono la costituzione di un istituto che raccolga la memoria della identità di Torino e del Piemonte costituita dal suo sviluppo industriale nel XX secolo.

• Favorire la conservazione e la fruibilità dei beni archivistici e librari riguardanti in particolare i movimenti sociali e politici, i luoghi di lavoro e le relazioni industriali, le conquiste relative ai diritti sociali

• Custodire la memoria e le testimonianze sul lavoro e sui diritti e restituirle al pubblico utilizzando linguaggi e forme innovative

• Incrociare la valorizzazione del proprio patrimonio con la ricerca di approfondimento sulla storia e sul presente del lavoro.

(20)

Servizio Civile Universale

I nostri progetti per il 2021:

I nostri progetti per il 2021:

• Past > work > future. Ripensare il lavoro per progettare il futuro, un convegno su tematiche tra loro intrecciate e concatenate: il lavoro, il funzionamento e il ruolo della pubblica amministrazione, l’industria, la sanità territoriale, la distribuzione commerciale, la pratica della programmazione

• Torino Automotive Heritage, progetto avviato nel 2019 su impulso della Città di Torino, del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e di ISMEL con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti architettonici, archivistici e collezionistici legati alla tradizione motoristica della città e di promuovere un nuovo brand di turismo industriale accessibile

legati alla tradizione motoristica della città e di promuovere un nuovo brand di turismo industriale accessibile

• Matosto - Marchi Torinesi nella Storia, un’importante collaborazione con la Camera di commercio di Torino per la digitalizzazione e la valorizzazione dei marchi aziendali depositati presso l’archivio storico dell’ente camerale, in continuità con il progetto realizzato nel biennio 2019-2020

• Realizzare interventi di descrizione, digitalizzazione e valorizzazione dell’archivio storico dell’Unione industriale di Torino e dell’archivio storico della Panini S.p.a

• Realizzare interventi di catalogazione e valorizzazione dei fondi bibliografici più recentemente acquisiti: la biblioteca Accornero e la biblioteca Cattero

• Progettare la Settimana del Lavoro 2022, evento biennale organizzato da ISMEL e giunto alla sua terza edizione

• Progettare la Settimana del Lavoro 2022, evento biennale organizzato da ISMEL e giunto alla sua terza edizione

• Riprendere la collaborazione con L’Indice dei Libri del Mese, iniziata nel 2019, con la realizzazione di seminari e conferenze a partire dalle recensioni pubblicate sull’Indice

• Organizzare workshop e seminari, conferenze, progetti di ricerca e interviste

• Collaborare con enti e realtà del territorio cittadino su tematiche legate al lavoro, alla cultura, all’innovazione

Puoi seguirci sui nostri canali:

Puoi seguirci sui nostri canali:

Se vuoi fare domanda presso il nostro Istituto, inserisci: Codice denominazione ente SU00052A52 Codice sede 147364

Riferimenti

Documenti correlati

Viene Istituito, ai sensi dell'articolo 13 dello Statuto e con delibera del Consiglio di Indirizzo, il Comitato tecnico Scientifico. Il Comitato è presieduto dal Direttore

CONSIDERATA la necessità di individuare un professionista psicologo per fornire supporto psicologico al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie degli alunni per

L’Istituto Neurologico “Carlo Besta” venne, infatti, fondato giuridicamente dieci anni dopo, nel 1918, come Istituto pro feriti cerebrali di guerra, sebbene dal 1915, con

Giglio (componente di diritto) e da due docenti di prima fascia nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare della Diagnostica per Immagini, uno indicato dal

15 del D.Lgs.81/08 riporta, tra gli obblighi del Datore di Lavoro, quello di predisporre il documento di valutazione dei rischi e mettere in atto le misure

A favore delle startup innovative, infine, sono stati previsti specifici interventi per il rafforzamento, anche patrimoniale, ed è stato istituito il Fondo per il trasferimento

Tutti gli snack e le merendine, preferibilmente biologici e/o organici e/o dal commercio equo e solidale, devono essere in confezione monodose e l'incarto dovrà

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica