---
24
VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2020p PARMA
Turismo Terme
e outdoor, quando il prodotto è in rete
p
Consapevole della forte crescita di una forma di tu- rismo esperienziale e intima- mente legato al territorio che premia la qualità della pro- posta, Destinazione Turistica Emilia promuove la creazione della Rete di prodotto Emilia Terme & Outdoor Experien- ce, intesa come strumento in grado di mettere a sistema tutti gli aspetti e gli elementi della fruizione termale e out- door dell’area compresa tra le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Su un modello che ricalca l’ac c o r pa m e nto delle iniziative nelle già esi- stenti Reti di prodotto Food&Wine e Cultura&Ca- stelli, prende dunque vita un nuovo percorso che mira a strutturare un’offerta turisti- ca complessiva di meta unica, a partire dalle numerose ri- sorse naturalistiche e dalle realtà del campo termale.«Un Parco Nazionale, due Ri- serve Mab Unesco - Appen- nino Tosco-Emiliano e Po grande - numerosi Parchi re- gionali, aree naturalistiche, oasi e riserve, 4 stazioni ter-
mali, Salsomaggiore tra tutte, 6 campi da golf, 4 cammini storici, una fitta rete di cicla- bili, di sentieri per l'escursio- nismo e di circuiti per gli amanti della mountain bike:
questa ricchezza di opportu- nità consente di immaginare il grande richiamo esercitato da Emilia sul pubblico inte- ressato a un turismo slow» ri- corda Cristiano Casa, vice- presidente di Visit Emilia.
Ecco allora la necessità e i vantaggi di una rete che con- sente l’inserimento delle sin- gole realtà in un sistema in- tegrato di promozione e met- te a disposizione un know-how turistico, offren- do inoltre la possibilità di in- crementare la visibilità e di godere del riconoscimento istituzionale garantito da D te.
«Il compito di Destinazione Turistica Emilia - precisa il coordinatore di Visit Emilia, Stefano Cantoni - sarà quello di aiutare gli aderenti a emer- gere e a differenziarsi rispetto agli altri operatori, valoriz- zando contemporaneamente la qualità, la genuinità, la pro- fessionalità, la cordialità e l’u- nicità delle esperienze out- door, di benessere, termali e golf della destinazione».
r.c.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un percorso che unisce Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Cinghiali Si potrà cacciare fuori comune e regione
Arriva il sì allo spostamento. Soddisfatto Marini (Confagricoltura):
«Giusto provvedimento per contenere i danni alle colture»
p
Via libera allo spostamento dei cacciatori dal territorio di un Comune a un altro, anche se appartenenti a Regioni di- verse, per la prosecuzione dei piani di contenimento dei cinghiali, che causano gravi danni alle produzioni agrico- le, oltre a rappresentare una seria minaccia alla circolazio- ne stradale e, soprattutto in questo momento, un possibi- le veicolo di diffusione della peste suina africana.La precisazione arriva dalla Prefettura di Bologna, alla quale proprio mercoledì si era rivolta la Regione per una richiesta di chiarimento sul- l’interpretazione delle dispo- sizioni che riguardano l’atti - vità venatoria contenute nel Dpcm del 3 novembre scorso.
Norme che hanno causato la sospensione dei piani di con- trollo faunistico per l’incer - tezza sulle regole da rispet- tare, suscitando la preoccu- pazione delle organizzazioni a g r ic o l e.
L’assessore regionale all’Agri - coltura, Alessio Mammi, ha accolto con grande soddisfa- zione il chiarimento: «Ringra- zio la Prefettura per aver com- preso il rischio che si potrebbe
correre se venissero bloccati i piani di controlli del cinghia- le. È un risultato importante per il territorio regionale per prevenire eventuali rischi di ordine sanitario legati all’epi - demia di peste suina diffusa in altri Paesi europei, oltre che per scongiurare il ripetersi di gravi danni all'agricoltura».
Soddisfatte Confagricoltura Parma ed Eps: «Bene la Regio- ne sulla caccia. La gestione del- la fauna selvatica è sicurezza del territorio. Una corretta ge- stione della fauna selvatica è garanzia di maggiore sicurez- za del territorio». Confagricol- tura Parma accoglie, positiva- mente, il via libera del Governo alla richiesta della Regione Emilia-Romagna di consentire lo spostamento dei cacciatori
tra comuni per la prosecuzio- ne dei piani di contenimento dei cinghiali. «Il provvedimen- to, che Confagricoltura per prima ha richiesto alla Regio- ne - commenta il presidente di Confagricoltura Parma Mario Marini - permette di prosegui- re un’attività fondamentale per contenere, a fronte di u n’eccessiva proliferazione dei cinghiali, i sempre più fre- quenti danni alle colture; i ri- schi alla circolazione stradale ed anche i pericoli di diffusio- ne della peste suina africana.
La Regione Emilia-Romagna, che ringraziamo per aver su- bito recepito l’istanza avanza- ta da Confagricoltura, diventa così apripista nella gestione della fauna selvatica: per pri- ma ha chiesto ed ottenuto dal
Governo una deroga al limite comunale per gli spostamen- ti». Sul tema interviene anche Didier Spagnoli, neo presiden- te dell’Eps Parma, l’Ente di produzione selvaggina che rappresenta le Afv (Aziende faunistico venatorie) e le Atv (Aziende agrituristico venato- rie). «Per il nostro settore –sot - tolinea Spagnoli –è fondamen- tale scongiurare il blocco della caccia al cinghiale perché que- sto significa poter contenere i danni alle coltivazioni ed evi- tare il blocco di un’attività che è un’importante forma di in- tegrazione al reddito agricolo e che al contempo è valorizza- zione e cura del territorio per- ché una corretta gestione fau- nistica, non dimentichiamolo mai, significa anche tutela del- l’ambiente e dei suoi equili- bri». L’auspicio condiviso da Marini e Spagnoli è ora quello di «poter tornare all’e s e rc i z io dell’attività venatoria oltre il confine del comune di resi- denza anche per le altre forme di caccia, stanziale e migrato- ria, riconoscendo il ruolo so- ciale della caccia nel rispetto delle normative anti-Covid».
r.c.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
---
26
DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020p MONTAGNA
Varsi Rocca Nuova, finiti i lavori nel Santuario
Oltre alla torre campanaria, rifatti intonaci, vetrate, altare e la croce che sta nella parte più alta della chiesa le cui origini risalgono all''800
ERIKA MARTORANA
pVARSIUna nuova torre cam- panaria per Rocca di Varsi grazie all’impegno dei parroc- chiani locali.
Da pochi giorni, sono termi- nati, infatti, i lavori di restauro eseguiti sulla facciata del San- tuario, all’interno della cano- nica e sul nuovo altare in mar- mo consacrato da poco tempo.
Gli interventi hanno portato alla realizzazione di nuovi in- tonaci e vetrate; di rilevante importanza anche i tinteggi; le installazioni delle canale di gronda, e i rivestimenti in ra- me, lavori portati a termine co- me simbolo di luce e speranza per tutti coloro che vivono in questo luogo di montagna o decidono di fargli visita.
«Vogliamo ringraziare- han- no detto i parrocchiani di Rocca Nuova- don Angelo Bu- si, la diocesi di Piacenza-Bob- bio e la Conferenza Episco- pale Italiana per il loro con- tributo, oltre che Paolo Ga- sparini e don Antonino Sca- glia, per aver concesso il loro appoggio e le varie autorizza- zioni a procedere; ringrazia- mo inoltre l’architetto Ema- nuele Mazzadi per la direzio- ne dei lavori e le varie ditte che
lo che la Chiesa sorgesse, ma che lo facesse come santuario dedicato a Nostra Signora del Sacro Cuore. I parrocchiani si misero subito al lavoro con slancio e buona volontà, auto- tassandosi. Chi non aveva le possibilità economiche, giun- se a vendere il bestiame della stalla. Una squadra di uomini povera e senza mezzi diede un esempio di fede e generosità:
disposti in fila indiana lungo il pendio che porta al fiume, le- varono i sassi ad uno ad uno trasportandoli a mano. Quan- do il vescovo ritornò a Rocca- nuova e vide cosa era stato fat- to da questi abitanti che, spes- so, non avevano neppure il ne- cessario per vivere, si com- mosse ed espresse il desiderio che la piccola comunità dive- nisse Parrocchia autonoma, consacrando il Santuario. Una lapide marmorea posta all’in - terno testimonia questo fatto.
Proprio per questa lunga sto- ria di amore incondizionato, i parrocchiani, che hanno ere- ditato dalle precedenti gene- razioni profondi sentimenti di fede e generosità, cercano di fare l’impossibile per il loro amato santuario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tarsogno Il quarto Winter trail sarà virtuale e benefico
Borgotaro Serena, la food blogger che fa conoscere i segreti del bosco
34 anni, mamma di due bimbe , nei suoi racconti, il cibo è storia, tradizione, calore
FRANCO BRUGNOLI
pBORGOTARO È“figlia d’a rte”, in quanto cresciuta in una fami- glia di ristoratori e mamma di due bambine. Ha 34 anni. Nei suoi racconti, il cibo è storia, tradizione, calore, natura.
Stiamo parlando di Serena Pi- celli, «food-blogger».
Il suo scopo «è quello di pro- muovere il territorio dell’A l ta Valtaro». Al suo attivo, ha già più di 10 «blog-tour» tematici, che si sono svolti sul territo- rio, creando una base solida di
contenuti-web di qualità, sia testuali che fotografici, sia sui
«blog» che sui «social», con video-racconti di viaggio ed interessanti informazioni tu- r i s t ic h e.
Serena è una «testimonial»
molto seguita (specialmente in autunno), la cui attività inno- vativa si snoda all’interno del piano di comunicazione, pre- visto nel PTPL (Piano di Pro- mozione Turistica Locale) 2020, co-finanziato dai Comu- ni del territorio e da «Destina-
zione Emilia». E’ possibile se- guirla sui canali facebook ed instagram @TortelliAndCo, oppure su youtube, sul canale di «Turismovaltaro», in cui Se- rena propone ricette, semplici, tipiche e, a volte, con qualche tocco di novità, come «le taglia- telle ai mirtilli con il funghi» o
«i tortini alla zucca, con salsa di tartufo nero della Valtaro». Co- me vivi questa avventura? «So- no orgogliosa di poter svolgere il ruolo di testimonial di questo autunno gastronomico ed ave- re l’opportunità di far conosce- re a tutti, i meravigliosi pro- dotti, che la mia valle offre».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
GIORGIO CAMISA
pTARSOGNO Corri, cammina, pedala o cucina con questo messaggio l’associazione Asd Spirito Tarsogno rimane vi- cino ai suoi atleti ed organizza il 4° Winter Tarsogno Trail Virtuale il cui ricavato andrà a favore dell’A s s o c i a z io n e
“Progetto Itaca Parma”.
«Anche in questo momento particolarmente delicato, pur non potendo organizzare la nuova edizione del Trail ab- biamo pensato di utilizzare la tecnologia e pianificare una gara virtuale solidale- hanno spiegato i dirigenti -. Il rica- vato delle attività che verran- no svolte attraverso l’ac qu i s to di coupon andranno in bene- ficenza. Il 4° Winter Tarsogno Trail , con modalità virtuale, sostituisce la nuova edizione
del “trail running” in pro- gramma per domenica 8 no- vembre 2020 ma annullato nel rispetto della normativa anticontagio causa Covid19».
Un evento che vuole promuo- vere l’attività sportiva in si- curezza e chiederà ai parte- cipanti di seguire scrupolosa- mente le indicazioni dei vari protocolli DPCM in vigore, ma ci si potrà divertire rimanen- do spiritualmente uniti an- che se divisi in questo pan- demico 2020.
«Lo scopo dell’evento è quello della beneficenza, - ha speci- ficato il consiglio direttivo presieduto da Raffaele Ferra- ri-, il ricavato verrà devoluto a: Associazione Porgetto Itaca di Parma - www.progettoita- caparma.org. La virtual edi- tion del 4WTT si terrà dal 7 novembre al 15 novembre 2020 e le discipline saranno corsa, camminata, bicicletta o cucina. Tutte le info per par- tecipare le troverete sul sito w w w. s pi r i tota r s og n o.c o m » .
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ricavato andrà all’associazione
«Progetto Itaca Parma»
VARSI Conclusi i lavori nel Santuario di Rocca Nuova.
SOLIGNANO CON UN GRATTINO VINTI CINQUANTAMILA EURO
pLa dea bendata si è fermata ancora una volta a Solignano. Un grattino di «Il Miliardario Maxi» ha fruttato 50mila euro a un anonimo giocatore della zona, acquistato nella tabaccheria Cal- zetti del capoluogo. La notizia della fortunata vincita si è subito sparsa in paese, accelerata dal via e vai delle persone nel giorno del mercato settimanale. A fornire gli indizi del fortunato vin- citore è il titolare della tabaccheria, Roberto Calzetti: «É un cliente abituale che risiede nella zona». V.stra.TARSOGNO La partenza della gara in una edizione passata.
FOOD BLOGGER Serena Picelli li hanno eseguiti nel rispetto
delle normative vigenti».
«Un grazie di cuore- hanno ag- giunto- va a tutti coloro che, in ogni modo o con piccoli gesti, hanno partecipato in questi anni alle varie attività della Parrocchia contribuendo a re- stituire al santuario il suo “pri - mitivo splendore” continuan - do così a portare avanti la fede
di chi ci ha preceduto». Occor- re ritornare alla fine dell’800 per far luce sulle origini di questo magnifico luogo sacro:
l’allora vescovo di Piacenza, monsignor Giovanni Battista Scalabrini, che aveva il cuore sensibile alle esigenze spiri- tuali dei fedeli, fece proprio il desiderio dei parrocchiani di Rocca Nuova ed ordinò non so-
PASSIONI IN MOVIMENTO MOTORI
Lunedì, 9 Novembre 2020 www.corrieremotori.it
I viaggi della
sostenibilità
PosteItalianeSped.inA.P.D.L.353/2003conv.L.46/2004art.1,c1DCBMilano.NonpuòesseredistribuitoseparatamentedalCorrieredellaSera
Con l’elettrica Leaf tra i vigneti bio e i borghi del Sud ambientalista
Campania
8
La Renegade ibrida si arrampica tra i segreti della Futa
EmiliaRomagna
32
Con la Hyundai Kona alla scoperta green del grande entroterra
Liguria
40
38
Lunedì 9 Novembre 2020 Corriere della Sera MotoriI VIAGGI DELLA SOSTENIBILITÀ
Visit Emilia www.visitemilia.com Turismo Valtaro Tel. 0525 96796, turismovaltaro.it Parco Nazionale e pietra di Bismantova,
Castelnovo Monti, Tel. 0522 451152, appenninoreggiano.it Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, parcoappennino.it Castello di Compiano, castellodicompiano.com Emilia Romagna, emiliaromagnaturismo.it La Val Marecchia, lavalmarecchia.it Marche, turismo.marche.it Dove mangiare Ristorante Mellini, Bedonia: funghi e tartufi, Tel. 388 497 1951 Ristorante La Peschiera, Albareto: tortelli di trota, trota, fungo porcino IGP Tel. 0525 999453, lapeschiera.eu Azienda agricola Biologica Il Cielo di Strela Strela, Compiano: i piatti della tradizione. Camere Tel. 348 288 5159 , ilcielodistrela.it Ristorante Osteria Belvedere belvederesanleo.it Dove dormire Bed and Breakfast Villa Benetti Borgo Val di Taro, Tel. 0525 96460 328 villabenetti.it Agriturismo Casa delle Erbe, Loc. Pieve di Campi, Albareto, Tel. 0525 990235, casadelleerbe.it B&B Corte della Maddalena, Busana, Tel. 339 664 8778, cortedellamaddalena.it Agriturismo Il Ginepro Castelnovo ne’ Monti, Tel. 0522 611088 - 348 4029253 [email protected] Shopping
Caseificio sociale Borgotaro,
Pontescodellino, Albareto Tel. 0525 96284, caseificioborgotaro.it La bottega del fungo, Borgo Val di Taro Tel. 0525 96898, bottegadelfungo.it Azienda agricola biologica Francesco Querzola ,
Borgo Val di Taro Tel. 0525 998210, prodottibiologi- ciquerzola.it Amamaja,
formaggi di cabannina , Frazione Località San Quirico Albareto, Tel. 346 3973482
Gli indirizzi
le sue sculture, gli arazzi, i di- pinti, i camini, i pavimenti del Seicento, i soffitti originali del Quattrocento — e il Museo Massonico Internazionale, che racconta con cimeli, me- daglie, paramenti e quadri il simbolismo massonico inglese del Settecento e dell’Ottocento.
Borghi , castelli, eremi e anche...
il Purgatorio
La Pietra di Bismantova ha
ispirato Dante per la sua cantica
A
l confine con la Liguria e la Toscana, l’Alta Valtaro è un universo segreto dell’Emilia dove il paesaggio cambia rapidamente avvici- nandosi ai profili appenninici, con assaggi delle atmosfere e dei panorami della profonda provincia di Parma, attraversa- ta dal fiume che ne decide il nome e dominata dalle impo- nenti cime del Molinatico, del Penna e del Pelpi.Dalle pendici di quest’ulti- mo ha origine l’epopea degli Orsanti, una delle più affasci- nanti storie dell’Alta Valtaro, che ha per protagonisti gruppi di girovaghi domatori di orsi e di scimmie, principalmente provenienti dalla zona intorno al monte, e fondatori di circhi di strada nati intorno al Sette- cento con l’idea di riconvertire l’attitudine di allevatori e am- maestratori di animali in un’attrazione da esportare in giro per il mondo.
Dai documenti conservati negli archivi comunali dell’Al- ta Valtaro e in quello di Stato di Parma, emerge come già a metà Settecento questi saltim- banchi fossero in grado di ac- quistare scimmie, cammelli, orsi e altri animali esotici per esibirsi da nord a sud, dai Pae- si Scandinavi all’Egitto, da San Pietroburgo alla Tunisia. E così il piccolo comune di Compia- no, uno dei Borghi più belli d’Italia, completamente cir- condato da mura, gli aveva de- dicato un museo (oggi a Vigo- leno), all’ombra dell’ imponen- te castello in posizione domi- nante al centro della valle.
Il maniero è testimone di pietra della storia millenaria che inizia in età carolingia e lega il proprio passato a quel- leo di molte famiglie nobili:
Affascina la grandiosità del Seminario Vescovile di Bedo- nia fatto erigere nel 1846, che custodisce la Pinacoteca Par- migiani — con opere sei-set- tecentesche di Bartolomeo Passerotti, Ludovico Carracci, Luigi Crespi e altri esponenti di scuola emiliana — e due biblioteche, la più antica con- serva 12.800 libri, di cui 260 Cinquecentine e cinquemila volumi datati fra il 1601 e la metà del XIX secolo.
Borgo Val di Taro (forse più conosciuta come Borgotaro), una conca sulla sinistra del fiume, è da sempre il centro più importante dell Appenni- no Parmense, con un passato plurisecolare da capitale del comprensorio, tagliato da vie, piazze e vicoli apparentemente studiati per esaltare l’eleganza di edifici come Palazzo Bove- ri, Palazzo Bertucci e Palazzo Manara.
Verso Reggio Emilia per ad-
Panorama
La 500 verso la pietra di Bismantova
dentrarsi nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Qui, anticipata dai suggesti- vi Gessi Triassici che occupa- no un tratto di circa 10 chilo- metri dell’Alta Val Secchia — dove il fiume è lo scultore che ha inciso sul candore dei fian- chi del fondovalle — spicca la Pietra di Bismantova, vertigi- noso monolito di arenaria a forma di nave lungo un chilo- metro, largo 240 metri e alto 300 metri, gigantesco esempio di erosione residuale, che ha offerto a Dante l’ispirazione per il Monte del Purgatorio descritto nella Commedia.
Se dalla vetta si abbraccia un orizzonte punteggiato da alcune delle più importanti ci- me dell’Appennino Tosco- Emiliano, ai suoi piedi sorge invece il suggestivo eremo de- dicato alla Madonna, costrui- to nel XVII secolo tanto a ri- dosso della parete da apparire quasi incastonato nella roccia.
E poi via sulle tracce dante- sche verso i borghi dissemina- ti nell’entroterra riminese, co- me San Leo, due chiese, una piazza, una fortezza e uno spe- rone roccioso a 600 metri sul livello del mare dove svetta la fortezza di Francesco di Gior- gio Martini (datata XV seco- lo), tra le dolci colline del Montefeltro, una visione che ha affascinato Dante e San Francesco e terrorizzato Ca- gliostro.
Per poi proseguire su e giù per i pendii del marchigiano.
Un susseguirsi di paesi arroc- cati color terra bruciata, che conservano i tratti di un tem- po e una qualità alta di vita.
Ornella D’Alessio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Malaspina, Landi e fino ai Far- nese, signori del Ducato di Parma e Piacenza. All’interno della struttura che la duches- sa Maria Luigia convertì in carcere di Stato nella prima metà dell’Ottocento, sono ospitati oggi il Museo della Marchesa Gambarotta — con
ILLUSTRAZIONEDIANTONIOMONTEVERDI
CINZIAREBONI
IlcastellodiSanPietroinCerro È inutile dire che, per esplorare la ricchez-
za e la varietà paesaggistica e culturale di unterritorio diborghieparchinaturali co- mequellocompresotraParma, Piacenzae Reggio Emilia, che passa dalla pianura al- la collina, fino alla montagna, il mezzo più consigliato è la bicicletta. Che si muovano grazie allaspinta deimuscoli, come nel ca- so della mountain bike, o facendo affida- mento sull’aiutino garantito dall’E-bike, le due ruote sembrano immaginate allo scopo di andare alla scoperta di Visit Emi- lia sfilando lungo il Po, tra le opere d’arte o in mezzo ai boschi alla volta dei passi ap- penninici.
E, una volta scese dal sellino delle bici, le gambe è meglio metterle sotto una tavola.
In Emilia siamo nel cuore della Food Val- ley italiana, con prodotti gastronomici di eccellenza, conosciuti in tutto il mondo.
Qualchenomesolperfarsivenirel’acquoli- na in bocca? Coppa piacentina, Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Aceto balsamico di Reggio Emilia, ma l’elenco è ancora lungo e ghiotto.
INPIANURA.La Via Po è un percorso ciclo- turistico di 110 chilometri che, nel Piacen- tino, segue l’argine maestro di destra del Grande Fiume, lambendo la città dei Far- nese e regalando uno sguardo differente sulla realtà della Bassa. Tappa da non per- dere è il Parco di Isola Giarola, dove il lago artificiale, circondato dai pioppi, ospita la fauna e la flora tipiche del territorio.
Lungoilfiume,meritauna sostaIsola Se- rafini, l'unica abitata del Po, dove la conca consente alle imbarcazioni di proseguire la navigazione fino al delta. Oltre che in bicicletta, è possibile immergersi nel pae- saggio fluviale anche tramite escursioni a piedi o in barca, grazie ad attività organiz- zate in collaborazione con il Parco Adda Sud.L’itinerario favorisce poi l’incontro con i sapori tipici, come quelli del cacio del Po e dei formaggi Dop piacentini, e con gioielli come il Castello di San Pietro in Cerro, che alsuointernoconservatesoriantichiemo- derni, custoditi nella Sala delle Armi e nel MIM, Museum in Motion, collezione in costante evoluzione di oltre 1500 opere di maestri contemporanei. La Sala delle Ar-
mi ospita oltre cinquecento pezzi unici di antiquariato provenienti da tutto il mon- do. Grande il valore della nuova collezione che arricchisce la roccaforte: più di 80 pi- stole dal Seicento al primo Novecento, ol- tre 50 fucili, oltre 80 sciabole, spade e ala- barde, oltre 40 pugnali tra cui alcuni con impugnatura in avorio o corno. Tra le cu- riosità spiccano la pistola più piccola del mondo e le pistole per giocatori d'azzardo, una originalissima pistola quasi da 007 d'epoca, ricavata in un bastone da passeg- gio, i cosiddetti «bastoni animati», palle di cannone di vario diametro e l'antifurto da sparo.
Il Castello di San Pietro è una mirabile struttura quattrocentesca interamente vi- sitabile. Nel vasto parco, ricavata nelle an- tiche scuderie, la Locanda del Re Guerrie- ro offre ospitalità di charme.
INCOLLINA.Tra Langhirano e Torrechiara - dove chi volesse ha la possibilità di inve- stiresulrelaxtotalenoleggiandounaE-Bi- ke - il Sentiero d’Arte è una boccata d’aria e di cultura che consente di tuffarsi su due ruote in un percorso abbracciato da colli- ne e vigneti che segue il Canale di San Mi- chele,dallaBadia diSanta Mariadella Ne- ve fino al Castello di Torrechiara.
Montatiinsella,sipartepropriodallaBa- dia benedettina, perla d’architettura volu- ta da Pier Maria Rossi, che ha attraversato indenne i secoli con i suoi affreschi baroc- chi, il refettorio, il belvedere e il chiostro.
Al suo interno si trova una bottega che produce una linea per la bellezza e la salu- te utilizzando antiche ricette, formule sa- pientementerielaborateeadattatedaimo- naci,chetrasformanoinprodottil’operosi- tà e generosità delle api.
Avventurarsinell’itinerariosignificasfila- re in uno scenario naturale arricchito ne- glianniconun’implementazionedellapre- senza di varietà autoctone, tra le quali si susseguono opere di artisti contempora- nei che ridefiniscono il significato del pae- saggio che incornicia il Canale. Le vigne, i campi e tutti quei simboli del lavoro in un territorio che è davvero la terra del fare sonosegnalibriinunastoriacheha,inque- sto caso, il gran finale a Langhirano, sede del Museo del Prosciutto.
Un’applicazionepermettedi approfondi- re vari aspetti dei luoghi attraversati, gra- zie a strumenti tecnologici e di realtà au- mentata disseminati lungo l’itinerario.
INMONTAGNA.Anello composto da strade forestaliesentieriall’interno delParcoNa- zionale dell’Appennino Tosco-Emiliano peruntotaledicirca60chilometridipeda- late, l’Alta Via delle Sorgenti unisce otto passi appenninici al di sopra dei 1200 me-
triepuòessere consideratoil«regalo» del- laprovinciadiReggioEmiliaagliappassio- nati di mountain bike. La precisione di una segnaletica leggibile, la cartina e l’ap- plicazione Sentieri Appennino mettono chiunque in condizione di muoversi agil- mente o di programmare un’escursione a tappe adatta alla propria preparazione.
La prospettiva di attraversare faggeti e castagneti senza staccarsi dal sellino, e ve- dendo le sorgenti svilupparsi in corsi d’ac- quache sfociano inlaghetti oformano tor- biere, è la splendida realtà di una terra che offre meravigliosi paesaggi e borghi anti- chi, e al palato sapori immortali.
A Cerreto Laghi è disponibile un noleg- gio attrezzato E-bike ed è possibile preno- tareescursionialseguitodiguidediploma- te e certificate.
Traborghieparchinaturali,vignetiecastelli:treitinerariperscoprirel’Emiliainbicicletta
INVALGARDENA
All’hotelsiarriva inelicottero
VIAGGI
INTRENTINO
Unavacanza formatofamiglia
L’EMILIAINBICICLETTA
DallesorgentialPo
Pianura,collinaemontagna:treitinerariperscoprireilterritoriosu2ruote
SantaMariadellaNeve.Sotto:l’isolaGiarola
A tutela della salute dei cittadini, Garda- land ha chiuso anticipatamente la stagio- ne nel Parco, a Sea Life Aquarium e negli Hotel, rinunciando agli ultimi due wee- kenddiMagicHalloween eancheall’even- to Magic Winter. Continuano invece i la- vori nel cantiere di Legoland Water Park, l’unico parco acquatico Lego in Europa, la cui apertura è prevista nel 2021.
Italy Family Hotels, il consorzio specializ- zatonelle vacanzeper le famigliecon bam- bini, ha in programma per Natale nume- rose offerte in Trentino. Tutti gli alberghi del consorzio mettono a disposizione de- gli ospiti miniclub, animazione, passeg- giate guidate nella natura, wellnes forma- to famiglia e spazi giochi. Per informazio- ni: www.italyfamilyhotels.it.
Settimane da single al Pfösl di Nova Po- nente (Bolzano): l’hotel, immerso in etta- ridi pratoebosco, finoall’8novembrepro- pone una settimana durante la quale non si paga il supplemento singola. Le attività sono tantissime: escursioni sulle malghe e sulle cime, l’alba sul Corno Bianco, ses- sioni di yoga, rilassamento, meditazioni guidate e meridian stretching.
ANOVAPONENTE
Unasettimana dasingle
É l’unico hotel dell’arco dolomitico altoa- tesino con eliporto: si atterra nel parco del Diamant Spa Resort di Santa Cristina Val Gardena e si riparte per emozionanti escursioni in heliskiing alla volta della Marmoladae delMonte Civetta,sorvolan- do i sentieri della Grande Guerra, accom- pagnati da guide qualificate.
ACASTELNUOVO
Gardaland chiude inanticipo
Ilpercorsofavorisce anchegli«incontri»
coniprodottitipici, daiformaggiaisalumi
- Controllo dell’ansia
con l’anestesista o protossido - Chirurgia Implantare e Mucogengivale - Consulenze Odontoiatriche
- Protesi Fissa su impianti - Igiene e sbiancamento in un’unica seduta
- Ortodonzia Bambini - Adulti Poliambulatorio odontoiatrico Direttore Sanitario Dr. Felice De Luca
Sede: Via Brescia, 118 - Montichiari (BS) -
Tel. 030 962951
- Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 / Sabato 9.00-13.00 Mail: [email protected] - www.ndpstudiodeluca.it- Tutti gli esami si eff ettuano nella nostra sede:
Tac, Panoramiche, Radiografi e Digitalizzate e Status
BRESCIAOGGI
Domenica 1 Novembre 2020
The Week 5
ds: mimesi
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020
10 MEMO
Se pedalare ancora si può
nella Chiesa
LABTEEN ONLINE. Ritornano i laboratori LabTeen di AC, per educatori di ragazzi tra i 13 e i 18 anni. Tema: Incontri ravvicinati del terzo tipo. Due serate (20.45-22.30) cercando modi “freschi” per comunicare ed educare. Martedì 10, Ascolto e relazione: panoramiche e strategie di contatto. Martedì 24, Laboratori di progettazione: alla fonte della relazione. Inviare iscrizione da forms.gle/LeGxTkU5FcN93FKK6.
Si riceverà email di conferma e link di accesso. Info: azionecatto- licaparma.info – 349.186.47.43 – (Facebook) “Pastorale giovanile di Parma”, “Azione cattolica Parma”,
“Progetto oratori”.
IN ONDA SU GPTV. Domenica 8 alle 21 su Giovanni Paolo Tv (canali 93 e 682 del digitale terrestre - per Colorno, 825), Messa in differita delle prime Comunioni nella chiesa di San Benedetto. In streaming su giovannipaolotv.it e dall’app Giovanni Paolo Tv, per smartphone e tablet Android.
Ogni giorno alle 18.30, e la domenica alle 10, Messa in diretta da San Paolo. Per il sabato e la domenica le altre parrocchie possono chiedere di ospitare la trasmissione, versando un'offerta.
Per altri appuntamenti in tv col vescovo Solmi, vedi box a destra.
ANNO ACCADEMICO ALLA PARTENZA.
Martedì 10, ore 18 nella chiesa di San Rocco (strada Università, 10) il vescovo di Lodi mons. Maurizio Malvestiti presiederà la Messa inaugurale dell’Anno accademico.
La gente della diocesi di Lodi è stata tra le prime e più duramente colpite dalla pandemia. La celebrazione sarà occasione per confrontarsi con una parola di testimonianza e speranza, carica dell’esperienza vissuta, per affidare al Signore il nuovo anno e sostenere le attuali e prossime difficoltà. Concelebreranno il
vescovo Solmi e i sacerdoti della Pastorale universitaria. Studenti, docenti e personale tecnico amministrativo sono invitati.
ARCHIVI CHIUSI. In ottemperanza al Dpcm del 3 novembre, l’accesso del pubblico all’Archivio storico diocesano e all’Archivio capitolare è sospeso fino al 3 dicembre. Info:
[email protected] LA VISITA DELLA VERGINE DI LORETO.
Lunedì 9 e martedì 10, nel corso del Giubileo lauretano, la sacra effigie della Beata Vergine di Loreto, da 100 anni patrona degli aeronauti, sarà a Parma, visitando le basi italiane dell’Aeronautica militare. Lunedì 9, ore 13.30–18 al Comando rete Pol (via Mantelli, 4), venerazione in cappella San Cristoforo. Si accede esibendo
documento di identità. Info:
[email protected] – 0521.93.25.11. Martedì 10, ore 12.30–15.30, venerazione in Santa Teresa di Gesù Bambino (strada Garibaldi, 28). Ore 15.30–16, recita del Rosario. Presiede padre Renzo Bertoli (ocd).
S. PIETRO D’ALCANTARA. Domenica 15, in S. Pietro d’Alcantara (borgo Padre Onorio, 15) tutti invitati alla Giornata di preghiera per le
vocazioni sacerdotali in diocesi.
Dalle 15 alle 17.30, adorazione eucaristica. Seguirà la Messa. Info:
Ass. San Giuseppe, 0521.77.17.34 SULLA MISURA DEL CUORE DI CRISTO.
A seguito dell’ultimo Dpcm, gli incontri al Centro pastorale (viale Solferino, 25) di giovedì 19 novembre e giovedì 10 dicembre per persone, coppie e famiglie segnate dall’amore ferito e smarrito, sono anticipati alle 19.30, consentendo il rientro prima del coprifuoco.
NUOVI ORARI CELEBRAZIONI. Nella chiesa della Trasfigurazione (via R.
Leoncavallo, 4), Messa prefestiva alle 18. Domenica: ore 10 e 11.15.
Parroci e loro collaboratori, per aggiornare il sito www.diocesi.par- ma.it, sono pregati di verificare gli
orari di adorazione, confessioni e Messe di propria competenza.
Dalla homepage, cliccare su
“Liturgia e preghiera”, poi sulla voce desiderata. Inviare mail di conferma, o con modifiche, a [email protected]
in città
"IL RUMORE DEL LUTTO". Mercoledì 11 alle 19, finissage della 14ª rassegna sul tema della death education “Il rumore del lutto”:
Perdere, di e con Beatrice Zerbini.
Introduce Maria A. Gelati. Diretta streaming via Zoom. Link accesso da www.ilrumoredellutto.com. ID:
820 3022 0491 - Passcode:
178375. Info: infoilrumoredellut- [email protected] – 347.999.18.83 INCONTRI E INTERVISTE. Lunedì 9 alle 18, per il ciclo di formazione filosofica “Pensare la vita”, in diretta (con registrazione) su facebook.com/PensareLaVita e su youtube.com/c/LaGinestra: La presunzione di sapere e il bisogno di verità. Con Fulvia De Luise (Storia della filosofia antica - UniTN).
Modera Donatella Gorreta (Ph.D.
in Filosofia, docente di Lettere all’istituto Giordani). Lunedì 16 alle 18, La gratuità del fare artistico.
Con Federico Vercellone (docente di Estetica – UniTO). Modera Italo Testa (Filosofia teoretica - UniPR).
Giovedì 12 alle 17, in diretta sul canale YouTube “Università di Parma” (rassegna “Facciamo conoscenza”), l’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas (Milano), in dialogo con Pier Giorgio Petronini (Patologia generale) ed Erminia Ridolo (Immunologia clinica).
L'
Emilia-Romagna è “zona gialla”. Non pos- siamo vivere la cultura al chiuso, ma an- cora, tra alba e tramonto, ci possiamo spo- stare (distanziati) dalla pianura alla montagna.Per esplorare la ricchezza di paesaggi, borghi e parchi naturali tra Parma, Piacenza e Reggio Emi- lia consigliamo la bicicletta. Perfetta per andare alla scoperta della Food Valley, magari insieme a Visit Emilia, portale web per organizzare peda- late intervallate a visioni e degustazioni.
Sulle prime colline parmensi, tra Langhirano e Torrechiara, noleggiando un'e-bike si può im- boccare il Sentiero d’Arte: una boccata d’aria e di cultura fra i vigneti che seguono il canale di San Michele, dalla badia benedettina di Santa Maria della Neve – perla d’architettura dove ammirare affreschi barocchi, il refettorio, il chiostro – fino al Castello. Nella natura ricca di varietà autocto- ne si susseguono opere di artisti contemporanei che ridefiniscono il significato del paesaggio. I simboli del lavoro nei campi diventano segnali- bri in una storia. Il gran finale è a Langhirano.
Una app permette di approfondire la conoscen- za di questi luoghi, grazie anche a diversi punti a “realtà aumentata”. Preferite la pianura? C'è la Via Po: 110 km di cicloturismo nel Piacentino, seguendo l’argine di destra, lambendo la città Farnese. Fermatevi al parco di Isola Giarola, poi all'Isola Serafini, unica abitata del Po. Per la mon- tagna, segnate: Alta via delle Sorgenti.
Info: visitemilia.com – [email protected] In mountain bike sull’Appennino reggiano
Azione cattolica, LabTeen:
educazione “fresca” online L'immunologo Mantovani in dialogo con due colleghi Si torna a «Pensare la vita»:
la gratuità del fare artistico
Segnalateci le vostre iniziative a [email protected]
l’agenda del VESCOVO
Lunedì 9
Nella mattinata udienze già con- cordate
Martedì 10
Ore 18 nella chiesa di San Rocco (Parma) concelebra alla Messa pre- sieduta da mons. Malvestiti, vesco- vo di Lodi, in occasione dell’aper- tura dell’Anno accademico dell’Università
Mercoledì 11
Nella giornata udienze già concor- date
Venerdì 13
Ore 9.30 in Vescovado riunisce il Consiglio episcopale
Sabato 14
Ore 16.30 nei locali della mensa Caritas celebra la Messa
(in diretta su 12 Tv Parma) Domenica 15
Ore 11 a Traversetolo presiede la Messa nella giornata del Ringrazia- mento;
Ore 16 nella Parrocchia del Sacro Cuore (Parma) presiede la Messa e amministra la Cresima
Appuntamenti su 12 Tv Parma
Mercoledì 11, ore 18 Frammenti di Vita
(replica Giovedì, ore 8.30, 14.45)
Sabato 14, ore 16.30 Messa
dai locali della mensa Caritas
Sabato 14, ore 18 Commento al Vangelo (replica domenica, ore 8, 14.30)
La chiesa di San Rocco
Vita Nuova - Parma Sette Dorso della Diocesi di Parma Responsabile:
Maria Cecilia Scaffardi In redazione:
Maria Cecilia Scaffardi, Erick Ceresini
Contatti
Redazione: piazza Duomo, 1 - 43121 Parma telefono: 0521.230.451
e-mail [email protected] Pubblicità: telefono 338.407.40.37 e-mail: [email protected]
Servizio clienti e abbonamenti Numero verde 800.82.00.84 Da lunedì a venerdì, ore 9-12.30 e 14.30-17 e-mail [email protected] [email protected]
Avvenire
Nuova editoriale italiana SpA Piazza Carbonari, 3 - 20125 Milano telefono 026780.1
Direttore responsabile:
Marco Tarquinio
Facebook Diocesi di Parma 2.0
Settimanale - Anno II - N.40 - 6 Novembre 2020 - € 1,00
Storie ed etti
1AGAZINE
ORE E ORE AD ASPETTARE LA SUA IMMA ADDIO SEAN
LA VITA E LA CARRIERA DEL PIÙ AMATO AGENTE 0 0 7
I S S N 2 b l 2 - b 7 3 7
A PARMA E ANCORA L'AN
Il Governo ha rinnovato la fiducia verso questo gioiellino di ar
MAURIZIO DRAGO