ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2020/2021
INDIRIZZO CHIMICA
ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI CLASSE QUARTA C BIOTECNOLOGIE DISCIPLINA:
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TEC.DI CONTROLLO AMBIENTALE
.
ORE SETTIMANALI: 6 TOTALE ANNUALE : 198 INSEGNANTI: VARESCHI MARZIA, PEZZINI ADELIA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
UNITA’ DIDATTICHE PERIODO ORE DI
LEZIONE
I) MICRORGANISMI EUCARIOTICI SETTEMBRE
OTTOBRE 40
II) ALTERNATIVE METABOLICHE DEI BATTERI
NOVEMBRE
DICEMBRE 36
III) MICROBIOLOGIA AMBIENTALE:
- ACQUA --SUOLO
GENNAIO FEBBRAIO
MARZO APRILE
72
IV) BIOTECNOLOGIE APRILE-MAGGIO 50
RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DISCIPLINARE: Prof. Soncini Cristian
Firma del Coord. Prof.………
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 1 MICORGANISMI EUCARIOTICI
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
LA GENETICA DEGLI EUCARIOTI Cellule riproduttive e somatiche.
Sessualita' e metabolismo
Caratteri generali,morfologia, habitat
FORME DI RIPRODUZIONE DEI PRINCIPALI GRUPPI DI EUCARIOTI:
-miceti lieviti -licheni -micorrize -alghe -protozoi
ENTITA' MICROBICHE
Virus (batteriofagi), prioni e viroidi.
LABORATORIO
Regole anticovid nell’attività di laboratorio.
D.Lgs .N°81/2008 sul rischio biologico.
Fermentazione alcolica del mosto d’uva e studio della flora micetica.
Fermentazione lattica
Coltivazione ed osservazione di Muffe ambientali.
Osservazione microscopica di protisti nelle acque e coltivazione in laboratorio.
Conta E.coli in alimenti per stabilirne la qualità igienico- sanitaria.
.
DAD: processo di panificazione e fermentazione lattica.
Studio dei protisti presenti nelle acque
Simulazione di giudizio di conformità in alcuni campioni alimentari.
OBIETTIVO: conoscere i principali gruppi di Eucarioti microscopici presenti nelle acque nel suolo e nei prodotti in fermentazione.
Saper esprimere un giudizio di qualità igienico-sanitaria in alcuni campioni analizzati.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F, FDS = Lezione frontale a distanza sincrona FDA = Lezione frontale a distanza asincrona I,D,L,G,M, I ,SI,T
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE S,I,T,PI
DURATA (IN ORE) 40
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 3 MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
AMBIENTE ACQUA:
Caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche.
Gli ambienti acquatici.
Gli indicatori biotici delle acque Eutrofizzazione
Laboratorio
Analisi delle acque destinate al consumo umano e delle acque minerali secondo la vigente legislazione.
Analisi delle acque superficiali: calcolo della conformità delle acque di balneazione e delle acque destinate alla vita dei molluschi.
Identificazione biochimica degli enterobatteri.
DAD: Legislazione sulla tutela ambientale.
Caratteristiche biochimiche dei principali enterobatteri di interesse ambientale
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 2 ALTERNATIVE METABOLICHE
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
Si rivedono i concetti fondamentali inerenti al catabolismo e all'anabolismo. .
Peculiarità metaboliche di alcune specie batteriche.
Le ossidazioni di materiali inorganici in aerobiosi e le denitrificazioni in assenza di ossigeno (idrogenobatteri, nitrificanti, ferrobatteri, solfobatteri,gli anaerobi facoltativi e obbligati della denitrificazione).
Obiettivo: i procarioti si sono evuluti in funzione dei diversi ambienti terrestri, modificando i loro geni.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F,FDS = Lezione frontale a distanza sincrona FDA = Lezione frontale a distanza asincrona I,D,M,SIT
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE S,I,T,D
DURATA (IN ORE) 36
AMBIENTE SUOLO:
Ecologia e composizione del terreno.
Proprieta'chimiche fisiche e biologiche.
Comunita' biotiche
OBIETTIVO. Conoscere i principali cicli della materia nel nelle acque e nel suolo. Applicare le metodologie per stabilire la qualità delle acque potabili e di quelle a specifica destinazione.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F, FDS = Lezione frontale a distanza sincrona FDA = Lezione frontale a distanza asincrona I,D,L,G, M,EP;SI.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE S,I,P,PL,R
DURATA (IN ORE) 72
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 4 LE
BIOTECNOLOGIE
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
Nascita, evoluzione e scopi delle biotecnologie.
Enzimi di restrizione, Elettroforesi su gel. DNA
ricombinante e clonazione genica. Sonde nucleotidiche;
PCR. Chip a DNA. Progetto genoma umano. Campi di applicazione e problematiche legate agli OGM.
OBIETTIVO: conoscere le tecniche adottate dai ricercatori per ottenere il sequenzamento del DNA. Vantaggi e
problematiche connessi allanmanipolazione del DNA.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
F, FDS = Lezione frontale a distanza sincrona FDA = Lezione frontale a distanza asincrona I,D,I,G,M,SI,T
TIPOLOGIE DI
VALUTAZIONE S,I,T
DURATA (IN ORE) 50
(1) METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO:
F = Lezione frontale classica FDS = Lezione frontale a distanza sincrona FDA = Lezione frontale a distanza asincrona
I = Lezione interattiva, articolata con interventi D = Discussione in aula
De = Debating L = Laboratorio
E = Esercitazione individuale G = Lavori, esercitazioni di gruppo M = Costruzione di mappe concettuali P = Problem solving
EG = Esercitazione grafica EN = Esercitazione numerica EP = Esercitazione pratica A = Utilizzo di audiovisivi
T = Analisi di testi, manuali, depliants S = Stage
V = Visite guidate
SI = Supporti informatici
RP = Role play (drammatizzazione)
“ “ = ………
.
(2) STRUMENTI DIDATTICI
T = Riferimento al testo in adozione
E = Svolgimento di esercizi di difficoltà graduale a svolgimento guidato L= Esperienze in Laboratorio di …………
F= Filmati da Internet A = Audiovisivi
S = Software applicativi
“ “ = ………
.
(3)STRUMENTI DI VERIFICA S = Prova scritta
I = Interrogazione orale T = Test
D = Interrogaz. dialogata con la classe P = Prova pratica
PG = Prova grafica
PL = Prova pratica di Laboratorio SG = Prova scritta-grafica
R = Relazioni
G = valutazione del lavoro di gruppo (vedi rubrica lavoro coop in “riunione 1 settembre)
“ “ = ……….