• Non ci sono risultati.

SELEZIONE 2021N36 COLLOQUIO BIGLIETTO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SELEZIONE 2021N36 COLLOQUIO BIGLIETTO 1"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

BIGLIETTO 1

QUESITO 1

A quali tipologie di mobilità può accedere uno studente o una studentessa di laurea o di laurea magistrale nell’ambito del Programma Erasmus + 2021-2027?

QUESITO 2

Le azioni Marie S. Curie nell’ambito del nuovo programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe: tipologie e caratteristiche principali

QUESITO 3

Quali sono gli organi di governo e gestione dell’Università di Padova?

BIGLIETTO 2

QUESITO 1

Cos'è e quali sono i principi fondamentali della Erasmus Charter for Higher Education (ECHE), chi può ottenerla?

QUESITO 2

Le principali responsabilità di un coordinatore nell’ambito di un partenariato di progetto di ricerca

QUESITO 3

I dipartimenti: definizione e organi di gestione

(2)

BIGLIETTO 3

QUESITO 1

Quali sono i principali adempimenti richiesti a uno studente o a una studentessa prima della partenza e al rientro dal soggiorno di studio da realizzare nell’ambito del programma Erasmus+?

QUESITO 2

Principali programmi di finanziamento ad accesso diretto per le Università e gli enti di ricerca

QUESITO 3

Che cosa sono le scuole dell’Università di Padova?

BIGLIETTO 4

QUESITO 1

Che cos'è il SEMP - Swiss European Mobility Programme?

QUESITO 2

Principali differenze tra bandi con approccio bottom up e bandi ad approccio top down QUESITO 3

Che cosa sono i centri di ricerca dell’Università di Padova?

(3)

BIGLIETTO 5

QUESITO 1

Le attività di mobilità all’interno del programma Erasmus +: obiettivi, priorità, principali destinatari

QUESITO 2

Finanziamenti ERC nell'ambito del nuovo programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe:

caratteristiche e obiettivi

QUESITO 3

Che cosa sono gli spin-off universitari?

BIGLIETTO 6

QUESITO 1

Quale, tra le azioni del programma Erasmus +, è specificamente dedicata alla cooperazione con i paesi terzi e di vicinato? Il candidato la descriva.

QUESITO 2

I ruoli e le responsabilità di un partner nell’ambito di un partenariato di progetto di ricerca

QUESITO 3

Come viene tutelata la proprietà intellettuale dei docenti dell’Università di Padova?

U le LU

(4)

BIGLIETTO 7

QUESITO 1

La mobilitá dello staff all'interno di Erasmus+: durata e attivitá possibili.

QUESITO 2

Differenza tra costi diretti e indiretti in un progetto di ricerca e le rispettive modalitá di rendicontazione

QUESITO 3

Quali sono i possibili regimi di impegno dei docenti universitari?

BIGLIETTO 8

QUESITO 1

Di quali possibilità dispone lo staff amministrativo di un’istituzione di istruzione superiore per usufruire di un periodo di mobilità all’interno del Porgramma Erasmus +?

QUESITO 2

Le principali categorie di personale che possono essere rendicontate come staff cost in un progetto Horizon Europe

QUESITO 3

Rendicontazione del personale docente dei progetti di ricerca: definizione e ore figurative annue secondo la Legge 240/2010?

(5)

BIGLIETTO 9

QUESITO 1

Descrivere i requisiti specifici per la mobilità dello staff per motivi di insegnamento all’interno dell’Azione Chiave 1- programma Erasmus +.

QUESITO 2

Nell'ambito del programma Quadro Horizon Europe: quali sono i principali criteri di valutazione?

QUESITO 3

Stato giuridico dei professori universitari: possibilità di ricoprire cariche direttive nelle imprese e di esercitare la libera professione e l’attività imprenditoriale

BIGLIETTO 10

QUESITO 1

Quali sono gli strumenti a supporto della mobilità sostenibile (green mobility) nell'ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027?

QUESITO 2

Gli accordi di partenariato nell’ambito dei progetti finanziati da fondi comunitari: caratteristiche e punti di attenzione

QUESITO 3

Dottorato di ricerca: definizione e procedure di istituzione di un nuovo corso

UK ce LG Ve

(6)

BIGLIETTO 11

QUESITO 1

Quali sono le iniziative a supporto delle competenze linguistiche nell’ambito dell’Azione Chiave 1 di Erasmus+ e che tipo di supporto viene offerto dalla Commissione Europea?

QUESITO 2

Attività di comunicazione e disseminazione nei progetti di ricerca: caratteristiche e punti di attenzione

QUESITO 3

Il Rettore: funzioni, durata, elettorato passivo e attivo

BIGLIETTO 12

QUESITO 1

Quali sono i principali outcomes attesi per quanto riguarda i progetti di mobilità individuale (Erasmus) per studenti e staff?

QUESITO 2

Le principali voci di spesa che possono essere coperte da un finanziamento europeo per la ricerca

QUESITO 3

Il Consiglio di Amministrazione: composizione e funzioni

(7)

BIGLIETTO 13

QUESITO 1

Che tipo di supporto finanziario fornisce l'Unione Europea a studenti beneficiari di una borsa di mobilità per studio all’interno del programma Erasmus+?

QUESITO 2

Aspetti rilevanti da considerare in un bando per progetti di ricerca per supportare la progettazione

QUESITO 3

Il Senato Accademico: composizione e funzioni

BIGLIETTO 14

QUESITO 1

In cosa consiste l'opportunità della blended mobility nell’ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027?

QUESITO 2

Progetti collaborativi e individuali: principali caratteristiche e differenze

QUESITO 3

Il Direttore Generale: funzioni e modalità di nomina

E az LG

(8)

BIGLIETTO 15

QUESITO 1

In cosa consistono e quali sono le caratteristiche principali dei Blended Intensive Programme, sostenuti nell’ambito dell'Azione Chiave 1 (Key Action 1 — Learning Mobility of individuals) del Programma Erasmus+ 2021-2027?

QUESITO 2

Il candidato illustri quali altri programmi di finanziamento conosce oltre al programma quadro Horizon Europe

QUESITO 3

Come è organizzata l’Amministrazione Centrale dell’Università di Padova?

BIGLIETTO 16

QUESITO 1

Cosa sono e come si strutturano i progetti Erasmus Mundus Joint Masters (EMJM) finanziati nell’ambito dell’Azione chiave 2 (Cooperations among Organizations and Institutions) del Programma Erasmus+

2021-2027?

QUESITO 2

Tempo produttivo e modalità di rilevazione dell'impegno orario dello staff coinvolto nei progetti di ricerca europei

QUESITO 3

Quali sono i principali interventi per la ricerca gestiti dal MUR?

A cy Le e

(9)

BIGLIETTO 17

QUESITO 1

Quali opportunità di mobilità sono accessibili agli studenti e alle studentesse di dottorato nell’ambito dell’Azione chiave 1 (Key Action 1 — Learning Mobility of Individuals) del Programma Erasmus+

2021-2027?

QUESITO 2

Principali voci di costo in un progetto di ricerca europeo

QUESITO 3

Quali sono i principali finanziamenti di Ateneo per la ricerca?

BIGLIETTO 18

QUESITO 1

Che cos'è il learning agreement? E' possibile e con quali procedure e tempi apportare modifiche al Learning Agreement dopo che è stato approvato?

QUESITO 2

Che cos’é un timesheet e perché viene utilizzato nella gestione di un progetto?

QUESITO 3

Commissione Scientifica di Ateneo dell’Università di Padova: composizione e funzioni

y CA

A

(10)

BIGLIETTO 19

QUESITO 1

Che cosa si intende per International Credit Mobility, nelllambito di Erasmus +?

QUESITO 2

Un docente vuole coordinare un progetto nell’ambito del programma Horizon Europe: come si regolano i rapporti tra i partner

QUESITO 3

Presidio della Qualità di Ateneo dell’Università di Padova: composizione e funzioni

BIGLIETTO 20

QUESITO 1

Principali obiettivi dell’azione “Capacity Building for Higher Education” all’interno del programma Erasmus+.

QUESITO 2

La struttura del programma quadro di ricerca Horizon Europe: principali caratteristiche

QUESITO 3

Assegni di ricerca: definizione

(11)

BIGLIETTO 21

QUESITO 1

Che cos’é l’ECTS (European Credit Transfer System)?

QUESITO 2

Viniziativa Human Resources Strategy for Researchers: aspetti principali

QUESITO 3

Quante sono le aree scientifiche secondo lo statuto dell’Università di Padova? e secondo il MIUR?

BIGLIETTO 22

QUESITO 1

Learning agreement e Transcript of records nella mobilità Erasmus (in Erasmus+)

QUESITO 2

Elementi principali da prendere in considerazione nel supportare la scrittura di una proposta QUESITO 3

Nell'Universitá di Padova, quale struttura gestisce i progetti di ricerca dal punto di vista amministrativo?

(12)

BIGLIETTO 23

QUESITO 1

Il riconoscimento delle attività didattiche svolte all’estero dallo studente in scambio nell’ambito di Erasmus+ KA1

QUESITO 2

Il candidato illustri quali strumenti utili possono essere utili per supportare la progettazione

QUESITO 3

Che cosa sono i fondi strutturali?

BIGLIETTO 24

QUESITO 1

Cosa si intende per Joint Master Degree e quali attività sono supportate nell’ambito dell’azione dedicata di Erasmus+?

QUESITO 2

Cosa si intende per open access e open science

QUESITO 3

Ricercatori a tempo determinato: tipologie e durata dei contratti

(13)

BIGLIETTO 25

QUESITO 1

Si descriva la differenza tra JOINT DEGREE e DOUBLE/MULTIPLE DEGREE.

QUESITO 2

Principali categorie di costi eleggibili nell'ambito di un progetto Horizon Europe

QUESITO 3

Che cos'è il catalogo dei prodotti della ricerca dell’Università di Padova?

BIGLIETTO 26

QUESITO 1

Descrivere l’iter adottato dall'Università di Padova nell’attuazione di progetti di mobilità per studio all’interno del programma Erasmus+: fasi, requisiti e condizioni.

QUESITO 2

Documentazione da predisporre ai fini della rendicontazione di un progetto europeo

QUESITO 3

ANVUR: definizione e compiti, sistema di accreditamento degli atenei e valutazione periodica della didattica e della ricerca

Ge RO

Riferimenti

Documenti correlati

INNOVAZIONE /AMBIENTE F07 Migliorare e valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari e forestali F03 Migliorare le performance economiche del comparto agricolo,

“Favorire il processo di ammodernamento delle aziende agricole grazie alle maggiori conoscenze e capacità di utilizzare le tecnologie disponibili, nonché la nascita di nuove

Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla difesa del territorio e del suolo, alla prevenzione dei rischi naturali, alla regimentazione delle acque,

Preservare le foreste e le aree forestali da incendi e da altre calamità naturali, tra cui attacchi da insetti e/o malattie, eventi catastrofici o minacce

La copertura finanziaria della borsa per i mesi relativi al prolungamento non è garantita, ma verrà autorizzata compatibilmente con la disponibilità di fondi europei, ministeriali

VISTA la Determinazione dell’Autorità di Gestione n.158 protocollo n. 5790 del 24.03.2021 concernente la delega al Direttore pro-tempore del Servizio Sviluppo dei Territori e

2022-2023 prima della partenza (ad esempio lo studente che non paga le tasse effettuando domanda di iscrizione in cautelativa, ecc.) decade automaticamente dal

4 Where the application is in respect of a side vehicle, the above indicators may be assessed at the level of the side vehicle... pipeline, office location and composition.