ISTITUTO LEONE XIII - MILANO
Liceo Classico – Liceo Scientifico- Liceo Scientifico Sportivo
DISCIPLINE LETTERARIE
Prerequisiti in ingresso
1. Capacità di leggere, con corretta intonazione ad alta voce, e comprendere le caratteristiche linguistiche e comunicative fondamentali di un testo di narrativa o di saggistica (in particolare di brani tratti da manuali scolastici delle discipline di studio).
2. Capacità di riassumere i testi letti e di svilupparne una semplice analisi tematica e strutturale.
3. Capacità di affrontare un facile testo poetico in una semplice lettura denotativa e connotativa;
capacità di memorizzarne il testo.
4. Capacità di impostare nelle sue forme essenziali la costruzione e la elaborazione di un testo scritto e orale nel rispetto delle principali regole della coerenza semantica e della correttezza morfosintattica, utilizzando un vocabolario adeguato agli scambi culturali
5. Capacità di individuare la natura e la funzione delle singole parole, riconoscendo gli elementi morfologici (le parti del discorso), con particolare attenzione per le flessioni dei verbi, e di riconoscere la struttura grammaticale di un testo, identificando le diverse classi di parole tanto a livello di analisi della proposizione semplice (con particolare attenzione per le diverse forme del predicato) quanto di analisi della frase complessa.
Compiti di Italiano
Indicazioni di lavoro per i futuri iscritti alle classi prime del Liceo Classico, del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico Sportivo.
Parte Prima – Consolidamento linguistico
In vista del lavoro che dovrai affrontare nel biennio, è opportuno effettuare un “ robusto” ripasso delle tue conoscenze grammaticali utilizzando il testo che hai usato nel corso del triennio della Scuola Media.
Alleghiamo alcune schede su cui potrai esercitarti in previsione del test di ingresso di settembre.
Parte Seconda – Attività di lettura
Si indica una lettura attenta di tre testi
1. “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” C. S. Lewis 2. “ Il visconte dimezzato” I. Calvino
3. “Fake, non è vero ma ci credo” D. Aristarco
Istituto Leone XIII
Liceo Classico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico Sportivo
Esercizi estivi
per il ripasso della grammatica
2
PARTE A ESERCIZI DI MORFOLOGIA
1. ANALIZZA IN MODO COMPLETO LE FORME VERBALI SOTTOLINEATE (MODO, TEMPO, PERSONA, TRANSITIVO/INTRANSITIVO, ATTIVO/PASSIVO):
1. Ho trascorso il mio pomeriggio guardando la televisione.
2. Sono felice di aver concluso questo contratto.
3. Spero che tu venga a prendermi a scuola.
4. Avendo parlato a lungo con lui, compresi che avevamo molte cose in comune.
5. Afferrato il senso di quel discorso, lo studente si alzò e contraddisse il professore.
6. Vestitevi in fretta!
7. Se me lo avessi domandato, te lo avrei detto!
8. Se il tuo cane fosse stato trovato, lo avremmo già saputo!
9. Avendo agito di nascosto, ora è imbarazzato.
10. Colta l’occasione, il ladro è subito fuggito.
11. Siate sempre amici tra voi!
2. ANALIZZA LE FORME VERBALI DELLE SEGUENTI FRASI, DOPO AVERLE SOTTOLINEATE:
1. Credo che Antonio abbia mangiato troppo cioccolato.
2. Giovanni udì un suono acuto.
3. Pensavamo che il papà sarebbe arrivato per le otto.
4. La nonna ha proprio un’aria sofferente.
5. Oh, se avessimo ascoltato il tuo consiglio!
6. Tre giorni fa abbiamo partecipato ad una conferenza interessante.
7. Ti regaleranno gli sci, per Natale?
8. Penso che Marina sia preoccupata per il suo cagnolino.
9. Quell’immagine era troppo scura.
10. Dimmi subito la ragione della tua scelta!
11. Vorrei che lui ci spiegasse ogni cosa.
12. Suonavano a distesa le campane della chiesa.
3. SOTTOLINEA IN ROSSO I VERBI SERVILI, IN BLU I FRASEOLOGICI:
1. Vogliamo mangiare la pasta al pesto.
2. State per mangiare il risotto.
3. Mi accingevo a mangiare un piatto di lenticchie, quando qualcuno bussò.
4. Marcella può magiare tutto ciò che desidera.
5. Il nonno sta mangiando con piacere.
6. I primitivi non sanno mangiare con le posate.
7. Comincia a mangiare!
8. Smettete di mangiare in continuazione!
9. Aveva appena finito di mangiare, quando suonò il telefono.
10. Chi va in quel ristorante rischia di mangiare cibi avariati.
3
11. Era sul punto di mangiare il suo panino, quando qualcuno lo chiamò dalla finestra.
12. Il piccolo Mauro non cessa mai di mangiare.
13. Continuerei a mangiare questi dolcetti per ore 14. Il mio cane va mangiando tutto quel che trova.
15. Hai da mangiare tanto, per metter su qualche chilo!
16. Chi non vuole ingrassare deve mangiare pochi dolci.
17. Stasera ho intenzione di mangiare una bella pizza.
4. NELLE SEGUENTI FRASI SOTTOLINEA POTERE, VOLERE, DOVERE, SAPERE, ESSERE SOLITI QUANDO HANNO VALORE SERVILE E CERCHIALI QUANDO HANNO VALORE PROPRIO.
1. So che ti devo molti soldi, ma ora non posso restituirteli.
2. Erano soliti frequentare il bar dell’angolo, ma non volevano mai bere niente.
3. Dovremmo ascoltare con più attenzione, ma spesso non sappiamo tacere.
4. Chi ha potuto dire certe cose sul tuo conto? Non voglio credere ai pettegolezzi, vorrei invece la verità.
5. Sapreste indicarmi l’ora? Non potrei dire se sono già le otto.
6. Dovresti una profonda riconoscenza a tua sorella per il suo gesto: potrai dimostrargliela con un piccolo dono.
5. SOTTOLINEA I VERBI FRASEOLOGICI:
1. Eravamo sul punto di andarcene, ma abbiamo deciso di rimandare la partenza.
2. Ieri sera ho pensato alla tua proposta mentre stavo cucinando.
3. Luciano ha rischiato di perdere molto denaro al casino di Sanremo.
4. Per realizzare il nostro progetto proviamo ad attivare tutte le nostre risorse: proviamo questo nuovo sistema!
5. I vicini non smisero di far baldoria fino a che suonammo il loro campanello per lamentarci.
6. Il film stava terminando, quando nella sala si accesero tutte le luci.
7. Qualcuno tentò di protestare per la lunga fila allo sportello postale, ma non riuscì ad ottenere ciò che voleva.
8. Domani comincerà il corso di cucina a cui ho intenzione di partecipare.
9. Per la stanchezza mi lascerei volentieri scivolare qui, sul pavimento…
10. Inizia pure ad andare tu all’assemblea condominiale: io cercherò di sbrigare al più presto le mie faccende, poi ti raggiungerò.
6. COMPONI SUL QUADERNO TRE FRASI CHE CONTENGANO ALMENO UN VERBO SERVILE E TRE CHE CONTENGANO ALMENO UN FRASEOLOGICO.
4
7. SAI USARE IL CONGIUNTIVO E IL CONDIZIONALE? TROVA GLI ERRORI PRESENTI NEI SEGUENTI ENUNCIATI E RISCRIVILI CORRETTAMENTE.
1. Ti aiutavo perché stavi meglio 2. Magari io prenda un bel voto!
3. Appena tu arrivassi partiremo
4. Ti presterei un libro, purchè tu lo leggi 5. Aspettavano che partivamo
6. Se voi sappiate la verità!
7. Signor Guffanti, venissi a trovarci quando vuoi!
8. Credevo che gli zii erano partiti.
9. Spero che tu stai bene
10. Non è difficile che tu ti impegnavi
8. RISCRIVI LE SEGUENTI FFRASI, SOSTITUENDO LE FORME VERBALI SOTTOLINEATE DEL MODO INDICATIVO CON LE PIÙ CORRETTE AL CONDIZIONALE.
1. Mangiavo volentieri un gelato, peccato che e gelaterie oggi siano chiuse.
2. Uscendo prima di casa, avevamo evitato di incontrare questo traffico.
3. Se mio nonno fosse ancora vivo, aveva novantadue anni.
4. Se avessi saputoo che ti piacciono i dolci, ti regalavo una scatola di cioccolatini.
5. Mezzo chilo di pasta può bastare se non tornassero anche i miei fratelli a pranzo.
9. COMPLETA LE SEGUENTI FRASI CON UNA SUBORDINATA
1. Mi meraviglio che 2. Ti sei meravigliato che 3. Non dubito che 4. Non dubitavamo che 5. Mi rallegro che 6. Si è rallegrato che 7. Ti sei stupito che 8. Si stupiscono che 9. Ha paura che 10. Avete paura che 11. Avevate paura che
12. Non mi sembrava giusto che 13. Non è vero che
14. È indispensabile che
10. SCRIVI TRE ENUNCIATI IN CUI IL CONDIZIONALE SIA USATO PER ESPRIMERE UNA SITUAZIONE IPOTETICA, TRE IN CUI ESPRIMA UN RAMMARICO, TRE IN CUI INDICHI UNA SITUAZIONE PENSATA, DESIDERATA NEL PASSATO.
5
Esempi: situazione ipotetica: “Che caldo, quasi quasi accenderei l’aria condizionata!”; rammarico: “Mi sarebbe piaciuto fermarmi ancora un po’”; Situazione desiderata nel passato: “All’inizio dell’anno speravo che sarebbe venuto a trovarmi il mio amico dall’Australia”.
11. AVVERBI O AGGETTIVI? SOTTOLINEA UNA VOLTA GLI AGGETTIVI, DUE GLI AVVERBI:
1. Paolo è solo in città 2. È solo questione di tempo.
3. Ciascuno faccia il proprio dovere.
4. È proprio vero: piove!
5. Tante teste, tante idee.
6. Hai rischiato tanto.
7. Hanno comprato troppo pane.
8. Si lamentano troppo della loro situazione.
9. Mio fratello è molto capriccioso.
10. La strada che dobbiamo percorrere è molta!
11. Si arrabbierebbe molto, se lo sapesse!
12. Nel tè ho messo poco zucchero.
13. Questo tè è poco zuccherato.
14. Lo zucchero nel tè è poco!
15. Ho dormito a lungo.
16. Ho fatto un lungo sonno.
17. Per la prima volta ho vinto!
18. Oggi arriverò a casa prima.
19. Quella ragazza ha un certo fascino…
20. Certo, lo penso anch’io!
21. Fabio è un ragazzo che va sempre ‘contro’.
22. Lara ha molti amici che le vogliono bene.
23. Luca mette pochi libri nella cartella.
24. Mio fratello risolve molto bene i problemi di geometria.
25. In molte circostanze sono andata a casa sua a giocare.
26. Paolo deve lavorare molto in inglese.
27. Ho pianto parecchio, ma ora il male è passato.
12. AVVERBI O PREPOSIZIONI? SOTTOLINEA IN ROSSO GLI AVVERBI, IN BLU LE PREPOSIZIONI:
1. Il piano di sopra è occupato da una famiglia bulgara.
2. Dove abiti? Sto qui vicino.
3. Paolo ha giocato insieme a Lucia.
4. Stavano chiacchierando fuori dal bar.
5. Lei abitava oltre il torrente.
6. Quando cammini in montagna, guarda sempre avanti.
7. Giocavano insieme vicino al laghetto.
6
8. Sopra di noi c’era uno splendido cielo blu.
9. Tu sei sempre contro.
10. Abbiamo parlato a lungo davanti alla scuola.
11. Dopo cena potrei venire da te?
12. Prima dell’incontro era preoccupata.
13. Siamo partiti presto, ma Laura è arrivata prima.
14. Lungo il corso del fiume sedevano molti pescatori.
15. Sono venuto alla festa contro il parere di Paolo.
16. Mi piace stare in compagnia.
17. Quando qualcuno litiga, sei sempre in mezzo.
18. Mentre parlavamo, Claudio guardava intorno.
19. In compagnia di Anna mi diverto sempre.
20. Fermati qui, non andare oltre!
13. AVVERBI, AGGETTIVI O PREPOSIZIONI? SOTTOLINEA IN ROSSO GLI AVVERBI, IN BLU GLI AGGETTIVI, IN NERO LE PREPOSIZIONI:
1. Sono troppo solo.
2. Mi sento proprio solo.
3. Sono solo un po’ triste.
4. E’ proprio questo il tuo cane?
5. Non saprei davvero dove cercarlo.
6. Certo non pretendo da te tutto questo zelo!
7. La sua partecipazione alla festa non è ancora certa.
8. Sei veramente brava: puoi dirlo forte!
9. E’ un ragazzino piccolo, ma davvero forte!
10. Di questo parleremo dopo.
11. ‘Si accomodi pure.’ ‘Dopo di lei’.
12. È una situazione spinosa: cosa c’è sotto? Dietro chi c’è?
13. Chi c’è dietro le quinte?
14. Ti darò precisi ragguagli circa il mio progetto.
15. Oltre tutto è antipatico.
16. Siamo rimasti senza riserve.
17. Non c’è zucchero? Faremo senza.
18. Li avremo sicuramente contro.
19. Giochiamo insieme?
20. Aspetta fuori, vengo subito.
21. Fuori dal piccolo negozio faceva freddo.
22. Il rifugio è più giù.
23. Giù da quel costone c’è un piccolo rifugio.
24. Con queste scarpette non andrete lontano.
25. Insieme al coraggio ci vuole fortuna.
26. Oggi ti trovo giù.
27. Mi inchino davvero a tanta conoscenza!
7
28. Stammi vicina, ti prego!
29. Vicino al bar c’è un nuovo negozio.
30. Sotto la tua aggressività c’è solo insicurezza.
14. AVVERBI, PREPOSIZIONI O CONGIUNZIONI? SOTTOLINEA IN VERDE GLI AVVERBI, IN BLU LE PREPOSIZIONI, IN NERO LE CONGIUNZIONI:
1. Ho suonato il campanello della porta accanto alla mia, ma non mi ha risposto nessuno.
2. E’ lunghissimo il sentiero che corre intorno al castello.
3. Oltre il torrente di questo piccolo paese di montagna vivono alcuni miei lontani parenti.
4. Inaspettatamente tutt’un tratto la situazione si è risolrta da sé.
5. Nonostante avessi sonno, hop deciso di alzarmi e di andare alla gita.
6. ‘Perché non mi hai avvertito della mostra?’ ‘Non ti ho detto niente perché credevo che non ti interessasse.’
7. Cosa sai riguardo a quel film?
8. Ero in anticipo per la festa a casa di mauro e ho fatto una passeggiata di qualche minuto lì intorno.
9. Va’ fuori e non tornare prima che te lo dica io!
10. Deve essere un po’ fuori di testa: è sempre contro tutti!
11. Ti ho chiamato per farti venire di sopra, a casa mia: secondo te è troppo tardi per vedere un film?
12. Ho lavorato abbastanza: adesso sono stanchissimo e voglio sotanto riposare.
13. Dentro la scatola nel cassetto della nonna ho trovato una vecchia fotografia che il nonno le ha spedito quando era lontano, sul fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale.
14. Malgrado la neve, Laura è arrivata da noi prestissimo.
15. Dietro il suo sguardo si celava un mistero.
8
PARTE B – SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
15. RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:
Quali funzioni può avere il verbo essere?
______________________________________________________________________________________
Quando è predicato verbale?
Quando è predicato nominale?
16. TUTTE LE FRASI CONTENGONO IL VERBO ‘ESSERE’ : SOTTOLINEALO SE HA VALORE DI COPULA;
CERCHIALO SE HA VALORE DI PREDICATO VERBALE:
1. La casa dei nonni vicino al torrente era confortevole.
2. Quella casa di mattoni rossi è dei nonni di Lucia.
3. Gli abiti di Maria sono nell’armadio a due ante nella sua camera.
4. Ci saranno anche i tuoi genitori alla festa?
5. Carlo e Giovanna sono stati in viaggio di nozze in Tanzania.
6. Oh, se tuo fratello Paolo fosse qui con noi!
7. I primi utensili dell’uomo furono di pietra grezza.
8. Il certificato medico di Antonio è tra gli altri documenti sulla scrivania.
9. Chopin fu un abilissimo compositore di fama mondiale.
10. Clara sa essere gentilissima con tutti.
11. Potresti essere qui alle otto?
12. Sara, mia sorella, è in arrivo sul treno delle sette.
13. Non devi essere così prepotente!
14. Non ci fu nessuna risposta alla domanda del professore.
15. Sono interessanti le vostre proposte.
17. IN OGNI FRASE SOTTOLINEA IL PREDICATO E VICINO AD ESSA SCRIVI SE CONTIENE UN PREDICATO VERBALE (PV) O NOMINALE (PN):
1. Stamattina siete stati svegliati dalla mamma alle sette.
2. Chiara è una ragazza molto carina.
3. I bambini erano giunti poco prima dal corso di nuoto.
4. Paola si è arrabbiata per il vostro scherzo.
5. Sandro è stanchissimo per la difficile scalata sul Resegone.
6. Einstein fu un bambino straordinario.
7. C’è molta neve sulla cima del Monte Rosa.
8. I bicchieri di cristallo sono un prezioso regalo della zia Carlotta.
9. Sarei veramente contentissima del vostro successo.
10. I nostri amici si sono rammaricati della vostra partenza.
18. CREA UNA COPPIA DI FRASI PER OGNI SOGGETTO; LA PRIMA DOVRÀ CONTENERE UN PREDICATO VERBALE LA SECONDA UN PREDICATO NOMINALE:
9
1. Gli animali della Savana 2. L’amico di Simona
3. Le scarpette nere di Mara 4. Gli alberi del viale
5. Papa Francesco
19. IN OGNI FRASE AGGIUNGI ALLA COPULA PRIMA UN SOSTANTIVO, POI UN AGGETTIVO:
1. Il cane del mio vicino è
__________________________________
__________________________________
2. Nonno Piero era
__________________________________
__________________________________
3. Il mio braccialetto d’argento è
__________________________________
__________________________________
4. Leonardo da Vinci fu
__________________________________
__________________________________
20. NELLE SEGUENTI FRASI SOTTOLINEA GLI AGGETTIVI QUANDO HANNO FUNZIONE PREDICATIVA; CERCHIALI QUANDO HANNO FUNZIONE ATTRIBUTIVA:
1. Il golfino nero di Marina è un caro regalo della sua anziana vicina di casa.
2. Alcuni acquarelli di mio cugino Lorenzo sono pregevoli per le loro tinte tenui e per i contorni sfumati.
3. Sul tetto della nostra graziosa casetta di montagna picchiava un’insistente pioggerellina primaverile.
4. Nello spazioso comò della cameretta di Anna sono stati disposti delicati capi di biancheria.
5. E’ mia la valigia verde sul sedile posteriore dell’auto del nonno.
6. Marinella sarebbe elegantissima con le scarpe di vernice nera.
21. DI QUALE COMPLEMENTO SI TRATTA?
1. Avete bevuto del buon latte. _____________________________
2. Ho regalato a Lucia un piccolo gatto. _____________________________
3. Il cane di Paolo si chiama Poldo. _____________________________
4. Sono a scuola. _____________________________
5. Sono arrivata a scuola tardi. _____________________________
6. Sono arrivata ora dalla stazione. _____________________________
7. Passeggiavo per le vie del centro. _____________________________
8. Sono in ansia per te. _____________________________
10
9. Ieri ti ho visto con Pietro. _____________________________
10. Ha pianto per mezz’ora. _____________________________
11. Ho fatto questo viaggio per te. _____________________________
12. Hai fatto questo contro il tuo interesse. _____________________________
13. Ragazzi, venite qui! _____________________________
14. Con queste scarpe farai molta strada. _____________________________
15. Per la sua cocciutaggine perse una grande occasione. _____________________________
16. Ti sei preparata per l’incontro? _____________________________
17. Claudio è stato rimproverato dal vigile. _____________________________
18. Sara è stata colta dalla pioggia. _____________________________
19. Ho comprato una camicia di seta. _____________________________
20. Cosa mi racconti di te? _____________________________
21. Si avvicinò al cassetto con circospezione. _____________________________
22. Venne a casa mia con suo fratello. _____________________________
23. Uscì con il cappotto nuovo. _____________________________
24. E’ un ragazzo di dieci anni. _____________________________
25. La frazione di Passirana è vicina ad Arese. _____________________________
26. Queste zucchine pesano due Kg. _____________________________
27. Casa mia distava 6 Km dalla sua. _____________________________
28. E’ alto un metro e settanta. _____________________________
29. Il tuo amico è di Parma. _____________________________
30. Carla è una ragazza di nobile famiglia. _____________________________
22. DI QUALE COMPLEMENTO SI TRATTA?
1. A Torino si stanno svolgendo le olimpiadi invernali. _____________________________
2. A Torino è stato attribuito il titolo di ‘città olimpionica’. _____________________________
3. Questo cibo al tatto è morbido, al gusto è amaro. _____________________________
4. Vi verrà data ogni istruzione necessaria. _____________________________
5. In un primo momento Anna sembrò strana. _____________________________
6. Giunsero ad Achille per supplicarlo. _____________________________
7. Luciano è idoneo alla gara. _____________________________
8. Non ci sembra che tu sia troppo disponibile a questa iniziativa _____________________________
9. La nostra richiesta all’autorità competente non è stata accolta. _____________________________
10. Al professore la domanda fu rivolta da vari studenti. _____________________________
11. Ci porteranno al mare. _____________________________
12. A poca distanza da qui c’è la mia scuola. _____________________________
13. Per il papà compreremo una raffinata bottiglia di liquore. _____________________________
14. Ha agito così in difesa dei suoi fratelli. _____________________________
15. Per la sua carnagione Sandra sembra norvegese. _____________________________
16. Ho organizzato tutto per il mio viaggio. _____________________________
17. Per la gran fretta è uscita senza cappotto. _____________________________
18. Contro di noi si sono schierati tutti i genitori. _____________________________
19. Gesù si è sacrificato per tutti gli uomini. _____________________________
11
20. Gesù si è sacrificato per amore. _____________________________
21. Per quella strada non giungerai da nessuna parte. _____________________________
22. Questo pacchetto è per me? _____________________________
23. Si è organizzata una raccolta di indumenti per i cittadini meno abbienti.
____________________________
24. Carlo ha segnato un punto per la sua squadra. _____________________________
25. Ha fatto un’ottima pubblicità a quel negozio. _____________________________
26. Si diresse subito contro il muro. _____________________________
27. Ciò che hai fatto è un orgoglio per tutta la tua famiglia. _____________________________
23. STABILISCI LA FUNZIONE DELLA PAROLA SOTTOLINEATA
1. Ho visto una bambina bionda al parco. _____________________________
2. Alice è una bambina deliziosa. _____________________________
3. Monica, la bambina di mia sorella, è bionda. _____________________________
4. Quando fai così sembri proprio una bambina. _____________________________
5. Ti considerano tutti ancora una bambina! _____________________________
6. La zia di Luisa abita al mare. _____________________________
7. Alla zia hanno regalato un mazzo di fiori. _____________________________
8. Sara è la zia del piccolo Michele. _____________________________
9. Mi è così simpatica che la considero una zia. _____________________________
10. Paola diventerà presto zia! _____________________________
11. Il tuo progetto è interessante. _____________________________
12. Il tuo è un progetto interessante. _____________________________
13. Il tuo progetto pare a tutti interessante. _____________________________
14. Tutti ritengono interessante il tuo progetto. _____________________________
15. Nonna Antonia abita con noi. _____________________________
16. Hai portato il tè alla nonna? _____________________________
17. Con la nonna facciamo lunghe chiacchierate. _____________________________
18. Ho acquistato dei fiori per la nonna. _____________________________
19. Quello che vedi è il cappotto di Maria. _____________________________
20. Usciva di casa col suo cappotto blu. _____________________________
21. Il mio cappotto è di alpaca. _____________________________
22. Quelle che calzi mi sembrano proprio scarpe antiquate. _____________________________
23. Con quelle scarpe potrai camminare comodamente. _____________________________
24. Con quest’acconciatura ti prenderanno per una nonna! _____________________________
25. Gli ospiti erano in venti. _____________________________
26. Quei signori erano i tuoi nonni. _____________________________
27. Le scarpette erano di vetro. _____________________________
28. Erano qui un attimo fa! _____________________________
29. I tuoi cugini tra tutti erano considerati i più simpatici. _____________________________
30. Tra tutti hanno scelto proprio me! _____________________________
31. Mi hanno scelto come testimone. _____________________________
32. La piccola diventa ogni giorno più abile nella danza. _____________________________
12
33. In matematica supera tutti! _____________________________
34. In teoria potremmo accontentarci, in pratica chiediamo di più! _____________________________
35. Laura è una bimba dai modi cortesi. _____________________________
36. Laura sembra cortese. _____________________________
24. SVOLGI L’ANALISI LOGICA SUL QUADERNO:
1. Abbiamo atteso pazientemente per due ore l’arrivo di Paolo, ma non abbiamo potuto aspettarlo più a lungo di così e siamo partiti: dove sarà adesso?
2. Quanto hai dormito?! Ora non possiamo più andare al cinema perché lo spettacolo sicuramente è già cominciato e ne abbiamo perso l’inizio.
3. Perché Anna è triste? Forse ha saputo che la sua amica Clara di Roma non potrà venire a Milano per il torneo annuale di pallavolo.
4. Il giorno dopo, prima della partenza, Simone ci raccontò dettagliatamente la propria storia.
5. I nostri genitori sono più giovani dei vostri.
6. Questa notte ho dormito molto male, ma adesso devo andare al lavoro.
7. Oggi mi sembrate tristi e i vostri pensieri vagano lontano.
8. Alessandro nuota assai elegantemente ed è il più veloce tra gli atleti della sua squadra.
9. L’altra sera improvvisamente è scoppiato un temporale che con la sua violenza ha sconvolto la città in cui vive il mio amico Diego.
10. A casa di nonna Laura ho mangiato parecchio, cosicché ora sono intorpidito e non riuscirò a seguire attentamente la lezione del professore di chimica.
11. Pian piano tornava dalla chiesa col piccolo nipotino verso la sua graziosa villetta che dista un chilometro dalla spiaggia.
12. L’altro giorno mi sembravi molto strano perché parlavi pochissimo e seguivi assai distrattamente i nostri discorsi sulla musica rock che tu ami tanto.
25. SVOLGI L’ANALISI DEGLI ENUNCIATI E L’ANALISI LOGICA SUL QUADERNO
1. I begli occhi della piccola Clara esprimevano tutto il suo disappunto per il torto che aveva subito, mentre la sua mente già meditava un piano per la vendetta.
2. Le zone aride della Terra vengono colorate in giallo dai geografi che compilano le carte fisiche.
3. Il palazzo di fronte alla stazione è stato progettato da un noto architetto che da vari anni è il sindaco della nostra città.
4. È incredibile la vicenda di cui due giorni fa mi hai narrato gli sviluppi: non posso credere a queste fandonie!
5. I tuoi amici Anna e Matteo ti hanno atteso in casa per tre ore fino alle sei perché volevano farti i loro complimenti per la vittoria della tua squadra di pallavolo.
6. La sera mio padre resta spesso silenzioso nel suo studio e ascolta volentieri la musica classica, mentre mia madre, in soggiorno, legge con attenzione i libri gialli che le consigliano le sue amiche.
7. I tuoi compagni apprezzano molto Alessandro e lo ritengono il ragazzo più cordiale tra quelli che frequentano la scuola.
8. Se qualcuno gli avesse chiesto il motivo della sua decisione, Antonio non avrebbe saputo rispondere in modo convincente.
13
9. Quando ti parlo, a volte mi sembri sordo perché non mi dai alcuna risposta e rimani assorto, con lo sguardo perso nel vuoto.
10. Se frequentassi con me il corso d’inglese, la prossima estate potremmo andare in America per una lunga vacanza.
11. Sara e Matteo, i figli di Chiara, stanno preparando nella loro casa una simpatica festa per i nonni che da molto tempo non vedono e che saranno da loro tra poco.
12. Credevo che tuo fratello Paolo sarebbe andato al mare con i suoi compagni d’università, invece ho saputo che vuole partire da solo per un’esperienza di volontariato in Africa.
13. Pensiamo che Lucia, prima della partenza per Vienna, abbia affidato Corallo, il suo gattino, alla vicina: è una simpatica signora di ottant’anni, dai capelli candidi e dal volto sereno, che ama Lucia come una figlia.