• Non ci sono risultati.

Portale Acqua e Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Portale Acqua e Salute"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Portale Acqua e Salute

na G Lia acc ram

i ion

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

(2)

L’acqua è il bene strategico del terzo millennio.

La sua disponibilità, la possibilità e la capacità di gestirla rappresentano un importante obiettivo strategico mondiale.

Ma l’acqua è anche veicolo di patologie a causa del

suo inquinamento e/o contaminazione; pertanto la

protezione della sua qualità rappresenta un

importante obiettivo sanitario a livello mondiale.

(3)

Portale Acque

Ministero del Lavoro,della Salute e delle Politiche Sociali

CCM

Portale Acque

Ministero del Lavoro,della Salute e delle Politiche Sociali

CCM

Acque potabili Acque

potabili Acque

termali Acque termali Acque

minerali Acque minerali Acque di

balneazione Acque di balneazione

(4)

Attori del processo

Unione Europea Unione Europea

Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro

della Salute e delle Politiche Sociali

Regioni Regioni

A.R.P.A.

A.R.P.A.

A.S.L.

A.S.L.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell’Ambiente

e della Tutela del Territorio e del Mare

I.S.S.

I.S.S.

O.E.R.

O.E.R.

(5)

Criticità

La carenza di coordinamento tra gli attori istituzionali a livello centrale e territoriale e una gestione non integrata determina:

 dati frammentari e disomogenei;

 sovrapposizioni di competenze;

 diseconomie di gestione;

 utilizzazioni non adeguate di risorse;

 non corretta informazione al cittadino.

(6)

Approccio metodologico

 Partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di gestione delle acque;

 Condivisione degli obiettivi;

 Gestione integrata;

 Facilità di circolazione delle informazioni e utilizzazione delle esperienze e dei saperi attraverso network;

 Formazione;

 Gruppi di lavoro;

 Collaborazioni internazionali (OMS,UE,UNECE).

(7)

Obiettivo del portale acqua e salute

Realizzare un nuovo sistema informativo, utilizzando Internet, al fine di semplificare e gestire in maniera integrata tutte le informazioni e i dati di monitoraggio, per una corretta valutazione del rischio sanitario, per sviluppare un sistema di sorveglianza delle patologie correlate all’acqua e garantire un’informazione corretta e trasparente al cittadino.

(8)

Controllo qualità del dato Nuovo sistema informativo

Sistema sorveglianza

patologie correlate all’acqua

• semplificare i flussi informativi attraverso Internet;

• dare ai soggetti istituzionali preposti possibilità di gestire le informazioni in modo integrato;

• garantire al cittadino un’informazione di facile accesso, trasparente e aggiornata.

• migliorare il sistema di raccolta e notifica dei dati pertinenti, facendo riferimento alle raccomandazioni internazionali;

• sorveglianza sui cianobatteri, ritenuti microrganismi patogeni emergenti dall’OMS e dall’OCSE;

• fornire linee guida aggiornate per la conduzione di attività di monitoraggio su problematiche complesse o emergenti;

• studiare indicatori di contaminazione microbiologica più adeguati per rilevare la presenza di microrganismi patogeni nelle acque;

• sviluppare una rete di sorveglianza epidemiologica;

• prevedere sistemi di pre-allerta e linee guida in caso di emergenza

• effettuare una ricognizione dei sistemi di qualità applicati dalle strutture territoriali;

• definire linee guida per la messa in qualità dei laboratori.

Obiettivi specifici del progetto

(9)

Portale Acqua e Salute

La gestione reale di buona parte dell’informazione pertinente le acque è affidata a livello locale: Comuni, ASL, Province, Arpa, Regioni. Esiste un debito informativo ascendente (Comuni-Asl- Regioni-Stato-Europa) ed esiste una chiara esigenza di informazione al cittadino.

In alcune Regioni, o singole Arpa o singole Asl, i dati sulle acque sono già disponibili in rete; tuttavia manca l’informazione aggregata a livello nazionale e sia per le acque minerali che per quelle termali esistono solo informazioni su siti privati di categoria. Inoltre la trasmissione dei dati oggi avviene in parte in formato cartaceo ed in parte attraverso flussi informatizzati ormai superati e con modalità disomogenee.

(10)

Obiettivo del Portale è quello di creare uno spazio virtuale ad uso comune, dedicato agli operatori istituzionali, che possono usufruire di informazioni aggiornate in tempo reale, ma anche e soprattutto utilizzabile dal cittadino che potrà usufruire di un’informazione semplice, leggibile e trasparente.

Questo spazio virtuale sarà costituito da un database per ognuna delle 4 sezioni del portale (potabili, balneazione, termali e minerali) e con più livelli di accesso, sia per i soggetti istituzionali preposti che per il pubblico.

(11)

Accesso al sistema informativo

 Cittadino

 Comune

 Arpa/Asl

 Regioni

 Ministero

 Europa

(12)

Obiettivi del portale acque

Integrare e migliorare il flusso informativo dei dati di monitoraggio attraverso Internet esprimendoli in un unico prodotto cartografico informatizzato e georeferenziato, da rendere disponibile alle amministrazioni pubbliche deputate alla tutela sanitaria, alla pianificazione territoriale e da utilizzare per la consultazione del pubblico via Internet.

Rendere disponibili in tempo reale sul sito del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali le informazioni e i dati di monitoraggio provenienti dai diversi soggetti istituzionali e tecnici presenti nel territorio, competenti per la gestione della materia, al fine di:

(13)

 facilitare i soggetti istituzionali preposti ad individuare le priorità di intervento e a mettere in atto le azioni per prevenire eventuali rischi sanitari ed ambientali (linee guida su Ostreopsis Ovata e Cianotossine);

 fornire ai cittadini un’informazione chiara e aggiornata in tempo reale;

 ottimizzare le risorse umane e finanziare impiegate nei controlli;

 creare un network tra i diversi soggetti istituzionali e tecnici (a livello nazionale gruppi di lavoro sulle acque di balneazione e potabili con referenti regionali e a livello internazionale working group sulle waterborne diseases);

 realizzare una gestione integrata della materia in un’ottica olistica che veda coinvolti tutti gli attori del processo

(14)

I sistemi di sorveglianza

Approccio dell’OMS per prevenire al meglio il rischio di epidemie a causa di contaminazione microbiologica di acque potabili basato sui principi dei Water Safety Plans (WHO, 2004), che hanno ispirato le ultime direttive comunitarie sulle acque

 definizione delle misure necessarie per eliminare o ridurre questi pericoli e controllare che le barriere poste all’interno del sistema funzionino efficacemente;

 individuazione dei pericoli potenziali ai quali può essere esposto il sistema;

 elaborazione di piani di gestione, con l’individuazione delle azioni da intraprendere in condizioni normali o di emergenza.

(15)

Sistema di qualità dei dati

• Promuovere un sistema di qualità dei dati è auspicabile al fine di procedere ad una corretta valutazione dei rischi e di conseguenza all’individuazione delle misure da intraprendere per il loro contenimento, per approfondimenti conoscitivi, per una sicura e affidabile informazione del pubblico.

• La qualità dei dati verrà garantita attraverso il controllo dell’intero processo, dalla pianificazione delle attività di monitoraggio allo svolgimento delle determinazioni analitiche, considerando i singoli aspetti relativi alle modalità di campionamento, trasporto, conservazione e analisi dei campioni

.

(16)

Ricadute

 Risposta rapida a problematiche di tipo sanitario legate al diverso utilizzo delle acque

 Ottimizzazione delle risorse finanziarie ed umane delle strutture tecniche regionali

 Partecipazione e condivisone delle Regioni alle scelte strategiche per la gestione della materia e l’elaborazione di una nuova norma legislativa di riferimento

 Maggiore visibilità delle informazioni da parte del Ministero e conseguente sviluppo dei processi partecipativi da parte della popolazione

 Ruolo attivo e non burocratico del Ministero come fulcro di coordinamento centrale

 Utilizzo di una rete informatizzata centrale in grado di dare risposte “intelligenti” al cittadino e di omogeneizzare a livelli alti i sistemi di raccolta dati regionali

 Integrazione delle competenze sanitarie e ambientali sia a livello centrale che periferico

 Facilitazione allo sviluppo dei flussi turistici grazie alla trasparenza e alla facilità di accesso alle informazioni

 Promozione del Sistema Italia per le acque di balneazione in Europa.

Riferimenti

Documenti correlati

I titoli professionali di «Titulo de Tecnica en Estetica Personal Decorativa e Titulo de Tecnica Superior en Este- tica» conseguiti a Santandre (Spagna), rispettivamente in data:

• Si tiene fiebre puede ser necessario cubrirlo menos, nunca cubrirlo de más. Fresco

euro 1.349.919.756,36 così come risultano presenti in bilancio al capitolo 3671 «Fondo da ripartire per le politiche sociali», iscritto nello stato di previsione dell'ex

Vista la legge 22 dicembre 2008, n.. 285, a decorrere dall'anno 2007, è determinata, limitatamente alle risorse destinate ai comuni di cui al comma 2, secondo periodo, dello

Nell’ambito del sistema di monitoraggio degli eventi sentinella proposto dal Ministero del Lavoro, della salute e delle Politiche sociali, si intendono tutte le indicazioni

I valori di riferimento sono calcolati sulla distribuzione delle sole aggregazioni territoriali selezionate (cfr. foglio note) ACC diagnosi 048 - Disordini della ghiandola tiroidea

Se pertanto, come accade nella prassi, l’assicurato presenta il certificato medico direttamente all’Istituto assicuratore anziché al proprio datore di lavoro, il datore di lavoro

In particolare si chiede se la consegna al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di un terminale (pc portatile connesso con la rete aziendale) contenente il documento