• Non ci sono risultati.

Gestione Commissariale EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione Commissariale EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Gestione Commissariale

EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Legge Regionale 28.6.2013, n. 15 “Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province” - D.P.G.R. n. 90 del 2.7.2013 AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA’

SETTORE SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CARBONIA, lì 19.11.2013

Avviso pubblico di selezione

Dati Identificativi Avviso

Ente proponente

COMUNE DI

CALASETTA

Centro Servizi per il lavoro di riferimento CARBONIA

Competenza provinciale No

Dati Generali

Data della chiamata presso il CSL

21/11/2013

Scadenza della chiamata presso il CSL

04/12/2013

Cittadini richiesti

Sede di lavoro – Località

CALASETTA

Qualifica professionale o requisiti attinenti

N. 2 OPERAI SPECIALIZZATI MURATORI LIV. 3°

N. 1 OPERAIO QUALIFICATO MURATORE LIV. 2°

N. 2 OPERAI COMUNI LIV. 1°

N. 1 IMPIEGATO TECNICO GEOMETRA CAPO CANTIERE CAT. C

MANSIONI INERENTI LE QUALIFICHE PROFESSIONALI SUINDICATE

CCNL EDILE N.80/75 GIORNI

LAVORATIVI

Cantiere comunale Si Comune CALASETTA

Requisito di

residenza/domicilio Si

Età minima: 18 Età massima: 65

(2)

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

- ESSERE DISOCCUPATI O INOCCUPATI AI SENSI DEL D.LGS 297/02 E ISCRITTI NELL’ELENCO ANAGRAFICO DEL CSL DI CARBONIA;

- NON USUFRUIRE DI SOVVENZIONI PUBBLICHE O INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE E/O MOBILITA’.

- ESSERE IN POSSESSO DELLA QUALIFICA E DEI REQUISITI RICHIESTI

- ESSERE RESIDENTI E DOMICILIATI O ANCHE SOLO DOMICILIATI NEL COMUNE DI CALASETTA

Documenti da presentare al CSL per partecipare alle procedure di selezione:

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE CON REDDITI ANNO 2012 – RIVOLTO

PRIORITARIAMENTE AI RESIDENTI E AI DOMICILIATI NEL COMUNE DI CALASETTA

Durata validità graduatoria (giorni) 365

Organo al quale presentare eventuale ricorso

Tempo indeterminato: NO Tempo determinato:SI

Dal: -- Al: --

Durata:

80/75 GIORNI Full time: SI relativamente alle

qualifiche di muratore e operaio comune

Part Time: SI n.4 H giornaliere

relativamente alla qualifica di impiegato tecnico geometra

- HANNO PRECEDENZA I LAVORATORI CHE NEGLI ULTIMI 24 MESI NON ABBIANO PARTECIPATO A CANTIERI COMUNALI O ALTRE ESPERINZE LAVORATIVE DELLA DURATA COMPLESSIVA DI ALMENO 3 MESI

- L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DESTINERA’ UNA QUOTA DEL 20% A PERSONE IN STATO DI PARTICOLARE E GRAVE DISAGIO SOCIALE E FAMILIARE PRESENTI ALL’INTERNO DELLA GRADUATORIA

- L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE LIMITERA’ A UN SOLO COMPONENTE PER NUCLEO FAMILIARE LA POSSIBILITA’ DI ASSUNZIONE NEL MEDESIMO CANTIERE

PREVISTA PROVA DI IDONEITA’ INERENTE LE QUALIFICHE RICHIESTE.

IL RESPONSABILE DEL CSL

F.to Dott.ssa Laura Mantega

Pubblicata il Ritirata il

Riferimenti

Documenti correlati

2, comma 12, del sopraccitato Decreto Legge 13.03.1988 n.69, i livelli di reddito costituenti i limiti per usufruire dell’assegno familiare sono rivalutati con effetto

7807, con la quale il Ministero della Salute chiede a questa Amministrazione di corrispondere l’Indennità di Amministrazione spettante al personale extra comparto

7807, con la quale il Ministero della Salute chiede a questa Amministrazione di corrispondere l’Indennità di Amministrazione spettante al personale extra comparto

7807, con la quale il Ministero della Salute chiede a questa Amministrazione di corrispondere l’Indennità di Amministrazione spettante al personale extra comparto

104 recante norme per l’assistenza l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate e specificatamente il comma 3 dell’art.33 che testualmente recita:

7807, con la quale il Ministero della Salute chiede a questa Amministrazione di corrispondere l’Indennità di Amministrazione spettante al personale extra comparto

“Rinnovo collegio dei revisori – triennio 2012-2014”, con la quale veniva costituito il collegio dei revisori di questa Amministrazione nelle persone di Ledda

51 del 09.04.2013 veniva stabilito di individuare forme e strumenti per agevolare le comunità integrate per anziani di proprietà comunale, che hanno sede e operano nel