• Non ci sono risultati.

Mobility Innovation Tour: 8 settembre webinar su opportunità e minacce per mondo delle autolinee con Flixbus, Anav, Marino e Simet

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mobility Innovation Tour: 8 settembre webinar su opportunità e minacce per mondo delle autolinee con Flixbus, Anav, Marino e Simet"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Webinar - 8 settembre 2020 - ore 10.00

L’intermodalità del futuro. Opportunità e minacce per il mondo delle autolinee.

Uno studio del Politecnico al Mobility Innovation Tour

Lunga percorrenza ed intermodalità: la prossima tappa del Mobility Innovation Tour 2020 si concentra sugli snodi di congiunzione tra forme di spostamento intercity e trasporto pubblico, delineando stato dell’arte e prospettive di mobilità tramite la presentazione di modelli virtuosi a livello europeo. Punto di partenza, lo studio realizzato dal team del professor Paolo Beria del laboratorio Traspol (Politecnico di Milano).

Sul tema interverranno il vice presidente di Anav Nicola Biscotti, il managing director di Flixbus Italia Andrea Incondi, l’amministratore unico di MarinoBus Gerardo Marino e il direttore commerciale di Simet Daniele Smurra. Il costruttore di autobus Iveco Bus porterà l’esperienza dell’industria.

L’appuntamento è per giovedì 8 settembre alle 10, ancora una volta in modalità digitale, con un webinar affidato alla piattaforma Zoom e intitolato, così come lo studio firmato da Paolo Beria e Vardhman Lunkar,

‘L’intermodalità del futuro. Opportunità e minacce per il mondo delle autolinee’.

Il webinar parte da un presupposto: digitalizzazione dei servizi e liberalizzazione dei mercati stanno portando più di un player internazionale ad allargare la propria offerta a più modalità differenti di trasporto (due nomi su tutti: Flixbus, con l’operazione Flixmobility che abbraccia treno e carpooling, e Blablacar con le attività sotto nome Blablabus). Quali scenari si aprono per il breve-medio termine?

Quali le ripercussioni dell’emergenza Covid?

Nato per raccontare progettualità e spunti innovativi dal mondo del trasporto pubblico, anche quest’anno il Mobility Innovation Tour organizzato da Vte Public Relations si cimenterà con la lunga percorrenza in una data ad hoc. Un’abitudine inaugurata l’anno scorso, con un appuntamento incentrato sul binomio autobus e sicurezza, che rivivrà quest’anno con una data incentrata sul tema dell’intermodalità.

Siamo abituati ad associare il termine ‘intermodalità’ al mondo del trasporto pubblico locale. Lo studio insiste invece su una prospettiva originale: l’applicazione del concetto di intermodalità al trasporto di lunga percorrenza. Con l’obiettivo di dimostrare che essa è già realtà, più di quanto si possa immaginare, e rappresenta un mondo molto più articolato di quello del tpl.

PER REGISTRARSI: https://bit.ly/2ZTzM8t (piattaforma Zoom)

Mobility Innovation Tour

Il Mobility Innovation Tour è un percorso di convegni in varie città italiane con l’obiettivo di delineare le opportunità e le prospettive offerte dall’innovazione al mondo del trasporto pubblico, raccontando casi virtuosi, strategie, esperienze delle aziende di trasporto. Durante il 2018 e il 2019, il Mobility Innovation Tour (organizzato da Vte Public Relations in collaborazione con la rivista AUTOBUS e con il supporto scientifico del DITEN dell’Università degli Studi di Genova) ha toccato le città di Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma, Ancona, Trieste, Genova.

Media Partner Comitato scientifico Mobility partner

Con il patrocinio di

Associazione per il governo regionale, locale e urbano della mobilità sostenibile

Partner Sponsor

COMUNICA TO ST AMP A

MOBILITY

INNOVATION TOUR

2020

(2)

Webinar - 8 settembre 2020 - ore 10.00

L’intermodalità del futuro. Opportunità e minacce per il mondo delle autolinee.

Uno studio del Politecnico al Mobility Innovation Tour

PROGRAMMA

- Ore 10: apertura della piattaforma, regole di collegamento e saluti - Ore 10.15:

Presentazione dello studio

Prof. Paolo Beria, laboratorio TRASPOL, Politecnico di Milano

L’intermodalità del futuro. Opportunità e minacce per il mondo delle autolinee

Tavola rotonda

Nicola Biscotti, vice presidente Anav

Andrea Incondi, managing director Flixbus Italia Gerardo Marino, amministratore unico MarinoBus Daniele Smurra, direttore commerciale Simet

Giorgio Zino, business director South Europe Iveco Bus - Ore 11.15:

Q&A (sarà possibile porre domande ai relatori scrivendo alla mail [email protected]) Modera: Roberto Sommariva, direttore rivista AUTOBUS

UFFICIO STAMPA Vte Public Relations

Riccardo Schiavo

[email protected]

Mobile: +39 338 39 233 59 / Office: +39 02 55230950 Via Brembo, 27, 20139, Milano

Media Partner Comitato scientifico Mobility partner

Con il patrocinio di

Associazione per il governo regionale, locale e urbano della mobilità sostenibile

Partner Sponsor

COMUNICA TO ST AMP A

MOBILITY

INNOVATION TOUR

2020

Riferimenti

Documenti correlati

Il PNRR prevede, infatti, di inserire nel parco circolante (entro il 2026) 3.360 nuovi autobus a basse emissioni che andranno a sostituire tutti gli Euro 0 e gli Euro 1 e parte

 Gli autobus extraurbani, che rappresentano il 59% del parco circolante e svolgono il 60,35% dei servizi su gomma, sono soggetti a profili di missione molto gravosi in termini

Se, in ambito prettamente urbano, si stanno facendo strada soluzioni all electric declinate rispetto a svariate ed interessanti configurazioni operative, profili di missione

Il Mobility Innovation Tour approda a Cagliari, dove la rete gestita da CTM rappresenta una delle realtà più interessanti nel panorama italiano del settore TPL.. Sono proprio

La ricerca è stata condotta dal professor Paolo Beria del Laboratorio di Politica dei Trasporti del Politecnico di Milano (TRASPOL) e sarà presentata domani, martedì 18 giugno,

AMT Genova, rivista Autobus, Dipartimento DITEN dell’Università degli Studi di Genova, CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, Ordine degli Ingegneri Genova e Comune di

Roberto Sommariva, Direttore rivista Autobus, Transizione energetica nel mercato del TPL italiano Fabio Monzali, Dirigente Infrastrutture Tper, Investimenti e progetti per

Con l’avvicinarsi del 2020, anno scelto da molte case automobilistiche per entrare con passo sicuro nel mercato della mobilità elettrica, i prossimi due anni rappresentano un