• Non ci sono risultati.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero delle

Infrastrutture e dei Trasporti

Class. 568/CQA

Oggetto: question time n. 3-00xxx dell’Onorevole Grippa e altri (M5S).

Le questioni relative alla concessione dei tratti autostradali A24 e A25 rappresentano una delle più gravi eredità che il Ministero che guido abbia ricevuto dai Governi precedenti.

Basti pensare che Strade dei Parchi S.p.a. non sottoscrive un nuovo Piano economico finanziario dal 2013. Ciò significa che per la intera legislatura precedente i miei predecessori non sono riusciti a sanare una situazione che si trascina da troppo tempo e che ha prodotto l’insostenibile aumento del pedaggio del 12,89% all’inizio del 2018.

Nonostante l’estrema difficoltà di partenza e il contesto normativo e convenzionale del tutto sfavorevoli, dallo scorso primo ottobre questo aumento è stato sospeso grazie al lavoro di questo Ministero.

A fronte di questa situazione tariffaria insostenibile, lo stato delle infrastrutture e in particolare di alcuni viadotti ha provocato un generale allarme nell’opinione pubblica.

Per questo motivo ho disposto una verifica eccezionale dello stato delle autostrade A24 e A25 da parte dell’ufficio ispettivo territoriale competente, che ha sede a Roma, che già in questo momento sta svolgendo controlli in loco e che entro metà ottobre fornirà indicazioni ulteriori. Giova precisare che nel suddetto ufficio risulta presente un solo ingegnere e, più in generale, nei quattro uffici ispettivi territoriali nazionali il totale degli ingegneri ammonta a sole dodici unità a fronte di 5.886 km di rete in concessione.

Questa attività di verifica in loco per legge spetta ai concessionari ma nonostante ciò ho disposto in via straordinaria delle ispezioni dirette su un campione significativo dei 339 viadotti dei tratti in questione. Sulla base di queste ispezioni segnaleremo al concessionario Strade dei Parchi S.p.a., azienda della Toto Holding S.p.a., la necessità di effettuare verifiche strutturali complete che

1

(2)

possano finalmente accertare lo stato di sicurezza delle infrastrutture, fermo restando che sul concessionario incombe l’obbligo di adottare qualsiasi provvedimento atto a garantire la sicurezza delle infrastrutture in genere e dell’utenza autostradale, dalla modulazione del traffico fino alla chiusura dei tratti.

Per tutti questi motivi abbiamo deciso di inserire nel decreto “emergenze” che sarà a breve discusso in Parlamento l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, deputata al controllo e alla verifica dello “stato di salute” anche di ponti, strade, viadotti e gallerie. Il decreto tra l’altro ha introdotto sistemi tecnologici di monitoraggio dinamico in grado di garantire il controllo strumentale delle condizioni di sicurezza in tempo reale.

Nel medesimo decreto sono inoltre previsti 192 milioni di euro per la prosecuzione della messa in sicurezza delle tratte autostradali in questione, cui si aggiungeranno ulteriori risorse individuate nell’ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione-programmazione 2014-2020 delle Regioni Abruzzo e Lazio.

Questa soluzione emergenziale è la conseguenza di un’incuria ventennale di un periodo di assenza dello Stato in questo ambito e per questa ragione il Ministero, come ho dichiarato ben prima della tragedia del Ponte Morandi, si occuperà della revisione del sistema delle concessioni autostradali nel suo complesso, così da garantire un riequilibrio tra gli interessi privati dei gestori e quelli pubblici, primo tra tutti quello della sicurezza dei cittadini.

2

(3)

3

Riferimenti

Documenti correlati

Il decreto introduce un congedo parentale specifico per i genitori di figli minori, in conseguenza dell’interruzione delle attività didattiche. Allo stato, la durata del periodo

Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili (Fig.14).

Scopo Consente la scelta del comune italiano o dello stato estero della sede legale del soggetto giuridico. Preparazione

In merito questa Direzione ha chiesto al Ministero degli Affari Esteri di voler sensibilizzare dette Rappresentanze diplomatiche affinché, all’atto del rinnovo, avvisino l’interessato

ammessa a finanziamento a seguito delle procedure di selezione approvate con decreto direttoriale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione generale per

Per i veicoli provenienti dall’estero con un solo con- ducente, qualora il periodo di riposo giornaliero, come previsto dal regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamen- to europeo e

1, comma 1, del DPCM 17 maggio 2020, le Linee Guida adottate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dettano le nuove modalità di svolgimento delle

f) sostegno della iniziativa economica in coerenza con l’utilità sociale e la sicurezza del lavoro;.. Lo Stato, anche mediante le intese di cui al comma 6,