• Non ci sono risultati.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Rivista giuridica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Rivista giuridica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Direzione generale per la Motorizzazione Divisione 5

Via G. Caraci – 00157 Roma

Roma, 09 maggio 2013 Prot. n. 11720

Classifica: 23.18.20

Alle DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI

LORO SEDI

AGLI UMC – LORO SEDI

Alla REGIONE SICILIANA Assessorato ai Trasporti Turismo e Comunicazioni

Direzione Trasporti Via Notarbartolo n.9 PALERMO

Alla PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO

Servizio comunicazioni e trasporti

Motorizzazione Civile Lungadige S. Nicolò 14 TRENTO

Alla PROVINCIA AUTONOMA di BOLZANO

Ripartizione Traffico e Trasporti Palazzo Provinciale 3 b

Via Crispi 10 BOLZANO

Alla REGIONE AUTONOMA Friuli Venezia Giulia

D.C. Pianificazione – Sez Logistica e trasporto merci Via Giulia 75/1 - 34126 TRIESTE

Alla REGIONE AUTONOMA Valle d’Aosta

Assessorato, Turismo, Sport, Commercio e Trasporti

Struttura Motorizzazione Civile Loc. Grand Chemin 34 11020 Saint Cristophe (AO)

E p.c.:

Al GABINETTO DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Ufficio Affari Internazionali ROMA

Al MINISTERO DELL’INTERNO Direzione Centrale- Polizia Stradale

ROMA

Al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

ROMA

Al Comando Generale della Guardia di Finanza

ROMA

Al Ministero degli Affari Esteri D.G. per gli Italiani all’estero e politiche migratorie.

Ufficio III - 00100 Roma Rif. 4513/41644 del 20.02.2013

Oggetto: patenti italiane rinnovate all’estero ai sensi dell’art. 126 comma 9 del Codice della Strada.

Il Ministero degli Affari Esteri ha evidenziato alcune problematiche connesse con il mancato riconoscimento, in Italia, della conferma di validità della patente di guida italiana effettuata a cura delle autorità diplomatico-consolari italiane, ai sensi dell’art. 126 comma 9 del Codice della Strada.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

(2)

In particolare è stato segnalato che qualche Ufficio della Motorizzazione, nel caso di patente italiana rinnovata all’estero, ha emesso un provvedimento di revisione attribuendo al titolare un lungo periodo di mancato esercizio alla guida; ciò basandosi presumibilmente sulla scadenza riportata sulla patente e non riconoscendo quindi il rinnovo avvenuto presso le Rappresentanze diplomatiche italiane.

A tal proposito si ritiene pertanto utile ricordare che la conferma di validità effettuata dalle autorità diplomatico-consolari, con le modalità previste dal citato art 126, è da ritenersi valida a tutti gli effetti e quindi deve essere opportunamente valutata prima di considerare l’eventuale emissione di un provvedimento di revisione (ai sensi dell’art. 128 del Codice della Strada) avente come motivazione un mancato esercizio alla guida per lungo periodo che, in genere, viene individuato in tre anni, in base alla Circolare n. 16/1971 di quest’Amministrazione.

Infatti il periodo definito dalla conferma di validità effettuata dalla Rappresentanza diplomatica italiana, non può essere considerato come un intervallo di tempo in cui il titolare non ha mantenuto l’esercizio alla guida.

Con l’occasione si ricorda che l’avvenuto rinnovo della patente di guida, effettuato ai sensi del citato art. 126 -comma 9-, è provato dalla specifica attestazione rilasciata dalle autorità diplomatiche italiane.

In merito questa Direzione ha chiesto al Ministero degli Affari Esteri di voler sensibilizzare dette Rappresentanze diplomatiche affinché, all’atto del rinnovo, avvisino l’interessato di esibire sempre la prevista attestazione unitamente alla patente di guida, anche nel caso di rientro in Italia ed in particolare in sede di accertamento medico per l’effettuazione della conferma di validità ai sensi del comma 8 del citato art. 126.

IL DIRETTORE GENERALE (dott. arch. Maurizio Vitelli) F.to Maurizio Vitelli

Riferimenti

Documenti correlati

PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE PER LA CAMPANIA, IL MOLISE, LA PUGLIA E LA BASILICATA. Sede Centrale

d.2). se la targa e' stata emessa da uno Stato non appartenente all'Unione europea: alla verifica che, in corrispondenza di ciascuna, sia stato caricato il file formato .pdf della

Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili (Fig.14).

Se pertanto la pendenza ∆i è inferiore a ∆i min , è necessario spezzare in due parti il profilo longitudinale di quella estremità della carreggiata che è esterna alla

651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, e' esclusa la cumulabilita', per le medesime tipologie di investimenti e per i medesimi costi ammissibili, dei

2.5.4.4 Dettaglio per impresa estera conto terzi, per impresa estera conto proprio e per raggruppamento estero conto proprio Selezionando la voce di menu Gestione domanda

Controlla direttamente in tempo reale il progresso e l'operatività dei veicoli adibiti al trasporto pubblico per garantire l'affidabilità del servizio e il rispetto

Pur in presenza di un corposo quadro normativo di riferimento, costituito dal Nuovo codice della strada, dal suo Regolamento di esecuzione e di attuazione (DPR n. 495/1992,