• Non ci sono risultati.

IL VINO E DIRITTO. Cantina di Negrar 30 novembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL VINO E DIRITTO. Cantina di Negrar 30 novembre 2012"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

IL VINO E DIRITTO

Cantina di Negrar 30 novembre 2012

Enol.- Luigino Bertolazzi

Valutazione della vendemmia 2012 tra turbolenze di mercato e cambiamenti climatici.

Utilizzo delle forze lavoro nelle Aziende Agricole dopo la riforma Fornero.

(2)

RIFORMA FORNERO 28/06/2012

Contratti a termine, cosidetti ACAUSALI Durata max. 12 mesi, sosta per il rinnovo de

contratto giorni lavorativi 90

Durata es. 30 giorni rinnovabile una sola volta fino ad un max. di mesi 6, sosta per nuovo contratto giorni 50

Per questo tipo di contratto dal 2013 il contributo per il datore di lavoro, aumenta del 1.40%

(3)

Contratti in somministrazione di lavoro

Sono forme che si avvalgono di collocamento di tipo privato. Queste tipologie di lavoro possono protrarsi per 44 mesi rinnovabili per 22 volte senza alcuna

interruzione (ogni 2 mesi).

Il lavoratore è assunto dalla ditta somministrante il lavoro, dalla quale riceve l’emolumento contrattuale della medesima

categoria riferita alla mansione che svolgerà nel lavoro presso la ditta FINALE

L’azienda FINALE paga alla somministrante una

parcella,variabile secondo la forza contrattuale, dal 3 a 5% del costo totale.

(4)

La sommatoria di 36 mesi in una stessa ditta, limite entro il quale il lavoratore ha diritto all’assunzione può essere

raggiunto sommando anche lavoro in somministrazione

CONTRATTO A CHIAMATA

Stipulabile solo da 55 anni in su e fino a 24 anni. Deve concludersi entro il 25° anno di età, durata max. 30 giorni obbligo di segnalazione all’ente territoriale del lavoro.

La chiamata diretta fine settimanale e durante le vacanze natalizie non è più possibile

(5)

LAVORO OCCASIONALE a VAUCHER

Il riferimento di € 5000 non è più per singolo committente, ma al lavoratore, che non potrà superare tale somma fra più

committenti

Ogni committente non potrà spendere più di

€ 2000 per unità lavorativa annuale

(6)

L’illecito amministrativo dipendente da reato sarebbe stato commesso da Carlo Rossi perché non ha adottato:

ALCUN MODELLO IDONEO A PREVENIRE INFORTUNI SUL LAVORO”

INA –INAIL *** S.G.S.L.- Sistema di

gestione sicurezza e lavoro o cert. I.S.O. solo questi sistemi danno protezione dalle pene INTERDITTIVE

Sicurezza art.81/08 LO STATO DELL’ARTE

oggi

l’ipotesi per il futuro

(7)

Germogliamento: molto precoce (01 - 10 aprile, come nel 2011), ma molto difforme.

Fioritura: mantenuta la difformità nei tempi (28 maggio – 10 giugno), regolare come andamento.

Invaiatura: pareggiato in luglio lo stadio fenologico (inizio 15 luglio, piena

invaiatura 25 luglio)

(8)

Temperatura: primavera con valori nella media, estate ben oltre … Pioggia: piovosità

abbondante solo nei mesi di aprile e maggio, estate

siccitosa. (luglio 2 soli eventi temporaleschi; in agosto la totalità della pioggia è relativa alla perturbazione del 31).

Un unico evento

grandinigeno (21 luglio) ha interessato una fascia di territorio limitata.

(9)

CONCLUSIONI

Annata agronomicamente caratterizzata dalle elevate temperature e forte insolazione, ma nel complesso buona per assenza di problemi fitoiatrici.

La vite si presenta in buono stato vegetativo; ha sicuramente beneficiato delle recenti piogge ed abbassamenti termici.

Valori zuccherini nella media, con acidità inferiore alla media.

Maturità fenolica delle uve rallentata dall’andamento climatico, ma considerate le recenti piogge ed abbassamento di temperatura notturna, sicuramente subirà un rapido incremento.

Inizio vendemmia previsto per il 10 settembre, dopo una decina di giorni dalle piogge ristoratrici.

.

(10)

Temperatura e fioritura:

Tra 15 e 25 °C Germinazione del polline

Tra 21 e 30 °C

Acinellatura è legata alla temperatura

(11)

Soglie termiche per la fioritura

25 °C

15 °C

(12)

Soglie termiche per la germinazione del polline

30 °C

15 °C

21 °C

(13)

Acinellatura e scottature

(14)
(15)
(16)

Zona non irrigua

(17)
(18)

Stato idrico molto deficitario aggravato dal carico produttivo

(19)

Temp orarie medie giornaliere: 19-21 Giugno

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22

2012

FINESTRA OTTIMALE PER FOTOSINTESI

-7 ORE

Temperatura (°C)

media 2003/2006

(20)
(21)

PRODUZIONE VITIVINICOLA ANNUALE ITALIANA

REGIONE PER REGIONE DAL 2007 AL 2011

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Totale 42.514.000 46.245.000 45.800.000 46.737.000 42.705.000 41.200.000

Con un -3% sul 2011

STIME PRIMA DELLA VENDEMMIA 02/09/2012

(22)

I DATI DEFINITIVI ASSOENOLOGI SULLA PRODUZIONE VITIVINICOLA 2012 REGIONE PER REGIONE

Produzione media Ettolitri ±% prevista ±% prevista Media ettolitri

Regione 2007/2011 produzione 2011 rispetto media rispetto previsti

Dati Istat Dati Istat ultimi 5 anni 2011 2012*

Piemonte 2.748.000 2.683.000 -12,5% -10% 2.410.000

Lombardia 1.258.000 1.313.000 -16,5% -20% 1.050.000

Trentino A.A. 1.178.000 1.113.000 -20% -15% 940.000

Veneto 8.231.000 8.710.000 -10% -15% 7.400.000

Friuli V.G. 1.155.000 1.267.000 -7,5% -15% 1.070.000

Emilia Romagna 6.520.000 6.455.000 -6% -5% 6.130.000

Toscana 2.750.000 2.495.000 -27,5% -20% 1.990.000

Marche 816.000 741.000 -9,5% = 740.000

Lazio 1.525.000 1.205.000 -33% -15% 1.020.000

Abruzzo 2.636.000 2.283.000 -13% = 2.290.000

Campania 1.769.000 1.726.000 -2% = 1.730.000

Puglia 6.297.000 5.777.000 -17,5% -10% 5.200.000

Sicilia 5.486.000 4.823.000 +1% +15% 5.550.000

Sardegna 591.000 486.000 -19% = 480.000

Altre** 1.840.000 1.628.000 -29,5% -20% 1.300.000

Totale 44.800.000 42.705.000 -12,5% -8% 39.300.000

(23)

IL MERCATO

A fronte di una insufficente offerta il mercato ha reagito al rialzo, ma con effetti diversi.

Nella prima fase gli aumenti sono stati dal 20 al 40% con aumenti % più consitenti per le uve da tavola.

Nel proseguo la corsa all’accaparramento ha scompaginato il quadro del mercato e della domanda/offerta.

Ora i prezzi si mantengono sui profili emersi nel pieno della vendemmia, con tendenza di tenuta.

(24)

SERGE DUBOIS presidente Union International des Oenologues dichiara su le rubriche tre biccieri

12/11/2012

“L’Italia non è consapevole della qualità dei propri vini e nemmeno del potenziale che

questi, assieme all’abbinamento cibo, possono avere in termini di penetrazione sui mercati internazionali. Nel mondo oggi si mangia

italiano e non più francese. Negli ultimi anni gli enologi italiani hanno saputo innovare e

sperimentare, mentre i loro colleghi francesi sono rimasti ingessati e schiacciati dal peso della tradizione. Il vino italiano inizia a fare paura al mercato francese.”

Riferimenti

Documenti correlati

- VISTA la relazione dell’Ufficio Programmazione Organizzazione ed Attività Strumentali del 12 aprile 2018, che fa parte integrante della presente determinazione, la quale espone

Ritenuto pertanto di provvedere alla ripartizione delle risorse individuate secondo il piano di riparto allegato per complessivi euro 42.908.611,00, gravanti sul capitolo di spesa

Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello superiore della produzione nazionale..

L’attenta selezione delle uve, la cura riposta in ogni processo produttivo e la sensibilità per l’ambiente, sono i fattori di uno sviluppo costante che in poco tempo ha

• al contribuente che sostiene tali spese per familiari non autosufficienti anche se non fiscal- mente a carico. Se più familiari hanno sostenuto spese per assistenza riferite

Con riferimento alla domanda volta all’accertamento di un rapporto di pubblico impiego il Consiglio di Stato ha precisato che il rapporto di lavoro subordinato per un

L’ingresso del mobbing nel diritto ha pertanto fornito ai suoi operatori una nuova chiave di lettura dei rapporti personali, gerarchici e di semplice colleganza,

L’evento è organizzato da Confindustria Valle d’Aosta e AGI in collaborazione con il Foro di Aosta Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Valle d’Aosta