• Non ci sono risultati.

Università degli studi di Cagliari Anno accademico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli studi di Cagliari Anno accademico"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Seconda guerra mondiale

Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015-16

(2)

SECONDA GUERRA MONDIALE

• 1939 - 1945

• Viene definita «mondiale» in quanto vi parteciparono nazioni di tutti i continenti e le operazioni belliche interessarono gran parte del pianeta.

• Iniziò il 1º settembre 1939 con l'invasione tedesca della Polonia e terminò:

in Europa l'8 maggio 1945 con la resa tedesca

• In Asia il 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese a seguito dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

• Al termine del conflitto si instaurò un nuovo ordine mondiale fondato sulla contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica nota come "guerra

fredda", mentre l'Europa, in gran parte devastata, perse definitivamente la propria egemonia sul pianeta.

(3)

GUERRA TOTALE

• Siccome colpì le popolazioni civili come non mai, si parlò di guerra totale.

• Fece da sfondo a:

• Olocausto degli Ebrei

• Massacri di Cinesi e Coreani da parte dei Giapponesi

• Epurazioni interne nell’URSS

• Bombardamento di obiettivi civili in Germania, Italia, Giappone da parte degli Alleati

• Causò la morte del 2% della popolazione del pianeta

(4)

II Guerra mondiale

• CAUSE:

• Mire egemoniche della Germania di Hitler

• Dissidio tra Stati Uniti e Giappone per predominio sul Pacifico

• Hitler pensa ad una guerra lampo basata sui bombardamenti aerei seguiti dall’avanzata di forze corazzate (carri armati e autoblindo)

• Hitler avanza pretese su Polonia

• Francia e Inghilterra si alleano con Polonia

• 1 ^ settembre 1939 Hitler invade Polonia

• Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania

• Italia neutrale

• Stalin secondo quanto stabilito nel patto Molotov- Von Ribbentrop occupa la parte orientale della Polonia

(5)

PAESI COINVOLTI

• 1º settembre 1939 – 8 maggio 1945: Terzo Reich (Germania e Austria)

• 1º settembre 1939: Polonia

• 3 settembre 1939 – 8 maggio 1945: Regno Unito e Australia

• 3 settembre 1939 – 8 maggio 1945: Francia

• 10 settembre 1939 – 15 agosto 1945: Canada

• 17 settembre 1939 – 15 agosto 1945: Unione Sovietica

• 30 novembre 1939 – 4 settembre 1944: Finlandia

• 9 aprile 1940 – 4 maggio 1945: Danimarca e Norvegia

• 10 giugno 1940 – 2 maggio 1945: Italia

• 28 ottobre 1940 – 1945: Grecia

• 21 giugno 1941 – 1945: Ungheria

• 7 dicembre 1941 – 2 settembre 1945: Giappone

e Stati Uniti

(6)

ALLEANZE

ASSE

Germania 1939 Italia 1940

Giappone 1941

ALLEATI

Gran Bretagna e colonie 1939 Francia e colonia 1939

Unione Sovietica 1941 Stati Uniti 1941

(7)

ALLEANZE

Paesi neutrali

• Belgio

• Danimarca

• Grecia Norvegia

• Olanda

• Iugoslavia

• Svezia

• Finlandia

• Spagna

• Portogallo

(8)

ARMI USATE

• Tecnologia e logistica svolsero un ruolo decisivo per lo svolgimento e gli esiti della seconda guerra mondiale.

• l'aeronautica militare, con l'arma del bombardamento aereo, i carri armati, i sottomarini, la crittografia, e, infine, la bomba atomica.

• l'esito del conflitto è influenzato dal fatto che gli Alleati ebbero a disposizione molte più risorse produttive

rispetto all'Asse, e furono in grado di utilizzarle efficacemente a sostegno dello sforzo bellico.

(9)

ITALIA

• Nonostante la tensione tra Italia e Germania creatasi al momento dell'annessione

dell'Austria (1938)

• nel maggio 1939 Mussolini strinse il "Patto

d'acciaio" con la Germania, per poi dichiararsi, allo scoppio del conflitto, non belligerante.

• 10 giugno 1940 Italia entra in guerra

(10)

ITALIA

• La dichiarazione di non belligeranza del Duce derivava dalla consapevolezza

dell’impreparazione militare del Paese

• Il 10 giugno 1940 Mussolini entra in guerra quando la Germania mette in ginocchio

numerose nazioni

• Mussolini conta su una vittoria col minimo sforzo

• Settembre 1940 Asse –Roma-Berlino-Tokio

(11)

ITALIA

• Dai diari di Claretta Petacci emergono alcune verità:

• C’erano relazioni di stato frequenti tra Churchill e Mussolini, ben 4 mesi prima lo scoppio della guerra

• Churcill era favorevole ad una guerra ad oltranza e per questo aveva forti pressioni

• Il Duce non vede di buon grado l’alleanza Germania –Russia

• Teme anche un’avanzata tedesca che nel suo spazio vitale aveva contemplato anche L’Alto Adige, Trieste, la pianura padana

• Fu spinto ad entrare in guerra anche dall’opinione pubblica e i giornali

• Pochi mesi prima lo scoppio della guerra ci sarà contro Mussolini Una congiura delle barbette ordita da Dino Grandi , Italo Balbo (Umberto di Savoia e Maria Josè)

• Si mirava a provocare un voto di sfiducia nel Gran Consiglio fascista per consentire al Re di destituire Mussolini e formare un nuovo governo presieduto dal maresciallo Badoglio

(12)

ITALIA

• L’esistenza di un carteggio Mussolini- Churcill è ormai accertato , si minimizza ciò che è

contenuto, e si ipotizza:

• A) offerte di natura geografica e territoriale degli inglesi agli italiani a spese della Francia per

mantenere il nostro paese fuori dal conflitto

• B) il desiderio inglese di avere l’Italia in guerra seppure come nemica per moderare l’azione tedesca

(13)

Patto tripartito

• 27 settembre 1940

• Germania, Italia e Giappone sottoscrivono il

PATTO TRIPARTITO

• Stabiliscono sfere di influenza

• Reciproco aiuto militare ed economico

(14)

SPAGNA

• La Spagna di Francisco Franco decise di adottare una linea di non belligeranza nei confronti della Germania

Dopo la sconfitta della Francia nel giugno 1940, la Spagna adottò una posizione di non-belligeranza favorevole alla Germania

(offrendo per esempio l'utilizzo di basi navali alle navi tedesche) fino al ritorno alla completa neutralità nel 1943, quando le sorti della guerra apparvero decisamente sfavorevoli all'Asse

• Franco inviò truppe della Divisione Blu, dal nome del colore del partito della Falange spagnola, per combattere sul fronte orientale contro l'Unione Sovietica

• Successivamente truppe spagnole affiancarono quelle statunitensi nella liberazione delle Filippine dall'occupazione giapponese.

(15)

GERMANIA

• Il duro trattamento subìto in seguito alla sconfitta nella prima guerra mondiale

• difficoltà economiche, aggravate dalla crisi mondiale

• dopo una rapida ascesa politica, il movimento nazista prese le redini del potere in Germania, assumendo il controllo totale dello Stato.

• La politica estera hitleriana divenne sempre più

aggressiva: ignorando i vincoli imposti dal trattato di Versailles, nel corso di pochi anni venne riarmato

l'esercito, il 7 marzo 1936 fu rimilitarizzata la zona di confine con la Francia (la Renania),

(16)

GERMANIA

• il 12 marzo 1938 fu sancita l'annessione dell'Austria e con la Conferenza di Monaco, il 1º ottobre 1938, l'annessione della regione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e, il 13 marzo 1939, quella di Boemia e Moravia.

• Poco prima dell'inizio del conflitto, il 23 agosto 1939, la Germania aveva stipulato un patto (Patto Molotov-

Ribbentrop) con l'Unione Sovietica, mentre ripresentava le sue pretese territoriali su parte della Polonia (il corridoio di Dànzica).

• La Polonia rigettò tali pretese e la Germania, il 1º settembre 1939 la invase

(17)

INIZIO DEL CONFLITTO

• L'inizio della guerra il 1º settembre del 1939:

• la Germania invase la Polonia, provocando, il

successivo 3 settembre, la dichiarazione di guerra di Gran Bretagna e Francia, legate da un patto di alleanza con i polacchi e ormai decise a frenare l'aggressività tedesca.

• Il 17 settembre, sulla base degli accordi stabiliti dal Patto Molotov-Ribbentrop, l'Unione Sovietica invase a sua volta la Polonia, occupandone la parte orientale

• Dopo vent’anni di vita scompare la Repubblica polacca

(18)

II Guerra mondiale

1939: Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania (3 settembre); Stati Uniti e Giappone si dichiarano neutrali;

• Fronte orientale

• Polonia occupata da Germania e Russia

• 30 novembre 1939 Urss attacca Finlandia e repubbliche baltiche

• Fronte occidentale

• 1940 Hitler attacca nazioni neutrali:

Danimarca,Norvegia,Olanda,Belgio, Lussemburgo

• Hitler aggira la Linea Maginot e nel

• 1940 attacca la Francia

• E poi l’Inghilterra (operazione Leone marino) Battaglia d’Inghilterra Vince RAF (aviazione Royal Air Force) inglese

(19)

AVANZATA TEDESCA

• La Francia viene sconfitta:

• La parte settentrionale passa sotto l’occupazione tedesca

• La parte centro-meridionale e le colonie sono affidate al maresciallo Philippe Pétain, che

collabora coi nazisti e forma il governo di Vicky dove si insedia il governo

collaborazionista

• Invece i russi sono sconfitti dai finlandesi

(20)

BATTAGLIA D’INGHILTERRA

• Hitler pensa all’invasione dell’Unione sovietica, ma vuole evitare di combattere su due fronti

• Firma la pace con l’Inghilterra che nel frattempo è passata da Chamberlain a Churchill il quale si

prepara a resistere

• Hitler invade l’Inghilterra, si scatena la battaglia d’Inghilterra (aerea) che dura tutta l’estate del 1940 e si conclude con la vittoria delle forze britanniche

(21)

Italia

• 10 giugno 1940 Italia interviene a fianco di Hitler

• Il duce parla di guerra parallela

• 4 fronti

• Dalle Alpi contro i francesi

• In Africa in Libia e dall’Etiopia contro l’Egitto

• Mediterraneo per annientare predominio della flotta inglese

• Invasione della Grecia protetta dagli inglesi , gli italiani perdono

• Hitler la occuperà insieme alla Iugoslavia

(22)

1941

• Aggressione tedesca alla Russia

• Attacco giapponese a Pearl Harbor

• Inizio del genocidio degli ebrei

(23)

II Guerra mondiale

• 21 giugno 1941 attacco di Hitler alla Russia

• Campagna russa (operazione Barbarossa) All’attacco contro la Russia partecipano anche

truppe italiane

L’Armata rossa si ritira e Hitler conquista zone ricche di petrolio e di grano

Per tutto il 1942 le truppe tedesche e italiane rimangono bloccate in Russia

• Stalin si allea con le forze alleate

(24)

INTERVENTO AMERICANO

• Intervento americano :

• 14 agosto 1941 Roosevelt e Churchill stilano la

Carta Atlantica

• 7 dicembre 1941 Attacco del Giappone agli americani a

Pearl Harbor

nelle Hawaii

• Giappone aveva già occupato la Cina,

Filippine, Polinesia

(25)

CARTA ATLANTICA

• Documento in 8 punti che fissa le linee su cui costruire le democrazie

• Libertà di commercio

• Cooperazione dei popoli

• Rinuncia all’uso della forza

• gennaio 1942 Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica si incontrano a Washington e

sottoscrivono il PATTO DELLE NAZIONI UNITE per combattere il Nazifascismo e rispettare la Carta Atlantica

(26)

1943

• E’ l’anno della svolta in cui giapponesi, tedeschi, italiani si ritirano su tutti i fronti:

• Fronte russo i tedeschi si arrendono a Stalingrado

• Fronte africano il generale americano Eisenhower costringe le forze dell’Asse ad abbandonare

l’Africa

• Fronte del Pacifico gli americani bloccano

l’avanzata giapponese e vincono la battaglia di Midway

(27)

SBARCO DEGLI ALLEATI

• 6 giugno 1944 il generale americano Eisenhower con un’operazione chiamata

“Operazione Overlord” D Day effettua lo sbarco in Normandia

• Vengono liberate:

• Francia

• Belgio

• Olanda

• Iugoslavia liberata dal comunista Tito

(28)

FINE DELLA GUERRA

• Hitler si rifugia in un bunker

• Leva dei ragazzi di 14 anni

• Decreto Ordine Nerone

distruzione totale

• 30 aprile 1945 Hitler si suicida nel bunker

• 7 maggio 1945 la Germania firma la resa

(29)

PACE

1945 febbraio, conferenza di Yalta in Crimea: Roosvelt, Churchill e Stalin discutono dell'assetto europeo del dopoguerra:

- smilitarizzazione della Germania e sua divisione in 4 zone di occupazione

- costituzione dell’ONU

- accordo sulle frontiere polacche tra Germania e URSS

- impegno dell’URSS a dichiarare guerra al Giappone entro tre mesi 6 agosto 1945 Truman fa lanciare la bomba atomica sul Giappone e

lo costringe alla resa

2 settembre 1945 l’Impero giapponese firma la resa

(30)

PROCESSO DI NORIMBERGA

1945: ottobre, inizio del processo di

Norimberga contro i criminali di guerra nazisti.

(31)

ITALIA

1943: 10 luglio, sbarco degli Alleati in Sicilia: i Tedeschi si ritirano verso Napoli.

1943: il Re prende accordi col Gran Consiglio del Fascismo che il 25 luglio, chiede la destituzione e l’arresto di Mussolini. Il governo del paese è assunto da Badoglio. Gli Alleati rimangono bloccati a Cassino ( a est di Gaeta)

L’Italia rimane divisa in due dalla Linea Gustav

1943: 8 settembre, viene ufficialmente annunciato l'armistizio tra l'Italia e gli Alleati; gli antifascisti organizzano il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN.). Re e Badoglio

scappano da Roma sotto la protezione degli Anglo-Americani

1943 Battaglia di Porto San Paolo contro le truppe del generale tedesco Kesserling (primo episodio della resistenza italiana)

1943: 12 settembre, liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi.

1943: 23 settembre, Mussolini costituisce la Repubblica

Sociale (Repubblica di Salò) . L’Italia risulta così divisa in due, con il Sud affidato al re

1943: 13 ottobre, il governo italiano di Badoglio dichiara guerra alla Germania; inizia la Resistenza contro l'occupazione tedesca.

(32)

LIBERAZIONE D’ITALIA

1944: 23 marzo, in seguito all'attentato di via Rasella, i Tedeschi per rappresaglia uccidono 335 Italiani (eccidio delle Fosse Ardeatine).

1944: marzo svolta di Salerno rientra da Mosca Palmiro Togliatti dice al Cnl di partecipare al governo Badoglio e si accordano col re per fare un referendum a fine conflitto

1944: 5 giugno, Italia, Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto di Savoia Luogotenente del regno.

1944: aprile nasce il Secondo governo Badoglio con 6 partiti antifascisti e la vicepresidenza di Togliatti

1944: sbarco alleato ad Anzio, presso Roma e vincono sui tedeschi

1945: 25 aprile l’Italia viene liberata

28 aprile Mussolini viene catturato e ucciso

(33)

LE FOIBE

• Maggio 1945 a guerra finita Tito vuole

impadronirsi dell’Istria (ottenuta dall’Italia dopo la I guerra mondiale) che voleva far diventare la settima repubblica iugoslava

• Tito occupa Trieste per 43 giorni ma viene cacciato dagli Alleati

• Aiutato dalle forze comuniste di quei luoghi fa seppellire gli oppositori nelle foibe (fosse

naturali dell’altopiano del Carso)

(34)

TRATTATI DI PACE

• Stalin e Roosevelt (morto nel 1945 e sostituito da Truman) a decidere l’assetto del mondo:

• Conferenza di Teheran in Iran 1944

• Conferenza di Yalta in Crimea febbraio 1945

• Conferenza di Postdam a Berlino luglio 1945

(35)

SPARTIZIONI

• La Germania viene spartita in quattro zone d’influenza controllata dai quattro alleati

• Disarmata e costretta a pagare i danni

• Berlino fu suddivisa in quattro sfere d’influenza

• Austria separata dalla Germania e suddivisa in quattro zone d’influenza

• Iugoslavia mantiene i suoi confini ma chiede l’Istria

• Polonia deve cedere a Stalin i territori invasi

• Unione Sovietica si annette i tre paesi baltici

(Estonia,Lettonia e Lituania) e vasti territori di confine

(36)

PERDITE DELL’ITALIA

• Il trattato di pace firmato a Parigi nel 1947 priva l’Italia di tutte le colonie e dell’Albania

• Briga e Tenda Francia

• Istria Iugoslavia

• Perde Trieste chiamata Zona A che quando torna libera diventa territorio libero amministrato dal Governo militare alleato fino al 1954

• Rimane in sospeso la cosiddetta Zona B (da Capodistria a Civitanova) attribuita

provvisoriamente all’Italia e poi alla Iugoslavia nel 1975 con il Trattato di Osimo

(37)

CONSEGUENZE DELLA GUERRA

• La Germania venne divisa in due stati: Repubblica federale tedesca (filo americana)

• Repubblica democratica tedesca sotto influenza russa

• Per impedire il propagarsi dell'ideologia comunista nell'Europa occidentale gli USA si impegnarono

direttamente e fu fondata la NATO in contrapposizione al Patto di Varsavia legato all'Unione Sovietica. La fase di tensione che ne derivò negli anni successivi è

ricordata come Guerra Fredda.

(38)

CONSEGUENZE DELLA GUERRA

• La sconfitta del Giappone, e la sua occupazione da parte delle forze americane, Trattato di San Francisco (del 1951 diventa indipendente) portò a un'occidentalizzazione del paese che fu molto più estesa di quanto non sarebbe stato altrimenti.

• Il Giappone si avvicinò di più alla democrazia di stampo occidentale.

• Questo grande sforzo portò il Giappone del

dopoguerra al miracolo economico ed a diventare la seconda economia mondiale.

(39)

DOPOGUERRA

• 1947 varo del Piano Marshall di assistenza USA alla ripresa europea

• 1949nasce il Comecon (Consiglio di mutua assistenza economica) deve aiutare il blocco comunista. Sarà sciolto nel 1991.

• 1949 viene firmato a Washington il Patto Atlantico che sancisce la nascita della NATO (Organizzazione del patto atlantico settentrionale) si tratta di un’alleanza a scopo difensivo tra i paesi occidentali. Si propone il mutuo soccorso tra i suoi membri e di tutelare la democrazia contro il blocco comunista

• Dalla caduta del Muro di Berlino la Nato ha perso la propria caratteristica di Alleanza difensiva per orientarsi in un ambito di collaborazioni militare. Dopo l’attacco alle torri gemelle gli Usa hanno richiesto l’intervento dell’Alleanza.

• Dal 1949 si diffonde il fenomeno del maccartismo (dal senatore repubblicano Joseph McCarthy) che scatena una propaganda anticomunista con

conseguente caccia alle streghe

(40)

BLOCCO COMUNISTA

• 1955 Patto di Varsavia

è un’alleanza militare tra i paesi del Blocco sovietico contrapposto al Patto Atlantico

• I membri del patto promettono di difendersi in caso di aggressione

• Albania-Bulgaria – Cecoslovacchia- Germania est – Polonia – Romania – Ungheria- Unione Sovietica

• Viene sciolto nel 1991

(41)

STATO D’ ISRAELE

• Dopo il genocidio degli ebrei, viene riaccesa la speranza di creare uno stato già promesso agli ebrei dalla Gran Bretagna (Dichiarazione di

Balfour, 1917). Migliaia di ebrei emigrano in quei luoghi

• Novembre 1947 l’assemblea delle Nazioni Unite vota la spartizione della Palestina per la creazione di uno stato ebraico indipendente con

Gerusalemme controllata dall’ONU.

• 14 maggio 1948 nasce lo Stato d’Israele subito attaccato da una Lega araba

(42)

Italia nel dopoguerra

• 1945: novembre, in Italia cade il governo Parri e De Gasperi diviene Presidente del Consiglio sino al 1953

• 1946: giugno, Italia, referendum istituzionale (monarchia o repubblica) e elezione dell'Assemblea costituente.

• Umberto II di Savoia parte per l'esilio.

• 2 giugno 1946 : le donne votano per la prima volta

• 1946: Nasce la Repubblica italiana

• 1947: trattato di pace di Parigi:

espulsione dei comunisti dai governi di Belgio, Francia, Italia, Austria

• Italia deve versare 360 milioni di dollari a titolo di risarcimento e perde numerosi territori. Trieste sotto la tutela dell’ONU diventa libero ma verrà restituito all’Italia solo nel 1954

(43)

Italia

• 1 gennaio 1948: Entra in vigore la Costituzione:

• 18 aprile 1948: Elezioni Camera dei Deputati la DC ottiene il 48,5% dei voti

• 11 maggio 1948: Luigi Einaudi eletto

Presidente della Repubblica.

(44)

CRONOLOGIA NOVECENTO

1957 Inizio della lotta armata fra l'esercito regolare del Vietnam del Sud, sostenuto dagli USA, e i guerriglieri

filocomunisti sudvietnamiti (vietcong) appoggiati dal Vietnam del Nord . Il conflitto termina nel 1975 quando nasce la Repubblica socialista del nord che unisce nord e sud.

1958:Elezione di papa Giovanni XXIII. Che apre un dialogo con le altre religioni e con i comunisti 1959: De Gaulle presidente della repubblica francese.

1960 Elezione di John Fitzerald Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti 1959-61 Crisi cubana

1961 costruzione del muro di Berlino

1963 accordo di Mosca per la sospensione degli esperimenti nucleari.

1964 In URSS passaggio da Chruscëv a Breznev: rallentamento del processo di distensione.

1968 Rivoluzione cinese con Mao

1974-1975 rovesciamento delle dittature e transizione democratica in Grecia e Portogallo; morte del dittatore spagnolo Franco, avvio del processo di democratizzazione.

1979: A Roma elezione del polacco Karol Wojtila ( papa Giovanni Paolo II).

1979: Londra, "rivoluzione conservatrice": elezione di Margaret Thatcher a primo ministro.

1980: In Iugoslavia muore Tito; in Polonia nasce e si diffonde il sindacato indipendente Solidarnosc.

1981:Polonia colpo di stato del generale Jaruzelski.

(45)

NOVECENTO

• 1986: Gorbacëv lancia la perestrojka. Si rafforza la

Comunità Economica Europea. L’URSS viene sciolta nel 1991 con la destituzione di Gorbacëv e la presa di potere di Boris Eltsin, seguito nel 2000 da Vladimir Putin

• 1989: Caduta dei regimi comunisti in Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslocacchia e Germania orientale; caduta del muro di Berlino e fine della guerra fredda; rivoluzione romena.

(46)

PERESTROJKA

• Significa ricostruzione

• Programma di rinnovamento dell’economia e dell’organizzazione dello stato

• 4 punti cardinali:

• Privatizzazione di molti settori economici statali

• libertà di informazione

• riduzione del controllo militare e politico sui paesi dell’Est (fine invasione Afghanistan)

• Trattati con gli Usa per il disarmo dei missili

• Queste iniziative creano forti tensioni economiche e

politiche nella società sovietica e conflitti tra repubbliche e tra etnie

(47)

Novecento in Italia

9 agosto 1969 8 attentati scuotono l’Italia e si registrano 12 feriti.

E’ l’inizio della strategia della tensione.

12 dicembre: strage di piazza Fontana.Nella banca dell’ Agricoltura in piazza Fontana a Milano, una bomba provoca la morte di 17 persone e il ferimento di 88. Bombe esplodono anche a Roma alla Bnl di via Veneto, dove rimangono ferite 16 persone, e alla tomba del milite ignoto.

25 gennaio 1971 Inizio del terrorismo. La stella rossa a cinque punte fa la sua prima comparsa con il commando di brigatisti che collocano

bombe incendiarie sotto alcuni autocarri sulla pista di Linate.

(48)

Novecento in Italia

• 12 - 13 maggio 1974: Referendum sul divorzio. Sconfitta degli antidivorzisti

• 16 marzo 1978: Le Brigate Rosse rapiscono

Aldo Moro che verrà trovato morto due mesi

dopo.

(49)

Novecento in Italia

• 15 gennaio 1993: Catturato Salvatore Riina

considerato il numero uno di Cosa nostra dopo più di un decennio di latitanza nel centro di Palermo

• 11 febbraio 1993: Travolto da «Mani pulite» Craxi rimette il suo mandato di segretario del Psi

• 25 marzo 1993: Il Parlamento approva il sistema maggioritario e l'elezione diretta del sindaco per i comuni fino a 15.000 abitanti.

(50)

CRONOLOGIA ‘900

• 1989 protesta studentesca in piazza Tian ‘an men stroncata a Pechino da carri armati

• 1992 Albania si libera dal regime comunista retto dal dittatore Enver Hoxha, crisi

economica esodo verso l’Italia

• 1991 – 1998 guerra in Iugoslavia

• Interviene la Nato

• 2001 Milosevic sottoposto a processo

(51)

CRONOLOGIA ‘900

• 1980 Guerra Iran-Iraq

• 1990- 1991 1^ Guerra del Golfo emirato del Kuwait

• 11 settembre 2001 attentato alle torri gemelle

• 2001 invasione dell’Afghanistan da parte di americani, inglesi

• 2003 invasione dell’Iraq da parte degli Stati

Uniti

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie alla sua influenza su una parte degli stati arabi – ora però di fatto quasi solo sulla Siria di Assad - la Russia, è parte, insieme all’Onu, all’Ue e agli Stati Uniti,

(ATTENZIONE: Solo in caso di offerte prodotte da persone fisiche, non da Società) DICHIARA/DICHIARANO DI VOLER EFFETTUARE IL PAGAMENTO RATEALE. 

introduttore in Italia di Hans Kelsen, studioso di Rudolf Jhering, pioniere dell’informatica giuridica, cultore della geopolitica – è l’urgenza di recuperare piena consapevolezza

non hanno dimostrato sufficiente serietà commerciale causando lamentele o proteste giustificate da parte degli operatori locali; non hanno osservato norme e regolamenti imposti dai

“convertita” alla causa italiana.. In ogni caso né le rigidità di Sonnino né gli entusiasmi di Macchi potevano dirsi in sintonia con la descritta strategia di Orlando e di

La sede del corso sarà Bath in Gran Bretagna e il costo totale, come già anticipato, sarà di ca € 880.. Il corso si svolgerà la prima settimana di

Per gli autori esse pos- sono essere individuate in una particola- re stagione della storia del nostro conti- nente, quella cioè che vide l’ascesa e il declino della «Monarchia» –

Tra le informazioni raccolte inerenti alla cultura, socialità ed attività del tempo libero, ci sono quelle sul grado di soddisfazione degli individui per alcuni aspetti della