• Non ci sono risultati.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2021/2022"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2021/2022

CORSO DI LAUREA Corso a libera scelta

INSEGNAMENTO Sistemi informativi geografici per lo sviluppo e l’imprenditorialità in UE Docente: Marilena Labianca

Email marilena.labianca@unifg.it pagina web:

luogo ricevimento: Piano terra Studio n. 6, Via Caggese,1

S.S.D. dell’insegnamento MGGR-02

Anno di Corso 2021-2022

Crediti 6

Semestre II

Propedeuticità Nessuna

Eventuali prerequisiti

Nessuno

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli

Lezioni frontali

Seminari

Esercitazioni in aula e/o laboratorio

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite Sì

(2)

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire competenze specifiche nella elaborazione, ricerca, organizzazione di dati e informazioni, spesso forniti da enti e istituzioni che effettuano rilevazioni sistematiche a scale territoriali predefinite. Adottando un approccio problematico-concettuale ed un punto di vista relazionale/conflittuale, il corso si propone di fornire strumenti e metodi geografico-economici orientati ad affrontare, lo studio e l’analisi delle dinamiche di sviluppo territoriale in ambito europeo e dei relativi impatti regionali, saranno analizzati i processi di trasformazione territoriale in UE considerando gli strumenti, le strategie, le dinamiche, gli scenari e gli impatti sulla realtà economica italiana anche alla scala locale. Il ricorso inoltre a un software GIS open source permetterà di ottenere rappresentazioni cartografiche per il confronto e la verifica territoriale delle informazioni qualitative e quantitative.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

La complessità dei fenomeni attuali impone un ripensamento in termini di politiche, conoscenze e pratiche per lo sviluppo territoriale integrato. In un contesto in rapida evoluzione, è noto il ruolo significativo delle conoscenze geografiche e delle tecnologie informatiche applicate ai territori che, in maniera combinata, offrono strumenti in grado di integrare la conoscenza proveniente da fonti diverse, di creare ambienti trasversali idonei per la collaborazione, di effettuare analisi, scelte strategiche sia in ambito privato che pubblico alle diverse scale regionali di azione. L’impatto di big data e di open data hanno interessato progressivamente ambiti diversi:

ricerca, business, marketing, pubblica amministrazione fino alla società civile. La straordinaria e progressiva diffusione e accessibilità di dati e informazioni, anche territoriali da parte di osservatori diversi richiede tuttavia abilità e competenze specifiche che consentano di produrre conoscenza esperta e innovativa.

Partendo dal presupposto che non esistono schemi o procedure standardizzate, il presente corso partendo da alcuni concetti e approcci geografici fondamentali e avvalendosi di software GIS (Geographical Information System) open source, si propone di fornire strumenti e metodi orientati ad affrontare, sotto diversi punti di vista l’analisi territoriale diretta alla conoscenza e pianificazione, alla valutazione degli impatti prodotti a supporto di strategie, piani e politiche in ambito pubblico e privato, in particolare rivolte a sollecitare dinamiche di sviluppo e scelte imprenditoriali in Italia e nell’Unione Europea.

Capacità di applicare

conoscenza e comprensione

Il corso intende fornire strumenti e abilità per la conoscenza, l’analisi territoriale, l’interpretazione critica di strategie, processi di trasformazione, dinamiche di sviluppo e dei relativi impatti a scala comunitaria e regionale. L’attività laboratoriale

(3)

consentirà agli studenti l’acquisizione di competenze cartografiche di base mediante l’utilizzo di software GIS gratuito (QGIS).

Autonomia di giudizio

Durante il corso saranno presentate e realizzate applicazioni concrete di casi di studio nazionali e soprattutto regionali coerentemente con le caratteristiche del territorio e le esigenze di attori diversi. Oltre a lezioni frontali, sono previste attività in aula dirette a favorire l’applicazione critica dei concetti e degli strumenti appresi. L’attività in aula privilegerà l’uso di tecniche di ricerca/scoperta dirette a stimolare l’apprendimento, lo spirito critico, la partecipazione e la condivisione delle conoscenze mediante lo svolgimento di lavori di gruppo, di ricerche ed elaborazioni su temi specifici.

Abilità comunicative

L’acquisizione di concetti, teorie e strumenti sarà svolta in maniera graduale nel corso delle lezioni al fine di consentire la piena padronanza di quanto appreso. Saranno utilizzate tecniche di ricerca/scoperta dirette a stimolare l’apprendimento, lo spirito critico, la partecipazione e la condivisione delle conoscenze mediante lo svolgimento di lavori individuali, di gruppo, di ricerche ed elaborazioni su temi specifici, tutti gli elaborati saranno oggetto di valutazione.

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni in power point, supporti didattici integrativi, analisi di casi di studio, attività laboratoriale, partecipazione attiva, seminari con la partecipazione di esperti sulle principali tematiche del corso. Si valuteranno la padronanza di concetti, teorie e strumenti, la capacità di approfondimento e applicazione critica di quanto appreso nel corso delle lezioni.

Modalità di erogazione

Tradizionale

Testi consigliati

Il programma si compone di tre parti:

Parte 1: teorico-metodologica

Parte 2: approfondimento sulle strategie, dinamiche, scenari in UE

Parte 3: applicativa e laboratoriale su elementi di cartografia e Sistemi Informativi Geografici.

PARTE 1

 Conti S., Geografia economica. Teorie e metodi, Torino, Utet, 2006, Capitoli 3 e 4. Capitolo 3 “Lo sviluppo economico regionale” esclusi i paragrafi 3.4.2; 3.4.3;

3.4.4; 3.4.6 - Capitolo 4 “Il linguaggio dei sistemi”, esclusi i paragrafi 4.3.3; 4.3.4; 4.5.

 De Rubertis S., Mastromarco C., Labianca M., Una proposta per la definizione e rilevazione del capitale territoriale in Italia, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2019 (165), 24-44 (free download).

(4)

 Pesaresi C., Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida, Torino, UTET, 2017, pp. 10 – 119.

oppure in alternativa:

QGIS Community, Manuale utente di QGIS, https://docs.qgis.org/3.10/it/docs/user_manual/ (free download).

PARTE 2

Scegliere un Approfondimento sulle strategie, dinamiche e scenari in UE, tra quelli indicati (tutti free download, disponibili sul sito dell’Osservatorio europeo ESPON, da:

https://www.espon.eu/applied-research):

 ESPON - The Geography of New Employment Dynamics in Europe, Applied research, Final Report, 2018.

 ESPON QoL – Quality of Life Measurements and Methodology, Applied research,Final Report, 2020.

 PROFECY – Processes, Features and Cycles of Inner Peripheries in Europe (Inner Peripheries: National territories facing challenges of access to basic services of general interest), Final Report, 2017.

PARTE 3

Scegliere un Articolo scientifico tra quelli indicati (tutti free download):

 Balducci F., La localizzazione delle attività economiche nel territorio: concentrazione e polarizzazione dei settori in un’applicazione GIS, BOLLETTINO AIC 152/2014.

 Borruso G., Cartografia e informazione geografica “2.0 e oltre”, WEBMAPPING, WEBGIS. Un’introduzione, Bollettino A.I.C. nr. 147 / 2013.

 Codato D., Pappalardo S.E., De Marchi M., Participatory GIS in Mapping Ecosystem Services: Two Case Studies from High-Biodiversity Regions in Italy and Peru, GI_Forum 2017, Issue 2, 78 -96.

 D’Aponte T., Rinaldi C., De Luca C., Per un modello di analisi spaziale della distribuzione manifatturiera regionale. Il “caso” Basilicata attraverso un GIS dedicato, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (158), 14-35.

 Jánica G.M., Cartografia dell’abbandono: la rappresentazione della desertificazione demografica delle ‘aree interne fragili’ della Toscana meridionale, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2019 (166), 77-88.

 Podda C., Camerada V., Lampreu S., Cartografia e promozione del turismo in aree a economia debole. Dal marketing territoriale ai percorsi a base culturale, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (157), 92-104.

(5)

 Riitano M., Indicatori e analisi territoriale per la rappresentazione cartografica della qualità ambientale, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (158), 183-198.

 Scanu G., Madau C., Mariotti G., Cartografia, topografia, paesaggi, Bollettino A.I.C. nr. 138 / 2010.

 Scanu G., Podda C., Cartografia e turismo in aree rurali, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (158), 167-182.

Modalità di verifica dell’apprendimento

 Per gli studenti non frequentanti: esposizione orale delle 3 parti del programma.

 Per gli studenti frequentanti: concorreranno alla valutazione finale, prove intermedie e un project work finale di gruppo, su un tema/traccia stabilito dal docente.

Programma dettagliato dell’insegnamento

Bachelor Degree or Master Degree Programme:

Academic Year: 2021/2022

Subject title: Geographic information systems for development and entrepreneurship in the EU

Lecturer: Marilena Labianca

Academic year 2021-22

SSD (scientific area) MGGR-02

CFU (Credits) 6

Programme year 2021-2022

Academic period II

TEACHING ORGANIZATION:

(6)

Lectures /seminars Yes

Practical activities Yes

Other activities Yes

Objectives The course aims to provide specific skills in the processing, research, organization of data and information, often provided by official institutions which carry out systematic surveys at predefined territorial areas. By adopting a problematic- conceptual approach and a relational / conflictual point of view, the course aims to provide geographic-economic tools and methods aimed at addressing, studying and analyzing the dynamics of territorial development in Europe and the related regional impacts. The processes of territorial transformation in the EU will be analyzed considering the tools, strategies, dynamics, scenarios and impacts on the Italian economic context also at the local scale. Moreover, the use of an open source GIS software will allow to obtain cartographic representations for the comparison and territorial verification of qualitative and quantitative information.

Expected learning results The complexity of the current phenomena requires a rethinking in terms of policies, knowledge and practices for integrated territorial development. In a rapidly evolving context, the significant role of geographical knowledge and information technologies applied to the territories is known which, in a combined way, offer tools capable of integrating knowledge from different sources, to create transversal environments suitable for collaboration, to carry out analyzes and strategic choices both in the private and public spheres at the various regional scales of action. The impact of big data and open data have progressively affected different areas: research, business, marketing, public administration up to civil society. The extraordinary and progressive dissemination and accessibility of data and information, including territorial ones, by different observers, however, requires specific skills and competences that make it possible to produce expert and innovative knowledge.

Starting from the assumption that there are no standardized schemes or procedures, this course, starting from some fundamental geographic concepts and approaches and using open source GIS (Geographical Information System) software, aims to provide tools and methods oriented to address, under different points of given the territorial analysis aimed at knowledge and planning, at the evaluation of the impacts produced in support of strategies, plans and policies in the public and private spheres, in particular aimed at soliciting development dynamics and entrepreneurial choices in Italy and in the European Union.

(7)

During the course, concrete applications of national and above all regional case studies will be presented and implemented in line with the characteristics of the territory and the needs of different actors. In addition to lectures, classroom activities are provided to encourage the critical application of the concepts and tools learned. The classroom activity will privilege the use of research / discovery techniques aimed at stimulating learning, critical thinking, participation and knowledge sharing by carrying out group work, research and elaboration on specific topics. The laboratory activity will allow students to acquire basic cartographic skills through the use of free GIS software (QGIS).

Textbooks The program consists of three parts:

Part 1: theoretical-methodological

Part 2: deepening on strategies, dynamics and scenarios in the EU

Part 3: applications/laboratory regarding cartography and Geographic Information Systems.

PART 1

 Conti S., Geografia economica. Teorie e metodi, Torino, Utet, 2006, Chapters 3 and 4. Chapter 3 “Lo sviluppo economico regionale” excluding paragraphs 3.4.2;

3.4.3; 3.4.4; 3.4.6 - Chapters 4 “Il linguaggio dei sistemi”, excluding paragraphs 4.3.3; 4.3.4; 4.5.

 De Rubertis S., Mastromarco C., Labianca M., Una proposta per la definizione e rilevazione del capitale territoriale in Italia, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2019 (165), 24-44 (free download).

 Pesaresi C., Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida, Torino, UTET, 2017, pp. 10 – 119.

or you can choose a free download text

QGIS Community, Manuale utente di QGIS, https://docs.qgis.org/3.10/it/docs/user_manual/ (free download).

PART 2

Choose an in-depth study on European strategies, dynamics, scenarios among those indicated (all free download, available on the ESPON European Observatory website, from:

https://www.espon.eu/applied-research):

 ESPON - The Geography of New Employment Dynamics in Europe, Applied research, Final Report, 2018.

 ESPON QoL – Quality of Life Measurements and

(8)

Methodology, Applied research,Final Report, 2020.

 PROFECY – Processes, Features and Cycles of Inner Peripheries in Europe (Inner Peripheries: National territories facing challenges of access to basic services of general interest), Final Report, 2017.

PART 3

Choose a scientific paper among those indicated (all free download):

 Balducci F., La localizzazione delle attività economiche nel territorio: concentrazione e polarizzazione dei settori in un’applicazione GIS, BOLLETTINO AIC 152/2014.

 Borruso G., Cartografia e informazione geografica “2.0 e oltre”, WEBMAPPING, WEBGIS. Un’introduzione, Bollettino A.I.C. nr. 147 / 2013.

 Codato D., Pappalardo S.E., De Marchi M., Participatory GIS in Mapping Ecosystem Services: Two Case Studies from High-Biodiversity Regions in Italy and Peru, GI_Forum 2017, Issue 2, 78 -96.

 D’Aponte T., Rinaldi C., De Luca C., Per un modello di analisi spaziale della distribuzione manifatturiera regionale. Il “caso” Basilicata attraverso un GIS dedicato, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (158), 14-35.

 Jánica G.M., Cartografia dell’abbandono: la rappresentazione della desertificazione demografica delle ‘aree interne fragili’ della Toscana meridionale, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2019 (166), 77-88.

 Podda C., Camerada V., Lampreu S., Cartografia e promozione del turismo in aree a economia debole. Dal marketing territoriale ai percorsi a base culturale, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (157), 92-104.

 Riitano M., Indicatori e analisi territoriale per la rappresentazione cartografica della qualità ambientale, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (158), 183-198.

 Scanu G., Madau C., Mariotti G., Cartografia, topografia, paesaggi, Bollettino A.I.C. nr. 138 / 2010.

 Scanu G., Podda C., Cartografia e turismo in aree rurali, Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA 2016 (158), 167-182.

(9)

Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..)

Traditional

Examination method  For non-attending students: oral presentation of the 3

parts of the program.

 For attending students: intermediate tests and a final group project work about a theme established by the teacher.

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

The course aims to provide specific knowledge and skills for territorial analysis with a view to sustainable development, with particular focus on strategies, the processing, research, organization of data and information, often provided by official institutions which carry out systematic surveys at predefined territorial areas. By adopting a problematic-conceptual approach and a relational / conflictual point of view, the course aims to provide geographic-economic tools and methods aimed at addressing, studying and analyzing the dynamics of territorial development in Europe and the related regional impacts. The processes of territorial transformation in the EU will be analyzed considering the tools, strategies, dynamics, scenarios and impacts on the Italian economic context also at the local scale. Moreover, the use of an open source GIS software will allow to obtain cartographic representations for the comparison and territorial verification of qualitative and quantitative information. The program consists of three parts: 1 - theoretical-methodological; 2 - focus on strategies, dynamics and scenarios in the EU; 3 - applications/laboratory regarding cartography and Geographic Information Systems.

Riferimenti

Documenti correlati

The diagnostic agreement between FC and digital slides was slight (0.16) for the inexperienced observer, fair (0.32) for the mildly experienced observer, and moderate (0.50) for the

[r]

The shared file is stored in the root of a local temporary folder (one for each server that is used to run the application) associated with the distributed cache. The path of

Looking at the high ITC and high human capital firms it can be seen that, though less dynamic in terms of VA growth and endowed with a lower ratio of ICT/VA, firms in the South show

Misratan Brigades Over the Local Security Landscape The Sirte Protection Force, which is allied to the GNA, is considered the most prominent military force in the central region..

In this report we show that HMGA2 activates the cyclin A gene through the CRE and that this effect also occurs in the absence of ectopic expression of p120

2 The second chapter, after a discussion on the model concept and a description of the OSEC model, focuses on what are the models of structural equations (MES), analyzing

IHRA Recommendations for Teaching and  Learning about the Holocaust . Loranda Miletić,