• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

Informazioni Personali

Nome

SERENA CORTECCI

Data di Nascita

27/10/1959

Qualifica

Docente ordinario di scuola secondaria di secondo grado di discipline

giuridiche ed economiche in ruolo dall’anno 1994/1995

Incarico attuale

Docente ordinario di discipline

giuridiche presso l’ISIS “San Giovanni Bosco” di Colle Val D’Elsa

Numero telefonico

3462152852

e-mail

[email protected]

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Titolo di Studio

Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Siena, nell’Anno Accademico 1984- 1985 riportando la votazione di 110/110 e lode

Altri titoli di Studio e Professionali

1. Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale di Castel del Piano(GR) nell’ anno

1977/1978.

2. Titolo di specializzazione

polivalente per l’insegnamento ad allievi diversamente abili conseguito presso l’Istituto

“Tommaso Pendola “ di Siena in data 28/6/1994- corso biennale.

3. Abilitazione all’esercizio della professione forense conseguita il 14 gennaio 2004

4. Iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Ivrea dal 2004 al 2009 e all’Ordine degli Avvocati

(2)

di Siena dal 2009 al 2014

Esperienze Professionali

1.Svolgimento della pratica legale biennale per l’accesso all’esercizio della professione forense

1985/1987

2.Incaricodi Vice-pretore onorario presso il Tribunale di Grosseto nel periodo 1987/1992

3.Docente di ruolo su posti di sostegno dal 1994 al 1998 presso I.P.S.C.T. “T. D’Oria” di Ciriè e nell’anno scolastico 1998/99 presso L.S. “ P.Martinetti “ di Caluso.

4. Docente di ruolo di discipline giuridiche ed economiche dal 1999/2000 al 2007/2008 presso l’I.I.S. “G.Cena “ di Ivrea e dall’anno scolastico 2008/2009 presso l’I.S.I.S. “S.G. Bosco “ di Colle Val D’Elsa

5.Rsu presso l’I.I.S “ Giovanni Cena” di Ivrea per due trienni a partire dal 2001

6.Consulente legale presso associazioni sindacali con sede a Ivrea (TO) dal 2004 al 2008

7.Docente di diritto del lavoro e delle telecomunicazioni nei corsi IFTS organizzati dall’IIS Olivetti di Ivrea in collaborazione con il Politecnico di Torino 2006/2007 8.Componente del Consiglio d’Istituto sia presso l’I.I.S “

Giovanni Cena” che l’Istituto “San Giovanni Bosco”, incarico ricoperto anche attualmente

9.Funzione strumentale per la valutazione e il monitoraggio dei progetti presso l’I.I.S “G.Cena “ di Ivrea negli anni 2002/2007

10.Funzione strumentale per la certificazione e monitoraggio servizio scolastico presso l’I.S.I.S

“S.G. Bosco “ a partire dall’anno scolastico 2009/2010 a tutt’oggi 11.Referente operativo per l’I.S.I.S

“S.G.Bosco” del progetto

(3)

“Sperimentazione legalità”

promossa dall’ufficio scolastico regionale della Toscana-anno scolastico 2010/2011

12. Referente Laboratorio della legalità a Corleone-anno scolastico 2009/2010

13. Responsabile progetto Alternanza scuola-lavoro anno scolastico 2014/2015

14.Referente operativo del

progetto “COLLEGA-menti “ Legge regionale sulla partecipazione n.46 del 2013- anno scolastico

2015/2016

15.Referente operativo progetto “ A scuola di Open coesione” anno scolastico 2015/2016

16.Componente del nucleo di autovalutazione d’istituto

costituitosi nell’anno scolastico 2014-2015

17.Tutor di docenti in anno di prova anno scolastico 2015/2016 18.Referente didattico di indirizzo Liceo economico sociale anni scolastici 2014-2015; 2015-2016 19.Attività di tutoraggio per il progetto di Alternanza scuola- lavoro anno scolastico 2015/16 20. Responsabile del progetto di didattica innovativa –le aule

tematiche- anni scolastici 2014-15 e 2015-16

21. Responsabile operativo

progetto di scambio linguistico con la Francia anno scolastico 2015- 2016

22.Incarico amministrativo in qualità di assessore alle Politiche educative del Comune di

Poggibonsi dal settembre 2011 al maggio 2014

(4)

Partecipazione a convegni, seminari e corsi di formazione

1.Corso di aggiornamento “

L’integrazione scolastica dell’alunno in situazione di handicap nella scuola superiore” per 7 ore organizzato ITAS

“ Leopoldo II di Lorena –Grosseto il 13 maggio 1994

2. Corso di aggiornamento “

Propedeutica per la comunicazione con l’audioleso” organizzato dal Convitto Statale per sordomuti di Torino dal 4 al 9 settembre 1995 per un totale di 25 ore

3. Corso di aggiornamento “Dalla fiaba alla pubblicità” autorizzato dal Provveditorato agli Studi di Torino e tenuto presso Liceo Scientifico Statale

“G.Galilei” di Ciriè (TO) dal 18/10/1996 al 20/12/1996 per complessive 20 ore

4. Corso di aggiornamento

“Laboratorio di arteterapia” svolto presso I.P.S.S.C.T. “ Tommaso D’Oria di Ciriè (To) dal 23/10/1996 al

18/3/1997 per un totale di 4,5 ore 5.Seminario “ Tessere il futuro : le reti dell’integrazione a confronto “- Torino- Lingotto congressi 22 febbraio 1999 organizzato dal Provveditorato agli Studi di Torino.

6.Corso di aggiornamento organizzato dal Provveditorato agli Studi di Torino

“ I disabili e l’elevamento dell’obbligo.

Un’opportunità per fare qualità” per un totale di 4 ore.

7.Corso di aggiornamento

“Legislazione e applicazione dell’autonomia alla gestione dell’Istituto. Riqualificazione del personale della scuola.” organizzato dall’I.I.S. “ G.Cena” di Ivrea nei giorni 25/10/2000,27/10/2000,3/11/2000 per un totale di n.3 ore.

(5)

8.Corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro organizzato

dall’I.I.S. “G.Cena “ di Ivrea per un totale di n. 20 ore ,rilasciata

attestazione in data 14 aprile 2003 9. Corso di aggiornamento “ La

Costituzione europea. Il progetto della Convenzione europea e le sfide per l’Europa del XXI secolo” organizzato dalla Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte il 10 e 11 novembre 2003 per un totale di 9 ore 10. Convegno di economia aziendale “ I mutamenti interni ed internazionali “ organizzato da UCIIM presso la sala riunioni Banca Popolare di Novara, Piazza S. Carlo- Torino il 26 febbraio 2004

11. Giornata di formazione “ Cooperative learning” organizzato dalla provincia di Torino- area

istruzione, formazione professionale lavoro, solidarietà sociale il 4 maggio 2004 per un totale di 4 ore

12.Corso di formazione “Orientarsi e orientare nella scuola della riforma”

organizzato dall’I.I.S. “G.Cena” di Ivrea il 24 maggio 2004 della durata di 3 ore.

13. Corso di aggiornamento “ La Costituzione Europea un passo avanti storico, non il punto di arrivo”

promosso dalla Consulta Europea del Consiglio regionale del Piemonte il 9 e 10 novembre 2004 per un totale di 9,30 ore.

14. Corso di aggiornamento “ 1957- 2007: a 50 anni dai trattati di Roma, quale ruolo per l’Europa nel nuovo secolo ”promosso dalla Consulta Europea del Consiglio regionale del Piemonte il 7 e 8 novembre 2006 per un totale di 8,30 ore.

15. Seminario “Alternanza scuola- lavoro: come va la sperimentazione”

organizzato dai servizi educativi della Provincia di Torino il 30 novembre 2006 dalle ore 9,30 alle ore 13,45.

(6)

16. Corso di formazione per dirigenti tecnici organizzato da Proteo Fare Sapere di Bologna dal 14/2/2009 al 16/3/2009 per un totale di 16 ore.

17. Giornata di formazione “ la libertà delle idee” nell’ambito del “ XIV

Meeting sui diritti umani 2010 “ promosso dalla Regione Toscana e realizzata da Oxfam Italia il 15 novembre 2010 presso I.I.S.S. “ A.

Rosmini “ di Grosseto della durata di 8 ore.

18. Seminario “ L’approccio toscano all’educazione della prima infanzia “ tenutosi a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti 5 e 6 dicembre 2011 19. Seminario “Facciamo il punto sulla scuola italiana –

Valutazioni, Competenze,Comprensivi, Territorio”

organizzato dalla Regione Toscana, CIDI e Istituto degli

Innocenti il 28/03/2012;

20. Seminario nazionale “ Investire nel valore e nell’identità del Liceo economico sociale” promosso dal Miur a Tivoli nei giorni 20-21-22 aprile 2012 per un totale di 20 ore.

21. Partecipazione e organizzazione Seminario “Gli istituti

comprensivi tra continuità verticale e legame con il territorio”

– 26 Maggio 2012 – Teatro Politeama Poggibonsi;

22. Convegno Nazionale “Asili nido : servizi educativi per la

prima infanzia e welfare locale”

organizzato da Legautonomie

e Istituto degli Innocenti – Firenze 8 giugno 2012;

23. Giornata di formazione “ Il nuovo regolamento dei servizi educativi per l’infanzia “ organizzato da Regione toscana, Istituto degli Innocenti, Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza ,- Firenze 19 giugno 2012

24. Partecipazione e Organizzazione

(7)

del Seminario su “Aspetti

organizzativi e qualità della scuola negli Istituti Comprensivi”

– 3 settembre 2012 – Teatro Politeama Poggibonsi;

25. Seminario “Comprensivi si diventa – Perché e come l’Istituto

Comprensivo può innovare la Scuola”

– 2 ottobre 2012 –

organizzato dalla Regione Toscana;

26. Convegno “ Il Liceo economico sociale : una nuova opportunità “ organizzato dalla rete toscana LES a Pontedera il 10 novembre 2012 27. Seminario nazionale “ Il liceo economico- sociale italiano: una nuova opportunità per il futuro dei giovani e per il sistema Paese “ organizzato dal MIUR- Dipartimento per l’Istruzione presso la sede della Luiss il 16 gennaio 2013

28. Seminario di formazione “ A scuola di valori: cittadinanza e ed economia” nell’ambito

dell’insegnamento di “ Cittadinanza e Costituzione” promosso dal MIUR e Ufficio Scolastico regionale per la Toscana – Firenze 31 gennaio 2013 29.Convegno “ Il liceo economico sociale- il liceo della contemporaneità

“ organizzato dalla rete toscana dei LES- Pontedera 25 marzo 2013 30.Convegno “Semplicemente figli : le novità sostanziali e procedurali introdotte dalla legge 219/2012, organizzato AIAF Toscana e ordine Avvocati di Siena- Poggibonsi 11 aprile 2013

31.Partecipazione incontro formativo

“Educazione e qualità. Il

ruolo della formazione nel servizio”

organizzato da TESEO

Infanzia – Agenzia Formativa accreditata- e svoltosi a

Pietrasanta il 18 maggio 2013;

32.Presentazione atti del Convegno di Montecatini 2012 “ Dalla parte del futuro .Risignificare parole e pratiche

(8)

nei luoghi dell’infanzia”presso Istituto degli Innocenti- Firenze 3 giugno 2013

33.Corso formativo per lavoratori art.37 del D.LGS. 81/08- Formazione generale in data 23/7/2013

34.Corso di formazione “Sicurezza ed igiene del lavoro”- formazione

specifica ( 8 ore) il 27 /9/2013

35.Partecipazione Seminario di Studio

“ Raccontando si impara

– Storie, racconti e filastrocche nell’immaginario infantile”

organizzato da Teseo Infanzia – Agenzia Formativa

accreditata – e svoltosi a Pietrasanta il 28 settembre 2013;

36.Seminario “ Percorso formativo per l’implementazione delle funzioni del coordinamento pedagogico e gestionale di zona” presso l’Istituto degli Innocenti – Firenze 5 novembre 2013

37.Seminario “ Il sistema finanziario- La stabilità dei prezzi “ promosso dalla Banca D’Italia d’intesa con il MIUR- Firenze 28 novembre 2013

38.Seminario regionale “ Il Liceo economico sociale : una nuova opportunità per il futuro” promosso dalla rete toscana dei LES – Livorno 2 dicembre 2013

39. Incontro formativo “ A scuola di valori: cittadinanza ed economia “ relativo all’insegnamento di

“Cittadinanza e Costituzione”

promosso dal MIUR e dall’Ufficio Scolastico regionale per la Toscana, Firenze 20 febbraio 2014

40.Partecipazione Seminario di approfondimento “Le

professionalità in gioco nel sistema dei servizi fra requisiti,

competenze e formazione

permanente” svoltosi a Firenze il 4 marzo 2014 e organizzato dalla Regione Toscana, l’Istituto

degli Innocenti ed il Centro Regionale

(9)

di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza;

41.Partecipazione Convegno

“Riflettere,

dialogare, costruire alleanze:

educatori, famiglie e territorio”

svoltosi a Poggibonsi (SI) presso il Teatro Politeama il

14/06/14.

42. Seminario formativo “ Girondello sbalordito si teneva in bocca un dito- storie di bambini, burattini e…”

organizzato da Teseo Infanzia e associazione ci6, nell’ambito del Festival della salute- Viareggio 27 settembre 2014

43. Incontro formativo “ Ruolo del Dirigente Scolastico nell’attuale

quadro di sistema e nella governance di scuola. Diritto amministrativo per il Dirigente Scolastico.” Organizzato da Proteo Fare Sapere Pisa- svoltosi a Pisa il 15 novembre 2014

44.Corso formativo ai sensi dell’art 37 D.LGS. 81/08- formazione

specialistica moduli 1,2,3 -8 gennaio 2015

45. Corso di preparazione per concorso per Dirigenti Scolastici organizzati da Proteo Fare Saper Firenze dal 14 /1/2015 al 23 /3/2015 per un totale di 20 ore presso I.S.I.S “ Leonardo Da Vinci “ – Firenze

46. Incontro formativo “ Dove ci portano il regolamento sul sistema di valutazione e la Direttiva

sull’autovalutazione delle scuole ?”

organizzato da Proteo Fare Sapere Firenze il 24 gennaio 2015 presso I.S.I.S “ Leonardo Da Vinci “ – Firenze 47.Seminario “ Scuola senza zaino “ organizzato da Proteo Fare Sapere Firenze presso il Dipartimento di Scienze della Formazione Via Laura 48-Firenze il 21 febbraio 2015 48. Iniziativa di formazione sulla seconda prova di Esame di Stato per i referenti rete nazionale LES promosso

(10)

dal Miur- Roma 23 aprile 2015 49. Seminario

“Sustainabledevelopmentgoals : il ruolo del partenariato nella

cooperazione internazionale “ organizzato dall’Università per

Stranieri di Siena ’11 dicembre 2015 50.Dall’anno 2009 fino al 2014

effettuata la formazione obbligatoria prevista per l’iscrizione all’albo degli avvocati.

Capacitàlinguistiche Lingua : inglese, francese Livello parlato: scolastico Livello scritto: scolastico Capacità nell’uso delle tecnologie Buona conoscenza e utilizzo

giornaliero dei programmi informatici Word, Outlook ,excel. Utilizzazione LIM.

Riferimenti

Documenti correlati

• 2006-2008: Coordinamento attività di studio per raccolta, trattamento, conservazione e propagazione in vitro e in vivo di semi di specie spontanee della flora mediterranea

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede di Sora e Ceccano; Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi

2/11/2000 È risultato vincitore del concorso per Ricercatore in Medicina del Lavoro (MED/44), in tale ambito ha svolto la sua attività presso la Cattedra di Medicina del

Socio dello Studio Professionale Associato Pignatelli, associazione professionale costituita ai sensi della L. Iscritto all'Ordine degli Avvocati

Pr.ISPRA “Collaborazione tra il Ministero e l’ISPRA per lo svolgimento delle attività inerenti il percorso istitutivo delle aree marine protette: Banchi Graham, Terribile,

Comuni del Polesine, istituita presso la Provincia di Rovigo, sia con riguardo alla gestione dei rapporti con gli Enti aderenti, che per le procedure di affidamento di

- r.u.p. per la manutenzione straordinaria di parte delle Casermette di Colfiorito. per la manutenzione ordinaria della copertura di palazzo Trinci. per l’acquisizione del

- 21 ottobre 2003: partecipazione alla giornata di formazione “Illeciti penali e depenalizzazione negli alimenti”, tenutasi presso la Sede di Teramo dell'Istituto