• Non ci sono risultati.

DOMANDA DI ISCRIZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOMANDA DI ISCRIZIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

DOMANDA DI ISCRIZIONE

ALL'O.P.T. PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA di PRATO VIA M. RONCIONI N.216 59100 PRATO

Il sottoscritto ____________________________________________titolare/legale rappresentante della Ditta _____________________________________ con sede in _________________________________________

via ___________________________________________________________________ n°________________, telefono ____________________ indirizzo mail ____________________ fax __________________________, esercente l’attività di _______________________________________________________________________,

con la sottoscrizione della presente intende aderire all’Organismo Paritetico Territoriale di Prato per i seguenti servizi:

A tal fine dichiara che il numero complessivo dei dipendenti ammonta a numero ____ unità.

Si impegna a pagare entro il 30 aprile di ogni anno le quote più sotto dettagliate:

CONTRIBUTO UNA TANTUM 10,00 euro (solo per il primo anno) +

CONTRIBUTO ANNUALE:

Contributo variabile: Euro 10,00 per ciascun dipendente +

Contributo fisso: Euro 20,00 per aziende fino a 15 dipendenti Euro 50,00 per aziende da 16 dipendenti a 49 Euro 200,00 per aziende con 50 o più dipendenti Aziende settore Commercio – Terziario – Turismo

ORGANISMO PARITETICO TERRITORIALE PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DELLA PROVINCIA DI PRATO - VIA M. RONCIONI N.216, PRATO – tel. 0574 43801 – fax 0574 438055 C.F. 92080800482 Banca: BANCA POPOLARE DI VICENZA

PRATO FILIALE 414 IL PINO

IBAN: IT 11D0572821514414570264535

ORGANISMO PARITETICO TERRITORIALE PER LA ORGANISMO PARITETICO TERRITORIALE PER LA

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DI PRATO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DI PRATO SETTORI COMMERCIO/TERZIARIO – TURISMO SETTORI COMMERCIO/TERZIARIO – TURISMO VIA M. RONCIONI 216 – 59100 PRATO - TEL. 0574 43801

Codice Fiscale: 92080800482

SETTORE:

|__| COMMERCIO\TERZIARIO |__| TURISMO

|__| ADESIONE ALL’ORGANISMO PARITETICO TERRITORIALE

|__| ADESIONE ALL’OPT + ADESIONE AL FONDO PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE

(2)

TIMBRO E FIRMA _________________________________

PROMEMORIAADEMPIMENTIPERLEAZIENDE

1 Comunicazione della valutazione dei rischi.

L’azienda invia all’O.P.T. una comunicazione riguardante la valutazione dei rischi, o inviando copia del documento da redigersi ad opera del datore di lavoro ai sensi dell’art. 28/ e 29 del D.Lgs. n.81/2008, o utilizzando l’allegata scheda riassuntiva (1) (che NON sostituisce la suddetta valutazione quanto agli obblighi di legge)

2 Informazione dei lavoratori

Le aziende che non abbiano già adempiuto sono tenute ad informare i lavoratori a proposito della nomina del Rappresentante per la sicurezza e della possibilità di opzione per il rappresentante territoriale, tramite affissione in bacheca comunicato fac-simile allegato (2).

3 Comunicazione opzione R.L.S.T.

Le aziende (fino a 15 dipendenti) nell’ambito delle quali si sia optato per il rappresentante territoriale inviano la comunicazione all’O.P.T. tramite i fac-simili allegati (3a 3b) e provvedono, entro il 30 aprile di ogni anno, al versamento della seguente quota:

CONTRIBUTO UNA TANTUM 10,00 euro (solo per il primo anno) +

CONTRIBUTO ANNUALE:

Contributo variabile: Euro 10,00 per ciascun dipendente +

Contributo fisso: Euro 20,00 per aziende fino a 15 dipendenti Euro 50,00 per aziende da 16 dipendenti a 49 Euro 200,00 per aziende con 50 o più dipendenti

4 Elezione e comunicazione rappresentante interno

Le aziende nelle quali i lavoratori abbiano optato per l’elezione del rappresentante interno devono procedervi secondo le seguenti modalità:

• L'elezione del R.L.S. aziendale si svolge a suffragio universale diretto ed a scrutinio segreto.

• Risulterà eletto il lavoratore che ha ottenuto il maggior numero di voti espressi.

• Prima delle elezioni, i lavoratori nominano tra di loro il segretario dei seggio elettorale, il quale, a seguito dello spoglio delle schede (4a), provvede a redigere il verbale delle elezioni.

(3)

Il verbale (4b) è comunicato al datore di lavoro il quale comunica all’O.P.T. il nominativo eletto, attraverso il fac-simile allegato (4c).

• Hanno diritto di voto tutti i lavoratori iscritti al libro matricola e possono essere eletti tutti i lavoratori non in prova, con contratto a tempo indeterminato, che prestano la propria attività nell'azienda o unità produttiva.

• La durata dell'incarico è di 3 anni.

2 Consultazione comunicazione sul responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e degli addetti alla prevenzione incendi,

evacuazione e pronto soccorso

Ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs. n.81/2008 l’azienda deve consultare il R.L.S. sulla designazione dei soggetti sopra indicati.

Tali obblighi sono adempiuti con l’invio della comunicazione fac-simile allegata (5) al R.L.S.T. presso l’O.P.T., il quale provvederà ad eventuali rilievi.

6 Versamenti relativi al RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE da effettuarsi su:

Aziende settore Commercio – Terziario - Turismo

ORGANISMO PARITETICO TERRITORIALE PER LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DELLA PROVINCIA DI PRATO - VIA M. RONCIONI N.216, PRATO – tel. 0574 43801 - C.F. 92080800482

Banca: BANCA POPOLARE DI VICENZA PRATO FILIALE 414 IL PINO

IBAN: IT 11D0572821514414570264535

Il contributo per avvalersi dell’opera del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza TERRITORIALE è stato concordato nella seguente misura:

CONTRIBUTO UNA TANTUM 10,00 euro (solo per il primo anno) +

CONTRIBUTO ANNUALE:

Contributo variabile: Euro 10,00 per ciascun dipendente +

Contributo fisso: Euro 20,00 per aziende fino a 15 dipendenti Euro 50,00 per aziende da 16 dipendenti a 49 Euro 200,00 per aziende con 50 o più dipendenti

(4)

SCHEDA RIASSUNTIVA

DATI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

Non sostitutiva della valutazione dei rischi prevista dal D. Lgs. n.81/2008

AL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI

PER LA SICUREZZA TERRITORIALE C/O O.P.T. DI PRATO

VIA M. RONCIONI N.216 59100 PRATO

DATI AZIENDALI

ragione sociale __________________________________________________________________________

nominativo dei Titolare/, Legale Rappresentante e Datore di lavoro ________________________________

indirizzo della sede sociale ________________________________________________________________

indirizzo dei sito produttivo ________________________________________________________________

numero di telefono _______________________________________________________________________

indirizzo e.mail ___________________________________________________________________________

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE\MEDICO COMPETENTE

nome dei Responsabile dei Servizio di Prevenzione e Protezione

______________________________________________________________________________________________

interno (DATORE DI LAVORO)

esterno

Nominativi degli addetti al Pronto Soccorso ___________________________________

Nominativi degli addetti Antincendio ed Evacuazione ___________________________________

Nominativo del Medico Competente ___________________________________

DATI OCCUPAZIONALI

numero complessivo addetti _________________

di cui numero :

• subordinati _________________

• soci che prestano attività lavorativa _________________

• apprendisti _________________

• stranieri _________________

• minorenni _________________

• donne _________________

• co.co.pro. _________________

• altro (specificare) _________________

1

(5)

DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO

Descrizione del sito produttivo

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____

Descrizione del ciclo di lavoro

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____

Macchine ed attrezzature impiegate

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____

Sostanze e materie prime utilizzate

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____

FATTORI DI RISCHIO ANALIZZATI

Stato dei luoghi di lavoro (spazio a disposizione aree di transito, ordine, pulizia scale passaggi)

Impianti di distribuzione: energia elettrica, gas, vapore, acqua aria, etc.

Macchine ed impianti produttivi

Sollevamento e trasporto materiali

immagazzinamento

Incendio

Atmosfere esplosive (ATEX)

Utensili portatili (elettrici, ad aria compressa) e manuali

Microclima (ventilazione, temperatura, umidità)

Illuminazione

Rumore e vibrazioni

Esposizione a sostanze chimiche

 Esposizione a sostanze biologiche

(6)

Esposizione a sostanze cancerogene

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Movimentazione manuale dei carichi

Lavoro ai videoterminali

Aspetti ergonomici

Aspetti organizzativi e gestionali (informazione/ formazione, procedure di sicurezza, manutenzione, segnaletica, etc.)

Differenze di genere

Differenze di età

Stress lavoro correlato

Rischi da Interferenza

Sorveglianza sanitaria e pronto soccorso

Eventuali altri rischi particolari ___________________________________________

Il documento inerente la valutazione dei rischi aziendali è a disposizione dei RLS territoriale presso la sede della ditta.

Data, ...

Timbro e firma

________________

(7)

COMUNICATO PER I LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE COMMERCIO, TERZIARIO E TURISMO

DECRETO LEGISLATIVO N.81/2008, ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 18.11.1996 TRA CONFCOMMERCIO E FILCAMS-CGIL, FISASCAT-

CISL, UILTUCSUIL, ACCORDO PROVINCIALE DEL 29/07/2009 TRA CONFCOMMERCIO, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL

Già il Decreto Legislativo n.626/1994, ed ora il Decreto Legislativo n.81/2008 all’art.51, prevedono l'istituzione della figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA.

I compiti dei Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (R.L.S.), sono quelli definiti dall'art. 47 del D.Lgs. n.81/2008.

Il R.L.S. per svolgere la sua attività sarà preparato adeguatamente con corsi di formazione concordati negli Organismi paritetici.

PER AZIENDE SINO A 15 DIPENDENTI

Nelle imprese che occupano sino a 15 dipendenti il R.L.S. può essere eletto direttamente dai lavoratori al loro interno (aziendale) o può essere individuato per più aziende nell'ambito territoriale o nel comparto produttivo.(Art. 48 D.Lgs. n.81/2008).

1) NELL'AMBITO TERRITORIALE

Le parti, Organizzazioni aderenti alla CONFCOMMERCIO e Sindacati dei lavoratori, riconoscono che il sistema di rappresentanza territoriale è il più adeguato alla realtà delle piccole imprese. Nell'ambito di ciascun bacino vengono, pertanto, formalizzati da parte delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori dipendenti i nominativi dei R.L.S. territoriali. Nel caso che i lavoratori dipendenti scelgano di avvalersi dei R.L.S. territoriali, dovranno sottoscrivere apposita dichiarazione di opzione che sarà conservata dal datore di lavoro e, in copia, dall’O.P.T.. I Rappresentanti territoriali dei lavoratori per la sicurezza così individuati durano in carica tre anni.

I R.L.S. territoriali possono essere contattati presso la sede del sotto indicato Organismo Paritetico (O.P.T.):

O.P.T. del COMMERCIO, TERZIARIO, TURISMO della Provincia di PRATO:

PRATO - Via M. Roncioni n.216 Codice Fiscale: 92080800482

2) NELL'AMBITO AZIENDALE

In applicazione della norma di legge il R.L.S. potrà, in alternativa alla opzione di cui sopra, essere nominato all'interno dell'azienda. In tal caso i lavoratori dipendenti delle imprese interessate procederanno all'elezione del Rappresentante interno.

PER AZIENDE CON PIU' DI 15 DIPENDENTI

Nelle imprese che occupano più di 15 dipendenti il R.L.S. viene eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali, se presenti. In assenza di tali rappresentanze, è eletto dai lavoratori dell'azienda al loro interno.(Art. 47 D.Lgs. n.81/2008).

2

(8)

MODALITA' DI ELEZIONE

L'elezione del R.L.S. aziendale si svolge a suffragio universale diretto ed a scrutinio segreto.

Risulterà eletto il lavoratore che ha ottenuto il maggior numero di voti espressi.

Prima delle elezioni, i lavoratori nominano tra di loro il segretario dei seggio elettorale, il quale, a seguito dello spoglio delle schede, provvede a redigere il verbale delle elezioni.

Il verbale è comunicato al datore di lavoro il quale, per il tramite della Associazione di appartenenza, comunica all' O.P.T. il nominativo eletto.

Hanno diritto di voto tutti i lavoratori iscritti al libro matricola e possono essere eletti tutti i lavoratori non in prova, con contratto a tempo indeterminato, che prestano la propria attività nell'azienda o unità produttiva.

La durata dell'incarico è di 3 anni.

I lavoratori dipendenti di aziende con più di 15 dipendenti possono comunicare alle Organizzazioni Sindacali la volontà di procedere all'elezione dei R.L.S..

COSTITUZIONE DELL'ORGANISMO PARITETICO TERRITORIALE O.P.T.

Ai sensi dell’art.51 del

Decreto Legislativo n.81/2008 si è costituito L’Organismo Paritetico Territoriale di Prato tra le Organizzazioni Sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori dipendenti, con funzioni di orientamento e di promozione di iniziative formative nei confronti dei lavoratori. A tal merito era stato a suo tempo siglato l’Accordo Interconfederale del 18/11/1996 tuttora in vigore e in data 29/07/2009 è stato siglato l’atto costitutivo dell’Organismo Paritetico Territoriale di Prato per le aziende del Commercio, Terziario e Turismo. Presso tale Organismo operano i rappresentanti territoriali dei lavoratori per la sicurezza (RLST). Al rappresentante territoriale per la sicurezza presso l'O.P.T. devono pervenire la documentazione e le autocertificazioni dalle aziende in merito alla valutazione dei rischi aziendali.

CONFCOMMERCIO; Filcams-CGIL; Fisascat-CISL; Uiltucs-UIL

(9)

All'O.P.T.

DELLA PROVINCIA di PRATO

Via M. Roncioni n.216 59100 PRATO

OGGETTO: Rappresentante Territoriale dei Lavoratori per la Sicurezza – D. Lgs. n.81/2008 Il sottoscritto______________________________________titolare/legale rappresentante

della ditta / società_______________________________________, sita a ______________________,

in Via ________________________________________n._______, telefono ___________________, e.mail ___________________________________________ Partita IVA ________________________, esercente attività di__________________________________________________________________, con la presente

comunica

che, a seguito di consultazione avvenuta all’interno dell’azienda, i lavoratori dipendenti hanno optato per il RAPPRESENTANTE TERRITORIALE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA designato dall’Organismo Paritetico Territoriale di PRATO.

In allegato si trasmette copia dichiarazione rilasciata dai lavoratori dipendenti alla scrivente azienda.

Distinti saluti.

________________ , lì __________________

TIMBRO E FIRMA

___________________________

3 a

(10)

RAPPRESENTANTE TERRITORIALE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

I sottoscritti lavoratori dell'Azienda...………

informati del diritto di nominare un Rappresentante per la sicurezza di cui all'articolo 47 dei D.Lgs.

n.81/2008, con la sottoscrizione della presente

dichiarano

di aver optato per il rappresentanti territoriali per la sicurezza (RLST), così come indicato nel comunicato stesso.

Data, _______________________

In Fede

(firma di tutti i lavoratori) _______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

3 b

Riferimenti

Documenti correlati

È valutabile tra gli incarichi l’aver conseguito un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica o alla

[r]

Dichiara di non essere contemporaneamente iscritto/a, per lo stesso anno accademico, ad altro corso di laurea, di specializzazione, di master o di dottorato,

Il RLS può visionare documenti di valutazione dei rischi, valutazioni specifiche e relative misure di prevenzione e protezione attuate, schede di sicurezza delle sostanze e

□ Bambina/o orfana/o di un genitore, o figlio/a naturale riconosciuto/a da un solo genitore, o figlio/a di un genitore a cui sia stata tolta la potestà genitoriale che vive in

In conformità a tali disposizioni, il legislatore italiano ha disciplinato la figura del RLS quale soggetto che partecipa al processo di gestione della sicurezza del luogo di la-

- ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti e ha diritto di trasmettere tali dati a

Regolamenti dei corsi di studio. Infine, l’Università concede la possibilità di effettuare il pagamento della retta universitaria – sempre tramite RID bancario o postale - in otto