SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE
DESCRITTORE VOTO
Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere
Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati
Affronta adeguatamente situazioni complesse
Conosce i contenuti in modo completo e sicuro
Utilizza con sicurezza le tecniche operative
10
Ascolta e comprende comunicazioni di vario genere
Si esprime in modo chiaro e adeguato alla situazione
E’ autonomo sui piani operativo e personale
Conosce i contenuti in modo completo Utilizza le tecniche operative
9
Ascolta e comprende consegne Comunica in modo adeguato
Possiede una discreta autonomia operativa e personale
Conosce i contenuti in modo abbastanza completo
Applica in modo abbastanza corretto le tecniche operative
8
7
Ascolta e comprende semplici consegne Si esprime nei diversi linguaggi in modo semplice ma adeguato alla situazione Opera autonomamente in situazioni note Conosce i contenuti in modo essenziale Applica con difficoltà le tecniche operative
6
Ascolta e comprende con difficoltà semplici consegne
Si esprime in modo inadeguato Opera guidato dal docente
Conosce i contenuti in modo parziale e frammentario
Conosce solo parzialmente le tecniche operative
5
SCUOLA PRIMARIA ( classi seconde / quinte) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE VOTO
Ha acquisito e approfondito le conoscenze Elabora strategie risolutive in autonomia e le applica anche in situazioni complesse/nuove
Ricava informazioni , le rielabora e le organizza
Si esprime nei diversi linguaggi con creatività
10
Conosce i contenuti in modo completo Utilizza correttamente le tecniche operative
E’ in grado di definire strategie risolutive in situazioni note, anche complesse Ricava le informazioni ed opera i collegamenti richiesti
Si esprime nei diversi linguaggi in modo appropriato
9
Conosce i contenuti in modo abbastanza corretto
Applica in modo abbastanza corretto le tecniche operative
Imposta strategie risolutive in situazioni problematiche note
Coglie gli elementi di un messaggio in forma adeguata
Si esprime in modo chiaro utilizzando una discreta varietà di termini
8
7
Conosce i contenuti principali in modo essenziale/ mnemonico
Ha una parziale conoscenza delle tecniche operative
Applica autonomamente strategie risolutive in semplici situazioni
Coglie il significato essenziale di un testo Si esprime in modo molto semplice , ma adeguato
6
Conosce i contenuti in modo parziale / frammentario
Applica con difficoltà le tecniche operative Richiede la guida del docente per impostare strategie risolutive
Ha difficoltà a cogliere il significato essenziale di un testo
Si esprime nei diversi linguaggi in modo inadeguato
5
SCUOLA PRIMARIA ( classi prime/ quinte) VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
GIUDIZIO
DESCRITTORE
OTTIMO Rispetta sistematicamente e consapevolmente
• le regole scolastiche ( porta il materiale necessario , adegua il suo comportamento alle situazioni didattiche e formative)
• le norme di sicurezza
• l’ambiente scolastico ( strutture e arredi )
• adulti e compagni con i quali agisce comportamenti solidali
DISTINTO Rispetta sistematicamente
• le regole scolastiche
• le norme di sicurezza
• l’ambiente scolastico
• adulti e compagni
BUONO Generalmente attento a rispettare le regole scolastiche, le norme di sicurezza, l’ambiente scolastico, adulti e compagni , ha richiesto richiami occasionali
SUFFICIENTE Non sempre attento a rispettare le regole scolastiche, le norme di sicurezza, l’ambiente scolastico, adulti e compagni , ha richiesto diversi richiami
NON SUFFICIENTE
Non è ancora consapevole del valore delle regole ed è quindi necessario l’intervento sistematico dell’adulto
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. FERMI” GERENZANO
CRITERI DESCRITTORI VOTI
Rispetta:
• Le regole scolastiche (porta il materiale
necessario, adegua il suo comportamento alle situazioni didattiche e formative)
• Le norme di sicurezza
• L’ambiente scolastico (arredi, strutture, materiale)
• Adulti e compagni…
… in modo consapevole ed è solidale nei
confronti dei compagni
10
…sistematicamente
9
… per lo più regolarmente, ma ha richiesto richiami occasionali
8
…nel complesso regolarmente, ma ha
richiesto diversi richiami
7
A causa del mancato rispetto delle regole scolastiche e/o delle norme di sicurezza e/o dell’ambiente e/o delle persone, ha ricevuto numerosi richiami sul registro di classe e/o sul libretto personale, anche da parte del dirigente scolastico
6
A causa di gravi mancanze nel rispetto delle regole scolastiche e/o delle norme di sicurezza e/o dell’ambiente e/o delle persone, è stato sospeso per un periodo superiore a 15 giorni ed al suo rientra a scuola non ha
evidenziato alcun miglioramento significativo nel comportamento
5
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “E. FERMI” GERENZANO CORRISPONDENZA VOTI - COMPETENZE
voto descrittore
10
Ha acquisito e approfondito le conoscenze.
Elabora strategie risolutive in autonomia e le applica anche in situazioni complesse/nuove.
Ricava informazioni, le rielabora e le organizza.
Si esprime nei diversi linguaggi con creatività.
9
Conosce i contenuti in modo completo. Utilizza correttamente le tecniche operative.
E’ in grado di definire strategie risolutive in situazioni note, anche complesse.
Ricava le informazioni ed opera i collegamenti richiesti.
Si esprime nei diversi linguaggi in modo appropriato.
8 Conosce i contenuti in modo corretto. Applica in modo abbastanza corretto le tecniche operative. Imposta strategie risolutive in situazioni problematiche note.
Coglie gli elementi di una comunicazione in forma adeguata.
Si esprime in modo chiaro utilizzando una discreta varietà lessicale e di termini specifici.
7
6
Conosce i contenuti principali in modo essenziale / mnemonico.
Ha una parziale conoscenza delle tecniche operative. Applica autonomamente strategie risolutive in situazioni semplici.
Coglie il significato essenziale di un testo. Si esprime in modo semplice, ma adeguato.
5 Conosce i contenuti in modo parziale/frammentario. Applica con difficoltà le tecniche operative e deve essere rassicurato per impostare strategie risolutive.
Ha difficoltà a cogliere il significato essenziale di un testo e si esprime nei diversi linguaggi in modo poco adeguato.
4
Conosce solo semplici contenuti. Applica con grande difficoltà le tecniche operative e deve essere guidato per impostare qualsiasi strategia risolutiva.
Ha difficoltà a cogliere anche semplici significati di un testo e si esprime nei diversi linguaggi in modo del tutto inadeguato.