• Non ci sono risultati.

Città metropolitana di Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Città metropolitana di Bologna"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Città metropolitana di Bologna

COPIA n.

25

del

10.06.2015

OGGETTO: RIMODULAZIONE DESTINAZIONE FONDI 560/93 DESTINATI AL COMUNE DI PIANORO PER LA REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE/ APPROVAZIONE LINEE DI INDIRIZZO

Il giorno 10 giugno 2015 alle ore 20.45 nella sala consiliare del Municipio, previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dallo Statuto e dal Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale, vennero convocati a seduta i Consiglieri.

Alla trattazione del punto in oggetto, posto all’Ordine del Giorno, i componenti del Consiglio comunale risultano:

MINGHETTI Gabriele presente MASETTI Edis presente

MIGNOGNA Daniela presente TEDESCHI Alan presente

BURZI Antonella presente CALZA’ Flavia assente

VITALI Luca presente GIANCANE Laura Anna presente

ZUFFI Marco presente LAGANA’ Massimiliano presente

FABBRI Doretta presente RUBINI Francesco Mattia presente

BENAZZI Francesca presente GATTI Matteo presente

MAGGIO Gaetano presente ROCCA Pier-Luigi presente

CAPPONI Stefania presente

Il Segretario Generale, Dr.ssa GIUSEPPINA CRISCI, assiste alla seduta e provvede alla redazione del presente verbale.

Il Presidente, DANIELA MIGNOGNA, riconosciuta legale l’adunanza, invita il Consiglio comunale a prendere in esame l’oggetto sopra indicato.

Svolgono funzione di scrutatore i Consiglieri Francesco Mattia RUBINI, Gaetano MAGGIO e Edis MASETTI, a ciò designati dal Presidente ad inizio seduta.

(2)

COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 25/2015

pag. 2

CONSIGLIO COMUNALE

Premesso:

- che il Comune di Pianoro, in disponibilità di un’area in località Lagazzo destinata alla realizzazione di in nuovo intervento di Edilizia residenziale Sociale (ERS), con delibera di Consiglio Comunale nr. 5 del 03/02/2010 ha approvato ed inserito nel programma triennale dei lavori pubblici l’intervento di realizzazione di 15 alloggi, oltre a relative pertinenze e manufatti accessori, di cui almeno nove destinati alla locazione permanente e i restanti destinati alla vendita;

- che tale intervento, inserendosi nel Programma Regionale 3000 case per l’affitto e per la prima casa di proprietà di cui alle delibere di Giunta Regionale n. 946/2006 e n. 1277/2008, ottenne un primo finanziamento;

- che a seguito di difficoltà operative ed economiche il Comune chiese ed ottenne dalla Regione Emilia Romagna di poter rimodulare l’intervento e di affidare l’intervento con la procedura di finanza di progetto;

- il Comune, con convenzione repertorio 47751 del 20/9/2010 affidò ad ACER Servizi Srl l’affidamento dei servizi per l’attuazione del Programma;

- che successivamente, perdurando ed incrementandosi la crisi economica legata al settore del mercato immobiliare, il progetto fu ridimensionato prevedendo la realizzazione di solo 9 alloggi da destinare interamente alla locazione permanente;

- che la Regione Emilia Romagna concesse ad Acer Servizi Srl il cofinanziamento per la realizzazione dei 9 alloggi a locazione permanente e il Comune compartecipò nella realizzazione delle opere di urbanizzazione del comparto;

- che durante i lavori per la realizzazione dei sottoservizi fu necessario eseguire nell’area opere di bonifica che ulteriormente hanno ritardato l’inizio della procedura di appalto per la costruzione dei nuovi alloggi;

Considerato che il Tavolo di Concertazione Provinciale per le Politiche Abitative, nella seduta del 17/04/2013, ha rimodulato il programma di reinvestimento dei fondi derivanti da vendite ex L. 560/93 assegnandoli al lotto 1528 in località Lagazzo per la realizzazione dei 9 alloggi in locazione permanente, per cui il Comune di Pianoro ha rinunciato al contributo regionale in conto interessi nell’ambito del progetto “3000 case in affitto”;

Richiamata la L. 560/93, art. 1, comma 14, nella quale viene indicato che “le Regioni, su proposta dei competenti IACP e dei loro consorzi comunque denominati e disciplinati con legge regionale, determinano annualmente la quota dei proventi di cui al comma 13, da destinare al reinvestimento in edifici ed aree edificabili, per la riqualificazione e per l’incremento del patrimonio abitativo pubblico mediante nuove costruzioni, recupero e manutenzione straordinaria di quelle esistenti e programmi integrati, nonché ad opere di urbanizzazione socialmente rilevanti;

Richiamata altresì e specificatamente la DRG 10 marzo 1998, n. 266 nella quale viene indicato che i programmi di reinvestimento dei fondi 560/93 possono essere ai sensi dei rispettivi commi 5 e 14 utilizzati per interventi di:

- nuova costruzione, acquisto, recupero;

- manutenzione straordinaria ed adeguamento impianti;

- opere di urbanizzazione;

(3)

Vista a tale proposito la corrispondenza intercorsa nei mesi di febbraio e maggio 2015 tra Comune di Pianoro, Regione Emilia Romagna e Città metropolitana di Bologna;

Richiamata altresì la delibera del Consiglio Comunale nr. 18 del 29/04/2015, relativa all’approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari di cui all’art. 58 del D.L.

112/2008 convertito in L. 133/2008 e successive modificazioni, nel quale è stata inserita per il triennio 2015-2017 la località Lagazzo, confermando la destinazione residenziale dell’area ai fini della realizzazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERS) mediante concessione del diritto di superficie oneroso per 99 anni da ricercarsi con concessione mediante procedura pubblica;

Considerato che sul territorio del Comune di Pianoro sono presenti diversi interventi urbanistici conclusi che hanno ancora numerosissime unità immobiliari invendute, e considerato che al fine di incrementare il patrimonio di alloggi sociali del Comune, di garantirne la dislocazione in un contesto urbano antropizzato e dotato di servizi pubblici di base, si ritiene opportuno procedere all’acquisto di unità abitative da soggetti giuridici IVA che esercitano professionalmente l’impresa, basato su criteri di bilanciamento tra qualità e convenienza economica e che non comportino in fase iniziale ed almeno per i primi cinque anni, oneri di manutenzione ordinaria né straordinaria;

Atteso che l’eventuale utilizzo dei fondi L. 560/93 per l’acquisto di alloggi invenduti porterebbe alla disponibilità di alloggi da assegnare a famiglie presenti nelle graduatorie casa del Comune di Pianoro in tempi brevi;

Acquisiti, ai sensi del vigente art. 49 del T.U. Enti Locali (D.Lgs. 18.8.2000 n. 267), i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile, espressi rispettivamente dal Responsabile dell’Area interessata e dal Responsabile Finanziario;

Udita la relazione dell’assessore Riccardo Dall’Olio e valutata, da parte del Presidente Daniela Mignogna, l’ammissibilità dell’emendamento presentato dal consigliere Matteo Gatti (capogruppo Movimento 5 Stelle Pianoro) il quale lo illustra e ne dà lettura nel testo che, fornito in copia ai capigruppo, si conserva in atti;

Udito altresì il successivo dibattito, cui prendono parte il Sindaco, Gabriele Minghetti, il consigliere Matteo Gatti (capogruppo Movimento 5 Stelle Pianoro), il consigliere Doretta Fabbri (capogruppo Centro Sinistra per Pianoro) e l’assessore Riccardo Dall’Olio, come da registrazione audio digitale in atti conservata;

Preso atto che le considerazioni emerse nel corso del dibattito, condivise dalle diverse forze politiche, inducono il consigliere Matteo Gatti a rinunciare alla proposta di modifica presentata, sostituita dall’emendamento promosso dall’intero Consiglio comunale di seguito riportato, che non richiede ulteriori valutazioni in merito ai pareri di regolarità tecnica e contabile già espressi dai competenti funzionari:

inserire al punto 3) del dispositivo della proposta di deliberazione, al termine del paragrafo esistente, la seguente espressione: “e previamente socializzate, nelle sedi e con le forme istituzionali tradizionali, con tutte le forze politiche espresse dal Consiglio comunale”;

Ritenuto di sottoporre separatamente al voto, nell’ordine, l’emendamento di cui sopra e il testo della proposta di deliberazione che ne risulta;

Approvato, con voto favorevole unanime, l’emendamento in questione;

Preso atto del testo definitivo dalla proposta risultante dall’approvazione dell’emendamento;

(4)

COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 25/2015

pag. 4

Con voto favorevole unanime, espresso per alzata di mano;

D E L I B E R A

1) Di approvare la variazione di destinazione dei fondi L. 560/93, utilizzandoli per l’acquisto di nuovi alloggi invenduti presenti sul territorio comunale al posto della loro finalizzazione alla nuova costruzione e recupero così come previsto dalla DGR 10 marzo 1998 n. 266;

2) Di dare mandato ai Funzionari Coordinatori dell’Area Assetto del Territorio e Patrimonio e dell’area Sociale di indire una manifestazione di interesse, al fine di individuare i soggetti interessati alla vendita al Comune di Pianoro di alloggi situati sull’asse della Futa da Rastignano a Pianoro Vecchio, da destinare alla locazione permanente, aventi come caratteristiche:

- alloggi nuovi mai abitati;

- alloggi possibilmente situati in un unico vano scala o in alternativa situati nello stesso condominio;

- alloggi inseriti in immobili aventi l’ascensore, oppure immobili situati al piano terra;

- alloggi di classe energetica A, B o C);

- alloggi con almeno due camere da letto, di metratura non inferiore ai mq 60,00;

- alloggi adeguatamente serviti dai servizi di trasporto pubblico;

- alloggi dotati eventualmente di pertinenza esclusiva come un’autorimessa.

3) Di precisare che le successive indicazioni per le procedure di selezione dei soggetti interessati alla vendita potranno essere definite dalla Giunta Comunale secondo le linee guida indicate nel presente atto e previamente socializzate, nelle sedi e con le forme istituzionali tradizionali, con tutte le forze politiche espresse dal Consiglio comunale;

4) Di prevedere che prima di procedere al formale acquisto degli immobili individuati, sarà necessario richiedere il parere favorevole per la ridestinazione dei fondi L. 560/93 al Tavolo di Concertazione delle Politiche Abitative, di cui all’art. 5, comma 3, L.R. 8 agosto 2001, nr. 24.

Con successiva votazione palese riportante esito favorevole unanime si dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del T.U. Enti Locali approvato con D.Lgs n. 267/2000.

(5)
(6)

COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 25/2015

PARERI DI CUI ALL’ART. 49 DEL T.U.E.L. (D.Lgs. 18.08.2000, n. 267) RESI SULLA PROPOSTA AVENTE AD OGGETTO:

RIMODULAZIONE DESTINAZIONE FONDI 560/93 DESTINATI AL COMUNE DI PIANORO PER LA REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE/ APPROVAZIONE LINEE DI INDIRIZZO

RESPONSABILE IL DELL’AREA INTERESSATA

In ordine alla REGOLARITA’ TECNICA, esprime parere:

FAVOREVOLE

Pianoro, li 08 GIU 2015

Il Funzionario Coordinatore dell’Area Sociale Dott. Andrea Demaria

FIRMATO

RESPONSABILE IL FINANZIARIO

In ordine alla REGOLARITA’ CONTABILE, esprime parere:

FAVOREVOLE

Pianoro, li 08 GIU 2015

Area Direzionale Il Dirigente Dott. Luca Lenzi

FIRMATO

(7)

COMUNE DI PIANORO Deliberazione Consiglio Comunale n. 25/2015

Letto, approvato e sottoscritto

Il Presidente Il Segretario Generale

Daniela Mignogna Dr.ssa Giuseppina Crisci

FIRMATO FIRMATO

La presente deliberazione, ai sensi dell’art. 124 del T.U.E.L. (D.Lgs. 18.08.2000, n. 267) e dell’art. 32 della L. 18.06.2009, n. 69, è pubblicata in copia conforme su supporto informatico all’Albo on line del Comune di Pianoro per quindici giorni consecutivi dal 18 GIU 2015

Il Segretario Generale

Pianoro, lì 18 GIU 2015 Dr.ssa Giuseppina Crisci

FIRMATO

.

Riferimenti

Documenti correlati

Riconosciuta pertanto la necessità di attribuire lo svolgimento dell’incarico relativo ai servizi tecnici di in- gegneria ed architettura consistenti nel coordinamento della

Di approvare per le motivazioni meglio indicate in premessa e che qui si intendono integralmente trascritte, il Progetto dei Servizi tecnici “Progettazione definitiva, esecutiva,

Nicola Serini quale Responsabile Unico del Procedimento (ai sensi dell' art. 50/2016) per lo svolgimento di tutte le funzioni e le attività riguardanti le fasi procedurali ed

nell’ambito della promozione delle pari opportunità, del contrasto alla violenza e alle discriminazioni e dello sviluppo di azioni di.. responsabilità sociale d’impresa in ottica

50/2016, per noleggio Biennale dellimpianto di allarme di Palazzo Massai e manutenzione ordinaria a straordinaria degli impianti di allarme di edifici di propriet della

La dimensione territoriale, identificabile nello sviluppo delle case della salute in sedi principali e collegate, vede nella presa in carico un elemento centrale di costante

Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria pari a euro 80,00 (ottanta/00), e imposta di bollo forfettaria pari a euro 32,00 (trentadue/00), versamenti che possono

Preso atto delle attività negoziali relative all’affidamento dell’incarico per la verifica della progettazione • definitiva ed esecutiva “Intervento