• Non ci sono risultati.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON QUALIFICA DI RESPONSABILE UFFICIO GARE E CONTRATTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON QUALIFICA DI RESPONSABILE UFFICIO GARE E CONTRATTI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI

PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CON QUALIFICA DI RESPONSABILE UFFICIO GARE E CONTRATTI

L’Associazione Teatro Stabile del Veneto [TSV], sede legale in San Marco, 4650/B – 30124 Venezia, codice fiscale 02630880272, [email protected], codice ATECO 90.04.00, giusta delibera del CdA n. 60/2021 del 20 dicembre 2021, intende procedere alla selezione di personale da impiegare presso il TSV con un contratto a tempo determinato di 12 mesi, a tempo pieno, con qualifica di “Responsabile Ufficio Gare e Contratti”.

La sede di lavoro sarà a Padova secondo il calendario di lavoro dell’area. Sono previsti altresì periodi lavorativi presso le altre sedi del TSV di Treviso e Venezia.

L' inquadramento è al 1° livello del CCNL per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai Teatri.

Dopo i 12 mesi di servizio il TSV, previa valutazione della commissione di selezione convocata all’uopo, verificherà l’idoneità per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato.

ATTIVITÀ E COMPITI DEL RESPONSABILE DELL'UFFICIO GARE E CONTRATTI

Il candidato selezionato sarà inserito all’interno dell’attuale Area Presidenza e Direzione Generale di TSV attualmente coordinata dal Presidente e dall’Executive Manager dell’Ente.

Il responsabile lavorerà in staff con l’Executive Manager in tema di appalti e contrattualistica.

In particolare dovrà:

– gestire le procedure di aggiudicazione di servizi e forniture, ivi incluso la redazione di capitolati, atti di gara, documentazione relativa ai controlli sugli operatori economici partecipanti e contratti per l'acquisto di beni, servizi e forniture, potrà altresì svolgere le funzioni di segretario verbalizzante;

– redigere accordi di programma e convenzioni di partenariato pubblico e partenariato pubblico e privato; in particolare, il candidato curerà tutte le fasi delle procedure, sia per gli incarichi a personale esterno predisponendo i relativi atti (analisi dei fabbisogni, avviso pubblico, delibera di approvazione dell'avviso pubblico, schema degli atti di nomina delle Commissioni di Valutazione, atti formali per approvazione graduatoria, conferimento incarico e impegno di spesa, contratto, pubblicazione degli atti, ecc...), sia per gli affidamenti di servizi e forniture

– collaborare con l’Area Amministrazione per la gestione dei contratti e dell’albo fornitori;

– gestire le procedure tramite le piattaforme MEPA/CONSIP e ulteriori piattaforme di e-procurement (es. soggetti aggregatori)

- supportare l’Executive manager nei rapporti con le Autorità di regolazione e controllo.

Il candidato verrà altresì coinvolto nella formalizzazione degli atti relativi a progetti finanziati sia da partner pubblici che privati e supporterà sotto il profilo giuridico laddove necessario gli uffici responsabili dei progetti.

Il candidato supporterà l’Executive Manager redigendo report sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale connesse allo svolgimento delle funzioni istituzionali del TSV e su ulteriori tematiche giuridiche di interesse di TSV (es. diritto d’autore, diritti d’immagine) oltre a redigere eventuali istruttorie per il legale designato dal CdA in caso di controversie.

(2)

Il candidato potrà essere altresì coinvolto in attività di natura contrattuale afferenti ad altri uffici del TSV ivi incluso contratti di coproduzione e ospitalità di spettacoli.

Al candidato sarà altresì richiesto:

– Capacità di problem solving e decisionale;

- Capacità di relazionarsi proficuamente con istituzioni, enti pubblici e privati.

– Capacità di gestire situazioni di stress.

– Disponibilità a spostarsi tra le sedi del TSV e in altre sedi ove richiesto dall’attività.

- Predisposizione all’aggiornamento normativo e alla formazione continua.

Requisiti essenziali di ammissione

Per l'ammissione alla selezione i candidati devono possedere, i seguenti requisiti generali:

a) Titolo di Studio, almeno triennale (laurea magistrale ex D.M. 270/2004, laurea specialistica ex D.M. 509/1999, Diploma di Laurea ante D.M. 509/1999), in discipline giuridiche ed economiche attinenti al profilo di riferimento ricercato, o altro titolo equipollenti; in assenza di laurea nelle materie giuridiche o economiche, il requisito potrà essere sostituito da un’esperienza almeno decennale nel settore degli appalti e della contrattualistica pubblica.

b) Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea. I cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di Stati terzi devono essere in possesso di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica italiana e non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e passivo nello stato di appartenenza ed avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;

c) non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso (in caso contrario indicare quali), non essere stato dichiarato/a interdetto/a o sottoposto/a a misure che escludono, secondo le norme vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;

d) non essere stato/a escluso/a dall'elettorato attivo;

e) non essere stato/a destituito/a o dispensato/a o licenziato/a dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione anche nel caso in cui l'impiego sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e di non essere stato destinatario/a di un provvedimento di recesso per giusta causa da parte di una Pubblica Amministrazione;

f) Insussistenza delle situazioni di inconferibilità e incompatibilità di cui al d.lgs. n.

39/2013.

g) Godimento dei diritti civili e politici.

Requisiti generali di ammissione

Ai fini dell'ammissione alla presente selezione, i candidati – a pena di esclusione – devono attestare il possesso dei seguenti requisiti, con una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 48 del DPR 445/2000:

a) esperienza almeno quinquennale in uffici gare e appalti o affari legali o in alternativa esperienza almeno quinquennale come avvocato amministrativista in materia di contratti pubblici.

b) buona conoscenza anche con terminologia tecnica della lingua Inglese sia parlata che scritta (almeno livello intermedio)

c) conoscenza ed uso degli applicativi del pacchetto Office 365 con padronanza degli applicativi (word, excel, powerpoint, teams, etc.)

(3)

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande e la documentazione verranno esaminate dalla Commissione esaminatrice nominata con decreto del presidente che sarà composta sia da personale interno che esterno e che verificherà il possesso in capo ai candidati dei requisiti di cui al presente Avviso al fine dell’ammissione al colloquio orale.

Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione della domanda.

Costituiscono elementi di valutazione:

– esperienza nella gestione di procedure di affidamento sotto soglia e sopra soglia ai sensi del D. Lgs. 50/2016;

– conoscenza degli obblighi di pubblicazione trasparenza e adempimenti connessi e normativa in tema di anticorruzione;

– uso di piattaforme telematiche per le gare;

– esperienza come segretario verbalizzante in commissione di gara;

– aggiornamento in materia di evoluzione normativa sulle tematiche pubblicistiche di potenziale interesse di TSV e sulle società partecipate;

– redazione di contratti in ambito dello spettacolo e del settore cultura;

– conoscenza di base del sistema teatrale italiano e del DM 27 luglio 2017 Fondo Unico per lo Spettacolo (organizzazione, soggetti fisici e giuridici, etc.)

La selezione verrà effettuata tramite l’attribuzione di un punteggio così strutturato:

30 punti per valutazione dei CV e di altra eventuale documentazione a corredo che attesti il possesso di competenze specialistiche applicate alle istituzioni pubbliche ed in particolare agli Enti locali e/o Enti appartenenti a elenco Istat; conoscenza della disciplina degli appalti pubblici ed in particolare dell'acquisto di beni e servizi; comprovata esperienza in materia di contrattualistica pubblica e di gestione di procedure di appalto. Costituisce titolo preferenziale: l’esperienza qualificata almeno biennale nel settore della cultura e l’aver ricoperto funzione analoghe in organismi pubblici.

35 punti ad esito della prova scritta a contenuto teorico-pratico. La prova può consistere nella stesura di un tema o di quesiti a risposta sintetica o nella stesura di atti che consentano la verifica sia della preparazione tecnico-amministrativa, sia della conoscenza delle seguenti materie e settori di attività:

o Disciplina integrale degli appalti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.);

Atti regolativi ANAC in materia di appalti (linee guida, deliberazioni, bandi tipo).

o Disciplina del procedimento amministrativo (L. n. 241/1990 e s.m.i.), disciplina del diritto di accesso;

o cenni di ordinamento delle Unità Istituzionali appartenenti al Settore delle Pubbliche Amministrazioni [(SEC 2010, Regolamento (Ue) del Parlamento europeo e del Consiglio, n. 549/2013 – Settore S. 13];

elementi di contabilità civilistica.

o Elementi di contrattualistica privata;

o Elementi del codice dell’amministrazione digitale

o Normativa relativa al trattamento dei dati personali e sensibili;

35 punti ad esito del colloquio finalizzato ad approfondire la conoscenza delle materie oggetto della prova scritta ed inoltre i seguenti temi:

o Normativa in tema di Fondo Unico per lo Spettacolo o Statuto e fonti giuridiche per la governance del TSV

(4)

o Reati nella pubblica amministrazione

o Normativa in merito alla Responsabilità amministrativa degli Enti e Codice Etico (D.Lgs. 231/2001);

o Accertamento della conoscenza della lingua inglese;

o Accertamento dell’uso del computer e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Ai fini della comparazione dei CV verranno valutati:

– Titoli, corsi, iscrizione ad albi idonei a qualificare la formazione professionale attinenti al profilo descritto (massimo 8 punti su 30);

– Esperienze lavorative maturate nella tematica degli appalti pubblici e nelle materie per il funzionamento di enti pubblici (massimo 16 punti su 30)

– Esperienze in tema di contrattualistica privata (massimo 3 punti su 30).

- Esperienza nel settore dello spettacolo e/o della cultura (massimo 3 punti su 30) Saranno ammessi alla prova scritta i candidati che avranno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 20 punti (su 30), e collocati in graduatoria entro la ventesima posizione. I candidati ex-aequo alla ventesima posizione saranno comunque ammessi alla prova d’esame.

A conclusione delle prove scritte e orale sarà stilata una graduatoria che sarà pubblicata nella pagina “Bandi di Concorso” della sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale di TSV. Saranno considerati idonei i canditati che avranno raggiunto un punteggio relativo alle prove scritta e al colloquio di almeno 50 punti (su 70).

In caso di necessità per la copertura delle mansioni relative alle competenze richieste nel presente avviso pubblico, TSV potrà attingere alla graduatoria delle persone idonee, secondo l’ordine di precedenza del punteggio, per due anni dalla data di approvazione dei risultati del bando.

La partecipazione alla selezione obbliga i concorrenti all’accettazione incondizionata delle disposizioni e delle norme contenute nel presente avviso e all’accettazione da parte dei candidati del giudizio della commissione esaminatrice.

La presenza in graduatoria non costituisce diritto a proposte di assunzione.

TSV ha facoltà di accertare d'ufficio la veridicità di quanto dichiarato dai candidati ammessi in graduatoria.

Fermo restando quanto previsto dall'art. 76 del DPR 445/2000, in merito alle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il candidato verrà escluso dalla selezione.

TSV si riserva di instaurare con il candidato che ha conseguito il maggior punteggio, in relazione alle specifiche esigenze del Teatro, un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato per le mansioni relative alle competenze richieste nel presente avviso pubblico.

Il rapporto di lavoro verrà instaurato con un periodo di prova, come previsto dal CCNL.

TSV si riserva la facoltà, senza che i candidati possano avanzare pretese:

– di non procedere all’affidamento di alcun incarico;

– di prorogare il termine della scadenza della presente selezione e/o di riaprire tale termine allorché lo stesso sia già scaduto;

– di revocare la presente selezione;

– di richiedere ai candidati ogni ulteriore documentazione comprovante quanto dichiarato all’atto della presentazione della candidatura.

I dati personali forniti dai candidati saranno gestiti dal TSV ai sensi del Regolamento UE 2016/679 [GDPR] e del D.lgs. 101/2018 per l’espletamento dell’avviso e per finalità

(5)

legate ad un’eventuale costituzione di un rapporto di lavoro. L’autorizzazione al trattamento dei dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei candidati.

Ai sensi della L. 10 aprile 1991 n. 125, viene garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Comunicazioni

I candidati ammessi, il calendario ed il luogo delle prove d’esame, gli esiti delle prove ed in generale ogni altra comunicazione inerente la selezione saranno pubblicati nel sito internet del Teatro Stabile del Veneto nella sezione “Amministrazione Trasparente/

Bandi di Concorso”. Sarà ad ogni modo comunicata ai candidati l'esclusione, tramite comunicazione personale all'indirizzo e-mail o pec indicato nella domanda; l'assenza da parte del candidato al colloquio sarà considerata rinuncia alla partecipazione alla presente procedura e comunque ne comporterà l'esclusione.

Il TSV si riserva di svolgere i colloqui orali in maniera telematica, secondo le istruzioni che verranno successivamente specificate ai candidati ammessi.

I candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, saranno tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, nel giorno, nell’ora e nel luogo indicati dal TSV, muniti di idoneo documento di identità.

L'assenza del candidato sarà considerata come rinuncia, quale ne sia la causa.

L’istruttoria amministrativa delle domande e dei CV dei candidati da ammettere alle prove sarà curata dall’Ufficio Personale del TSV.

Successivamente alla scadenza della pubblicazione del presente avviso il TSV nominerà un’apposita commissione al fine di effettuare la valutazione delle prove scritte e orale e predisporre la graduatoria dei candidati.

TIPOLOGIA DI IMPIEGO – TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO In caso di assunzione, il candidato verrà inserito nell’organico del TSV con un contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi, di cui 30 giorni in prova, a tempo pieno, con la qualifica Responsabile dell'Ufficio Gare e Contratti.

Il trattamento economico-normativo sarà regolato dal Contratto collettivo nazionale di lavoro per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai Teatri, 1°

livello e Contratto Collettivo Aziendale vigente. La posizione di 1° livello prevede una retribuzione lorda mensile 2.562,65 (stipendio tabellare e comprensivo di EDR Aziendale a partire dal settimo mese di anzianità) oltre agli istituti meglio definiti nel CCA.

Al fine di accelerare il procedimento di accertamento, l'Amministrazione può richiedere agli interessati la trasmissione di copia, anche non autenticata, dei documenti di cui i medesimi siano già in possesso.

Il vincitore dovrà assumere servizio entro il termine fissato nella lettera di assunzione.

Qualora non produca uno o tutti i documenti e dichiarazioni richiesti o che senza giustificato motivo non assuma servizio alla data fissata, non si darà luogo alla stipulazione del contratto di lavoro.

TERMINE E MODALITÀ PER L’INVIO DELLE DOMANDE

I candidati devono inviare la documentazione di seguito elencata, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] entro le ore 12:00 (ora italiana) del 6 maggio 2022:

a) Richiesta di partecipazione alla procedura di selezione firmata (fac-simile su modello allegato);

b) Copia di un documento di identità in corso di validità;

(6)

c) Curriculum vitae in formato europeo con dettaglio su competenze, attestazioni e requisiti richiesti;

d) Permesso di soggiorno valido (per cittadini extracomunitari);

e) Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 [GDPR] e del D. lgs. 101/2018.

La presentazione di documentazione incompleta o non conforme è causa di esclusione.

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso pubblico.

La pec contenente la domanda e la documentazione dovrà riportare in oggetto la dicitura:

SELEZIONE PER RESPONSABILE UFFICIO GARE E CONTRATTI

Gli allegati alla pec complessivamente non devono avere una dimensione superiore a 3 Mb.

Per qualunque richiesta di chiarimento e per informazioni in merito alle procedure connesse al presente avviso si prega di scrivere all’indirizzo email:

[email protected]

Responsabile del Procedimento è la dott.ssa Claudia Marcolin, Executive Manager di TSV.

f.to Il Presidente Giampiero Beltotto Firmato digitalmente da: BELTOTTO GIAMPIERO

Luogo: TEATRO STABILE DEL VENETO Data: 25/03/2022 08:51:28

Riferimenti

Documenti correlati

Il compenso spettante sarà assoggettato alle ritenute previdenziali e fiscali secondo le norme vigenti come corrisposto a conclusione delle attività del Progetto

Prima che si provveda all’adozione della determinazione di approvazione degli elenchi degli ammessi, degli esclusi e della graduatoria, al fine di consentire agli interessati

La domanda - contenuta in busta idoneamente chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura nonché contrassegnata all’esterno con la seguente dicitura “Bando

 I rapporti di lavoro/attività professionali in corso possono essere autocertificati limitatamente alla data in cui viene compilata la domanda (quindi nel campo corrispondente

Per prendere parte alla procedura di gara gli Operatori dovranno far pervenire nel sistema telematico entro il termine del 11/09/2019 alle ore 10:00, pena l’esclusione, le

L’eventuale sorteggio sarà effettuato dal Responsabile della Stazione Appaltante Provinciale o suo delegato, in forma pubblica, presso la sede della Provincia di Como, ufficio

di partecipare alla selezione pubblica bandita dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari Venezia per lo svolgimento delle attività didattiche

q) di accettare senza riserve le condizioni del presente Avviso di selezione. Tutte le suddette dichiarazioni devono essere contenute nella domanda di partecipazione. Si precisa che,