Gabrielli D. "L'intervento nel reparto di medicina dell'ospedale di Cavalese verso le persone con patologie alcolcorrelate". Tesi Scuola nazionale di perfezionamento in alcologia, Trento, 1990.
Gai D. “Intervento”. Relazione al 4° Congresso Regionale dei Club degli alcolisti in trattamento della Toscana “Il Club uno strumento di pace”, Pistoia, 2003.
Galavotti M. "Il Servizio per le Tossicodipendenze e i programmi alcologici". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Galavotti M. "L'operatore: la formazione e la vocazione". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Galetto R. “Il Club e il mondo del lavoro”. Relazione al IX Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “I Club degli Alcolisti in Trattamento: verso un futuro di sobrietà e di pace”, Torino, 2000.
Galetto R., Meacci M., Musso L. "Codice di omertà o codice di solidarietà? Esperienza dal carcere di Pinerolo", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3-4 (Ottobre- Dicembre 1993), p. 5-6.
Galetto R., Meacci M., Musso L. "Codice di omertà o codice di solidarietà? Esperienza dal carcere di Pinerolo". Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Galletti L. "Alcoolismo: problema psico-sociale", Solidarietà, Caltanissetta, n. 9/10 (Gennaio-Giugno 1989), p. 7-9.
Galletti L. "Dai Club della Sicilia". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Galletti L. "Alcol e donna in Sicilia". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Galletti L. "I problemi alcolcorrelati nell'istituzione carceraria: l'esperienza della Casa Circondariale di Caltanissetta", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3-4 (Ottobre-Dicembre 1993), p. 7.
Galletti L. "Problemi alcolcorrelati: misure alternative alla detenzione e Club degli Alcolisti in Trattamento negli istituti penitenziari", Alcolismi, Preganziol, n. 2 (Giugno 1994), p. 5- 7.
Galluzzo C. "Il problema mascherato: l'alcolismo". Tesi Scuola di perfezionamento in alcologia, Trieste,1989.
Galluzzo C., Roia C. "Aggiornamenti in Alcologia", Il vicino è vicino, Udine, n. 1 (1988), p.
51.
Galluzzo L. "Dieci anni di storia". Relazione al Convegno regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "I Club verso il 2000", Udine, 1991.
Galussi L. "Rapporti di collaborazione tra sezione di alcologia, C.A.T. e alloggio popolare".
Relazione al Convegno Nazionale sulla Prevenzione e cura dell'Alcolismo, Trieste, 1989.
Galussi L. "Sintesi di un'esperienza di sei anni con il Club". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Galussi L., Dakskobler G. "Formazione, requisiti e funzioni dell'operatore di Club", Verso un nuovo stile di vita con i Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Editre, 1990, p.
359-361.
Galvanin G., Piatti R., Tomadini L., Turcati P., Varnier S., Zamò G. “L’appartenenza nell’Associazione e nei rapporti con le Istituzioni”. Relazione al 5° Congresso Regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento del Friuli Venezia Giulia “Ci sei. Ci sono. In cammino da 25 anni”, Grado, 2004.
Gameiro A. "Cristianesimo-Cattolicesimo", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n.
1 (Marzo 1994), p. 29-31.
Ganassin D., Girelli B., Messetti O. "La collaborazione tra operatori del servizio di alcologia e giovani dei CAT nelle scuole superiori di Verona (vista dal Gruppo Arcobaleno). Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli alcolisti in trattamento
"La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Garbo P. "La mia esperienza come operatore di Club". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Garbo P. "Le scuole territoriali nell'ACAT Portogruarese", Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Garbo P. "L'esperienza del Veneto", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1994), p. 14-15.
Garofali R. “La pace”. Relazione al 4° Congresso Regionale dei Club degli alcolisti in trattamento della Toscana “Il Club uno strumento di pace”, Pistoia, 2003.
Garofalo A., Baselice A. "Promozione della salute problemi alcolcorrelati. Interventi nelle scuole superiori a Vallo della Lucania". Relazione al 4° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Garombo M. "Indagine epidemiologica sui consumi di alcol in una popolazione giovanile".
Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Garombo M. "Indagine tra gli studenti torinesi sugli atteggiamenti rispetto al bere a seguito di un intervento educativo". Tesi Scuola di perfezionamento in alcologia, Torino, 1992.
Garombo M. "Da Torre Pellice a... Valgioie. L'aggiornamento in Piemonte", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 1995), p. 28.
Garombo M. “Il segreto dell’eterna giovinezza (formazione, aggiornamento, supervisione)”.
Relazione al IX Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “I Club degli Alcolisti in Trattamento: verso un futuro di sobrietà e di pace”, Torino, 2000.
Garombo M. “Saluti ARCAT Piemonte”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Garombo M. “I programmi in Brasile”. Relazione al XII Congresso Nazionale AICAT “Il Club e la sobrietà”, Porto Rhoca – Squillace Lido (CZ), 2003.
Garombo M. “Il Club e la pace”. Relazione al XII Congresso Nazionale AICAT “Il Club e la sobrietà”, Porto Rhoca – Squillace Lido (CZ), 2003.
Garombo M. “La multidimensionalità della sofferenza umana”. Relazione al XII Congresso Nazionale AICAT “Il Club e la sobrietà”, Porto Rhoca – Squillace Lido (CZ), 2003.
Garombo M., Pavanati F., Semprini F., Zamburru U. "Esperienza del gruppo di lavoro per l'alcolismo della Circoscrizione e dell'U.S.S.L. Torino 6 nel trattamento delle politossicodipendenze". Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Gaspari C. "Un nuovo affetto". Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Gasparini A. “Dieci anni per la storia”, I guerrieri del fiume, Gorizia, Associazione Club Alcolisti in Trattamento, 2002, p. 20-22.
Gasparini F. "Valutazione su casi di abbandono del trattamento globale". Relazione al Convegno Nazionale "Approccio Sistemico alle Dipendenze", Castelfranco Veneto, 1987.
Gasparotto S. "Alcol e droga nei Club", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1996), p. 38.
Gasparotto S. "L'attività di prevenzione nelle scuole medie inferiori. Il lavoro del G.G.P.F.
(Gruppo giovanile passato-futuro)", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 1996), p. 50-51.
Gasperoni G. “Grande sofferenza ma forte determinazione”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Gasperoni G. “Per una nuova visibilità”. Relazione al 4° Congresso Regionale dei Club degli alcolisti in trattamento della Toscana “Il Club uno strumento di pace”, Pistoia, 2003.
Gelsomina. "Testimonianza di vita". Relazione al 4° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Gemma G. "Dalla crisi del welfare state allo sviluppo della community care: il C.A.T. nella rete territoriale di autoaiuto". Tesi Scuola di Servizio Sociale Università di Lecce, 1992.
Geppini G. "E l'alcol?", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1991), p.
4-5.
Geppini G. "Evoluzione dell'incidenza e della prevalenza nei programmi alcologici", Verso un concetto ecologico di salute, Trento, Erickson, 1992, p. 63-90.
Geppini G. "Programmi territoriali per il controllo dei problemi alcolcorrelati nel Maniaghese e nello Spilimberghese", Verso un concetto ecologico di salute, Trento, Erickson, 1992, p. 37-62.
Geppini G., Zanon L. "Modificazioni dell'approccio ai problemi alcolcorrelati. Indagine epidemiologica su alcune modalità operative nella gestione dei problemi alcolcorrelati nel territorio maniaghese-spilimberghese". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Geralda e Waldemar. "L'albero che avete piantato darà buoni frutti". Relazione al 5°
Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Gerelloni G. "Esperienze di un alcolista in trattamento". Relazione al 3° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Trento, 1994.
Gerin M. “Dove va il Club: viaggio nelle sue relazioni interpersonali”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1998), p. 20-21.
Gerussi N. "Club per alcolisti in trattamento: valutazione di alcuni fattori terapeutici". Tesi Università degli studi di Padova, 1992.
Gerussi P. "I Clubs nell'A.C.A.T. e nel territorio". Relazione al IV Congresso dei Club degli Alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Yugoslavia, IV Congresso degli operatori dei C.A.T., Treviso, 1988.
Gervasoni U. "Associazioni, territorio e problemi alcolcorrelati", Alcolismi, Preganziol, n. 1 (Marzo 1994), p. 27.
Gervasoni U., Brahmi S. "Riflessioni e spunti sull'alcolismo con particolare attenzione agli stranieri", Alcolismi, Preganziol, n. 1 (Dicembre 1993), p. 16.
Gesmundo E. "Il trattamento medico-psico-sociale dell'alcolismo nel padovano", Alcologia, Bologna, 1988.
Ghiandoni Mohorovich P. "Alcol e donna". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Ghidetti A. “Nove anni nel mondo dei CAT”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 114-116.
Ghidini C., Vescovi P.P. “Ricerca in algologia”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Ghirardini G. "Presidente, familiare, sponsor". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Giacomelli G. Relazione al Convegno Nazionale sulla Prevenzione e cura dell'Alcolismo, Trieste, 1989.
Giacometti M. "Civitas è stata...", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (settembre 1997), p. 41.
Giammarco R. "Servizi e programmi per i problemi alcolcorrelati nel territorio feltrino". Tesi Scuola Superiore di Servizio Sociale, Trento, 1985.
Giancarla. "Caro professore", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1997), p. 8.
Giancarla. "Caro professore", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1997), p. 45.
Giannelli A. "Il club per alcolisti in trattamento di Forlì", Camminando insieme, Castellerio di Pagnacco, n. unico (1986), p. 21.
Giannelli G. "Università, Club e servizi sociali". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Giannelli G., Maraldi F. "Dinamiche personali e interpersonali nel lavoro dell'operatore di Club". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento
"Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Giannelli G., Maraldi F. "Affettività e alcolismo: analisi e considerazioni sulla base di esperienze di Club". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Giannelli G., Maraldi F. "Dinamiche e vissuti dell'operatore di Club nella ricaduta di un alcolista in trattamento". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Gianni. “Considerazioni”. Relazione all’Ottavo Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “I Club degli alcolisti in trattamento e la spiritualità antropologica”, Assisi, 2000.
Gigi. "Ciao Professore", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1997), p. 37-38.
Gini G. "La ricerca Valcat: valutazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento. I risultati dopo sei mesi di trattamento". Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Gioacchino. “Con l’entusiasmo di un bambino e la serietà di un adulto”. Relazione all’8°
Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Insieme per il Terzo Millennio”, Foggia, 1999.
Gionco L. "Il volontariato nei problemi alcolcorrelati in Piemonte". Tesi Scuola di perfezionamento in alcologia, Torino, 1992.
Gionco L. "La spiritualità antropologica dei Club", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n; 3 (Settembre 1994), p. 11-12.
Gionco L. “Memorial Hudolin”. Relazione al IX Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “I Club degli Alcolisti in Trattamento: verso un futuro di sobrietà e di pace”, Torino, 2000.
Giorgia. “Verbale del 20/09/04”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Giovanni. “’Diverso’ tra i ‘normali’?”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 78-81.
Girardi M.L., Marini F. "Una esperienza di trattamento di gruppo con approccio familiare per tossicodipendenti da eroina". Relazione al IV Congresso dei Club degli Alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Yugoslavia, IV Congresso degli operatori dei C.A.T., Treviso, 1988.
Girelli P. "In una giornata di sole luminoso", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1997), p. 34.
Giudici P. "Valutazione degli atteggiamenti dei futuri operatori sanitari e socio assistenziali nei confronti dell'alcol". Tesi Scuola nazionale di perfezionamento in alcologia, Trento, 1991.
Giulia. “La mia famiglia è sbocciata”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Giuliana. “Testimonianza” Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Giuliani G. “La ricerca della pace nella sobrietà. La pace ci ha cambiati”. Relazione al XII Congresso Nazionale AICAT “Il Club e la sobrietà”, Porto Rhoca – Squillace Lido (CZ), 2003.
Giuliani G. “Un nuovo stile di vita”. Relazione al 4° Congresso Regionale dei Club degli alcolisti in trattamento della Toscana “Il Club uno strumento di pace”, Pistoia, 2003.
Giulio. “Testimonianza”. Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Giummo C. "Scavare verso la limpidezza. Abbiamo un'aura di forza che io sento chiara...", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1996), p. 8-9.
Giummo C. "Un ricordo di giugno ad ottobre", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1996), p. 43-44.
Giuntoli G. “L’esperienza di Pistoia”. Relazione al 4° Congresso Regionale dei Club degli alcolisti in trattamento della Toscana “Il Club uno strumento di pace”, Pistoia, 2003.
Gobbi F. “I giovani nella comunità”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 2005), p. 19.
Godano M. "365 Giorni". Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Godioli N. "Da donna - alcol a donna". Relazione al 4° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Godioli N. "Primavera in concerto". Relazione al 4° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Goffi U. "I miei giorni a Zagabria durante il III Congresso dei club alcolisti in trattamento Italo-Jugoslavi", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Novembre 1987), p. 8-11.
Goffi U. "Situazione dell'A.C.A.T. di Bergamo al 30 Settembre 1988". Relazione al IV Congresso dei Club degli Alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Yugoslavia, IV Congresso degli operatori dei C.A.T., Treviso, 1988.
Goffi U. "I miei giorni a Treviso durante il IV congresso italo-jugoslavo dei club degli alcolisti in trattamento", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Marzo 1989), p. 14-17.
Goisis A. “Sono cresciuto nell’approccio ecologico”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 99-105.
Goisis A. “Storie e percorso dei Club degli Alcolisti in Trattamento in Lombardia: la provincia di Bergamo”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 23.
Goisis A. “Storie e percorso dei Club degli Alcolisti in Trattamento in Lombardia: ACAT Parco dei Colli”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 26.
Goisis A. “Un regalo inatteso”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 14-17.
Goisis A. “Una storia per ricordarle tutte”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 123-124.
Golik-Gruber V. "Ultimo saluto al Maestro", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1997), p. 5-6.
Gonano L. "Club e territorio: problemi e prospettive". Relazione al Convegno regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "I Club verso il 2000", Udine, 1991.
Gonano L. Relazione al Convegno "Alcol e sport", Padova, 1991, p. 85-86.
Gordini I., Zampar C. "Come accogliere una nuova famiglia", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1996), p. 6-7.
Gori S. “Impressioni sul Corso ‘Chiesa e alcol’”, Mysterium Fidei, Pistoia, Editrice C.R.T., 2003, p. 101-102.
Gottardi E. "L'assiolo senz'ali". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Gottardis M.P. "Il diritto di una nuova vita", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n.
3 (Settembre 1996), p. 17-19.
Gottardis M.P. "Ricordando Salerno", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1996), p. 15.
Gottardis M.P. "Il gigante saggio e la formichina", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1997), p. 38-39.
Gottardis M.P. “Il Club e la famiglia: la riscoperta delle proprie potenzialità”. Relazione al Sesto Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “La famiglia e la spiritualità antropologica di fronte al nuovo Millennio”, Assisi, 1998.
Gottardis M.P. “Cercare se stessi”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1999), p. 7-8.
Gottardis M.P. “Cercare se stessi”. Relazione al Settimo Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “La Spiritualità antropologica e il Cambiamento”, Assisi, 1999.
Gottardis M.P. “Rimbocchiamoci le maniche…”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1999), p. 25-26.
Gottardis M.P. “Ecologia sociale e Club”. Relazione all’Ottavo Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “I Club degli alcolisti in trattamento e la spiritualità antropologica”, Assisi, 2000.
Govetto M. "Una terribile illusione". Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Graccali M. “’Insieme sereni’ nel futuro”, I guerrieri del fiume, Gorizia, Associazione Club Alcolisti in Trattamento, 2002, p. 54.
Gramaglia G. "Giovani e alcol". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Granati O., Cabras P.L., Guidoni G., Iozzi A., Sacripante M., Sorice L., La Malfa G.P. "Il trattamento medico-psico-sociale dell'alcolismo nell'area della USL 10/D di Firenze".
Relazione al VI Congresso Nazionale S.I.A., Firenze,1988.
Granati O., Sacripante M. “Gli aspetti pratici dell’opera di Hudolin nell’ambito delle Forze Armate”, Vladimir Hudolin, Trento, Erickson, 2000, p. 159-162.
Granuzzo R. "La nascita dei Club senza il servizio pubblico. USL 1 e 11, Valli di Fiemme e Fassa", I Club degli alcolisti in trattamento, Trento, Erickson, 1987, p. 67-68.
Grassi C. "A 30 anni ritrovare la mamma". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Grassi D. "Dall'alcol se si vuole si esce", Camminando insieme, n. 4 (Dicembre 1992), p.16.
Graz D. "I Club degli alcolisti in trattamento e la comunità locale: un'esperienza di ricerca in due comuni del Cadore". Tesi Scuola di perfezionamento in alcologia, Trento, 1993.
Graz D. "Fin che la barca va...", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1994) p. 12.
Graz D. "I programmi territoriali in provincia di Belluno". Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli alcolisti in trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Graz D. “Tempo e spiritualità”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 2001), p. 17-19.
Graz D. (curatrice) “Il 3° Modulo della Scuola alcologica territoriale. Struttura e organizzazione”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 2002), p.
30-33.
Graz D. “L’approccio infermieristico alla persona diabetica con problemi alcolcorrelati e complessi”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 2003), p. 18-22.
Graz D. “La promozione del cambiamento culturale: la Scuola algologica territoriale di 3°
modulo”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 2007), p. 4-7.
Graz D., Da Corte L., Da Pra L. "L'organizzazione dei programmi alcologici territoriali: la realtà dell'ULSS n. 1 'Cadore’". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Graziella. “Testimonianza”. Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Grecea C. “ S.O.S. ai membri ARCAT Italiane: tu credi ai miracoli?”. Relazione al 13°
Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Greco A. “Come in un sogno in cui cerco la strada”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Greco A. “Il lavoro nella Comunità locale”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Grespan G. "Dal club la gioia di vivere". Relazione al 4° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Grillo D. "Il ruolo del vino nella vita e nella cultura friulana". Tesi Scuola di perfezionamento in alcologia, Trieste,1989.
Grimaldi R. "Viviamo e moltiplichiamoci: propositi del Club -Il Cammino-". Relazione al 4°
Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Gronda D., Iabichella G. "Un gruppo di auto-aiuto per diabetici stimolato dai Club: prime riflessioni". Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Grossi M., Zanetti R. “La raccolta dei dati in Emilia Romagna”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Grosso G. "Gli atteggiamenti verso l'alcolismo e verso l'alcolista in un gruppo di studenti di una scuola per Educatori Professionali del cuneese". Tesi Scuola di perfezionamento in alcologia, Torino, 1992.
Grosso G., Mondino C., Conterno I. "Il brutto anatroccolo: come trasformare il reale in possibile". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Grosso G., Mondino C., Conterno I. "La Scuola e l'educazione alla salute: una proposta d'intervento". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Grosso N. "Alcolismo stile di vita". Tesi Corso triennale per educatori professionali- animatori, ULSS n. 1 'Cadore'.
Gruppo alcolisti in trattamento della Provincia di Gorizia. "Esperienza sul trattamento ambulatoriale degli alcolisti e loro familiari". Relazione al IV Congresso dei Club degli Alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Yugoslavia, IV Congresso degli operatori dei C.A.T., Treviso, 1988.
Gruppo degli Operatori volontari dell'ACAT di Treviso. "I centri di ascolto come punti di appoggio nella rete della comunità locale". Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Gruppo del Centro Accoglienza Treviso. “Il Centro Accoglienza”. Relazione all’Ottavo Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “I Club degli alcolisti in trattamento e la spiritualità antropologica”, Assisi, 2000.
Gruppo di Alcologia 'Oasi' di Cuneo. "Pregiudizi presenti nella comunità: ostacolo nel cammino della riabilitazione sociale". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Gruppo LOGOS, Agenzia per l'Alcologia, Associazione Provinciale dei Club-Salerno.
"L'Agenzia per l'alcologia e altre dipendenze a Salerno: la rete della solidarietà da progetto a realtà". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Gruppo Logos. "Per imparare a prenderci cura della nostra vita. Lettera aperta dei giovani dei Club degli Alcolisti in Trattamento alla Comunità Locale su giovani, alcol e salute", Alcolismi, Preganziol, n. 7 (Settembre 1995), p. 24-25.
Gruppo Logos. “Il Gruppo Logos”, I programmi di formazione permanente in alcologia, Treviso, Biblioteca Cominiana, 1998, p. 91-94.
Gruppo operatori di Club - Treviso. "Autosupervisione degli operatori di Club del Veneto:
riflessioni". Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Gruppo Studio ACAT Milano. "Dinamiche di una realtà e sue problematiche". Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Grzevic M. "Quando l'operatore di Club è anche familiare in trattamento. Stimoli al cambiamento e difficoltà nei due diversi ruoli". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Guberti A. "La Pace". Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Gudelj M. “Un auspicio: l’unità dei Club”. Relazione all’8° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Insieme per il Terzo Millennio”, Foggia, 1999.
Guenna P. "Corso monotematico: alcol e persone senza fissa dimora", Alcolismi, Preganziol, n. 6 (Giugno 1995), p. 18.
Guerriero F. "Esperienza personale". Relazione al 3° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Trento, 1994.
Guerriero K. "L'isola che non c'è", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1997), p. 17-18.
Guerrino Rocco A. “Cercando”, Il valore della storia: emozioni e impegno per un futuro di pace, Bergamo, ARCAT Lombardia, 2004, p. 145-147.
Gui L. "Bersi la salute", Alcolismi, Preganziol, n. 1 (Marzo 1994), p. 22-24.
Guidoni G. "Alcologia Psichiatrica oggi". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Guidoni G. "Riflessioni sulla dimensione spirituale nel lavoro del Club". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Guidoni G. "Spiritualità antropologica e psichiatria". Relazione al 2° Congresso "La spiritualità antropologica e l'ecologia sociale nei programmi per i problemi alcolcorrelati e complessi", Assisi, 1994.
Guidoni G. "L'approccio ecologico-sociale e la psichiatria". Relazione al 4° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Guidoni G. “Vladimir Hudolin uno dei Re Magi dei nostri tempi”. Relazione al Sesto Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “La famiglia e la spiritualità antropologica di fronte al nuovo Millennio”, Assisi, 1998.
Guidoni G. “Amiamo e salviamo questo mondo meraviglioso”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Guidoni G. “La pace nel pensiero di Vladimir Hudolin”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Guidoni G. “Vladimir Hudolin e la ‘scienza dell’amore’”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Guidoni G. “What a wonderful world! Che mondo meraviglioso!”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 2001), p.4-5.
Guidoni G. “Cambiamento terminologia. Evoluzione della metodologia dopo Hudolin”.
Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Guidoni G. “L’approccio Ecologico-Sociale alla Multidimensionalità della Sofferenza”.
Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Guidoni G. “La Famiglia, il Club e la Pace”. Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Guidoni G. “Comportamenti di pace nelle associazioni dei Club”. Relazione al 4°
Congresso Regionale dei Club degli alcolisti in trattamento della Toscana “Il Club uno strumento di pace”, Pistoia, 2003.
Guidoni G. “I Club degli Alcolisti in Trattamento in Italia”, Mysterium Fidei, Pistoia, Editrice C.R.T., 2003, p. 70-77.
Guidoni G. “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Guidoni G. “La Banca Dati nazionale”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Guidoni G., ACAT toscane. "Il lavoro delle scuole in Toscana", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1994), p. 12-13.
Guidoni G., Cipriani A., Tilli A. “La cooperazione tra i Club degli Alcolisti in Trattamento ed i Servizi Pubblici: il Centro Alcologico Territoriale Funzionale”. Relazione al 3°
Congresso regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana “I Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana: a un passo dal 2000”, Siena, 1999.
Guidoni G., Conace C. "Dalla psichiatria ai Club degli Alcolisti in Trattamento e... ritorno?
L'esperienza dei programmi alcologici territoriali in Toscana", Alcolismi, Preganziol, n. 3 (Settembre 1994), p. 11-16.
Guidoni G., Dimauro P. "Scuola nazionale di perfezionamento in alcologia. Da Arezzo", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1996) p. 50-51.
Guidoni G., Guidoni Gi. "Alcune riflessioni sul problema dell'abbandono del Club degli alcolisti in trattamento". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Guidoni G., Sacripante M., Granati O., Cantale M. "La prevenzione dei problemi alcolcorrelati: un'esperienza realizzata presso la scuola di Sanità Militare di Firenze".
Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Guidoni G., Tilli A. “La ricerca nell’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1999), p. 30- 36.
Guidoni G., Tilli A. “Lo sviluppo della ricerca nell’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi”. Relazione all’8° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Insieme per il Terzo Millennio”, Foggia, 1999.
Guidoni G., Tilli A. “Lo sviluppo delle Banche Dati dei Club degli alcolisti in trattamento”.
Relazione all’8° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Insieme per il Terzo Millennio”, Foggia, 1999.
Guidoni G., Tilli A. “La banca dati nazionale: i Club protagonisti”. Relazione al IX Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “I Club degli Alcolisti in Trattamento: verso un futuro di sobrietà e di pace”, Torino, 2000.
Guidoni G., Tilli A. “La Banca Dati nazionale dei Club degli alcolisti in trattamento”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 2001), p. 5-6.
Guidoni G., Tilli A. “I Club e la Ricerca. La banca dati nazionale DATA CLUB 2001”.
Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Guidoni G., Tilli A. (curatori). DATACLUB 2001, Genova, Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento, 2003.
Guidoni G., Tilli A. “Data Club 2001”. Relazione al XII Congresso Nazionale AICAT “Il Club e la sobrietà”, Porto Rhoca – Squillace Lido (CZ), 2003.
Guidoni G., Tilli A. “L’approccio ecologico-sociale di Vladimir Hudolin: una nuova epistemologia per i problemi alcolcorrelati”. Relazione al XII Congresso Nazionale AICAT “Il Club e la sobrietà”, Porto Rhoca – Squillace Lido (CZ), 2003.
Guidoni G., Tilli A. (curatori) DATACLUB2002, Genova, Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento, 2004.
Guidoni G., Tilli A., Variara M. “La Banca Dati dell’ARCAT Toscana”. Relazione al 3°
Congresso regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana “I Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana: a un passo dal 2000”, Siena, 1999.
Guidoni G., Tilli A., Variara M. “La Banca Dati Regionale della Toscana”. Relazione al Corso “La ricerca nell’approccio ecologico sociale”, Conegliano Veneto, 2001.
Guidoni G., Tilli A., Variara M. “Lo sviluppo della ricerca nel sistema ecologico sociale”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 317-325.
Guidoni G., Tilli A., Variara M., “Banca dati Nazionale, DATACLUB2000”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Guidoni Gi. "E una donna gli chiese: 'Parlaci dei figli' (Kahlil Gibran). Relazione al 2°
Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Guidoni Gi. “Alcol-lavoro. Il ruolo del sindacato”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Guidoni Gi. “Ripensando ad Umago: Congresso ‘Alcol e Pace’ Umago (Croazia), 2-3 Gennaio 1992”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Guidoni Gi., Guidoni G. "I programmi alcologici territoriali a Firenze". Relazione al 2°
Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Hage I. "Abuso e dipendenza da alcol e comorbilità psichiatrica nell'alcolismo:
considerazioni cliniche su un campione di 47 pazienti dopo 2 anni e 6 mesi di trattamento". Tesi Università degli Studi di Pavia, Pavia, 1996.
Hainž M. “Problemi alcolcorrelati e tubercolosi”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 268-269.
Herczeghova V. “L’importanza del primo colloquio”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1999), p. 18.
Herczeghova V. “Slovacchia”. Relazione all’8° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Insieme per il Terzo Millennio”, Foggia, 1999.
Herczeghova V. “Un mondo di Club: Slovacchia”. Relazione al IX Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “I Club degli Alcolisti in Trattamento: verso un futuro di sobrietà e di pace”, Torino, 2000.
Herczeghova V. “Congratulazioni”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 2003), p. 18.
Herczeghova V. “Slovacchia”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 2003), p. 21-22.
Herzog S. "Le scuole alcologiche territoriali: informazione, aggiornamento, prevenzione".
Relazione al 3° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Trento, 1994.
Herzog S., Tartarotti I., Bertoldi S. "Al centro del lavoro di rete: la persona, ovvero le maglie della rete e Laura". Relazione al 2° Congresso nazionale delle famiglie e degli operatori dei Club degli alcolisti in trattamento, Trento, 1993.
Hitrec V. "Egregio Professore", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n 2 (Giugno 1997), p. 45-47.
Hudolin Vi. "La formazione e l'istruzione nella terapia familiare dei malati organici cronici", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p.161-164.
Hudolin Vi. "La terapia familiare dei malati organici e psicorganici", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p.129-142.
Hudolin Vi. "Complicazioni ed emergenza alcoolica". Relazione al Corso "Alcoolismo, famiglia e società", Caltanissetta, 1988.
Hudolin Vi. "Programmi alcologici nella Repubblica di Croazia". Relazione al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Hudolin Vi. "Da un Congresso all'altro", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 1997), p. 10-14.
Hudolin Vi. "Ringraziamento", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1997), p. 4.
Hudolin Vi. “Famiglia e Club: problemi e prospettive”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1998), p. 10-11.
Hudolin Vi. “L’approccio familiare ai problemi complessi”. Relazione al Sesto Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “La famiglia e la spiritualità antropologica di fronte al nuovo Millennio”, Assisi, 1998.
Hudolin Vi. “Dopo vent’anni”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 1999), p. 4-7.
Hudolin Vi. “Il cambiamento nel lavoro dei Cat”. Relazione al 3° Congresso regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana “I Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana: a un passo dal 2000”, Siena, 1999.
Hudolin Vi. “Il cambiamento nel lavoro del CAT”. Relazione al Settimo Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “La Spiritualità antropologica e il Cambiamento”, Assisi, 1999.
Hudolin Vi. “Insieme per il Terzo Millennio”. Relazione all’8° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Insieme per il Terzo Millennio”, Foggia, 1999.
Hudolin Vi. “Insieme per il terzo millennio”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n.
4 (Dicembre 1999), p. 16-19.
Hudolin Vi. “Basi teoriche e sviluppo della metodologia dei Club degli alcolisti in trattamento (CAT)”, Vladimir Hudolin, Trento, Erickson, 2000, p. 15-38.
Hudolin Vi. “I Club degli Alcolisti in Trattamento: verso un futuro di sobrietà e pace”.
Relazione al IX Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “I Club degli Alcolisti in Trattamento: verso un futuro di sobrietà e di pace”, Torino, 2000.
Hudolin Vi. “I problemi spirituali e i Club”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n.
2 (Giugno 2000), p. 9-12.
Hudolin Vi. “I problemi spirituali e i Club”. Relazione all’Ottavo Congresso di spiritualità antropologica e di ecologia sociale “I Club degli alcolisti in trattamento e la spiritualità antropologica”, Assisi, 2000.
Hudolin Vi. “Il Club degli alcolisti in trattamento verso un futuro di sobrietà e di pace”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3-4 (Settembre-Dicembre 2000), p. 11- 14.
Hudolin Vi. “L’etica nello sviluppo dei programmi alcologici”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 2001), p. 7-8.
Hudolin Vi. “Relazione introduttiva”. Relazione al X Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Tra passato e futuro: i valori dei club oggi”, Il Ciocco (LU), 2001.
Hudolin Vi. “Tra passato e futuro: i valori dei Club oggi”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 2001), p. 12-15.
Hudolin Vi. “L’accoglienza nei Club degli alcolisti in trattamento”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 2002), p. 7-8.
Hudolin Vi. “Pensiero e azione nella storia dei Club”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 2002), p. 8-9.
Hudolin Vi. “Relazione”. Relazione all’11° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Pensiero e azione nella vita dei Club”, San Teodoro (NU), 2002.
Hudolin Vi. “Cosa significa la solidarietà nel Club”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 2003), p. 9-10.
Hudolin Vi. “La famiglia, la pace, il futuro”. Relazione al 4° Congresso Regionale dei Club degli alcolisti in trattamento della Toscana “Il Club uno strumento di pace”, Pistoia, 2003.
Hudolin Vi. “L’empatia nel Club”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 2003), p. 13.
Hudolin Vi. “Il Club e la sobrietà”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 2004), p. 11-12.
Hudolin Vi. “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza””, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 2004), p. 9-10.
Hudolin Vi. “In cammino da 25 anni”. Relazione al 5° Congresso Regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento del Friuli Venezia Giulia “Ci sei. Ci sono. In cammino da 25 anni”, Grado, 2004.
Hudolin Vi. “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”. Relazione al 13° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento “Il Club promotore di Pace, Libertà, Bellezza”, Verona, 2004.
Hudolin Vi. “La spiritualità antropologica nella comunità”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 2005), p. 8-9.
Hudolin Vi. “L’ideale della responsabilità”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n.
2 (Giugno 2006), p. 10.
Hudolin Vi., Botteri J., Breitenfeld D., Golic-Gruber V.V., Gudelj M., Hitreć V., Lazić N., Marinić Z., Paszko L., Paunović N., Stipančić M., Ulemek Lj., Wölf D. “Lo sviluppo e la situazione odierna dei Club in Croazia”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p.44-47.
Hudolin Vi., Breitenfeld D., Flanjak D., Ulemek Lj. “I Congressi e le altre riunioni in Croazia”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 297-299.
Hudolin Vi., Flanjak D., Matić Š., Ulemek Lj. “Le Associazioni in Croazia", Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 287.
Hudolin Vi., Kolstad H. “La cooperazione fra lo IOGT e il sistema ecologico-sociale”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 280-283.
Hudolin Vi., Lazić N., Marinic Ž., Ulemek Lj. “I primi Club e la loro diffusione in Croazia e nella ex Jugoslavia”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 35-40.
Hudolin Vi., Sevignani F. “Il ruolo delle Associazioni dei Club”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 290- 292.
Hudolin Vl. "La collaborazione socio-psichiatrica dei paesi mediterranei", Ospedale e comuni, San Daniele del Friuli, n. 26 (1982).
Hudolin Vl. Alcolismo, 10° ed., Udine, Associazione Regionale Club Alcolisti in Trattamento Friuli-Venezia Giulia, 1984.
Hudolin Vl. "La Comunità Terapeutica". Relazione al Convegno "La Comunità Terapeutica:
analisi storica e prospettive future", Monselice (PD), 1984.
Hudolin Vl. "Aspetti storici della terapia familiare", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p.13-20.
Hudolin Vl. "Che cos'è la terapia familiare?", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p. 21-25.
Hudolin Vl. "Corso di Informazione e Formazione per insegnanti: Alcolismo e Scuola", Relazione al Convegno "La scuola e le strutture sanitarie per la prevenzione dell'alcolismo", Portogruaro, 1985.
Hudolin Vl. "I concetti teorici della terapia familiare", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p. 27-35.
Hudolin Vl. "Il trattamento familiare degli alcoolisti", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p. 63-79.
Hudolin Vl. "La comunità terapeutica e il trattamento familiare", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p. 47-62.
Hudolin Vl. "La terminologia nel trattamento familiare", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p. 229-237.
Hudolin Vl. "L'ammalato incurabile e terminale", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p. 143-149.
Hudolin Vl. "L'approccio alla famiglia nell'ambito della psichiatria sociale", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (1985), p. 6-7.
Hudolin Vl. "L'organizzazione del trattamento familiare dell'alcoolista nel club", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p.
95-97.
Hudolin Vl. "Previsioni sullo sviluppo della psichiatria fino alla fine del secondo millennio", Famiglia, territorio, salute mentale, San Daniele del Friuli, ACAT-USL n. 6 Sandanielese, 1985, p. 165-169.
Hudolin Vl. L'alcol e i giovani, Sacile, USL Livenza, 1985.
Hudolin Vl. "Il trattamento familiare dell'alcolismo", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Luglio 1986), p. 10-11.
Hudolin Vl. "Intervento conclusivo a Udine", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Dicembre 1986), p. 20-23.
Hudolin Vl. "Movimenti contemporanei in alcologia", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Dicembre 1986), p. 5-9.
Hudolin Vl. "Alcolismo", Guida pratica dei Club degli alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Jugoslavia, Udine, A.R.C.A.T. Friuli-Venezia Giulia, 1987, p. 43-68.
Hudolin Vl. "Difficoltà attuali legate al consumo di alcolici", Guida pratica dei Club degli alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Jugoslavia, Udine, A.R.C.A.T. Friuli-Venezia Giulia, 1987, p. 27-42.
Hudolin Vl. "I Club degli Alcolisti in Trattamento (CAT)", Guida pratica dei Club degli alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Jugoslavia, Udine, A.R.C.A.T. Friuli-Venezia Giulia, 1987, p. 94-119.
Hudolin Vl. "Le possibilità attuali della cura e riabilitazione dei problemi alcol-correlati", I Club degli alcolisti in trattamento, Trento, Erickson, 1987, p.14-26.
Hudolin Vl. "Metodi di cura degli alcolisti", Guida pratica dei Club degli alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Jugoslavia, Udine, A.R.C.A.T. Friuli-Venezia Giulia, 1987, p. 69-93.
Hudolin Vl. "Presentazione del Congresso", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Novembre 1987), p. 3-6.
Hudolin Vl. "Sesto Congresso della Società Mediterranea di Psichiatria Sociale", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Luglio 1987), p. 19.
Hudolin Vl. "Terzo Congresso dei clubs degli alcolisti in trattamento dell'Italia e della Jugoslavia", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Luglio 1987), p. 18.
Hudolin Vl. "Concetti contemporanei e problemi alcoolici". Relazione al Corso "Alcoolismo, famiglia e società", Caltanissetta, 1988.
Hudolin Vl. "Conclusioni". Relazione al Convegno "Alcolismo e lavoro", Camposampiero (PD), 1988.
Hudolin Vl. "Controllo delle dipendenze nella comunità locale - rete di sostegno".
Relazione al Convegno "La famiglia e le dipendenze", Monselice (PD), 1988.
Hudolin Vl. "Cura e riabilitazione dell'alcoolista". Relazione al Corso "Alcoolismo, famiglia e società", Caltanissetta, 1988.
Hudolin Vl. "Diagnosi in Alcoologia". Relazione al Corso "Alcoolismo, famiglia e società", Caltanissetta, 1988.
Hudolin Vl. "Discorso introduttivo". Relazione al IV Congresso dei Club degli Alcolisti in Trattamento dell'Italia e della Yugoslavia, IV Congresso degli operatori dei C.A.T., Treviso, 1988.
Hudolin Vl. "Dove va la psichiatria?", Psichiatria ed empatia, San Daniele del Friuli, USL n.
6 Sandanielese, 1988, p. 5-8.
Hudolin Vl. "Famiglia e salute". Relazione al Convegno "La famiglia e le dipendenze", Monselice (PD), 1988.
Hudolin Vl. "Il Club degli alcolisti in trattamento nella comunità", Alcolismo, Bologna, Episteme, 1988, p.11-96.
Hudolin Vl. "Intervento conclusivo del III congresso dei club dell'Italia e della Jugoslavia", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Maggio 1988), p. 5-6.
Hudolin Vl. "La comunità terapeutica". Relazione al Corso "Alcoolismo, famiglia e società", Caltanissetta, 1988.
Hudolin Vl. "La dipendenza come stile di vita". Relazione al Corso "Le dipendenze tra scuola, famiglia e società", San Giorgio di Nogaro (UD), 1988.
Hudolin Vl. "Discorso introduttivo al IV congresso dei club della Jugoslavia e dell'Italia", Camminando insieme, San Daniele del Friuli (Marzo 1989), p. 5-10.
Hudolin Vl. "Il decennale dei Club degli alcolisti in trattamento a Trieste". Relazione al Convegno Nazionale sulla Prevenzione e cura dell'Alcolismo, Trieste, 1989.
Hudolin Vl. Relazione al Seminario "Ai confini dell'intervento sull'alcolismo. Aspetti sociali, istituzionali ed organizzativi", Gorizia, 1989.
Hudolin Vl. "Aspetti contemporanei dell'alcologia e dieci anni di attività alcologica a Trieste", Verso un nuovo stile di vita con i Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Editre, 1990, p. 39-106.
Hudolin Vl. "L'approccio ecologico nella comunità locale", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1990), p. 5-9.
Hudolin Vl. "Problemi e prospettive del lavoro dei club, oggi", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1990), p. 7-12.
Hudolin Vl. Relazione introduttiva al VI Congresso italo-jugoslavo dei Club degli alcolisti in trattamento "Le reti della solidarietà, una scienza possibile", Riva del Garda, 1990.
Hudolin Vl. "I Club verso il 2000: prospettive dell'alcologia e del movimento dei CAT".
Relazione al Convegno regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "I Club verso il 2000", Udine, 1991.
Hudolin Vl. "I problemi alcolcorrelati oggi. Verso un intervento ecologico nel campo dell'alcolismo", Psichiatria ed ecologia, San Daniele del Friuli, USL n. 6 Sandanielese, 1991, p. 55-83.
Hudolin Vl. "I problemi alcolcorrelati", Annuario '91, Trento, Erickson, 1991, p.15-36.
Hudolin Vl. "La comunità multifamigliare del territorio". Relazione al Convegno "Dal Club alla comunità e ritorno", Trento, 1991.
Hudolin Vl. "Metodi e tecniche di supervisione nei programmi alcologici", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 1991), p. 4-10.
Hudolin Vl. "Verso un approccio ecologico ai problemi alcolcorrelati", Community care, Trento, Erickson, 1991, p. 129-144.
Hudolin Vl. Manuale di alcologia, seconda edizione, Trento, Erickson, 1991.
Hudolin Vl. "Alcol e pace", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1992), p. 4-8.
Hudolin Vl. "Alcologia e psichiatria alcologica", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1992), p. 4-7.
Hudolin Vl. "Il Club degli alcolisti in trattamento nei programmi territoriali", Verso un concetto ecologico di salute, Trento, Erickson, 1992, p. 7-36.
Hudolin Vl. "La qualità verde di una vita senza alcol", Il delfino, n. 2 (Aprile 1992), p. 53-57.
Hudolin Vl. "L'operatore nei programmi alcologici". Relazione al Convegno "La famiglia, l'operatore, il Club", Trento, 1992.
Hudolin Vl. "Problemi alcol-correlati: il presente e il futuro", Progetto alcol. Tre esperienze di ricerca, Padova, Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Veneto, 1992, p. 3-7.
Hudolin Vl. "Prospettive di lavoro e di sviluppo dei C.A.T.", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno 1992), p. 4-9.
Hudolin Vl. "Prospettive di lavoro e di sviluppo dei Club degli alcolisti in trattamento".
Relazione alla I° Assemblea Nazionale AICAT "I Club: una storia, un progetto", Salerno, 1992.
Hudolin Vl. "Il Club degli alcolisti in trattamento: una realtà in continuo cambiamento", Alcol e alcolismi. L'intervento ecologico multidimensionale. Esperienze e prospettive venete, Treviso, A.R.C.A.T. Veneto, 1993, p. 11-39.
Hudolin Vl. "Valori umani nei programmi alcologici", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 2 (Giugno-Settembre 1993), p. 14-19.
Hudolin Vl. "Valori umani nei programmi alcologici". Relazione al Congresso "Spiritualità antropologica per il nuovo millennio", Assisi, 1993.
Hudolin Vl. Vincere l'alcolismo, Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 1993.
Hudolin Vl. "Alcol e sofferenza psichica", Alcolismi, Preganziol, n. 3 (Settembre 1994), p.
3-10.
Hudolin Vl. "Disagio spirituale ed esistenziale". Relazione al 2° Congresso "La spiritualità antropologica e l'ecologia sociale nei programmi per i problemi alcolcorrelati e complessi", Assisi, 1994.
Hudolin Vl. "La spiritualità antropologica nei programi per i problemi alcolcorrelati e complessi territoriali", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1994), p. 32- 39.
Hudolin Vl. "Psichiatria e spiritualità antropologica". Relazione al 2° Congresso "La spiritualità antropologica e l'ecologia sociale nei programmi per i problemi alcolcorrelati e complessi", Assisi, 1994.
Hudolin Vl. "Un convegno che guarda al futuro", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1994), p. 6-10.
Hudolin Vl. (curatore). "Discorso di apertura alla comunità dei Club italiani degli alcolisti in trattamento". Relazione al 2° Congresso "La spiritualità antropologica e l'ecologia sociale nei programmi per i problemi alcolcorrelati e complessi", Assisi, 1994.
Hudolin Vl. "Ecologia sociale, spiritualità antropologica e problemi multidimensionali", Relazione al 3° Congresso di spiritualità antropologica nei programmi per i problemi alcolcorrelati e complessi "Ecologia sociale, spiritualità antropologica e sofferenze multidimensionali nel passaggio tra i due millenni", Assisi, 1995.
Hudolin Vl. "Il Club degli alcolisti in trattamento: dodici famiglie in cambiamento", Cambiare insieme. 14 anni di attività dei Club degli alcolisti in trattamento in provincia di Belluno, Belluno, Centro alcologico territoriale della provincia di Belluno, 1995, p.11-103.
Hudolin Vl. "Spiritualità antropologica, ecologia sociale, sofferenze multidimensionali nel passaggio tra i due milleni", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 1995), p. 6-16.
Hudolin Vl. "Terzo millennio, millennio di pace", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 4 (Dicembre 1995), p. 9-19.
Hudolin Vl. "Un saluto in nome della pace". Relazione al 4° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento, Salerno, 1995.
Hudolin Vl. Sofferenza multidimensionale della famiglia, Padova, Eurocare, 1995.
Hudolin Vl. "I Club oltre l'adolescenza", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 1 (Marzo 1996), p.4-8.
Hudolin Vl. "La famiglia, la pace, il futuro", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n.
4 (Dicembre 1996), p. 8-12.
Hudolin Vl. "La famiglia, la pace, il futuro". Relazione al 5° Congresso Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento "La famiglia, la Pace, il futuro", Grado, 1996.
Hudolin Vl. "Spiritualità antropologica, ecologia sociale, sofferenza multidimensionale", Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n. 3 (Settembre 1996), p. 4-14.
Hudolin Vl. "Disagi alcolcorrelati: vecchi problemi umani", Ricominciare Insieme, Brescia, Centro Alcologico Bresciano e Cassapadana, 1997, p. 11-41.
Hudolin Vl. “La prevenzione dei problemi alcol-droga correlati e complessi nella caserma”.
Relazione al 3° Congresso regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana “I Club degli Alcolisti in Trattamento della Toscana: a un passo dal 2000”, Siena, 1999.
Hudolin Vl. “Il quadro teorico e l’applicazione pratica del sistema ecologico sociale”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p.120-124.
Hudolin Vl. “Il Registro Nazionale Croato”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 307-317.
Hudolin Vl. “L’aggiornamento dei servitori-insegnanti dei Club”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 159- 166.
Hudolin Vl. “L’approccio familiare (sistemico)”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 133-137.
Hudolin Vl. “L’organizzazione del Club degli alcolisti in trattamento, la composizione del Club. I diversi ruoli nel lavoro del Club”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 124-133.
Hudolin Vl. “La formazione di base dei servitori-insegnanti dei Club (il Corso di sensibilizzazione)”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 157-159.
Hudolin Vl. “La formazione e l’aggiornamento delle famiglie (la Scuola alcologica territoriale)”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 171-172.
Hudolin Vl. “Problemi psichici”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 206-220.
Hudolin Vl. “Prevenzione dei problemi alcol, droga correlati e complessi nella caserma”, Camminando insieme, San Daniele del Friuli, n.3 (Settembre 2002), p. 24-29.
Hudolin Vl., Anfossi G.P., Barcucci P., Mirone A., Musso L. (curatori). Piemonte e alcolismo. La crescita umana attraverso il lavoro dei C.A.T., Torino, Assessorato Sanità Regione Piemonte, 1991.
Hudolin Vl., Bellezza E., Corlito G., Sforzina M. “Etica”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 245-251.
Hudolin Vl., Cecchi S. “Le difficoltà nel lavoro del Club”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 140-147.
Hudolin Vl., Cecchi S., Corlito G. “La spiritualità antropologica e l’approccio ecologico sociale”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 233-238.
Hudolin Vl., Ciullini A., Corlito G., Dellavia M., Dimauro P.E., Guidoni G., Scali L.
(curatori). L'approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi, Trento, Erickson, 1994.
Hudolin Vl., Corlito G. “Trascendenza e meditazione”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 243-245.
Hudolin Vl., Devoto A., Rosolen N., Le Divelec G. Una scuola per la formazione degli operatori e la trasformazione del territorio. Sette anni di attività nella diffusione del Modello medico-psico-sociale di Hudolin per il trattamento dell'alcolismo, Trieste, Scuola Superiore di Servizio Sociale, 1985.
Hudolin Vl., Dimauro P.E., Guidoni G., Hudolin Vi. “La specializzazione dei servitori- insegnanti dei Club (la Scuola delle 300 ore), Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 166-171.
Hudolin Vl., Guidoni G., Tosi A., Vaggelli M.G. “Il servitore-insegnante”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 147-156.
Hudolin Vl., Hudolin Vi., Lazić N., Ulemek Lj. “Esperienze di Hudolin nel lavoro con i problemi alcolcorrelati prima della nascita dei Club degli alcolisti in trattamento in Croazia”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 27-30.
Hudolin Vl., Hudolin Vi., Patussi V., Vescovi P.P., Di Gennaro C. “L’alcol e il suo metabolismo. Complicanze fisiche dell’alcolismo”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 185-206.
Hudolin Vl., Hudolin Vi., Regonati N., Remondini A., Salezze D. “Problemi multidimensionali”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 221-231.
Hudolin Vl., Marcomini F. “La ricaduta”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 137-140.
Hudolin Vl., Salezze D. “La spiritualità antropologica e i problemi alcolcorrelati e complessi”, Club degli alcolisti in trattamento, Trieste, Scuola Europea di Alcologia e Psichiatria Ecologica, 2001, p. 238-243.