• Non ci sono risultati.

Rapporto radar dell evento meteorologico del luglio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto radar dell evento meteorologico del luglio 2010"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Regione Emilia Romagna

1.1 Dati disponibili

Tipo Disponibile Dalle alle

SPC Sì Inizio evento Fine evento

GAT No

Composito Nazionale Sì Inizio evento Fine evento

1.2 Evoluzione generale e zone interessate

Dal punto di vista sinottico, si ha il passaggio di una saccatura dall’Europa centrale verso i Balcani che lambisce il margine orientale dell’Italia.

Alle 00 UTC del 26/7 si ha il passaggio in quota (500 hPa) di aria fredda sulla Pianura Padana, che contribuisce a rendere ulteriormente instabile l’atmosfera, anche se la parte più instabile è sempre sul settore orientale, dove si verificano i fenomeni più intensi.

Mappa di analisi (da modello globale ECMWF) di geopotenziale, temperatura e velocità del vento del 25/07/2010 alle 00:00 UTC a 500 hPa e a 850 hPa .

(2)

Rapporto radarmeteorologico ARPA-SIMC

Mappa di analisi (da modello globale ECMWF) di geopotenziale, temperatura e velocità del vento del 25/07/2010 alle 12:00 UTC a 500 hPa e a 850 hPa (in basso) .

Per quanto riguarda le precipitazioni, già dal primo pomeriggio del 25 temporali sparsi interessano il centro e il nord Italia.

Mappe di riflettività del 25/07/2010 alle ore 14:12 UTC.

Intorno alle 17, in Veneto, si formano i fenomeni più intensi, che scendono progressivamente lungo la costa adriatica e che danno origine a una linea temporalesca che interessa buona parte della Regione Emilia Romagna e che si esaurisce in Appennino la mattina del 26.

(3)

Mappe di riflettività del 25/07/2010 alle ore 20:42 UTC (in alto a sinistra), del 26/07/2010 alle ore 00:12 UTC (in alto a destra), alle ore 02:12 UTC (in basso a sinistra) e alle 03:42 UTC (in basso a destra).

2 Analisi dei campi di riflettività sull’Emilia Romagna

Intorno alle 13.30 del giorno 25 si forma una cella intensa nel Ferrarese che si sposta poi verso sud dando origine a tre celle. Due di esse, durante lo spostamento, si uniscono nuovamente a formare una cella molto intensa che si esaurisce successivamente nel Ravennate.

(4)

Rapporto radarmeteorologico ARPA-SIMC

Mappe di riflettività del 25/07/2010 alle ore 13:30 UTC (in alto a sinistra) e alle 14:30 UTC (in alto a destra) alle ore 15:00 UTC (in basso a sinistra) e alle 15:45 UTC (in basso a destra).

Intorno alle 18 riprendono temporali nel Ferrarese. Successivamente, la parte intensa dell’evento, che proviene dal Veneto, si localizza sul mare e lambisce la costa adriatica. Intanto tra le province di Modena e Bologna si verificano temporali sparsi.

(5)

Mappe di riflettività del 25/07/2010 alle ore 23:00 UTC (a sinistra) e alle ore 00:15 UTC (a destra).

Verso la mezzanotte del 25 il sistema più intenso si localizza sul Riminese; successivamente una linea temporalesca si organizza a partire dalla costa romagnola fino al confine settentrionale emiliano in provincia di Reggio. Simultaneamente, fenomeni temporaleschi interessano l’Appennino orientale.

La linea temporalesca si sposta progressivamente verso sud e nel primo mattino del 26 il sistema si esaurisce sull’Appennino.

Mappe di riflettività del 26/01/2010 alle ore 01:45 UTC (a sinistra) e alle ore 02:30 (a destra).

(6)

Rapporto radarmeteorologico ARPA-SIMC

Mappe di riflettività del 26/07/2010 alle ore 04:00.

Riferimenti

Documenti correlati

Il 22 e 23 marzo 2014 flussi temperati da sud-ovest incontrano un impulso freddo di origine artica dando origine a deboli nevicate sui rilievi e precipitazioni piovose,

Fig. 1) sul Mediterraneo permane un flusso secondario mediamente occidentale. Correnti settentrionali in scorrimento sul bordo orientale dell’anticiclone atlantico alimentano

Un sistema in arrivo da sud-ovest interessa prima la Liguria ed il Piemonte (ore 23 del giorno 4), poi prosegue generando una grande linea temporalesca che si estende dalla

Infine meno elevati sono i periodi di ritorno calcolati per le stazioni del bacino del Parma, tra i quali il massimo si associa a San Pancrazio con un valore su 1 ora pari a 6.2

L'evoluzione dei sistemi precipitanti porta, alle 10:30 UTC circa, alla formazione di una linea temporalesca sulla provincia di Bologna in movimento verso nord-est.. Dalle 12:00 UTC

Durante la giornata del 23, fino alle prime ore del 24 giugno, il fronte di aria fredda prosegue il suo spostamento verso sud-est, causando precipitazioni moderate

Nel corso della mattina, le precipitazioni, spinte da flussi occidentali, si estendono alla pianura centrale fino al Bolognese, mentre temporali continuano ad interessare la

I primi innalzamenti dei livelli idrometrici nelle sezioni montane del Reno si sono registrati nella sera del 4 dicembre, raggiungendo nella notte colmi