• Non ci sono risultati.

L ALBA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA CIELO E SPAZIO DEL 2021 SPACE LAW BUCHI NERI DA NOBEL IL CIELO DEL MESE MARICA BRANCHESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L ALBA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA CIELO E SPAZIO DEL 2021 SPACE LAW BUCHI NERI DA NOBEL IL CIELO DEL MESE MARICA BRANCHESI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

13

GENNAIO 2021

L’ALBA

DI UNA NUOVA ASTRONOMIA

CIELO E SPAZIO DEL 2021 SPACE LAW

MARICA BRANCHESI

BUCHI NERI DA NOBEL

(2)

1 3

Spazio,

la prossima frontiera

DI WALTER RIVA

I l 25 e il 26 novembre si è svolta la prima edizione degli Stati Generali della Space Economy, evento fortemente voluto da BFC, la media company editrice di Cosmo. Un enorme successo sia in termini di partecipazione da parte dei principali attori, pubblici e privati, dell’economia dello spazio sia in termini di live views, 25mila nei due giorni condotti dal nostro Emilio Cozzi.

Quasi senza che ce ne accorgiamo lo spazio made in Italy sta guadagnando – perdonate l’infantile gioco di parole – sempre più spazio. Lo testimoniano gli Artemis Accords sottoscritti dal nostro Paese o i nuovi contratti per il volo di Space Rider firmati dall’Esa a Palazzo Chigi e che riguardano la piccola navetta riutilizzabile per i trasporti in orbita bassa, che è destinata a diventare la prossima frontiera della conquista massiva dello spazio.

Spazio che non smette di stupirci nemmeno dal punto di vista delle conquiste scientifiche. In questo numero annunciamo il nuovo catalogo stellare EDR3 del satellite Gaia e, ponendo in primo piano l’intervista di Massimiliano Razzano a Marica Branchesi, ricordiamo la grande frontiera dell’astronomia multi-messaggera che permette di coniugare la ricerca condotta attraverso le onde elettromagnetiche con quella delle onde gravitazionali. E con Patrizia Caraveo approfondiamo l’assegnazione dei premi Nobel per la Fisica 2020 ai buchi neri, che ha visto finalmente insignita la prima donna astronoma, Andrea Ghez, per le sue indagini sul buco nero supermassiccio che troneggia al centro della nostra Galassia.

Un mostro che forse è un po’ meno lontano di quanto pensassimo.

Un recente studio della rete di radiotelescopi giapponesi Vera ha ridotto la nostra distanza dal nucleo galattico a 25.600 anni luce.

Un margine comunque di tutta sicurezza che permette agli scienziati di oggi e di domani di investigare la natura misteriosa di questi oggetti così estremi ed enigmatici, che costituiscono tuttora una frontiera della nostra conoscenza. La prossima, anche

ORIAL

(3)

ANNO 3 - NUMERO 13 mensile registrato presso il Tribunale di Milano al n° 137 del 6 giugno 2019

CASA EDITRICE BFC SPACE

Via Melchiorre Gioia, 55 - 20124 Milano Tel. (+39) 02.30.32.11.1 - Fax (+39) 02.30.32.11.80

bfcspace.com PRESIDENTE Franco Cappiello

EDITORE Denis Masetti [email protected] DIRETTORE RESPONSABILE

Walter Riva [email protected] DIRETTORE EDITORIALE

Piero Stroppa [email protected] DIRETTORE SPACE ECONOMY

Emilio Cozzi [email protected] HANNO COLLABORATO

Giuseppe Bonacina, Patrizia Caraveo, Matteo Cerri, Giordano Cevolani, Walter Ferreri, Azzurra Giordani, Davide Lizzani, Antonio Lo Campo,

Tiziano Magni, Matteo Marini, Piero Mazza, Antonio Piazzolla, Massimiliano Razzano, Matteo Rigamonti, José Salgado, Andrea Simoncelli

GRAPHIC DESIGN Massimiliano Vecchio [email protected]

Emanuele Sirtori [email protected]

PUBBLICITÀ Davide Rasconi [email protected] GESTIONE ABBONAMENTI Direct Channel SpA - via Mondadori, 1

T20090 Segrate (Milano) Tel. 02 7542 9001 – [email protected]

Il costo di ciascun arretrato è di 15,00 euro Servizio Arretrati a cura di Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l

200090 Segrate (MI).

Per le Edicole richieste tramite sito:

https://servizioarretrati.mondadori.it Per Privati collezionisti richieste tramite email:

[email protected]

oppure tel.: 045.888.44.00 nei seguenti orari:

lunedì-giovedì 9.00-12.15/13.45-17.00 venerdì 9.00-12.15/13.45-16.00 costo chiamata in base al proprio operatore, oppure fax a numero: 045.888.43.78

STAMPA Elcograf Spa

Via Arnoldo Mondadori, 15 - 37131 Verona (VR) Via Marco Polo, 2 - 20066 Melzo (MI)

Telefono: + 39 - 02 95 089 201 DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L’ITALIA Press-di Distribuzione stampa e multimedia srl

via Bianca di Savoia, 12 - 20122 Milano

20

28

46

(4)

SPAZIO

6 SPACE NEWS

16 CIELO E SPAZIO DEL 2021 20 COVER STORY

L’ALBA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA

28 SPACE ECONOMY QUANDO L’UNIVERSO ESTREMO CI VISITA 30 SPAZI IPERPROTEICI 32 SPACE LAW:

L’ALBA DELLA RIVOLUZIONE GIURIDICA

34 IN ORBIT SERVICING:

UNA MINIERA DI DETRITI...

D’ORO

36 E QUINDI (RI)USCIMMO RIVEDER LE STELLE

CONTENTS

UNIVERSO

40 TEMA DEL MESE BUCHI NERI DA NOBEL 46 COSMOLOGIA

CON EUCLID SVELEREMO IL LATO OSCURO DELL’UNIVERSO 52 ASTROFISICA

ONDE GRAVITAZIONALI:

ARRIVANO I GIAPPONESI 56 RICERCA DI ET

ALL’ASCOLTO DI RADIO-UNIVERSO

CIELO

60 FENOMENO DEL MESE

OCCHI PUNTATI SU MERCURIO 64 CIELO DEL MESE

72 OSSERVAZIONI

ANDROMEDA E I SUOI SATELLITI

40

EXPERIENCES

76 PROVE STRUMENTI TELESCOPIO NEWTON OTS 150/750

82 CITIZEN SCIENCE IL PROGETTO REINFORCE 84 LE VOSTRE STELLE 92 UAI INFORMA

IL CALENDARIO ASTROFILO 2021 94 RECENSIONI

96 SPACE MARKETS THE STORY BEHIND ESTÉE LAUDER’S PAYLOAD TO THE ISS

32

(5)

NON POTEVAMO LIMITARE UN PROGETTO PROIETTATO OLTRE L’ATMOSFERA ALLE PAGINE DI UN MAGAZINE DI CARTA. COSÌ ABBIAMO DECISO DI APRIRE LA LETTURA DI COSMO ALLA CONTAMINAZIONE CON AUDIO, VIDEO, GALLERY E TUTTI I TIPI DI ESPERIENZE MULTIMEDIALI TIPICHE DELLA REALTÀ AUMENTATA. IN QUESTA PAGINA VI SPIEGHIAMO COME FUNZIONA L’APPLICAZIONE BFC AUGMENTED

REALITY (BFC AR), DOVE POTETE TROVARE TUTTI I CONTENUTI IN AR DEL NUMERO IN EDICOLA E DI QUELLI NELL’ARCHIVIO DI COSMO.

UN’INIZIATIVA BFC MEDIA.

COME FUNZIONA

SCARICA GRATIS L’APP BFC AR ED ENTRA NELLA SEZIONE DEDICATA A COSMO. SELEZIONA LA COPERTINA DEL NUMERO CHE HAI TRA LE MANI PER ACCEDERE ALL’INDICE DELLE PAGINE AUMENTABILI.

TOCCA IL DISPLAY PER AVVIARE L’ESPERIENZA DI REALTÀ AUMENTATA.

SFOGLIA COSMO E INQUADRA CON LA FOTOCAMERA LA PAGINA CONTRASSEGNATA CON L’ICONA QUI SOTTO.

L’ICONA AR SEGNALA LA PRESENZA DI UN AUDIO, UN VIDEO, UNA

GALLERY O ALTRO TIPO DI CONTENUTO MULTIMEDIALE PRONTO A ESSERE FRUITO IN REALTÀ AUMENTATA. PRONTO AL DECOLLO?

AUGMENTED REALITY BFC

L’APPLICAZIONE BFC AUGMENTED REALITY (BFC AR) È DISPONIBILE SU APP STORE E GOOGLE PLAY.

SCARICALA GRATIS SUL TUO SMARTPHONE O TABLET E APRILA PER IMMERGERTI SUBITO NEL MONDO

AUMENTATO DI COSMO.

IL SUO FUNZIONAMENTO È DAVVERO SEMPLICE E INTUITIVO. PROVALA ORA!

SCARICA L’APP

(6)

VIVI LE DIECI ESPERIENZE DI REALTÀ AUMENTATA

SOLAR FLARE

Guarda il brillamento solare del 29 novembre 2020.

pag 10 |

ANIMAZIONE

AUGMENTED REALITY

pag 11 |

SIMULAZIONE

AUGMENTED REALITY

PENNELLATE STELLARI

Un artistico time-lapse celeste dalla Sicilia.

IL SUONO DELL’UNIVERSO

Ascolta la sonificazione delle onde gravitazionali.

pag 83 |

SUONI

AUGMENTED REALITY

JAMES WEBB SPACE TELESCOPE

Il dispiegamento in orbita del grande telescopio spaziale.

,

AUGMENTED REALITY

pag 44 |

SIMULAZIONE

AUGMENTED REALITY

LIGO-VIRGO ORRERY

Una spettacolare simulazione di 38 fusioni di buchi neri.

pag 36 |

VIDEO

AUGMENTED REALITY

UNO SPAZIO PULITO

Gli esperti dell’Asi spiegano il problema degli space debris.

pag 34 |

VIDEO

AUGMENTED REALITY

LAW & ORDER

Intervista a Marco Ferrazzani chief legal counsel Esa.

THEIA VS TERRA

Osserva la simulazione dell’impatto primordiale da cui è nata la Luna.

ANDROMEDA

Ascolta il podcast di Salvatore Albano sulla celebre galassia.

AUGMENTED REALITY

pag 72 |

PODCAST

ADDIO ARECIBO

Il crollo in diretta della grande struttura ripreso dai droni.

(7)

S P A C E E C O N O M Y

DI MATTEO RIGAMONTI*

D

alla sicurezza sulle strade un pertugio per ritornare a vedere le stelle.

È il contributo che si prefigge, nella lotta all’inquinamento luminoso, Roadlink, l’azienda bresciana di Travagliato guidata dal ceo Irina Mella Burlacu e specializzata in barriere stradali e per piste ciclabili integrate con innovativi sistemi di illuminazione a led dal basso. Frutto di due anni di ricerca e sviluppo, il sistema ideato da Roadlink è efficiente e sostenibile. Già testato con successo da Concessioni autostradali venete all’uscita del casello autostradale di Spinea, Venezia, e sulla rotatoria di San Martino Buon Albergo appena lasciata l’autostrada A4, uscita Verona est, il guardrail illuminato di Roadlink integra la tecnologia

“Guardled”, che l’azienda ha

CON SISTEMI DI ILLUMINAZIONE INNOVATIVI E INTEGRATI ALLE INFRASTRUTTURE STRADALI, LA BRESCIANA ROADLINK

GARANTISCE RISPARMIO, RISPETTO DELL’AMBIENTE…

E UNA VISUALE PIÙ LIMPIDA VERSO IL CIELO

E QUINDI (RI)USCIMMO RIVEDER LE STELLE…

funzione di corpo illuminante, che ha ricevuto apprezzamenti persino dall’Olanda, la patria delle ciclabili.

Le criticità cui Roadlink intende offrire risposta con “Guardled” sono quelle connaturate alla tradizionale illuminazione stradale a pali verticali, che presenta elevati costi di installazione e manutenzione, una migliorabile qualità del fascio luminoso, alcuni potenziali profili di rischio in termini di sicurezza, nonché un elevato livello di inquinamento luminoso.

Per farlo Roadlink ha sposato un diverso concetto di illuminazione:

ha integrato i led all’interno tanto del guardrail stradale quanto della protezione per ciclovia, con il principale risultato di ottenere un più gradevole ed efficace fascio di luce, sprigionato a quaranta centimetri da

terra anziché da dieci metri di altezza.

Così facendo, oltre a una maggiore durata nel tempo e al risparmio energetico propri dei led (si va dal 50 all’80% di minori consumi a parità di illuminazione), l’illuminazione dal basso con tecnologia Guardled garantisce una minore dispersione luminosa, eliminando coni di luce e zone d’ombra, grazie a una luce bianca, calda e naturale che in condizioni di nebbia esprime tutto il suo potenziale, attraversando meglio i banchi e contribuendo a ridurre sensibilmente i riflessi dei fari. A ciò si sommano i benefici in termini di sicurezza, legati prevalentemente alla possibilità di eseguire la manutenzione da terra.

Aspetto, quest’ultimo, che si integra perfettamente con la consolidata esperienza in materia di sicurezza stradale che Roadlink eredita

(8)

S P A C E E C O N O M Y

CON SISTEMI DI ILLUMINAZIONE INNOVATIVI E INTEGRATI ALLE INFRASTRUTTURE STRADALI, LA BRESCIANA ROADLINK

GARANTISCE RISPARMIO, RISPETTO DELL’AMBIENTE…

E UNA VISUALE PIÙ LIMPIDA VERSO IL CIELO

E QUINDI (RI)USCIMMO RIVEDER LE STELLE…

International Roadlink condivide anche parte del team di ingegneri,

all’assenza delle componenti Uv e Ir nella luce bianca dei led, nonché

fruizione del paesaggio notturno circostante. Nonché il ciclo di vita degli alberi, la riproduzione degli insetti, come le api che impollinano circa un terzo del cibo che mangiamo, e la migrazione degli uccelli. Tutti fenomeni per cui il buio è stricto sensu vitale.

Ma non è soltanto per via della diffusione della luce dal basso o delle qualità specifiche dell’illuminazione a led che la volta celeste si può vedere meglio in presenza di un sistema Roadlink. Grazie alla sensoristica di ultima generazione di cui sono dotate le sue barriere, infatti, i led si spengono quando non servono per poi riaccendersi, prontamente, all’avvicinarsi di una vettura o di un ciclista. Dando così ulteriore spinta alla riduzione del disturbo dell’illuminazione artificiale verso il cielo quando essa non si riveli strettamente necessaria.

Le soluzioni ideate da Roadlink, tengono a sottolineare in azienda, sono in linea con le più attuali normative in materia di illuminazione stradale Uni 11248 e Uni En 13201. Con la normativa Uni 11248 che chiede proprio di garantire la massima efficacia del contributo degli impianti di illuminazione alla sicurezza degli utenti della strada in condizioni notturne, minimizzando i consumi energetici, i costi di installazione e di gestione, l’impatto ambientale e inquinamento luminoso. E in linea

» Irina Mella Burlacu

» Sopra: i paletti di sostegno del sistema di protezioni ciclopedonali Ledvia fanno anche da corpo illuminante.

Sotto: sistemi illuminanti a led integrati all’interno del guardrail.

Riferimenti

Documenti correlati

For the current vHealth paper, we present a visual environmental, social and health impact assessment (ESHIA) of a proposed mining project in Tajikistan.. This work was prepared for

In addtion, the size of monopolistic distortions, the degree of price and wage indexation, the consumption scale e¤ect in monetary trans- action costs unambiguously increase the

Il Betriebsverfassungsgesetz (BetrVG) riconosce a tutti il diritto di ricorrere al datore di lavoro. Contro il mobbing si può richiamare anche la responsabilità contrattuale

The research on creative industries suggests that forms of flexibilisation of work and of employment constitute a specific pattern of flexible work arrangements, in that projects

•Se la massa del residuo dell'esplosione è eccessiva può capitare che la forza di gravità alla superficie di questi oggetti raggiunga valori altissimi, tanto

Among the nanomechanical testing techniques, an atomic force microscope (AFM) can be used as a nanoinden- ter to obtain force–distance curves by applying very low loads in order

Sant’Ignazio aveva scritto a Filip- po II di Spagna che dalla formazione dei giovani gesuiti dipendeva il benessere del mondo in- tero: padre Pedro de Ribadeneira aveva aggiunto che

Nel secondo capitolo, invece, si entrerà più nel dettaglio del progetto specifico, attraverso la descrizione del sistema complessivo e delle sue diverse parti, con