• Non ci sono risultati.

Piano Formativo completo Secondo Livello Terzo Periodo (5^) a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Formativo completo Secondo Livello Terzo Periodo (5^) a.s"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Piano Formativo completo Secondo Livello – Terzo Periodo (5^) – a.s.

2019-20

Disciplina Laboratorio di meccanica ID. UDA Interventi di manutenzione

Titolo UdA Lavorazioni varie, saldatura, ruotismi

Periodo di riferimento Secondo periodo ( 3^-4^) anno scolastico 2019/20 Periodo si svolgimento dell’UdA Febbraio- Maggio

N°. ore 68

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Cicli di lavorazione Sequenza fasi di lavoro Tipologia di lavorazioni

Processi di saldatura Eseguire saldature Concetti di saldatura Tipologie di saldatura Trasmissione del moto Assemblare un semplice ruotismo Rapporto di trsmissione

-GRIGLIA DI CORREZIONE

Competenze Indicatori di prestazioni Abilità Metodo Punti

max.

Cicli di lavorazione Comprensione

elaborato Conoscenza lavorazioni Correttezza 30

Processi di saldatura Esposizione della

tipologia Scelta tiopologia Correttezza 50

Trasmissione del moto Conoscenza ruotismi Sequenza di

montaggio Correttezza

20

La prova risulta sufficiente con 60 punti

(2)

Disciplina Lingua e letteratura italiana

ID. UDA Italiano 2

Titolo UdA Tra Verismo e Decadentismo Periodo di riferimento PRIMO PERIODO

Periodo si svolgimento dell’UdA OTTOBRE-GENNAIO

Nr. ore 22

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

C.S.1 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

A.1 Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’ Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

A.2 Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva

interculturale.

C.1 Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’ Unità d’ Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici: Il Verismo, Verga e il ciclo dei vinti, Il Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli.

C.2 Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

C.3 Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato: il Simbolismo francese di Baudelaire, l’Estetismo.

C.S.2 utilizzare gli

strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

A.3 Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva e cinematografica.

C.4 Evoluzione delle arti visive nella cultura del 1900.

C.5 Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche anche del territorio.

C.S. 3 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari

A.4 Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti

costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi.

C.6 Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di

espressione orale

(3)

contesti

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica orale

(4)

Disciplina Lingua e letteratura italiana

ID. UDA Italiano 3

Titolo UdA Il primo Novecento: la narrativa Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA Febbraio-Marzo

Nr. ore 16

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

C.S.1 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

A.1 Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’ Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

A.2 Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva

interculturale.

C.1 Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’ Unità d’ Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici: le avanguardie, Luigi Pirandello, Italo Svevo

C.2 Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

C.3 Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi con riferimento al periodo studiato: Kafka.

C.S.2 utilizzare gli

strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

A.3 Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva e cinematografica.

C.4 Evoluzione delle arti visive nella cultura del 1900.

C.5 Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche anche del territorio.

C.S. 3 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

A.4 Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti

costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi.

C.6 Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di

espressione orale

(5)

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica orale e scritta

(6)

Disciplina Lingua e letteratura italiana

ID. UDA Italiano 4

Titolo UdA Il primo Novecento: la lirica Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdAMarzo-Maggio

Nr. ore 22

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

C.S.1 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

A.1 Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’ Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

A.2 Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva

interculturale.

C.1 Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’ Unità d’ Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici: Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale

C.2 Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

C.S.2 utilizzare gli

strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

A.3 Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva e cinematografica.

C.4 Evoluzione delle arti visive nella cultura del 1900.

C.5 Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche anche del territorio.

C.S. 3 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

A.4 Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti

costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi.

C.6 Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di

espressione orale

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica orale

(7)

Disciplina Lingua e letteratura italiana

ID. UDA Italiano 5

Titolo UdA Il secondo Novecento Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento dell’UdAMaggio-Giugno

Nr. ore 6

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

C.S.1 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

A.1 Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’ Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento.

A.2 Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali anche in prospettiva

interculturale.

C.1 Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’ Unità d’ Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici: Levi e Calvino

C.2 Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche.

C.S.2 utilizzare gli

strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

A.3 Interpretare criticamente un’opera d’arte visiva e cinematografica.

C.4 Evoluzione delle arti visive nella cultura del 1900.

C.5 Rapporto tra opere letterarie ed altre espressioni artistiche anche del territorio.

C.S. 3 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

A.4 Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti

costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi.

C.6 Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di

espressione orale

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica orale

(8)

Disciplina Storia

ID. UDA Storia 1

Titolo UdA Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra Mondiale Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA Novembre-Dicembre

Nr. ore 8

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze

Abilità Conoscenze

C.S.1 Correlare la

conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

A.1 Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in una ottica interdisciplinare

A.2 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità A.3 Analizzare problematiche significative del periodo considerato

A.4 Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione

delle principali carte

costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali

C.1 Categorie, lessico strumenti e metodi della ricerca storica

C.2 Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo. In particolare:

situazione politica, economica e sociale dell’Europa. Blocchi di alleanze. Motivi dei conflitti.

Evoluzione e conclusione della guerra

C.3 Innovazioni scientifiche tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.

Innovazioni belliche.

C.S.2 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

A.5 Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio- economico, assetti politico- istituzionali e interculturali

C.4 Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare:

industrializzazione e società post- industriale; limiti dello sviluppo;

violazioni e conquiste dei diritti fondamentali, globalizzazione e dialogo interculturale; Colonialismo, imperialismo; Desiderio di

supremazia economico-industriale- militare

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica scritta

(9)

Disciplina Storia

ID. UDA Storia 2 FAD

Titolo UdA L' Italia Fascista Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento dell’UdA Dicembre - Gennaio

Nr. ore 6

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze

Abilità Conoscenze

C.S.1 Correlare la

conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

A.1 Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in una ottica interdisciplinare

A.2 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità A.3 Analizzare problematiche significative del periodo considerato

A.4 Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione

delle principali carte

costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali

C.1 Categorie, lessico strumenti e metodi della ricerca storica

C.2 Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo.

C.3 Innovazioni scientifiche tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.

Innovazioni belliche.

C.S.2 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

A.5 Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio- economico, assetti politico- istituzionali e interculturali

C.4 Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: caratteri sociali, economici, politici, culturali

dell'Italia fascista

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica orale e scritta

(10)

Disciplina Storia

ID. UDA Storia 3

Titolo UdA L'età dei totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA Gennaio-Aprile

Nr. ore 12

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze

Abilità Conoscenze

C.S.1 Correlare la

conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

A.1 Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in una ottica interdisciplinare

A.2 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità A.3 Analizzare problematiche significative del periodo considerato

A.4 Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione

delle principali carte

costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali

C.1 Categorie, lessico strumenti e metodi della ricerca storica

C.2 Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo. In particolare:

situazione politica, economica e sociale dell’Europa. Blocchi di alleanze. Motivi dei conflitti.

Evoluzione e conclusione della guerra

C.3 Innovazioni scientifiche tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.

Innovazioni belliche.

C.S.2 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

A.5 Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio- economico, assetti politico- istituzionali e interculturali

C.4 Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: conseguenze de primo conflitto mondiale; ascesa e affermazione del fascismo; crisi del 1929; ascesa e affermazione del Nazismo; la dittatura sovietica e lo stalinismo.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica orale

(11)

Disciplina Storia

ID. UDA Storia 4

Titolo UdA Il secondo dopoguerra Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA Aprile-Giugno

Nr. ore 8

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze

Abilità Conoscenze

C.S.1 Correlare la

conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

A.1 Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in una ottica interdisciplinare

A.2 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità A.3 Analizzare problematiche significative del periodo considerato

A.4 Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione

delle principali carte

costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali

C.1 Categorie, lessico strumenti e metodi della ricerca storica

C.2 Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo.

C.3 Innovazioni scientifiche tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-economiche.

Innovazioni belliche.

C.S.2 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

A.5 Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio- economico, assetti politico- istituzionali e interculturali

C.4 Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: conseguenze del secondo conflitto mondiale; la guerra fredda; il boom economico italiano; la situazione politica italiana

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica scritta

(12)

Disciplina Inglese L2

ID. UDA Inglese 1

Titolo UdA Britain

Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento

dell’UdA Ottobre 2019 – novembre 2019 Nr. ore 13 (2 alla settimana)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati

dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001), nello specifico:

le competenze

linguistico-comunicative, previste per il livello

“A2” al conseguimento della Qualifica

professionale.

1. Comprendere le idee principali, i dettagli e il punto di vista in testi scritti e orali, relativamente complessi, riguardanti argomenti di attualità, di studio e cultura.

2. Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

3. Saper rispondere a

domande chiuse relative a un argomento trattato durante l’attività didattica sia in forma orale che scritta.

The geography of Britain: the land.

The countries of Britain:

England, Scotland, Wales, Nothern Ireland.

Political system: the British system. The Monarch, Parliament, the Prime Minister and the Cabinet.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

(13)

Interrogazione orale.

Disciplina Inglese L2

ID. UDA Inglese 2

Titolo UdA Inglese tecnico: Work and safety.

Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento

dell’UdA Dicembre 2019 – gennaio 2020 Nr. ore 14 (2 alla settimana)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

(14)

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati

dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001), nello specifico:

le competenze

linguistico-comunicative, previste per il livello

“A2” al conseguimento della Qualifica

professionale.

1. Utilizzare il lessico di settore in modo adeguato al contesto professionale.

2. Comprendere testi scritti/

orali relativi ad argomenti di attualità e di lavoro.

Work and safety: workplace safety, workshop safety, machinery and equipment safety, welding safety, office safety, display screen

equipment safety, laboratory safety, harmful substances.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

Interrogazione orale.

Disciplina Inglese L2

ID. UDA Inglese 3

Titolo UdA I tempi verbali

Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento

dell’UdA Primo quadrimestre

(15)

Nr. ore 4 in FaD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati

dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001), nello specifico:

le competenze

linguistico-comunicative, previste per il livello

“A2” al conseguimento della Qualifica

professionale.

1. Comprendere brevi testi, frasi isolate ed espressioni di uso frequente relativi ad am- biti di immediata rilevanza.

2. Utilizzare lessico, espressio- ni, strutture

grammaticali per

esprimere bisogni concreti della vita quotidiana,

descrivere esperienze, narrare avvenimenti di tipo

personale o familiare.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: membri della famiglia, oggetti di uso quotidiano e scolastico, nume- ri, paesi e nazionalità, stanze della casa e arredamento, de- scrizione fisica, azioni della giornata, attività del tempo li- bero, cibi e bevande, lavori, abbigliamento, clima, aggetti- vi che descrivono la personali- tà, mezzi di trasporto, i media, luoghi della città, edifici e ne- gozi, crimini.

Grammatica: simple present e present continuous, simple past e present perfect.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

Consegna di esercizi strutturali di grammatica.

Disciplina Inglese L2

(16)

ID. UDA Inglese 4

Titolo UdA The New World

Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento

dell’UdA Febbraio 2020 – marzo 2020 Nr. ore 16 (2 alla settimana)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati

dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001), nello specifico:

le competenze

linguistico-comunicative, previste per il livello

“A2” al conseguimento della Qualifica

professionale.

1. Comprendere le idee principali, i dettagli e il punto di vista in testi scritti e orali, relativamente complessi, riguardanti argomenti di attualità, di studio e cultura.

2. Cogliere il carattere interculturale della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

3. Saper rispondere a

domande chiuse relative a un argomento trattato durante l’attività didattica sia in forma orale che scritta.

History notes on a New World: great changes, First World War, Second World War, Decolonization, the roaring 60s.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

Interrogazione orale.

(17)

Comprensione del testo.

Disciplina Inglese L2

ID. UDA Inglese 5

Titolo UdA Inglese tecnico: heating and refrigeration Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento

dell’UdA Aprile 2020 – maggio 2020 Nr. ore 16 (2 alla settimana)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

(18)

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati

dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001), nello specifico:

le competenze

linguistico-comunicative, previste per il livello

“A2” al conseguimento della Qualifica

professionale.

1. Utilizzare il lessico di settore in modo adeguato al contesto professionale.

2. Comprendere testi scritti/

orali relativi ad argomenti di attualità e di lavoro.

Heating and refrigeration:

HVACR systems, the heating system, hot water central heating, boilers, radiators, warm air central heating, refrigeration, the refrigeration system, air conditioning, pumps, dynamic pumps, positive-displacement pumps.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

Interrogazione orale.

Disciplina Inglese L2

ID. UDA Inglese 6

Titolo UdA I modali.

Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento

dell’UdA Secondo quadrimestre

Nr. ore 5 ore in FaD

(19)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi.

Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati

dell’apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001), nello specifico:

le competenze

linguistico-comunicative, previste per il livello

“A2” al conseguimento della Qualifica

professionale.

1. Comprendere brevi testi, frasi isolate ed espressioni di uso frequente relativi ad am- biti di immediata rilevanza.

2. Utilizzare lessico, espressio- ni, strutture

grammaticali per

esprimere bisogni concreti della vita quotidiana,

descrivere esperienze, narrare avvenimenti di tipo

personale o familiare.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: mezzi di trasporto, i media, luoghi del- la città, edifici e negozi.

Grammatica: i modali, must, mustn’t, have to, don’t have to, need, should.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

Consegna di esercizi strutturali di grammatica.

Disciplina MATEMATICA

ID. UDA Matematica 01

Titolo UdA Ripasso fondamenti Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento

dell’UdA 15 Novembre – 21 Dicembre

(20)

Nr. ore 10

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

CS1 Utilizzare

consapevolmente tecniche e procedure di calcolo algebrico

Risolvere equazioni e disequazioni, trovare gli zeri delle equazioni e studiarne il segno.

Equazioni e disequazioni (1 e 2°

grado)

Semplici equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali

CS2 leggere/interpretare grafici e tabelle

Rappresentare e studiare le funzioni più semplici

Il piano cartesiano La retta

La parabola

La funzione logaritmica ed esponenziale; grafici nei due casi.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Verifica scritta

- Esercizi alla Lavagna

Disciplina MATEMATICA

ID. UDA Matematica 2

Titolo UdA Funzioni principali Periodo di riferimento Terzo periodo Periodo si svolgimento

dell’UdA Gennaio – Giugno

Nr. Ore 40

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

CS1 Utilizzare

consapevolmente tecniche e procedure di calcolo algebrico

Risolvere sequenze di operazioni Risolvere disequazioni

Disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte

Equazione e Disequazioni esponenziali e logaritmiche CS2 leggere/interpretare

grafici e tabelle

Rappresentare e studiare le funzioni più semplici

Elementi di geometria analitica: La retta; la parabola.

L’iperbole equilatera

(21)

La funzione logaritmica ed esponenziale; grafici nei due casi.

CS5 Saper analizzare

figure geometriche Risolvere i triangoli Trigonometria elementare

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

-Verifica

-Esercizi alla lavagna

ID. UDA Matematica 3

Titolo UdA Esercitazione FaD - fondamenti (equazioni e sistemi) Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento

dell’UdA Novembre Dicembre

r. Ore 2 ore

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

CS1 Utilizzare

consapevolmente tecniche e procedure di calcolo algebrico

Risolvere sequenze di operazioni Risolvere equazioni

Prodotti notevoli

Equazioni di 1° e 2° grado intere e fratte

Sistemi

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

-Relazione inviata dagli studenti al docente

Disciplina MATEMATICA

ID. UDA Matematica 04

Titolo UdA Esercitazione FaD - Studio funzione Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento

dell’UdA Gennaio – Giugno

Nr. Ore 2+2+4 (tot. 8)

(22)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

CS2 leggere/interpretare grafici e tabelle

Studiare le funzioni

Determinare dominio, zeri e segno Funzioni reali di variabile reale CS1 Utilizzare

consapevolmente tecniche e procedure di calcolo algebrico

Saper calcolare i limiti di una

funzione Analisi infinitesimale

CS2 leggere/interpretare grafici e tabelle

Sapere studiare una funzione (dominio, zeri, segno, continuità, asintoti)

Saper determinare la derivata di una funzione e suo significato geometrico

Funzioni in una variabile Limiti e continuità Analisi infinitesimale

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Relazioni inviate da studenti al docente DISCIPLINA: : MATEMATICA

CLASSE: 5

a

A serale

Disciplina MATEMATICA

ID. UDA Matematica 04

Titolo UdA Esercitazione FaD - Studio funzione Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento

dell’UdA Gennaio – Giugno

Nr. Ore 2+2+4 (tot. 8)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

CS2 leggere/interpretare grafici e tabelle

Studiare le funzioni

Determinare dominio, zeri e segno Funzioni reali di variabile reale CS1 Utilizzare

consapevolmente tecniche

Saper calcolare i limiti di una funzione

Analisi infinitesimale

(23)

e procedure di calcolo algebrico

CS2 leggere/interpretare grafici e tabelle

Sapere studiare una funzione (dominio, zeri, segno, continuità, asintoti)

Saper determinare la derivata di una funzione e suo significato geometrico

Funzioni in una variabile Limiti e continuità Analisi infinitesimale

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Relazioni inviate da studenti al docente

(24)

Disciplina Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

ID. UDA TecnMecc2

Titolo UdA Distinta Base e Guasti Periodo di riferimento Quinta classe(terzo periodo) Periodo si svolgimento dell’UdA Dicembre-Marzo

Nr. ore

50 + 10FAD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Individuare i componenti che

costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle

procedure stabilite ( CS3)

 Predisporre la distinta base di ele- menti, apparecchiature, componenti e impianti.

A. Valutare il ciclo di vita di un si- stema, apparato e impianto, an- che in relazione a costi e am- mortamenti.

B. Analizzare impianti per dia- gnosticare guasti.

C. Valutare affidabilità, disponibi- lità, manutenibilità e sicurezza

 Distinta base di elementi, apparec- chiature, componenti e impianti.

D. Ciclo di vita di un sistema, ap- parato, impianto.

E. Sensori e trasduttori di variabili meccaniche di processo.

F. Tipologia dei guasti e modalità di segnalazione, ricerca e dia- gnosi

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

MODALITÀ DIDATTICHE Lezioni frontali Attività di laboratorio: collettivi Lezioni dialogate/interattive

Discussioni guidate

Utilizzo di strumenti multimediali STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo

Schede di lavoro Contributi multimediali Computer

VALUTAZIONE Prove scritte Prove orali

Quesiti a risposta aperta, breve Quesiti a risposta chiusa

Risoluzione di problemi

Interrogazioni

(25)

Disciplina Tecnologie Meccaniche e Applicazioni

ID. UDA TecnMecc3

Titolo UdA Impianto di illuminazione, La statica e la fatica nei componenti meccanici Periodo di riferimento Quinta classe(terzo periodo)

Periodo si svolgimento dell’UdAAprile-Giugno Nr. ore

40 + 8FAD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Stabilire la stabilità di un componente meccanico analizzando gli sforzi a cui è soggetto. ( CS2) Verificare la fattibilità di un impianto di

illuminazione.( CS2)

 Stabilire l’eventuale labilità di un componente meccanico, studiarne le azioni interne sia nella statica che nella fatica.

 Analizzare un semplice impianto di illuminazione scegliendo alcuni pa- rametri caratteristici per il dimen- sionamento.

 Calcolo di semplici reazioni vincola- ri e di diagrammi di azioni interne.

 Caratteristiche di funzionamento e semplice dimensionamento di un im- pianto di illuminazione.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

MODALITÀ DIDATTICHE Lezioni frontali Attività di laboratorio: collettivi Lezioni dialogate/interattive

Discussioni guidate

Utilizzo di strumenti multimediali STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo

Schede di lavoro

Contributi multimediali Computer

VALUTAZIONE Prove scritte Prove orali

Quesiti a risposta aperta, breve Quesiti a risposta chiusa

Risoluzione di problemi

Interrogazioni

(26)

Disciplina Tecnologie Meccaniche e Applicazioni ID. UDA Alt. Scuola Lav.(Tecn.Mecc. 5) Titolo UdA Alternanza Scuola Lavoro Periodo di riferimento Quinta classe(terzo periodo) Periodo si svolgimento dell’UdA

Nr. ore

80

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare

attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. ( CS6)

 Valutare il ciclo di vita di un siste- ma, apparato e impianto, anche in relazione a costi e ammortamenti

G. Ciclo di vita di un sistema, ap- parato, impianto.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

Vedi patto formativo.

(27)

Disciplina TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

ID. UDA T-T-I-M 1

Titolo UdA UdA1

Periodo di riferimento 5^classe (terzo periodo IP09) Periodo si svolgimento dell’UdA Ottobre - Dicembre

Nr. ore 35 ore + 7 FAD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

- Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei

componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Specifiche tecniche e funzionali dei componenti e dei dispositivi.

Tecniche e procedure di assemblaggio e installazione di impianti e di apparati o dispositivi meccanici.

Tecniche e procedure di installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

Metodi tradizionali e innovativi di manutenzione

Collaudare l'impianto per la consegna e certificarne la funzionalità.

Pianificare e controllare interventi di manutenzione.

Organizzare la logistica dei ricambi e delle scorte.

Gestire la logistica degli interventi.

Stimare i costi dell’intervento e del servizio.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Scritte - Orali

- Correzione tesine svolte a casa

(28)

Disciplina TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

ID. UDA T-T-I-M 2

Titolo UdA UdA2

Periodo di riferimento 5^classe (terzo periodo IP09) Periodo si svolgimento dell’UdA Gennaio-Febbraio

Nr. ore 30 ore + 6 FAD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

- Utilizzare strumenti e

tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza.

- Seguire le normative tecniche e le prescrizioni di legge per garantire la corretta funzionalità del mezzo di trasporto e delle relative parti, oggetto di interventi di manutenzione nel contesto d’uso.

Analisi di affidabilità,

disponibilità, manutenibilità e sicurezza.

Metodiche di ricerca e diagnostica dei guasti.

Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature e impianti.

Linee guida del progetto di manutenzione.

Ricercare e individuare guasti.

Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di varia tecnologia applicando procedure di sicurezza.

Caratteristiche di funzionamento e specifiche di macchine e impianti meccanici, termici, elettrici ed elettronici.

Struttura dei manuali di manutenzione

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Scritte - Orali

- Correzione tesine svolte a casa

(29)

Disciplina TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

ID. UDA T-T-I-M 3

Titolo UdA UdA3

Periodo di riferimento 5^classe (terzo periodo IP09) Periodo si svolgimento dell’UdA Marzo - Aprile

Nr. ore 30 ore in classe + 6 ore FAD (formazione a distanza)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

- Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte del mezzo di trasporto e degli impianti relativi, collaborando alle fasi di installazione, collaudo ed assistenza tecnica degli utenti

- Agire nel sistema della qualità, gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed

economicamente correlati alle richieste

Modalità di compilazione dei documenti di collaudo.

Modalità di compilazione di documenti relativi alle normative nazionale ed europea di settore.

Documentazione prevista nella certificazione della qualità..

Tecniche per la programmazione di progetto.

Strumenti per il controllo temporale delle risorse e delle attività.

Diagnostica del guasto e procedure di intervento.

Documentazione tecnica di interesse.

Disponibilità delle risorse necessarie per l’esecuzione

dell’intervento manutentivo.

Applicare le procedure per il processo di certificazione di qualità.

Redigere preventivi e compilare capitolati di manutenzione.

Organizzare e gestire processi manutentivi in contesti

assegnati.

Redigere la documentazione e le attestazioni obbligatorie.

Osservare le procedure negli interventi di manutenzione.

Installare a norma gli apparati e i dispositivi in dotazione o gli accessori richiesti.

Effettuare il collaudo dopo l’intervento di manutenzione, certificando la regolarità del funzionamento.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Scritte - Orali

- Correzione tesine svolte a casa

(30)

Disciplina TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

ID. UDA T-T-I-M 4

Titolo UdA UdA4

Periodo di riferimento 5^classe (terzo periodo IP09) Periodo si svolgimento dell’UdA Maggio - Giugno

Nr. ore 25 ore in classe + 5 ore FAD (formazione a distanza)

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio

Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di varia tecnologia applicando procedure di sicurezza

Elementi della contabilità generale e industriale.

Analisi dei costi d’intervento e d’esercizio.

Contratto di manutenzione e assistenza tecnica.

.

Lessico di settore, anche in lingua inglese.

Livelli e classificazione degli interventi manutentivi.

Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti, anche digitali, di diagnostica tipici delle attività manutentive di interesse.

Utilizzare il lessico di settore, anche in lingua inglese.

Preparare il mezzo di trasporto per la sua consegna.

Effettuare visite tecniche, individuare e temporizzare le esigenze d’intervento.

Identificare livelli, fasi e caratteristiche del processo di manutenzione.

Utilizzare, nei contesti operativi, i metodi e gli strumenti di misura e controllo necessari alle attività di manutenzione elettrica e meccanica.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Scritte - Orali

- Correzione tesine svolte a casa

(31)

Disciplina TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE

ID. UDA T-T-I-M 5

Titolo UdA UdA5

Periodo di riferimento 5^classe (terzo periodo IP09) Periodo si svolgimento dell’UdA Ottobre-Giugno

Nr. ore 80

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

- Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei

componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio.

Tecniche e procedure di assemblaggio e installazione di impianti e di apparati o dispositivi meccanici, elettrici ed elettronici relativi ai mezzi di trasporto Specifiche tecniche e funzionali dei componenti e dei dispositivi del mezzo di trasporto.

Analisi dei costi d’intervento e d’esercizio.

Contratto di manutenzione e assistenza tecnica.

Principi, tecniche e strumenti della telemanutenzione e della

teleassistenza.

Lessico di settore, anche in lingua inglese.

Livelli e classificazione degli interventi manutentivi.

Pianificare e controllare interventi di manutenzione.

Organizzare la logistica dei ricambi e delle scorte.

Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti, anche digitali, di diagnostica tipici delle attività manutentive di interesse.

Utilizzare il lessico di settore, anche in lingua inglese.

Preparare il mezzo di trasporto per la sua consegna.

Effettuare visite tecniche, individuare e temporizzare le esigenze d’intervento.

Identificare livelli, fasi e caratteristiche del processo di manutenzione.

Utilizzare, nei contesti operativi, i metodi e gli strumenti di misura e controllo necessari alle attività di manutenzione elettrica e meccanica.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

- Scritte - Orali

- Correzione tesine svolte a casa

(32)

Disciplina TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

ID. UDA IMPIANTI 1

Titolo UdA SISTEMI DI DISTRIBUZIONE Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA Ottobre – Gennaio ( ore 20 ) Nr. ore

(relativo al numero di ore impegnate dallo svolgimento dell’UdA) Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

 Individuare i componenti che costituiscono il sistema distribuzione degli impianti elettrici e delle loro protezioni, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

 Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

 Valutazione delle situazioni di rischio e pericolo applicate agli impianti elettrici

Scegliere i material, le idonee protezioni, i conduttori idonei al trasporto dell’energia negli apparati e negli impianti da alimentare elettricamente

 Eseguire prove e misurazioni, individuando e utilizzando strumenti e tecnologie adeguate al tipo di intervento manutentivo da eseguire.

 Individuare le caratteristiche elettriche di macchine, impianti e dispositivi elettrici

 Individuare i pericoli e valutare i rischi nell’uso dei dispositivi, riconoscere la segnaletica antinfortunistica

 Individuare, adottare e promuovere dispositivi a protezione delle persone e degli impianti, assumendo comportamenti sicuri nelle attività di manutenzione

Classificazione dei materiali d’interesse in relazione alle proprietà elettriche

 Principi di elettrotecnica e di elettronica nello studio delle reti elettriche e dei dispositivi elettronici di interesse

 Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici mediante schemi logici e funzionali

 Strumentazione elettrica ed elettronica di base, misure sui segnali elettrici periodici e non

 Parametri di funzionamento di circuiti e componenti elettrici ed elettronici

 Documentazione tecnica, manuali e data- sheet

 Principi di funzionamento e costituzione di dispositivi e apparati elettronici, discreti e integrati, analogici e digitali

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA prove scritte

prove orali test, questionari

MODALITÀ DI RECUPERO Recupero in itinere

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Ripasso e schematizzazione dei contenuti.

(33)

Disciplina TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

ID. UDA IMPIANTI 1

Titolo UdA Esercitazioni - SISTEMI DI DISTRIBUZIONE Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA Ottobre – Gennaio in FAD ( ore 5) Nr. ore

(relativo al numero di ore impegnate dallo svolgimento dell’UdA) Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

 Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste;

 Dati una serie di dati di carichi , saper gestire i sistemi di distribuzione e individuare quali protezioni elettriche utilizzare per salvaguardare il committente dai contatti diretti ed indiretti

Predisporre la distinta base degli elementi/apparecchiature

componenti/impianti.

Applicare le normative concernenti la sicurezza personale e la tutela dell’ambiente.

Individuare la struttura dei documenti relativi agli impianti e alle macchine, la gestione delle versioni e degli aggiornamenti evolutivi nel loro ciclo di vita.

Utilizzare il lessico di settore, anche in lingua inglese.

 Distinta base di elementi/apparecchiature e componenti/impianti.

 Ciclo di vita di un apparato/impianto elettromeccanico, elettronico.

Applicazioni di calcolo dei dimensionamenti di semplici linee di distribuzione

Normative tecniche di riferimento.

Norme di settore relative alla sicurezza sul luogo di lavoro.

Lessico di settore, anche in lingua inglese.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

TIPOLOGIA DI PROVE

Invia on-line problemi impiantistici

(34)

Disciplina TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

ID. UDA IMPIANTI 2

Titolo UdA PLC

Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA FEBBRAIO – APRILE ( ore 20) Nr. ore

(relativo al numero di ore impegnate dallo svolgimento dell’UdA) Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Generalità sui PLC

Hardware: configurazione del PLC

Schemi di collegamento I/O del PLC

Software : linguaggi di programmazione

Studio di impianti automatici con PLC

E' in grado di leggere schemi e listati relativi ad impianti di automazione con PLC

E' in grado di tracciare schemi di collegamento di apparecchiature al PLC relative ad un dato impianto • Sa redigere la documentazione di programmazione in base alle specifiche richieste dall'automazione

E' in grado montare , smontare e sostituire componenti di un PLC .

E' in grado di redigere relazioni sul funzionamento e sulla installazione di impianti di automazione con PLC

Conoscere le norme di riferimento

Comprendere il concetto di sistema programmabile

Saper definire le parti principali della struttura hardware del PLC

Saper distinguere tra dispositivi di input ed output

Conosce i linguaggi codificati per la programmazione del PLC

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA prove scritte

prove orali test, questionari

MODALITÀ DI RECUPERO Recupero in itinere

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Ripasso e schematizzazione dei contenuti.

(35)

Disciplina TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

ID. UDA IMPIANTI 3

Titolo UdA GUASTI

Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA MAGGIO - GIUGNO ( ore 16 ) Nr. ore

(relativo al numero di ore impegnate dallo svolgimento dell’UdA) Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

E' in grado di leggere schemi e listati relativi ad impianti di automazione

E' in grado di tracciare schemi di collegamento di apparecchiature al PLC relative ad un dato impianto

E' in grado di redigere relazioni sul funzionamento e sulla installazione di impianti di automazione con PLC

Comprende i concetti e le grandezze fondamentali relativamente ai guasti delle apparecchiature

Conosce le nozioni di affidabilità per sistemi semplici e complessi

E' in grado di comprendere le politiche di manutenzione nelle aziende

Conosce i concetti fondamentali per una corretta gestione dei rifiuti come diretta conseguenza dell'attività di manutenzione.

 E’ in grado di utilizzare un multimetro  E’ in grado di leggere un manuale tecnico per capirne il corretto funzionamento

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA prove scritte

prove orali test, questionari

MODALITÀ DI RECUPERO Recupero in itinere

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Ripasso e schematizzazione dei contenuti.

(36)

Disciplina TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

ID. UDA IMPIANTI 3

Titolo UdA ESERCITAZIONI generiche Periodo di riferimento Terzo periodo

Periodo si svolgimento dell’UdA FEDDRAIO – GIUGNO in FAD ( ore 6) Nr. ore

(relativo al numero di ore impegnate dallo svolgimento dell’UdA) Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

 Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche

 Sa interpretare un documento per trovarne la soluzione piu idonea

Individuare la struttura dei documenti relativi agli impianti

Sa dove svolgere le misure sulle grandezze

 Distinta base di elementi/apparecchiature e componenti/impianti.

 Ciclo di vita di un apparato/impianto elettromeccanico, elettronico.

Applicazioni di calcolo dei dimensionamenti di semplici linee di distribuzione

Normative tecniche di riferimento.

Norme di settore relative alla sicurezza sul luogo di lavoro.

Lessico di settore, anche in lingua inglese.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

TIPOLOGIA DI PROVE

Invia on-line problemi impiantistici

(37)

Disciplina Laboratorio Tecnologico ed esercitazioni meccaniche

ID. UDA LabMecc1

Titolo UdA Distinta Base e Guasti Periodo di riferimento Quinta classe (terzo periodo) Periodo si svolgimento dell’UdA Ottobre-Gennaio

Nr. ore

25+ 5 FAD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i ma- teriali impiegati, allo scopo di in- tervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite

( CS4)

H. Applicare le procedure per la presa in consegna del mezzo di I. trasporto.

J. Utilizzare la modulistica e le schede di presa in consegna del K. mezzo di trasporto.

L. Applicare procedure e tecniche standard di manutenzione M. programmata del mezzo di tra-

sporto.

N. Procedure per la presa in conse- gna del mezzo di trasporto.

O. Procedure e tecniche standard di manutenzione programmata.

P. Metodi di ricerca dei guasti.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

MODALITÀ DIDATTICHE Lezioni frontali Attività di laboratorio: collettivi Lezioni dialogate/interattive

Lezioni pratiche Discussioni guidate

Utilizzo di strumenti multimediali

STRUMENTI DIDATTICI Schede di lavoro Contributi multimediali Computer

VALUTAZIONE Prove scritte Prove Pratiche Quesiti a risposta

aperta, breve Quesiti a risposta chiusa

Esposizione di elaborati

Esercitazioni Guidate montaggio,

smontaggio,

individuazione e

sostituzione del pezzo

guasto

(38)

Disciplina Laboratorio tecnologico ed esercitazioni pratiche

ID. UDA LabMecc2

Titolo UdA Controllo e diagnosi

Periodo di riferimento Quinta classe(terzo periodo) Periodo si svolgimento dell’UdA Febbraio-Marzo

Nr. ore 15 + 3 FAD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare correttamente stru- menti di misura, controllo e dia- gnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto

( CS5)

Q. Smontare, sostituire e rimonta- re componenti e parti del mez- zo

R. di trasporto applicando proce- dure di sicurezza.

S. Redigere la documentazione tecnica.

T. Predisporre la distinta base de- gli elementi e delle

U. apparecchiature componenti il mezzo di trasporto.

V. Software di diagnostica di setto- re.

W. Elementi della documentazione tecnica.

X. Distinta base del mezzo di tra- sporto

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

MODALITÀ DIDATTICHE Lezioni frontali Attività di laboratorio: collettivi Lezioni dialogate/interattive

Lezioni pratiche Discussioni guidate

Utilizzo di strumenti multimediali

STRUMENTI DIDATTICI Schede di lavoro Contributi multimediali Computer

VALUTAZIONE Prove scritte Prove pratiche Quesiti a risposta

aperta, breve Quesiti a risposta chiusa

Esposizione di elaborati

Esercitazioni Guidate montaggio,

smontaggio,

individuazione e

sostituzione del pezzo

guasto

(39)

Disciplina Laboratorio tecnologico ed esercitazioni meccaniche

ID. UDA LabMecc3

Titolo UdA Distinta base

Periodo di riferimento Quinta classe(terzo periodo) Periodo si svolgimento dell’UdAAprile-Giugno

Nr. ore

20+ 4 FAD

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto

( CS2)

 Predisporre la distinta base degli elementi e delle apparecchiature

componenti il mezzo di trasporto  Distinta

base del mezzo di trasporto.

Tipologia di prove di verifica ai fini della valutazione dell’Uda:

MODALITÀ DIDATTICHE Lezioni frontali Attività di laboratorio: collettivi Lezioni dialogate/interattive

Lezioni pratiche Discussioni guidate

Utilizzo di strumenti multimediali

STRUMENTI DIDATTICI Schede di lavoro Contributi multimediali Computer

VALUTAZIONE Prove scritte Prove orali

Quesiti a risposta aperta, breve Quesiti a risposta chiusa

Esposizione di elaborati

Esercitazioni Guidate montaggio,

smontaggio,

individuazione e

sostituzione del

pezzo guasto

(40)

Disciplina Laboratorio tecnologico ed esercitazioni meccaniche ID. UDA Alt. Scuola Lav.(Tecn.Mecc. 5)

Titolo UdA Alternanza Scuola Lavoro Periodo di riferimento Quinta classe(terzo periodo) Periodo si svolgimento dell’UdA

Nr. ore

80

Esiti di apprendimento perseguiti dall’UdA

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere, interpretare e analizzare la documentazione tecnica relativa al mezzo di trasporto

( CS2)

 Predisporre la distinta base degli elementi e delle apparecchiature

componenti il mezzo di trasporto  Distinta

base del mezzo di trasporto.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Nominativo dipendente Tipologia incarico Ente committente Data inizio Data termine Compenso lordo.. Bassani Luca Attività di

Obiettivo del Master è quello di fornire le informazioni teorico-pratiche e le conoscenze metodologiche indi- spensabili per operare nell’ambito delle varie attività utili a

Alla scheda di ciascun mercato o posteggio isolato è allegata la planimetria, indicante la superficie dei singoli posteggi e la relativa numerazione, la loro

Alla scheda di ciascun mercato o posteggio isolato è allegata la planimetria, indicante la superficie dei singoli posteggi e la relativa numerazione, la loro

Inoltre, a partire dal 2019 non figura più tra i soggetti proprietari la società “SERVIZI TERRITORIO E AMBIENTE SETA S.P.A.”, in quanto è confluita nel gestore Viacqua S.p.A.,

Per quanto riguarda in particolare la certificazione rilasciata ai sensi della legge 170/2010, essa dovrà essere stata rilasciata nel corso degli ultimi tre anni e non essere