ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «G.GALILEI»
Via della Concordia, 92 – 61100-PESARO -cod.fiscale 80006730412 tel.0721/283030 fax 0721/450756
e-mail: [email protected] - pec: [email protected] web: www.icsgalilei.it
SCUOLA PRIMARIA “GRAMSCI”
Villa Fastiggi
PIANO DI STUDIO SCIENZE Classe 1A -1B
A.S. 2020-2021
Insegnante: Carla Luise
1. Curricolo
Competenze chiave europee
➢ Competenza alfabetica funzionale
➢ Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria
➢ Competenza digitale
➢ Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
➢ Competenza in materia di cittadinanza
➢ Competenza imprenditoriale
COMPETENZE ABILITA’- CONOSCENZE
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modelli.
Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici di uso quotidiano, analizzarne le caratteristiche in base ai dati sensoriali (duro/morbido; caldo/freddo liscio/ruvido, ecc.); riconoscerne le funzioni d’uso.
Seriare e classificare oggetti in base ad alcune caratteristiche e attributi (dimensioni, funzioni …).
Descrivere a parole, con disegni e brevi didascalie semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai
Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi.
Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.
liquidi, al cibo, al movimento, al calore, ecc., dopo avere effettuato osservazioni ed esperienze in classe.
Osservare e registrare in semplici tabelle la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).
Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, dei cicli stagionali, ecc.).
Osservare, con uscite all’esterno, caratteristiche evidenti dei terreni e delle acque, utilizzando i dati sensoriali (terra dura/friabile/secca/umida; acqua fredda/tiepida/ghiacciata/ferma/corrente…).
Osservare e individuare, con l’ausilio di domande stimolo dell’insegnante, alcune caratteristiche del proprio ambiente.
Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.
Individuare somiglianze e differenze nelle caratteristiche principali di differenti organismi animali e vegetali. Fare ipotesi sui percorsi di sviluppo; individuare le caratteristiche dei vivent i in relazione ai non viventi.
Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, utilizzando modelli elementari del suo funzionamento, mediante illustrazioni, plastici, documentari adeguati all’età.
Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione diretta di animali e piante (idratazione, nutrizione, respirazione, calore.
MICRO-ABILITA’ AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA
• Individuare analogie e differenze fra oggetti, persone e fenomeni.
• Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni
• Osservare ed esplorare attraverso l’uso di tutti i sensi
• Porre domande sulle cose e sulla natura.
• Fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni.
• Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati e inda- gati
• Elaborare semplici previsioni ed ipotesi
2. Procedimenti per favorire il processo di apprendimento e di maturazione
A) Strategie per il consolidamento delle conoscenze e delle competenze:
❖ rielaborazione dei contenuti attraverso esperienze pratiche e concrete
❖ rielaborazione dei contenuti attraverso l’uso di video e documentari adeguati al livello di competenza
❖ attività guidate a crescente livello di difficoltà
B) Strategie per il recupero delle conoscenze e competenze:
❖ esercitazioni assistite in classe
❖ adattamento dei contenuti disciplinari
❖ adeguamento dei tempi di assimilazione/apprendimento
❖ coinvolgimento in attività di gruppo ed utilizzo dell’apprendimento cooperativo
❖ controllo dell’apprendimento con verifiche programmate
❖ uso di testi semplificati e/o facilitati
3. Verifiche
Le verifiche del livello di apprendimento avverranno mediante:
❖ domande orali
❖ conversazioni di gruppo
❖ prove scritte
❖ test oggettivi
❖ osservazioni
4. Valutazione
“Per quanto riguarda la valutazione, si fa riferimento alle rubriche di valutazione inserite nel PTOF.”
5. Programmazione per nuclei tematici (DDI)
COMPETENZE ABILITA’- CONOSCENZE
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modelli.
Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi.
Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici di uso quotidiano, analizzarne le caratteristiche in base ai dati sensoriali (duro/morbido; caldo/freddo liscio/ruvido, ecc.); riconoscerne le funzioni d’uso.
Seriare e classificare oggetti in base ad alcune caratteristiche e attributi (dimensioni, funzioni …).
Descrivere a parole, con disegni e brevi didascalie semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al movimento, al calore, ecc., dopo avere effettuato osservazioni ed es perienze in classe.
Osservare e registrare in semplici tabelle la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).
Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, dei cicli stagionali, ecc.).
Osservare, con uscite all’esterno, caratteristiche evidenti dei terreni e delle acque, utilizzando i dati sensoriali (terra dura/friabile/secca/umida; acqua fredda/tiepida/ghiacciata/ferma/corrente…).
Osservare e individuare, con l’ausilio di domande stimolo dell’insegnante, alcune caratteristiche del proprio ambiente.
Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando all evamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc.
Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.
Individuare somiglianze e differenze nelle caratteristiche principali di differenti organismi animali e vegetali. Fare ipotesi sui percorsi di sviluppo; individuare le caratteristiche dei viventi in relazione ai non viventi.
Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, utilizzando modelli elementari del suo funzionamento, mediante illustrazioni, plastici, documentari adeguati all’età.
Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione diretta di animali e piante (idratazione, nutrizione, respirazione, calore..).
MICRO-ABILITA’ AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA
• Individuare analogie e differenze fra oggetti, persone e fenomeni.
• Osservare ed esplorare attraverso l’uso di tutti i sensi
• Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati e inda- gati
• Elaborare semplici previsioni ed ipotesi
Pesaro 06/11/2020 L’ins.te Luise Carl