• Non ci sono risultati.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLI DISCIPLINARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PRIMARIA CURRICOLI DISCIPLINARI"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GAMERRA”

Via Ximenes,1 - 56121 PISA Tel. 050/982088 Fax 050/3138849

piic81800r@istruzione.it

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLI DISCIPLINARI

Elaborati sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

(settembre 2012)

(2)

Sommario

CURRICULI DISCIPLINARI DI ITALIANO………... 4

Classe Prima……….……… 4

Classe Seconda……….……… 6

Classe Terza……….………. 8

Classe Quarta……….………... 11

Classe Quinta……….………... 13

CURRICULI DISCIPLINARI DI STORIA……… 17

Classe Prima……….……… 17

Classe Seconda……….……… 18

Classe Terza……….………. 20

Classe Quarta……….………... 21

Classe Quinta……….………... 22

CURRICULI DISCIPLINARI DI GEOGRAFIA……….………….. 25

Classe Prima……….……… 25

Classe Seconda……….…… 26

Classe Terza……….…. 27

Classe Quarta……….………... 29

Classe Quinta……….………... 30

CURRICULI DISCIPLINARI DI MATEMATICA……….……….. 32

Classe Prima……….……… 32

(3)

Classe Seconda……….……… 35

Classe Terza……….………. 37

Classe Quarta……….………... 40

Classe Quinta……….………... 42

CURRICULI DISCIPLINARI DI SCIENZE……….…………. 45

Classe Prima……….……… 45

Classe Seconda……….…… 47

Classe Terza………. 48

Classe Quarta……….………... 49

Classe Quinta……….………... 51

(4)

CURRICULO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PREREQUISITI (Dai Traguardi per lo sviluppo delle competenze della Scuola dell’infanzia) Campo di esperienza: “I discorsi e le parole"

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni. inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ASCOLTARE E COMPRENDERE ORALMENTE.

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON

COMPAGNI ED INSEGNANTI RISPETTANDO IL TURNO.

Ascolto:

- ascoltare senza interrompere.

- mantenere l’attenzione per un tempo sufficiente per comprendere il messaggio.

- ascoltare e comprendere richieste verbali, messaggi, semplici consegne e brevi letture.

Parlato:

- intervenire rispettando il proprio turno.

- prendere la parola per esprimere e comunicare i propri bisogni, le proprie emozioni, le proprie curiosità.

- raccontare in modo comprensibile esperienze vissute.

- drammatizzare e interpretare filastrocche in maniera espressiva.

- Elementi fondamentali dell’ascolto e della conversazione (rispetto di alcune regole della comunicazione.

domande appropriate. risposte chiare e coerenti. utilizzo di parole corrette e adeguate).

- I contenuti essenziali di un testo letto e/o ascoltato.

- Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali.

- Comprende l’argomento generale e alcune informazioni di discorsi affrontati in classe.

- Ascolta brevi e semplici testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Comprende e dà semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI.

Lettura:

- associare il fonema al grafema e al digramma e sillaba parole associando il significato al significante.

- leggere frasi minime, espanse e brevi testi comprendendone il significato

- I diversi caratteri grafici (lettura).

- Lettura di vocali, dittonghi e iati, sillabe dirette, inverse, sillabe con dittonghi, con dittonghi e iati, sillabe complesse, sillabe con digrammi…

- Lettura e comprensione di parole semplici e complesse.

- Acquisisce la lettura strumentale (di decifrazione) nella modalità ad alta voce.

- Legge e comprende brevi testi, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

(5)

globale anche con l’ausilio delle immagini.

- comprendere storie a fumetti e storie audio-visuali di vario tipo anche con l’ausilio delle nuove tecnologie.

- Lettura e comprensione di frasi nucleari semplici ampliate.

- Lettura e comprensione di brevi e semplici testi individuando, anche con l’ausilio di immagini, personaggi, azioni, luoghi e cogliendone il

significato globale.

- Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

- Legge semplici testi facenti parte della letteratura dell’infanzia a voce alta e formula su di essi elementari giudizi personali.

SCRIVERE SEMPLICI FRASI LEGATE ALL’ESPERIENZA.

Scrittura:

- acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- scrivere per copia, per dettatura, per autodettatura.

- scrivere autonomamente.

- usare gradualmente alcune convenzioni ortografiche.

- I diversi caratteri grafici (scrittura).

- Scrittura di vocali, dittonghi e iati, di sillabe dirette e inverse, di sillabe con dittonghi, con dittonghi e iati, di sillabe complesse, di sillabe con digrammi, di parole semplici e complesse, di frasi nucleari semplici, ampliate, di semplici pensieri.

- Scrive semplici testi legati all’esperienza.

- Acquisisce le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrive parole e brevi frasi sotto dettatura e autodettatura rispettando le principali e più basilari regole

ortografiche.

- Comunica scrivendo frasi semplici e compiute.

CAPIRE E UTILIZZARE I

TERMINI FONDAMENTALI DEL VOCABOLARIO.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

- ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze, attività di interazione orale e di lettura.

- usare in modo appropriato i termini conosciuti e le nuove parole apprese.

- giocare con le parole scoprendo rime, inventando nuovi termini…

- Uso dei vocaboli appresi.

- Utilizzo di giochi linguistici, sciogli lingua…

- Memorizzazione di filastrocche, poesie…

- Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

- Usa in modo appropriato le parole man mano apprese.

CAPIRE E UTILIZZARE LE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

- rispettare le fondamentali convenzioni ortografiche.

- Uso corretto delle principali

convenzioni ortografiche: digrammi e suoni difficili. suoni simili. parole con lettere doppie. parole con accento.

apostrofo…

- Segni di punteggiatura fondamentali.

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

- Presta attenzione alla grafia delle parole e applica le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Riconosce che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

(6)

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ASCOLTARE E COMPRENDERE ORALMENTE.

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON

COMPAGNI ED INSEGNANTI RISPETTANDO IL TURNO.

Ascolto:

- ascoltare e comprendere messaggi di insegnanti e compagni.

- ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Parlato:

-partecipare attivamente a colloqui e conversazioni intervenendo in maniera pertinente e rispettando il proprio turno.

- raccontare, narrare e descrivere esperienze vissute.

- esporre in ordine logico, cronologico e con il supporto di immagini i contenuti di un brano ascoltato o di un audiovisivo.

- drammatizzare e interpretare filastrocche in maniera espressiva.

- Elementi fondamentali dell’ascolto e della conversazione (rispetto di alcune regole della comunicazione.

interventi pertinenti all’argomento trattato. domande appropriate.

risposte chiare e coerenti. utilizzo di parole corrette e adeguate).

- Alcune modalità di scambi

comunicativi (conversazioni libere e guidate. narrazione di esperienze.

racconti orali di storie lette o ascoltate).

.

- Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali.

- Ascolta brevi testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e le informazioni principali.

- Comprende e dà semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

- Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alle varie situazioni comunicative.

- Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI.

Lettura:

- leggere brevi testi rispettando la punteggiatura e comprenderne il significato.

- utilizzare la lettura silenziosa e ad alta voce, spontaneamente o su richiesta.

- prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

- leggere e comprendere varie tipologie testuali.

- Le parti principali di un testo (INIZIO – SVOLGIMENTO –

CONCLUSIONE).

- Gli elementi essenziali di un testo:

personaggi, ambienti e tempo.

- Testi di varia tipologia con difficoltà graduali.

- Legge brevi testi di vario genere, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi semplici giudizi personali.

(7)

- in un testo narrativo individuare personaggi, luoghi, azioni principali e sequenza narrativa.

SCRIVERE SEMPLICI FRASI CORRETTE, LEGATE

ALL’ESPERIENZA.

Scrittura:

- acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- scrivere sotto dettatura o copiando dalla lavagna, curando in modo particolare l’ortografia.

- produrre brevi testi relativi ad esperienze personali.

- usare gradualmente alcune convenzioni ortografiche.

- produrre brevi testi narrativi in ordine logico e cronologico anche con l’uso delle immagini.

- produrre semplici testi descrittivi seguendo una traccia.

- intervenire sul testo modificandone alcuni elementi in maniera giocosa.

- Scrittura sotto dettatura.

- Principali convenzioni ortografiche (uso della lettera maiuscola, divisione in sillabe, digrammi e suoni difficili, parole con lettere doppie, parole con accento, apostrofo, uso della lettera

“h“, segni di punteggiatura fondamentali).

- Scrittura di frasi compiute e di semplici testi, scrittura di didascalie relative ad immagini e/o ad una storia raccontata per sequenze.

- Descrizione con l’aiuto di uno schema.

- Usa i diversi caratteri grafici (scrittura).

- Scrive vocali, dittonghi e iati, di sillabe dirette e inverse, di sillabe con dittonghi, con dittonghi e iati, di sillabe complesse, di sillabe con digrammi, di parole semplici e complesse.

- Scrive frasi semplici e ampliate.

- Scrive pensieri e opinioni personali.

CAPIRE E UTILIZZARE I

TERMINI FONDAMENTALI DEL VOCABOLARIO.

Acquisizione ed espansione del lessico:

- comprendere il significato di parole basandosi sul contesto.

- ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze, attività di interazione orale e di lettura.

- usare in modo appropriato i termini conosciuti e le nuove parole apprese.

- Arricchimento del lessico.

- Famiglie di parole.

- Sinonimi e contrari.

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

CAPIRE E UTILIZZARE LE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

- riconoscere alcune fondamentali parti del discorso.

- riconoscere se una frase è costituita dagli elementi essenziali ( soggetto, verbo).

- Le parti variabili del discorso:

articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo.

- L’enunciato minimo.

- Le convenzioni ortografiche.

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

(8)

CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ASCOLTARE E COMPRENDERE ORALMENTE.

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON

COMPAGNI ED INSEGNANTI RISPETTANDO IL TURNO.

Ascolto:

- partecipare agli scambi comunicativi con pertinenza e linguaggio chiaro rispettando i turni di parola.

- comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- ascolta testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

- comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

Parlato:

- prendere la parola negli scambi comunicativi prestando attenzione alle diverse situazioni comunicative.

- comprendere l’argomento e

individuare le informazioni essenziali nelle diverse situazioni comunicative (dialogo, conversazione, discussione).

- raccontare storie personali o fantastiche in modo coerente rispettando l’ordine logico e cronologico.

- raccontare con frasi semplici o complesse un testo narrativo.

- comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

- drammatizzare e interpretare filastrocche e poesie in maniera espressiva.

- Le regole della conversazione e della discussione.

- Alcuni aspetti formali della

comunicazione interpersonale: forme di cortesia, codici verbali e non.

- Letture dell’insegnante e/o dei compagni/e.

- Informazioni principali di un testo orale.

- Criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico.

- Lessico di uso quotidiano e lessico specifico relativo alle discipline di studio.

- Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

- Ascolta e comprende testi orali “ diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

(9)

LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI.

Lettura:

– padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

– prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

- comprendere il significato di parole non note in base al testo.

– leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le

informazioni principali e le loro relazioni.

– comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

– leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

– leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare le conoscenze.

- comprendere storie a fumetti e storie audio-visuali di vario tipo anche con l’ausilio delle nuove tecnologie.

- Lettura di libri di vario genere.

- Lettura silenziosa e ad alta voce (leggere per sé e per gli altri).

- Letture tematiche (legate agli argomenti trattati in classe nelle diverse discipline).

- Significato contestuale delle parole.

- Punteggiatura come lettura espressiva.

- Informazioni esplicite deducibili dal testo.

- Principali tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo e poetico.

- Elementi costitutivi di un testo: Titoli, immagini, didascalie.

- Informazioni principali di un testo:

chi, cosa, dove, quando.

- Legge e comprende semplici testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategia di lettura adeguate agli scopi.

- Legge semplici testi di vario tipo facenti parte della letteratura dell’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa ed autonoma.

- Si avvia ad utilizzare semplici abilità funzionali allo studio: individua informazioni utili e parole chiave, anche in vista dell’esposizione orale.

SCRIVERE SEMPLICI FRASI CORRETTE, LEGATE

ALL’ESPERIENZA.

Scrittura:

- acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

- produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni

- Produzione di testi di tipologie diverse, con la relativa struttura di base, guidati, a gruppi e in autonomia.

- Passaggio dal testo lungo al testo breve.

(10)

quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- comunicare con frasi semplici e compiute strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

CAPIRE E UTILIZZARE I

TERMINI FONDAMENTALI DEL VOCABOLARIO.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

- comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

– usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

– effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

- Uso delle parole legame.

- Uso dei segni principali di punteggiatura.

- Uso adeguato del lessico.

CAPIRE E UTILIZZARE LE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua:

- prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le

conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

– confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es.

maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

– riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

- Esercizi di grammatica (ortografia, morfologia, sintassi).

- Uso dei segni principali segni di punteggiatura.

- Esercizi di arricchimento lessicale.

Uso del vocabolario.

(11)

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ASCOLTARE E COMPRENDERE ORALMENTE.

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON

COMPAGNI ED INSEGNANTI RISPETTANDO IL TURNO.

Ascolto:

- interagire in modo collaborativo in una conversazione formulando domande dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

- comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione.

- formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

- comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Parlato:

- raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico.

- Conversazioni spontanee o guidate su esperienze vissute o tematiche diverse.

- Attività di ascolto, comprensione, invenzione e rielaborazione di racconti.

- Sintesi ed esposizione di esperienze proprie ed altrui e contenuti di testi letti o ascoltati di vario genere.

- Conversazioni per verificare le preconoscenze su argomenti oggetto di studio.

- Memorizzazione di poesie.

- Attività di arricchimento lessicale.

- Esecuzione di giochi e attività secondo consegne e regole date a comando verbale.

- Ascolta e comprende testi orali

“diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

- Utilizza abilità funzionali allo studio, individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. le sintetizza in funzione anche dell'esposizione orale.

acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe, scambi epistolari guidati) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI.

Lettura:

- impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto.

- sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Lettura ad alta voce e silenziosa di testi di vario genere (testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo e poetico).

- Lettura espressiva dei testi nel rispetto della punteggiatura.

- Informazioni esplicite ed implicite deducibili dal testo.

- Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando, anche se in modo non ancora

completamente autonomo, strategie di lettura adeguate agli scopi.

(12)

- ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi.

- seguire istruzioni scritte per svolgere un’attività.

- leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

SCRIVERE SEMPLICI FRASI CORRETTE, LEGATE

ALL’ESPERIENZA.

Scrittura:

- raccogliere le idee, le organizza per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

- produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le

informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

- esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- rielaborare testi, completarli e redigerne di nuovi.

- avviare al riassunto.

- produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

- Il testo narrativo (racconto fantastico, racconto realistico, diario), la poesia, la descrizione, il testo informativo (testo espositivo e testo regolativo).

- Scrive sotto la guida dell’insegnante testi adeguatamente corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

CAPIRE E UTILIZZARE I

TERMINI FONDAMENTALI DEL VOCABOLARIO.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

-comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

- arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.

- comprendere che le parole hanno diverse accezioni.

- comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

- Individuazione di famiglie di parole e del significato di una parola.

- Utilizzo appropriato delle parole man mano apprese.

- Sotto la guida dell’insegnante utilizza abilità funzionali allo studio:

individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale.

acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. capisce e utilizza i

(13)

- utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

CAPIRE E UTILIZZARE LE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE.

Elementi di ortografia, grammatica, sintassi e riflessione sugli usi della lingua:

- conoscerei principali meccanismi della formazione delle parole.

- riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice.

- riconoscere in un testo le parti del discorso o categorie lessicali e riconoscer nei principali tratti grammaticali.

- conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per correggere eventuali errori.

- Predicato verbale e nominale, soggetto, frase minima, espansioni dirette e indirette.

- Individuazione e classificazione delle parti variabili e invariabili del discorso.

- Riconoscimento, analisi e coniugazione dei verbi.

- Riconoscimento delle espansioni dirette e indirette.

- Consolidamento delle diverse difficoltà ortografiche.

- Esercitazioni per l’uso corretto della punteggiatura e del discorso diretto.

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

- Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- È consapevole che nella

comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

- Padroneggia e applica, anche con l’aiuto dell’insegnante, in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ASCOLTARE E COMPRENDERE ORALMENTE.

Ascolto:

- interagire in modo collaborativo in una conversazione formulando domande dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

- cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

- comprende il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione.

- Conversazioni spontanee o guidate su esperienze vissute o tematiche diverse.

- Esecuzione di giochi e attività secondo consegne e regole date a comando verbale.

- Sintesi ed esposizione di esperienze proprie ed altrui, di testi letti o ascoltati di vario genere.

- Conversazioni per verificare le preconoscenze su argomenti oggetto di studio.

- Ascolta e comprende testi orali

"diretti" o "trasmessi" dai medi accogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

- Utilizza abilità funzionali allo studio, individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione. le sintetizza in funzione anche dell'esposizione orale.

acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

(14)

PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON

COMPAGNI ED INSEGNANTI RISPETTANDO IL TURNO.

- comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media.

- comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Parlato:

- formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

- raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

- organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o una esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

- Attività di ascolto, comprensione, invenzione e rielaborazione di racconti.

- Attività di arricchimento lessicale.

- Partecipa a scambi

comunicativi(conversazione,

discussione di classe o di gruppo)con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI.

Lettura:

- impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto. porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo. cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

- seguire istruzioni scritte per svolgere un’attività, per realizzare un

procedimento.

- leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

- leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi

- Lettura ad alta voce e silenziosa di testi di vario genere (testo narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, poetico e argomentativo).

- Lettura espressiva dei testi nel rispetto della punteggiatura.

- Elementi costitutivi di un testo.

- Lettura di moduli orari, mappe e grafici.

- Informazioni esplicite ed implicite deducibili dal testo.

- Uso della terminologia specifica.

- Testo narrativo (racconto fantastico, racconto realistico, fumetto, diario), la poesia, la descrizione, il testo informativo, testo espositivo e testo regolativo.

- Memorizzazione di poesie.

- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

(15)

un'idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

- sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla

comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, etc.).

- leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale.

SCRIVERE SEMPLICI FRASI CORRETTE, LEGATE

ALL’ESPERIENZA.

Scrittura:

- raccogliere le idee, le organizza per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

- produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le

informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

- scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, brevi articoli di cronaca adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

- esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- rielaborare testi (ad esempio riassumerli, completarli o redigerne di nuovi).

- Testo narrativo (di diverse tipologie).

- Testo poetico.

- Testo descrittivo.

- Testo informativo.

- Testo regolativo.

- Sintesi di semplici testi narrativi e storici.

- Revisione del testo.

- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

- Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli..

(16)

- Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

CAPIRE E UTILIZZARE I

TERMINI FONDAMENTALI DEL VOCABOLARIO.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

- comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

- arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.

- comprendere che le parole hanno diverse accezioni.

- comprendere e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

- Utilizzare il dizionario.

- Individuazione di famiglie di parole e del significato di una parola.

- Uso della terminologia specifica delle varie discipline.

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- Capisce e utilizza, nell'uso orale e scritto, i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

- E' consapevole che nella

comunicazione sono usate varietà diverse di linguae e lingua differenti.

CAPIRE E UTILIZZARE LE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE

Elementi di ortografia, grammatica, sintassi e riflessione sugli usi della lingua:

- conoscerei principali meccanismi della formazione delle parole.

- riconoscere in un testo le parti del discorso o categorie lessicali e ne riconosce i principali tratti grammaticali.

- riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice.

- conoscere le fondamentali

convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per correggere eventuali errori.

- riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio.

- Individuazione e classificazione delle parti variabili e invariabili del discorso.

- Riconoscimento, analisi e coniugazione dei verbi.

- Predicato, soggetto, espansioni dirette e indirette.

- Consolidamento delle diverse difficoltà ortografiche.

- Esercitazioni per l’uso corretto della punteggiatura e del discorso diretto.

- Analisi del processo evolutivo della lingua italiana.

- Padroneggia e applica, in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico- sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

(17)

CURRICULO DISCIPLINARE DI STORIA

Prerequisiti (Dai traguardi della scuola dell’infanzia per lo sviluppo delle competenze) Campo di esperienza:“ Il sé e l’altro

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

USO DELLE FONTI.

L'alunno:

- Ricava da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

- Padroneggiare la successione delle informazioni e delle situazioni relative alla vita quotidiana.

- Utilizzo corretto degli elementi

“adesso-prima-dopo” successione temporale di azioni, eventi accaduti, storie ascoltate.

- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

L'alunno:

- Rappresenta graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

- Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresenta del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

- Comprendere le scansioni temporali giorno-notte e mattina-pomeriggio, sera-notte.

- Conoscere gli strumenti di misurazione oggettiva del tempo.

- Riconoscere la contemporaneità di azioni uguali o diverse.

- Comprendere che la durata degli eventi è misurabile.

- Distinguere la durata psicologica e la durata reale dell’esperienza

quotidiana

- Individuare l’inizio e la fine di una storia.

- Ordinamento temporale.

- La contemporaneità, la durata, la periodizzazione.

- La giornata scolastica.

- Ieri, oggi, domani.

- Rapporti di causa-effetto.

- Le azioni quotidiane consuete.

- L’orologio.

- Organizza le informazioni e le conoscenze usando un linguaggio pertinente.

(18)

STRUMENTI CONCETTUALI.

L'alunno:

- Segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi narrativi.

- Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

- Individua analogie e differenze attraverso il confronto di immagini e didascalie dei testi narrativi riferite allo spazio e al tempo.

- Riconoscere alcuni cambiamenti che avvengono nel tempo.

- Individuare cambiamenti dovuti ad innovazioni tecnologiche.

- Riconoscere l’importanza delle fonti.

- Raccogliere documenti e ricavarne informazioni.

- Oggetti antichi e moderni.

- I giorni della settimana, i mesi dell’anno e le stagioni.

- Utilizza fonti diverse e reali per ricostruire una narrazione/vicenda.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE - Conosce e rappresenta i concetti

appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti (brevi frasi, didascalie ecc.) e con risorse digitali.

- Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze.

- Dividere in sequenze una storia narrata e ricostruirla

cronologicamente.

- Primo approccio alle relazioni spazio- temporali.

- Racconta in modo coerente i fatti relativi al proprio vissuto.

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

USO DELLE FONTI.

L'alunno:

- Individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, sulla generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

- Ricava da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio vissuto.

- Riconoscere l’importanza delle fonti.

- Raccogliere documenti e ricavarne informazioni.

- Ricostruire la propria storia attraverso documenti personali.

- Oggetti antichi e moderni.

- La storia dei resti del passato.

- Le relazioni parentali.

- La storia delle persone.

- La linea del tempo personale.

- Riconosce elementi significativi del passato nel suo ambiente di vita.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

L'alunno:

- Collocare sulla linea del tempo avvenimenti relativi alla storia personale.

- I concetti spazio temporale. - Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nella realtà circostante.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

(19)

- Rappresenta graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

- Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

- Organizza le informazioni e le conoscenze usando un linguaggio pertinente.

STRUMENTI CONCETTUALI.

L'alunno:

- Segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

- Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

- Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

- Riconoscere alcuni cambiamenti che avvengono nel tempo.

- Individuare cambiamenti dovuti ad innovazioni tecnologiche.

- I procedimenti metodologici della ricerca storica e dell’analisi delle fonti per la ricostruzione personale.

- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

- Utilizza fonti diverse e reali per ricostruire il proprio vissuto e della propria famiglia, anche con l’utilizzo di strumenti informatici.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.

L’alunno:

- Conosce e rappresenta i concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e/o con risorse digitali.

- Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze.

- Distinguere la successione, la contemporaneità, la durata e la periodizzazione di eventi.

- Ricostruire le fasi di una storia.

- Individuare le relazioni di causa – effetto tra fenomeni ed eventi temporali.

- Conoscere l’orologio.

- Scandire la giornata e valutare la durata.

- Ordinamento temporale.

- La contemporaneità, la durata, la periodizzazione.

- La giornata scolastica.

- Ieri, oggi, domani.

- Rapporti di causa-effetto.

- Le azioni quotidiane consuete.

- L’orologio.

- Le relazioni parentali.

- Racconta in modo coerente i fatti relativi al proprio vissuto.

- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni dell’ambiente che lo circonda.

(20)

CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

USO DELLE FONTI.

L'alunno:

- Individua le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato della comunità di

appartenenza.

- Conoscere ed usare i documenti storici.

- Utilizzo di fonti per ricostruire la storia dell’uomo.

- Passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico.

- Le fonti documentarie.

- Generazioni a confronto.

- Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

L'alunno:

- Rappresenta graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

– Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

– Comprende la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione della linea del tempo.

- Sapere organizzare le informazioni che si sviluppano nel tempo.

- Individuare le caratteristiche del tempo.

- Successione temporale.

contemporaneità. ciclicità.

trasformazione, misurazione del tempo.

- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

- Organizza le informazioni e le conoscenze utilizzando un linguaggio pertinente.

STRUMENTI CONCETTUALI.

L'alunno:

- Segue e comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

– Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

– Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

- Comprendere l’evoluzione dell’uomo.

- Individuare esperienze umane nel tempo: l’uomo preistorico.

- Riconoscere l’intervento dell’uomo sul territorio e sulla natura.

- L’origine dell’universo.

- L’origine della vita e le sue prime forme in cui si è sviluppata e diffusa.

- L’homo nel paleolitico e nel mesolitico.

- Le grandi conquiste dell’uomo nel Neolitico.

- Il passaggio dalla preistoria alla storia.

- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

- Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

(21)

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.

L'alunno:

– Rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

- Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze.

- Orientarsi nel presente e nel passato.

- Comprendere l’evoluzione del modo di vivere dell’uomo.

- Utilizzo del l linguaggio storico. - Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

- Comprende aspetti fondamentali della preistoria.

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

USO DELLE FONTI.

L'alunno:

– Produce informazioni confronti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

– Rappresenta, in un quadro storico- sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

- Conoscere ed usare efficacemente i documenti storici.

- Ricostruzione di aspetti significativi di eventi passati.

- Tracce di diversa natura: documenti, reperti museali, siti archeologici, fonti iconografiche e materiali.

- Riconosce elementi significativi del passato.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

L'alunno:

– Legge una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

– Usa cronologie e mappe concettuali per rappresentare le conoscenze.

– Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate.

- Sapere organizzare le informazioni che si sviluppano nel tempo.

- Collocare avvenimenti su fasce e rappresentazioni del tempo.

- Quadri di civiltà a confronto attraverso cronologie, carte storico geografiche e mappe concettuali.

- Confronto dei quadri storici delle civiltà affrontate.

- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

(22)

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI.

L'alunno:

– Usa il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo).

– Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

- Comprendere l’evoluzione dell’uomo in riferimento alle grandi civiltà del passato.

- Individuare i quadri di civiltà.

- Riconoscere l’intervento dell’uomo sul territorio e sulla natura.

- Uso la linea del tempo e delle carte storico geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

- Conoscenza gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà.

- Verifica e confronto delle conoscenze e delle abilità storiche relative al passato recente e al passato lontanissimo.

- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

- Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.

L'alunno:

– Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

– Ricava e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

– Espone con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

– Elabora in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

- Orientarsi nel presente e nel passato.

- Comprendere l’evoluzione del modo di vivere dell’uomo.

- Confronto degli aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Ricerca e produzione di informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

- Elaborazione di testi orali e scritti degli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

- Esposizione coerente di conoscenze e concetti appresi usando il

linguaggio specifico.

- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e grandi civiltà dei fiumi e dei mari, che hanno caratterizzato la storia dell'umanità.

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

USO DELLE FONTI.

L'alunno:

- Conoscere ed usare efficacemente i documenti storici.

- Il rapporto tra fonte e storia.

- La diversa tipologia delle fonti.

- Riconosce elementi significativi del passato.

(23)

– Produce informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

– Rappresenta, in un quadro storico- sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

L'alunno:

– Legge una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

– Usa cronologie e carte storico- geografiche per rappresentare le conoscenze.

– Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate.

- Sapere organizzare le informazioni che si sviluppano nel tempo.

- Collocare avvenimenti su fasce e rappresentazioni del tempo.

- Elementi caratteristici delle più antiche civiltà (forma di governo divisione dei ruoli, territorio...).

- Analogie e differenze tra i quadri di civiltà.

- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI CONCETTUALI.

L'alunno:

– Usa il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprende i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

- Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

- Comprendere l’evoluzione dell’uomo in riferimento alle grandi civiltà del passato.

- Individuare i quadri di civiltà.

- Riconoscere l’intervento dell’uomo sul territorio e sulla natura.

- Conoscenza degli strumenti di analisi: grafico, tabella, mappa concettuale, carta storica.

- Utilizzo degli strumenti sopraindicati per organizzare e rielaborare le conoscenze.

- Conoscenza della struttura ed

articolazione del libro di testo (indice sintetico ed analitico, capitoli, paragrafi, capoversi…).

- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

- Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.

L'alunno:

– Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Orientarsi nel presente e nel passato.

- Comprendere l’evoluzione del modo di vivere dell’uomo..

- Trasposizione in forma scritta di mappe, schemi, tabelle, carte geo- storiche, linee e grafici temporali.

- Utilizzo di linee del tempo, schemi, schemi, grafici, tabelle per

l’esposizione dei fatti studiati.

- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

(24)

– Ricava e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

– Espone con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

– Elabora in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

- Descrizione orale e scritta di avvenimenti storici studiati

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

(25)

CURRICULO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Prerequisiti (Dai traguardi della scuola dell’infanzia per lo sviluppo delle competenze) Campi di esperienza: “Il sé e l’altro“ e la "Conoscenza del mondo".

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.

Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.. segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ORIENTAMENTO.

L’alunno:

- Organizza le informazioni e le conoscenze .

- Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto e rappresentato rispetto a diversi punti di riferimento.

- Descrivere verbalmente uno

spostamento e/o un percorso proprio o altrui.

- I percorsi negli spazi vissuti e i reticoli.

- La posizione degli oggetti e delle persone nello spazio.

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA'.

L’alunno:

- Organizza le informazioni e le conoscenze usando le

concettualizzazioni pertinenti.

- Rappresentare graficamente spazi geografici utilizzando una simbologia convenzionale.

- Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali: destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano, davanti/dietro...

- Gli indicatori spaziali: destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano,

davanti/dietro...

- Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico letterarie).

(26)

PAESAGGIO.

L’alunno:

- Riconosce gli elementi e i principali

“oggetti” geografici fisici che caratterizzano i paesaggi (mare, montagna, pianura..).

- Individuare e descrivere elementi fisici ed antropici dell’ambiente scuola.

.

- Spazi chiusi ed aperti.

- Gli elementi di uno spazio fisico.

- Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

-Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE.

L’alunno:

- Individua analogie e differenze.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale.

- Coglie nei paesaggi le caratteristiche.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato dall’uomo.

- Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi, le loro connessioni.

- I cambiamenti osservati nel tempo in un ambiente analizzato.

- Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente.

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ORIENTAMENTO.

L’alunno:

- Organizza le informazioni e le conoscenze.

- Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto e rappresentato rispetto a diversi punti di riferimento.

- Descrivere verbalmente uno

spostamento e/o un percorso proprio o altrui.

- I percorsi negli spazi vissuti.

- Rappresentazione di oggetti da diversi punti di vista.

- Descrizione di percorsi.

- Descrizione della posizione di oggetti nello spazio.

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA.

L’alunno:

- Rappresentare graficamente percorsi effettuati e spazi geografici

servendosi anche di simboli convenzionali.

- Rappresentazione grafica di spazi geografici e percorsi attraverso l’utilizzo di simbologie

convenzionali.

- Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi

(27)

- Organizza le informazioni e le conoscenze usando le

concettualizzazioni pertinenti.

- Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali: destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano, davanti/dietro...

- Gli indicatori spaziali. cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche,).

PAESAGGIO L’alunno:

- Riconosce gli elementi e i principali

“oggetti” geografici fisici che caratterizzano i paesaggi (mare, montagna, pianura).

- Osservare, descrivere e confrontare lo spazio vissuto.

- Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso percettivo e l'osservazione diretta.

- Elementi naturali ed antropici.

- I diversi tipi di paesaggio.

- Relazione tra attività umane e paesaggio.

- Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE.

L’alunno:

- Individua analogie e differenze.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale.

- Coglie nei paesaggi le caratteristiche.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato dall’uomo.

- Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi, le loro connessioni.

- I cambiamenti osservati nel tempo in un ambiente analizzato.

- Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente.

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

CLASSE TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE TRAGUARDI FORMATIVI.

L’ALUNNO:

ORIENTAMENTO.

L’alunno:

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante.

- I percorsi e i reticoli.

- L’oggetto osservato e disegnato da diversi punti di vista.

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

(28)

- Organizza le informazioni e le conoscenze.

- Orientarsi attraverso punti di riferimento utilizzando i principali indicatori topologici.

- Tracciare percorsi effettuati nello spazio vissuto.

- Leggere ed interpretare la pianta dello spazio conosciuto.

- Conoscere e utilizzare i sistemi e gli strumenti utili per orientarsi: i punti cardinali, la bussola, la stella Polare.

- Mappe e piante con simboli e leggende.

- Orientamento nello spazio.

riferimenti topologici e punti cardinali.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA.

L’alunno:

- Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

- Rappresentare lo spazio con le mappe, cogliendo la necessità della visione dall’alto e del

rimpicciolimento.

- Utilizzare la riduzione in scala per rappresentare lo spazio.

- Conoscere e confrontare i diversi tipi di carte geografiche.

- Conoscere e utilizzare i colori e i simboli delle carte geografiche.

- Leggere e interpretare carte fisiche e carte politiche.

- Uso della terminologia specifica.

- Rimpicciolimento, simbologia, legenda.

- Individuazione dei punti di riferimento sulla mappa.

- Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

PAESAGGIO L’alunno:

- Riconosce gli elementi e i principali

“oggetti” geografici fisici che caratterizzano i paesaggi (mare, montagna, pianura..).

- Rappresentare in prospettiva verticale (dall’alto) oggetti e ambienti noti.

- Individuare e descrivere elementi fisici ed antropici dei vari ambienti.

- Conoscere le caratteristiche e gli elementi che costituiscono i vari paesaggi analizzati.

- Conoscere e confrontare i diversi tipi di paesaggio.

- Conoscere e comprendere i processi naturali che modificano i diversi paesaggi naturali.

- Spazi chiusi ed aperti.

- Nomenclatura, lessico specifico dei vari ambienti.

- Gli elementi di uno spazio fisico.

- Gli elementi che caratterizzano uno spazio antropico.

- Riconosce e denomina i principali

“oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE.

L’alunno:

- Individua analogie e differenze.

- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi, le loro

- Interazione ambienti e attività umane.

- I cambiamenti osservati nel tempo in un ambiente analizzato.

- Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente.

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Sa di avere

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali.. Individua nei testi scritti informazioni utili per

 ascolta e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali.. LETTURA E

 Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. 

• L’alunno legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Legge e comprende testi di vario tipo e ne individua il senso globale.. Utilizza abilità funzionali allo studio e alla memorizzazione, in

• Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale, e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.. • Legge testi di

L’alunno, stimolato e guidato dall’insegnante , partecipa correttamente a un dialogo o a una conversazione su temi legati alla sfera personale e al vissuto del gruppo, e su