• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.5DEL24 GIUGNO 2015

Il giorno 24 del mese di giugno dell'anno duemilaquindici, alle ore 11,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 1448/II/14 del 12 giugno 2015 e successiva integrazione prot. n. 1448/II/14 del 22 giugno 2015, nella sala riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale seduta precedente;

2) Comunicazioni;

3) Pratiche studenti;

4) Organizzazione didattica a.a. 2015/2016;

5) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. CASELLA INNOCENZO GIUSEPPE PRESENTE

2. CAVALLO NICOLA ASSENTE

3. BAVOSO ALFONSO ASSENTE

4. BISACCIA FAUSTINO PRESENTE

5. RACIOPPI ROCCO ASSENTE

6. ARMOSINO MONICA ASSENTE

7. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE

8. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

9. ABREU MARIEN ASSENTE

10 . ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE

11. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

12. DI NOIA MARIA ANTONIETTA PRESENTE

13. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

14. MANFRA MICHELE PRESENTE

15. MILELLA LUIGI ASSENTE

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

16 VASSALLO ANTONIO PRESENTE

17. ADURNO GIUSEPPE ASSENTE 18. BONINI CARLO CESARE ASSENTE

19. CAMPIGLIA PIETRO ASSENTE

20. CATTO MARCO ASSENTE

21. DE SIMONE FRANCESCO ASSENTE

22. FESTA GIUSEPPE ASSENTE

23. PACIFICO FRANCESCO MARIA ASSENTE 24. ROMANIELLO ANTONIO ASSENTE

25. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

26. SILEO DOMENICA ASSENTE

27. LAURIA LUCREZIA PRESENTE

28. DI LUCCHIO ALBA GIUDITTA PRESENTE

29. MARTELLA ANTONIO PRESENTE

30. GUARNIERI ANNA PRESENTE

31. GRIGNETTI GIACOMO PRESENTE

32. TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof. Innocenzo G. Casella.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Lucia Tancredi

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 11,30 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 4 della seduta del 22 aprile 2015.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 4 del 22 aprile 2015.

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2) Comunicazioni

Il Coordinatore dà il benvenuto e augura un buon lavoro ai neo-professori Bochicchio Brigida, Monnè Magnus Ludvig e Carmosino Monica i quali hanno assunto servizio come professori di seconda Fascia presso l’università della Basilicata e membri effettivi del Corso di Laurea in Farmacia.

Inoltre riferisce che, con provvedimento del Direttore del Dipartimento di Scienze n. 116/2015 del 4 giugno 2015, gli studenti Sigg. Di Lucchio, Martella, Guarnieri, Lauria e Grignetti sono stati nominati rappresentanti degli studenti per il CdS in Farmacia per il biennio accademico 2015/2017. Il Coordinatore ricorda che occorre procedere alla designazione dei rappresentanti degli studenti nell’ambito della Commissione Paritetica e del Gruppo del Riesame. Gli studenti Di Lucchio e Grignetti si dichiarano disponibili a far parte della Commissione Paritetica, mentre gli studenti Lauria e Guarnieri per il Gruppo del Riesame. Nella prossima seduta utile del CdS si procederà alla ufficializzazione delle rappresentanze studentesche.

3) Pratiche studenti a) Assegnazione tesi

Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di assegnazione tesi da parte dei sottoelencati studenti:

a) xxxxxxxx, n. matricola 42362, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Terapia farmacologica della broncopneumopatica cronica-ostruttiva” con relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 42362, la tesi compilativa dal titolo “Terapia farmacologica della broncopneumopatica cronica-ostruttiva” con relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

b) xxxxxxxx, n. matricola 37800, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo

“Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica” con relatore il Dott. Luigi Milella.

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 37800, la tesi sperimentale dal titolo “Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica”

con relatore il Dott. Luigi Milella e contro-relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano.

c) xxxxxxxx, n. matricola 37863, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Studio dei trasportatori di membrana nella omeostasi cellulare” con relatore la prof.ssa Monica Carmosino.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 37863, la tesi sperimentale dal titolo “Studio dei trasportatori di membrana nella omeostasi cellulare” con relatore la prof.ssa Monica Carmosino e contro-relatore il Prof. Monnè Magnus Ludvig.

d) xxxxxxxx, n. matricola 38037, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Analisi degli effetti funzionali di estratti vegetali sull’omeostasi cellulare” con relatore la prof.ssa Monica Carmosino.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 38037, la tesi sperimentale dal titolo “Analisi degli effetti funzionali di estratti vegetali sull’omeostasi cellulare” con relatore la prof.ssa Monica Carmosino e contro-relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone.

e) xxxxxxxx, n. matricola 37629, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Studio di molecole naturali ed attività farmacologica” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxxx, n. matricola 37629, la tesi compilativa dal titolo “Studio di molecole naturali ed attività farmacologica” con relatore il Dott. Luigi Milella.

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

b) Revisione pratica

Il Coordinatore comunica che la Segreteria Generale Studenti ha trasmesso con nota prot. n.

8100/V/4 del 20 maggio 2015 le istanze presentate dalle seguenti studentesse:

- xxxxxxx, n. matricola 47985, chiede, in seguito al passaggio presso il CdS in Farnacia, la convalida degli esami di Istituzioni di Matematiche, Fisica e Chimica generale ed inorganica sostenuti presso il corso di laurea in Scienze Geologiche di questo Ateneo;

- xxxxxxxx, n. matricola 49203, chiede la convalida degli esami di Tossicologia dei prodotti cosmetici, Impianti e Macchinari Farmaceutici e Idrologia sostenuti presso il corso di laurea in Farmacia dell’Università Carlo Bo di Urbino.

Il Coordinatore riferisce che la Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi ha esaminato, già in precedenza richieste di convalida CFU delle studenti in esame, tuttavia solo in seguito sono pervenute ulteriori richieste di convalide. Il Coordinatore, pertanto dà lettura delle proposte elaborate dalla Commissione per ciascun studente, in integrazione alle precedenti già approvate.

Dopo ampio dibattito ed un’attenta valutazione di ogni singola richiesta, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il prospetto contenente le risultanze per ciascun studente che viene allegato al presente verbale per formarne parte integrante. A tal proposito si allega alla presente il relativo prospetto.

c) pratiche studenti erasmus

Il Coordinatore riferisce che sono pervenute le seguenti richieste da parte di alcuni studenti, vincitori di borse di studio Erasmus per l’a.a. 2015/2016:

(6)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

- studentessa xxxxxxx, n. matricola 42640, vincitrice di una borsa di studio erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di sei mesi (01-09-2015/28-02- 2016) presso l’Università di Siviglia con le seguenti attività formative:

- Quimica Analitica Aplicada (6ECTS), da convalidare con: Chimica Analitica (5CFU);

- Farmacognosia (7,5ECTS), da convalidare con: Farmacognosia (5CFU);

- Control de Calidad en el Laboratorio Analitico (6ECTS) da convalidare con Analisi dei Farmaci I (5CFU); Tecnologia Farmaceutica II (9 ECTS) da convalidare con Tecnica e legislazione farmaceutica II (10CFU);

- per un totale di 28,5 ECTS sostenuti presso la sede estera da convalidare con un totale di 25 CFU presso la nostra sede.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxxx.

- Lo Studente xxxxxxxx, n. matricola 39682, vincitore di una borsa di studio erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di dieci mesi (01-09-2015/30-06- 2016) presso l’Università di Granada con le seguenti attività formative:

- Quìmica Orgànica I (6 ECTS), Quìmica Orgànica II (6 ECTS), da convalidare con Chimica Organica (12 CFU);

- Farmacologìa I (6 ECTS), Farmacologìa II (6 ECTS), da convalidare con Farmacologia e Farmacoterapia (10 CFU);

- Fisiopatologìa (6 ECTS), Patologìa Molecular (6 ECTS), da convalidare con Patologia Generale (10 CFU);

(7)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

- Quìmica Farmacèutica I (6 ECTS), Quìmica Farmacèutica II (6 ECTS) da convalidare con:

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (12 CFU);

- Fiologia Y Bioquìmica Clìnicas (6 ECTS ) da convalidare con Biochimica clinica (6 CFU)

- per un totale di 54 ECTS sostenuti presso la sede estera da convalidare con un totale di 50 CFU presso la nostra sede. Inoltre lo studente chiede il nulla osta per poter prendere parte alla sessione di esami di recupero (a.a. 2014/2015) che avverrà nel mese di settembre nella Universidad de Granada

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta dello studente xxxxxxxx.

- Studentessa xxxxxxx, n. matricola 37511, vincitrice di una borsa di studio erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di tre mesi (01-09-2015/31-12- 2015) presso l’Universidade do Porto proponendo le seguenti attività formative:

- Projeto (24 CFU) da convalidare come Prova finale (10 CFU). Il progetto che la studente propone è parte integrante del percorso di Tesi di laurea, già assegnata ed in fase di realizzazione sotto la supervisione del Dr. L. Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.

- Studentessa xxxxxxx, n. matricola 46979, vincitrice di una borsa di studio Erasmus presso l’Universidad de Sevilla chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2015-giugno 2016) con le seguenti attività formative:

(8)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

- Human Physiology I (6 ECTS), Human Physiology II (6 ECTS), da convalidare con Fisiologia (10 CFU)

- Organic Chemistry I (6 ECTS), Organic Chemistry II (6 ECTS), convalidare con Chimica Organica (12 CFU)

- Microbiology (6 ECTS), convalidare con Microbiologia (8 CFU)

- Physiopathology (7,5 ECTS), Clinical Biochemistry and Human Molecular Pathology (4,5 ECTS) convalidare con Patologia generale (10 CFU)

- Phytotherapy (6 ECTS) convalidare con Insegnamento a Scelta (6 CFU).

- per un totale di 48 ECTS da sostenere presso la sede estera, da convalidare con un totale di 46 CFU presso la nostra sede.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxxx.

- Studentessa xxxxxxxx, n. matricola 41746, vincitrice di una borsa di studio erasmus presso l’Universidad De La Laguna, Tenerife chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2015-giugno 2016) con le seguenti attività formative:

- Matematica Aplicada Y Estadistica (9 ECTS), da convalidare con Istituzioni di Matematica (10 CFU),

- Farmacologia II (9 CFU), da convalidare con Farmacologia e farmacoterapia (10 CFU) - Alimentacion Y Salud (6 ECTS), da convalidare con Esame a scelta (6 CFU),

- Quinica Farmaceutica (6 ECTS), Quimica Farmaceutica II (6 ECTS), da convalidare con Chimica farmaceutica e tossicologia I (12 CFU)

(9)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

- Immunologia y hematologia (6 ECTS) Fisiopatologia (6 ECTS) da convalidare con Patologia generale (10 CFU)

- per un totale di 48 ECTS da sostenere presso la sede estera, da convalidare con un totale di 48 CFU presso la nostra sede.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.

- Studentessa xxxxxxx, n. matricola 40506, vincitrice di una borsa di studio erasmus presso l’Universidad De La Laguna, Tenerife chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2015-giugno 2016) con le seguenti attività formative:

- Quimica general y inorganica (9 ECTS), da convalidare con Chimica generale ed inorganica (10 CFU)

- Tecnicas instrumentales de analisis en farmacia (6 ECTS), da convalidare con Analisi dei Farmaci I (5 CFU)

- Quimica farmaceutica I (6 ECTS), Quimica farmaceutica II (6 ECTS), da convalidare con Chimica Farmaceutica e tossicologica I (10 CFU)

- Farmacologia I (6 ECTS), Farmacia clinica y farmacoterapia (6 ECTS) da convalidare con Farmacologia e farmacoterapia (10 CFU)

- Farmacologia II (9 ECTS) da convalidare con Farmacologia e tossicologia (10 CFU)

- per un totale di 48 CFU da sostenere presso la sede estera e da convalidare per un totale di 45 CFU presso la nostra sede.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa

(10)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE xxxxxxxx.

- Studentessa xxxxxxxx, n. matricola 42321, vincitrice di una borsa di studio erasmus presso l’Universidad De Granada chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2015-giugno 2016) con le seguenti attività formative:

- Basic principles of chemistry (6 ECTS), General and Inorganic Chemistry (6 ECTS), da convalidare con Chimica Generale ed Inorganica (10 CFU)

- Analytical Chemistry (6 ECTS), da convalidare con Chimica Analitica (8CFU);

- Immunology (6 ECTS), Physiopathology (6 ECTS), da convalidare con Patologia Generale (10CFU)

- Pharmaceutical Chemistry (6 ECTS), Advanced chemistry of drugs (6 ECTS), da convalidare con Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (12 CFU)

- Metabolic biochemistry (6 ECTS) e Structural biochemistry (6 ECTS) da convalidare con Biochimica (10 CFU)

- per un totale di 54 ECTS totali da sostenere presso la sede estera con un totale di 50 CFU presso la nostra sede.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxxx.

- Studentessa xxxxxxxx, n. matricola 45808, vincitrice di una borsa di studio erasmus presso l’Universidade do Porto chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2015-giugno 2016) con le seguenti attività formative:

(11)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

- Quìmica Organica I (6 ECTS), Quìmica Organica II (7 ECTS), da convalidare con Chimica Organica (12 CFU)

- Mètodos instrumentais de anàlise I (5,5 ECTS), Mètodos instrumentais de anàlise II (5,5 ECTS), da convalidare con Analisi dei farmaci II (12 CFU)

- Bioquìmica I (5 ECTS), Bioquìmica II (6 ECTS), da convalidare con Biochimica (10 CFU) - Fisiologia (6,5 ECTS) e Endocrinologia (4 ECTS) da convalidare con Fisiologia (10 CFU)

- per un totale di 45,5 ECTS da sostenere presso la sede estera e da convalidare con un totale di 44 CFU presso la nostra sede.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxxx.

- Studentessa xxxxxxx, n. matricola 41914, vincitrice di una borsa di studio erasmus presso l’Universidad de Granada chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2015-giugno 2016) con le seguenti attività formative:

- Quìmica farmacèutica I (6 ECTS), Quìmica avanzada del farmaco (6 ECTS), da convalidare con Chimica Farmaceutica e tossicologica I (12 CFU)

- Quìmica farmacèutica II (5 ECTS), Farmacia clìnica y farmacoterapia (6 ECTS), da convalidare con Chimica Farmaceutica e tossicologica II (12 CFU)

- Patologìa molecular (6 ECTS), Inmunologia (6 ECTS), da convalidare con Patologia generale (10 CFU),

- Nutricion y bromatologia (6 ECTS), da convalidare con esame a scelta (6 CFU)

- Etnobotanica, aerobiologia y gestion de recursos vegetales con interès en farmacia (6 ECTS) esame

(12)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

a scelta (6 CFU)

- per un totale di 48 ECTS da sostenere presso la sede estera e con un totale da convalidare di 46 CFU presso la nostra sede.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva il progetto formativo così come richiesto dalla studentessa xxxxxxxx. Inoltre il Consiglio, ritiene di escludere l’eventuale riconoscimento dell’insegnamento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (così come richiesto dalla candidata), per non sufficiente documentazione relativa agli argomenti degli insegnamenti da svolgere all’estero.

Il presente punto viene approvato seduta stante.

4) Organizzazione didattica a.a. 2015/2016.

Il Coordinatore ricorda che per l’a.a. 2016-2016 sono stati attivati n. 6 insegnamenti a scelta libera e che occorre definire una ottimale distribuzione degli stessi tra il I ed II semestre dell’anno accademico 2015-2016. Il Consiglio di Corso di Studio, dopo ampio dibattito, basato sull’equilibro tra carichi didattici e CFU erogati tra i due semestri contrapposti a problematiche legate allo svolgimento dei Tirocini formativi e Tesi di Laurea, delibera di erogare nel I semestre gli Insegnamenti di:

- Igiene

- Sintesi Organica dei composti biologicamente attivi - Chimica degli alimenti,

mentre per il II semestre, gli insegnamenti di:

- Analisi Chimica Strumentale - Chimica dei prodotti cosmetici

- Chimica organica applicata ai sistemi biologici.

(13)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

5) Varie ed eventuali.

Non ci sono varie ed eventuali da trattare.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 13,00.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof. Innocenzo Giuseppe Casella

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di: -Riconoscere e classificare le forme farmaceutiche convenzionali; - Manipolare e riconoscere le materie

“Molecular and technological characterization of lactic acid bacteria and microstaphylococci and selection of starter cultures to produce two traditional sausages

Patogenesi delle complicazioni croniche dell’iperglicemia Fisiopatologia della secrezione degli ormoni tiroidei Fisiopatologia del metabolismo lipidico e aterosclerosi.

In particolare il modulo 1 Applicazioni delle biotecnologie entomologiche nella ricerca medica, nell’industria e nel biocontrollo consentirà, di maturare conoscenze

Al contempo, il corso fornisce gli elementi per acquisire praticità attraverso alcuni dei più comuni metodi di acquisizione di dati sedimentologici, sia sul campo che in

Giacomo Prosser svolge la propria attività scientifica in collaborazione con docenti e ricercatori dell’Università della Basilicata e di altre Università italiane e

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of