• Non ci sono risultati.

GIURISPRUDENZA. DIRITTO INTERNAZIONALE II B Internazionalistico DIRITTO INTERNAZIONALE I. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIURISPRUDENZA. DIRITTO INTERNAZIONALE II B Internazionalistico DIRITTO INTERNAZIONALE I. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A

CICLO UNICO

GIURISPRUDENZA

INSEGNAMENTO DIRITTO INTERNAZIONALE II

TIPO DI ATTIVITA' B

AMBITO 20010-Internazionalistico

CODICE INSEGNAMENTO 10103

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI IUS/13

DOCENTE RESPONSABILE STARITA MASSIMO Professore Ordinario Univ. di PALERMO

TERRASI ALFREDO Ricercatore Univ. di PALERMO

ALTRI DOCENTI

CFU 6

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE

102

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA DIDATTICA ASSISTITA

48

PROPEDEUTICITA' 10102 - DIRITTO INTERNAZIONALE I MUTUAZIONI

ANNO DI CORSO 5

PERIODO DELLE LEZIONI 2° semestre MODALITA' DI FREQUENZA Facoltativa TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI

STUDENTI

STARITA MASSIMO

Lunedì 09:00 13:00 Dipartimento di Giurisprudenza - via Maqueda 172, secondo piano, stanza n. 5

TERRASI ALFREDO

Martedì 11:00 13:00 EX Dipartimento di diritto Pubblico, II piano, stanza 22.

(2)

DOCENTE: Prof. ALFREDO TERRASI- Lettere O-Z

PREREQUISITI 10102 - DIRITTO INTERNAZIONALE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione

Lo studente dovra' acquisire una conoscenza, sintetica e di carattere generale,delle nozioni e dei problemi generali del diritto internazionale privato, unita alla conoscenza del funzionamento dei principali sistemi internazionali e regionali di tutela dei diritti fondamentali. Particolare attenzione sara' dedicato allo studio ed all’approfondimento della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti

umani, nei suoi risvolti teorici e pratici.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovra' essere messo in condizione di fare ‘esperienza’ delle proprie conoscenze, ovvero renderle effettive, ampliarle ed approfondirle, tramite lo studio e l’inquadramento di casi A tal fine, nell’ambito del corso, gli studenti saranno chiamati a confrontarsi direttamente con la giurisprudenza dei tribunali internazionali operanti in materia di tutela dei diritti umani. Alla fine del corso, i frequentanti che lo desiderano potranno sostenere una prova pratica, consistente nella relazione di un ricorso rivolto alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo. A tale scopo, lo studente dovra' impadronirsi altresi' degli strumenti linguistici necessari alla ricerca del materiale, nonche' delle cognizioni minime relative alla ricerca di normativa, prassi e giurisprudenza internazionale.

Autonomia di giudizio

Lo studente dovra' acquisire un atteggiamento critico nei confronti del funzionamento dei sistemi di tutela internazionale dei diritti umani, delle funzioni svolte dai medesimi nella societa' internazionale e dei loro contenuti. Lo studente dovra' essere in grado di formulare in autonomia proposte di soluzione di questioni giuridiche fondamentali (incluse quelle riguardanti il diritto internazionale privato), ovvero di proporre un diverso impiego egli strumenti giuridici gia' utilizzati per la loro soluzione. L’acquisizione di capacita' critiche dovra' comportare soprattutto la capacita' di sviluppare argomentazioni, sia con riferimento a casi rilevanti sia con riferimento ad opinioni dottrinali gia' avanzate.

Abilita' comunicative

Lo studente dovra' essere consapevole del significato dei termini che impiega nellacomunicazione, sapendone cogliere il valore in relazione al singolo contesto in cui decide di impiegarli; saper impiegare in modo appropriato vocaboli di lingue diverse da quella italiana dopo averne verificato la effettiva congruita' rispetto allo scopo comunicativo, e comunque esser in grado di individuarne gli equivalenti in corrispondenti espressioni o perifrasi italiane;

affrontare una questione giuridica controversa esponendone i termini fondamentali in modo professionale; fare impiego di differenti modalita' – tanto scritte quanto orali – per illustrare un problema giuridico specialistico; utilizzare una prosa scorrevole e corretta, facendo uso dell’appropriataterminologia giuridica; saper condurre accuratamente ricerche bibliografiche; utilizzare con competenza gli strumenti informatici specialistici, quali banche

dati, periodici elettronici, motori di ricerca e risorse del web.

Capacita' d’apprendimento

Gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza generale del diritto internazionale privato e del funzionamento dei sistemi di tutela internazionale dei diritti umani e una metodologia di studio e di approfondimento che garantisca loro la capacita' di compiere operazioni (quali, ad esempio, la consultazione di materiale bibliografico, normativo e giurisprudenziale) necessarie ad intraprendere, eventualmente, studi successivi ad alta specializzazione, da gestire con un elevato grado di autonomia formativa.

Dovranno inoltre essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento propri del diritto internazionale per aggiornare ed approfondire i contenuti studiati anche in contesti professionali. Dovranno in particolare aver assorbito gli strumenti metodologici e l’approccio critico necessari per una successiva attivita' di aggiornamento ed autoapprendimento di fronte alle evoluzioni del quadro normativo.

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova orale - Voto in trentesimi

OBIETTIVI FORMATIVI Con il corso di Diritto Internazionale II ci si propone – a partire dell’emersione di alcuni valori fondamentali per la comunita' internazionale, prima tra tutti la dignita' umana all’indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale – di fornire agli studenti un apparato concettuale atto all’analisi ed alla

comprensione di una congerie di sistemi convenzionali di tutela del diritti fondamentali, strutturati secondo modalita' particolarmente articolate, e

dell’impatto che tali sistemi hanno sulla posizione dell’individuo nell’ordinamento internazionale. Particolare rilievo sara, infatti, riconosciuto alle modalita' di ricorso presso la Corte europea dei diritti dell’uomo, la piu' importante istanza regionale di tutela dei diritti fondamentali.

Al contempo, il corso punta a mettere lo studente nella condizione di

impadronirsi delle modalita' di funzionamento dei sistemi di diritto internazionale

(3)

privato, analizzandone obiettivi, struttura, problemi e soluzioni.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni

TESTI CONSIGLIATI - Franco Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e contratti, Torino, UTET, 2010, capitoli I, III e IV.

- T. Scovazzi e G. Citroni, Corso di diritto internazionale, parte III, La tutela internazionale dei diritti umani, Milano, Giuffre, 2013, capitoli I, II, III (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 14, 16).

PROGRAMMA

ORE Lezioni

4 L’origine storica della tutela internazionale dei diritti del’uomo 4 Il principio di dignita' umana

8 Gli strumenti universali di protezione dei diritti: dalla Carta dell’ONU ai due Patti del 1966 ai trattati settoriali adottati nell’ambito delle Nazioni Unite

4 Storia e struttura della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo 8 Il processo dinanzi alla Corte di Strasburgo

4 I diritti sostanziali non derogabili: divieto di tortura e maltrattamenti, divieto di refoulement, diritto alla vita 4 I diritti sostanziali derogabili e non assoluti: il test trifasico di bilanciamento

2 Il ricorso alla Corte europea dei diritti umani 4 Il ricorso alla Corte europea dei diritti umani

6 I problemi generali del diritto internazionale privato: metodi e criteri di collegamento; il problema del rinvio; le questioni preliminari; la qualificazione; i limiti all’operativita' delle norme di conflitto: ordine pubblico e norme di applicazione necessaria.

(4)

DOCENTE: Prof. MASSIMO STARITA- Lettere A-E

PREREQUISITI 10102 - DIRITTO INTERNAZIONALE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione

Lo studente dovra' acquisire una conoscenza, sintetica e di carattere generale, delle nozioni e dei problemi generali del diritto internazionale privato, unita alla conoscenza del funzionamento dei principali sistemi internazionali e regionali di tutela dei diritti fondamentali. Particolare attenzione sara' dedicato allo studio edall’approfondimento della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani, nei suoi risvolti teorici e pratici.

Capacita' di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovra' essere messo in condizione di fare ‘esperienza’ delle proprie conoscenze, ovvero renderle effettive, ampliarle ed approfondirle, tramite lo studio e l’inquadramento di casi A tal fine, nell’ambito del corso, gli studenti saranno chiamati a confrontarsi direttamente con la giurisprudenza dei tribunali internazionali operanti in materia di tutela dei diritti umani. Alla fine del corso, i frequentanti che lo desiderano potranno sostenere una prova pratica, consistente nella relazione di un ricorso rivolto alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo. A tale scopo, lo studente dovra' impadronirsi altresi' degli strumenti linguistici necessari alla ricerca del materiale, nonche' delle cognizioni minime relative alla ricerca di normativa, prassi e giurisprudenza internazionale.

Autonomia di giudizio

Lo studente dovra' acquisire un atteggiamento critico nei confronti del funzionamento dei sistemi di tutela internazionale dei diritti umani, delle funzioni svolte dai medesimi nella societa' internazionale e dei loro contenuti. Lo studente dovra' essere in grado di formulare in autonomia proposte di soluzione di questioni giuridiche fondamentali (incluse quelle riguardanti il diritto internazionale privato), ovvero di proporre un diverso impiego egli strumenti giuridici gia' utilizzati per la loro soluzione. L’acquisizione di capacita' critiche dovra' comportare soprattutto la capacita' di sviluppare argomentazioni, sia con riferimento a casi rilevanti sia con riferimento ad opinioni dottrinali gia' avanzate.

Abilita' comunicative

Lo studente dovra' essere consapevole del significato dei termini che impiega nellacomunicazione, sapendone cogliere il valore in relazione al singolo contesto in cui decide di impiegarli; saper impiegare in modo appropriato vocaboli di lingue diverse da quella italiana dopo averne verificato la effettiva congruita' rispetto allo scopo comunicativo, e comunque esser in grado di individuarne gli equivalenti in

corrispondenti espressioni o perifrasi italiane; affrontare una questione giuridica controversa esponendone i termini fondamentali in modo professionale; fare impiego di differenti modalita' – tanto scritte quanto orali – per illustrare un problema giuridico specialistico; utilizzare una prosa scorrevole e corretta, facendo uso dell’appropriata terminologia giuridica; saper condurre accuratamente ricerche bibliografiche; utilizzare con competenza gli strumenti informatici specialistici, quali banche

dati, periodici elettronici, motori di ricerca e risorse del web.

Capacita' d’apprendimento

Gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza generale del diritto internazionale privato e del funzionamento dei sistemi di tutela internazionale dei diritti umani e una metodologia di studio e di approfondimento che garantisca loro la capacita' di compiere operazioni (quali, ad esempio, la consultazione di materiale bibliografico, normativo e giurisprudenziale) necessarie ad intraprendere, eventualmente, studi successivi ad altaspecializzazione, da gestire con un elevato grado di autonomia formativa.

Dovranno inoltre essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento propri del diritto internazionale per aggiornare ed approfondire i contenuti studiati anche in contesti professionali. Dovranno in particolare aver assorbito gli strumenti metodologici e l’approccio critico necessari per una successiva attivita' di aggiornamento ed autoapprendimento di fronte alle evoluzioni del quadro normativo.

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Prova orale - Valutazione di trentesimi

OBIETTIVI FORMATIVI Con il corso di Diritto Internazionale II ci si propone – a partire dell’emersione di alcuni valori fondamentali per la comunita' internazionale, prima tra tutti la dignita' umana all’indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale – di fornire agli studenti un apparato concettuale atto all’analisi ed alla

comprensione di una congerie di sistemi convenzionali di tutela del diritti fondamentali, strutturati secondo modalita' particolarmente articolate, e

dell’impatto che tali sistemi hanno sulla posizione dell’individuo nell’ordinamento internazionale. Particolare rilievo sara, infatti, riconosciuto alle modalita' di ricorso presso la Corte europea dei diritti dell’uomo, la piu' importante istanza regionale di tutela dei diritti fondamentali. Al contempo, il corso punta a mettere lo studente nella condizione di impadronirsi delle modalita' di funzionamento dei sistemi di diritto internazionale privato, analizzandone obiettivi, struttura,

(5)

problemi e soluzioni.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni

TESTI CONSIGLIATI - Franco Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e contratti, Torino, UTET, 2010, capitoli I, III e IV.

- T. Scovazzi e G. Citroni, Corso di diritto internazionale, parte III, La tutela internazionale dei diritti umani, Milano, Giuffre, 2013, capitoli I, II, III (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 14, 16).

PROGRAMMA

ORE Lezioni

4 L’origine storica della tutela internazionale dei diritti del’uomo 4 Il principio di dignita' umana

8 Gli strumenti universali di protezione dei diritti: dalla Carta dell’ONU ai due Patti del 1966 ai trattati settoriali adottati nell’ambito delle Nazioni Unite

4 Storia e struttura della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo 8 Il processo dinanzi alla Corte di Strasburgo

4 I diritti sostanziali non derogabili: divieto di tortura e maltrattamenti, divieto di refoulement, diritto alla vita 4 I diritti sostanziali derogabili e non assoluti: il test trifasico di bilanciamento

6 La legge italiana di riforma del diritto internazionale privato (L. 218/95): novita, caratteri, struttura.

6 I problemi generali del diritto internazionale privato: metodi e criteri di collegamento; il problema del rinvio; le questioni preliminari; la qualificazione; i limiti all’operativita' delle norme di conflitto: ordine pubblico e norme di applicazione necessaria.

4 L’origine storica della tutela internazionale dei diritti del’uomo 4 Il principio di dignità umana

8 Gli strumenti universali di protezione dei diritti: dalla Carta dell’ONU ai due Patti del 1966 ai trattati settoriali adottati nell’ambito delle Nazioni Unite

4 Storia e struttura della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo 4 I requisiti di ricevibilità dei ricorsi dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo 4 Il processo dinanzi alla Corte di Strasburgo

4 I diritti sostanziali non derogabili: divieto di tortura e maltrattamenti, divieto di refoulement, diritto alla vita 4 I diritti sostanziali derogabili e non assoluti: il test trifasico di bilanciamento

2 Il ricorso alla Corte europea dei diritti umani

4 La legge italiana di riforma del diritto internazionale privato (L. 218/95): novità, caratteri, struttura.

6 I problemi generali del diritto internazionale privato: metodi e criteri di collegamento; il problema del rinvio; le questioni preliminari; la qualificazione; i limiti all’operatività delle norme di conflitto: ordine pubblico e norme di applicazione necessaria.

(6)

DOCENTE: Prof. MASSIMO STARITA- Lettere F-N PREREQUISITI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà acquisire una conoscenza, sintetica e di carattere generale, delle nozioni e dei problemi generali del diritto internazionale privato, unita alla conoscenza del funzionamento dei principali sistemi internazionali e regionali di tutela dei diritti fondamentali. Particolare attenzione sarà dedicato allo studio ed all’approfondimento della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani, nei suoi risvolti teorici e pratici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere messo in condizione di fare ‘esperienza’ delle proprie conoscenze, ovvero renderle effettive, ampliarle ed approfondirle, tramite lo studio e l’inquadramento di casi A tal fine, nell’ambito del corso, gli studenti saranno chiamati a confrontarsi direttamente con la giurisprudenza dei tribunali internazionali operanti in materia di tutela dei diritti umani. Alla fine del corso, i frequentanti che lo desiderano potranno sostenere una prova pratica, consistente nella relazione di un ricorso rivolto alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo. A tale scopo, lo studente dovrà impadronirsi altresì degli strumenti linguistici necessari alla ricerca del materiale, nonché delle cognizioni minime relative alla ricerca di normativa, prassi e giurisprudenza internazionale.

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà acquisire un atteggiamento critico nei confronti del funzionamento dei sistemi di tutela internazionale dei diritti umani, delle funzioni svolte dai medesimi nella società internazionale e dei loro contenuti. Lo studente dovrà essere in grado di formulare in autonomia proposte di soluzione di questioni giuridiche fondamentali (incluse quelle riguardanti il diritto internazionale privato), ovvero di proporre un diverso impiego egli strumenti giuridici già utilizzati per la loro soluzione. L’acquisizione di capacità critiche dovrà comportare soprattutto la capacità di sviluppare argomentazioni, sia con riferimento a casi rilevanti sia con riferimento ad opinioni dottrinali già avanzate.

Abilità comunicative Lo studente dovrà:

- essere consapevole del significato dei termini che impiega nella comunicazione, sapendone cogliere il valore in relazione al singolo contesto in cui decide di impiegarli

- saper impiegare in modo appropriato vocaboli di lingue diverse da quella italiana dopo averne verificato la effettiva congruità rispetto allo scopo comunicativo, e comunque esser in grado di individuarne gli equivalenti in corrispondenti espressioni o perifrasi italiane;

- affrontare una questione giuridica controversa esponendone i termini fondamentali in modo professionale;

- fare impiego di differenti modalità – tanto scritte quanto orali – per illustrare un problema giuridico specialistico;

- utilizzare una prosa scorrevole e corretta, facendo uso dell’appropriata terminologia giuridica;

- saper condurre accuratamente ricerche bibliografiche;

- utilizzare con competenza gli strumenti informatici specialistici, quali banche dati, periodici elettronici, motori di ricerca e risorse del web.

Capacità d’apprendimento

Gli studenti dovranno aver acquisito una conoscenza generale del diritto internazionale privato e del funzionamento dei sistemi di tutela internazionale dei diritti umani e una metodologia di studio e di approfondimento che garantisca loro la capacità di compiere operazioni (quali, ad esempio, la consultazione di materiale bibliografico, normativo e giurisprudenziale) necessarie ad intraprendere, eventualmente, studi successivi ad alta specializzazione, da gestire con un elevato grado di autonomia formativa.

Dovranno inoltre essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento propri del diritto internazionale per aggiornare ed approfondire i contenuti studiati anche in contesti professionali. Dovranno in particolare aver assorbito gli strumenti metodologici e l’approccio critico necessari per una successiva attività di aggiornamento ed autoapprendimento di fronte alle evoluzioni del quadro normativo.

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO prova orale (prova scritta facoltativa solo per i frequentanti)

OBIETTIVI FORMATIVI Con il corso di Diritto Internazionale II ci si propone – a partire dell’emersione di alcuni valori fondamentali per la comunità internazionale, prima tra tutti la dignità umana all’indomani della conclusione del secondo conflitto mondiale – di fornire agli studenti un apparato concettuale atto all’analisi ed alla comprensione di una congerie di sistemi convenzionali di tutela del diritti fondamentali, strutturati secondo modalità particolarmente articolate, e dell’impatto che tali sistemi

(7)

hanno sulla posizione dell’individuo nell’ordinamento internazionale. Particolare rilievo sarà, infatti, riconosciuto alle modalità di ricorso presso la Corte europea dei diritti dell’uomo, la più importante istanza regionale di tutela dei diritti fondamentali.

Al contempo, il corso punta a mettere lo studente nella condizione di

impadronirsi delle modalità di funzionamento dei sistemi di diritto internazionale privato, analizzandone obiettivi, struttura, problemi e soluzioni.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

TESTI CONSIGLIATI Franco Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e contratti, Torino, UTET, 2010, capitoli I, III e IV.

- T. Scovazzi e G. Citroni, Corso di diritto internazionale, parte III, La tutela internazionale dei diritti umani, Milano, Giuffrè, 2013, capitoli I, II, III (limitatamente ai paragrafi 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 14, 16).

PROGRAMMA

ORE Lezioni

4 L’origine storica della tutela internazionale dei diritti del’uomo 4 Il principio di dignita' umana

8 Gli strumenti universali di protezione dei diritti: dalla Carta dell’ONU ai due Patti del 1966 ai trattati settoriali adottati nell’ambito delle Nazioni Unite

4 Storia e struttura della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo 8 Il processo dinanzi alla Corte di Strasburgo

4 I diritti sostanziali non derogabili: divieto di tortura e maltrattamenti, divieto di refoulement, diritto alla vita 4 I diritti sostanziali derogabili e non assoluti: il test trifasico di bilanciamento

6 La legge italiana di riforma del diritto internazionale privato (L. 218/95): novita, caratteri, struttura.

6 I problemi generali del diritto internazionale privato: metodi e criteri di collegamento; il problema del rinvio; le questioni preliminari; la qualificazione; i limiti all’operativita' delle norme di conflitto: ordine pubblico e norme di applicazione necessaria.

4 L’origine storica della tutela internazionale dei diritti del’uomo 4 Il principio di dignità umana

8 Gli strumenti universali di protezione dei diritti: dalla Carta dell’ONU ai due Patti del 1966 ai trattati settoriali adottati nell’ambito delle Nazioni Unite

4 Storia e struttura della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo 4 I requisiti di ricevibilità dei ricorsi dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo 4 Il processo dinanzi alla Corte di Strasburgo

4 I diritti sostanziali non derogabili: divieto di tortura e maltrattamenti, divieto di refoulement, diritto alla vita 4 I diritti sostanziali derogabili e non assoluti: il test trifasico di bilanciamento

2 Il ricorso alla Corte europea dei diritti umani

4 La legge italiana di riforma del diritto internazionale privato (L. 218/95): novità, caratteri, struttura.

6 I problemi generali del diritto internazionale privato: metodi e criteri di collegamento; il problema del rinvio; le questioni preliminari; la qualificazione; i limiti all’operatività delle norme di conflitto: ordine pubblico e norme di applicazione necessaria.

Riferimenti

Documenti correlati

 Conoscenza dei fondamenti del diritto internazionale pubblico, del diritto internazionale privato (anche nella dimensione dell’UE), del diritto del commercio internazionale,

(B) Per un chiaro riconoscimento nel senso sopraindicato, v.. Proprio in quegli anni la Facoltà giuridica di Milano seppe dare prove davvero notevoli

, sebbene sia incontestabile che tale esclusione riguardi solo le donazioni inter vivos, la cui attribuzione patrimoniale si perfeziona con effetti immediati a

tuazione giuridica determinata dalle unioni civili si e` creata al- l’estero, l’ordine pubblico previsto dalle norme italiane puo` appli- carsi con minor rigore, e quindi

1. La capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale. Tuttavia, quando la legge regolatrice di un atto prescrive condizioni speciali di capacità di

A tal proposito si ricordi che sono tre i momenti del rito riconosciuti come indispensabili dalla prassi sacramentale del Medioevo: la con- tritio cordis, cioè il pentimento

In the pilot study the images have been entirely collected from Mapillary as the administrator of Terremoto Centro Italia 2 (Terremoto Centro Italia, 2016) invited

Sezione III, Tarifvertragsgesetz) sancisce che i singoli lavoratori possono, come iscritti al sindacato, discostarsi dall’accordo salariale stipulato dal sindacato se questo